1 Programma Regionale sulla Metodologia di Valutazione delle Tecnologie Sanitarie 2008-2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3° INCONTRO ASSOCIAZIONI LOCALI
Advertisements

E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L’infermiere come garante della qualità
EVOLUZIONE NELL’UTILIZZO DELLE CONOSCENZE Evidence-based Medicine Linee-guida TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE NELLA PRATICA.
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Vicenza, 3 dicembre 2010 CERTIFICARE le COMPETENZE VERSO un SISTEMA VENETO COERENTE con le LINEE EUROPEE e NAZIONALI A cura di Laura Doddis – Assistenza.
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
Organizzazione del personale
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
ORGANIZZARE UN PROGETTO E DARE VALORE P ROJECT MANAGEMENT E CULTURA DELLA VALUTAZIONE Isola delle Femmine - 5 e 6 aprile 2008.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Come sensibilizzare le imprese variabili rilevanti dimensioni aziendali disponibilità di risorse grado di apertura e radicamento sul territorio interlocutore.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
LE RAGIONI DEL PROGETTO CERMET-ANMDO
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.
INTRODUZIONE a cura del dott. Potito CAUTILLO,
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
Progetto Madagascar.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Come si sviluppa un team
Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Lavorare per obiettivi di progetto IL CASO INTRANET-REGIONE Y.
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia e Facoltà di Economia Roma in collaborazione con Policlinico Universitario “A. Gemelli.
Roma 10 Maggio 2005 Governo clinico quale insieme di strumenti e metodologie per il perseguimento della continuità assistenziale Alessandro Fabbri Società.
Problematiche etiche nelle professioni sanitarie Il punto di vista del medico di medicina generale Legnago 20/11/2013 dr. Andrea Cesaro.
Convegno Api – Provincia di Varese Prof. Rossella Locatelli CreaRes - Preside della Facoltà di Economia e Direttore del CreaRes - Centro di Ricerca su.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Il trasferimento tecnologico Tirocini, tesi e master Mauro Pezzé.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
La Condivisione delle best practice. Proposta per la costituzione di un Consorzio per la Telemedicina Claudio Dario DIRETTORE GENERALE AZIENDA ULSS 9 TREVISO.
Unità Valutazione delle Tecnologie e Innovazione/ Marco Marchetti 7 luglio 2015 Master di II livello Valutazione e gestione delle tecnologie sanitarie.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Milano Bicocca, Bias, SSFA, Linee guida per gli studi osservazionali “dalle opinioni ai fatti” Il punto di vista di una azienda farmaceutica.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
Transcript della presentazione:

1 Programma Regionale sulla Metodologia di Valutazione delle Tecnologie Sanitarie

2 La Proposta di GSK: ViHTA Valore in HTA Programma Regionale sulla Metodologia di Valutazione delle Tecnologie Sanitarie

3 Rapporti Industria - Istituzioni OBIETTIVI  PROGETTO DI RICERCA: per la produzione di conoscenze  PROGETTO DI FORMAZIONE per lo sviluppo delle competenze MODALITA’  Autonomia dei partecipanti  Trasparenza dei risultati e delle relazioni  Garanzia del metodo scientifico

4 Separazione dalle attività correnti di valutazione VALUTAZIONE (PER INTRODUZIONE) FEED BACK (PER INSERIMENTO) INDIPENDENTEVALUTATORE FLUSSO INDIPENDENTE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE CONDIVISO PROGRAMMA GSK IN HTA GSK: contribuire alla crescita del Sistema RUOLO SOCIALE D’IMPRESA AUTONOMIA DEI GRUPPI DI LAVORO REGIONALI

5 Team di Lavoro La realizzazione degli obiettivi previsti nell’ambito del Programma ViHTA è assicurata dall’impegno e le competenze di un Team di lavoro così costituito:  Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC) nell’ambito del Centro di ricerca in Ingegneria Sanitaria e Valutazione delle Tecnologie dell’Istituto di Igiene, costituisce una unità centrale di ricerca e formazione con le competenze specifiche sia operative che gestionali necessarie per la realizzazione di ViHTA.  Steering Committee: istituito al fine di garantire una importante guida scientifica al programma, ha carattere multidisciplinare.  Unità di HTA GSK: afferisce alla Direzione di Health Technology Assessement e Clinical Safety della Direzione Medica e Scientifica di GSK. L’unità di HTA di GSK si coordina con UCSC laddove richiesto per supportare le attività di ricerca e formazione

6 STEERING COMMITTEE LA COMPOSIZIONE DELLO STEERING COMMITTEE VIHTA È LA SEGUENTE:  Prof. Walter Ricciardi, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma (coordinatore)  Prof Gian Franco Gensini, Università di Firenze  Prof. Eugenio Anessi Pessina, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma  Prof. Claudio Jommi, Università di Novara  Dott.ssa Chiara Alberti: Azienda Ospedaliera, Verona PARTECIPANO INOLTRE AI LAVORI DELLO STEERING COMMITTEE:  Dott.ssa Francesca Patarnello, GlaxoSmithKline, Verona  Dott. Massimo Tilocca, GlaxoSmithKline, Verona  Dott. Onofrio Palombella, GlaxoSmithKline, Verona  Dott. Andrea Pitrelli, GlaxoSmithKline, Verona  Dott. Matteo Agostinelli, Resp. di Progetto per Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

7 UNITA’ OPERATIVA DI HTA IN GSK All’interno della Direzione di HTA di GSK viene messa a punto un’Unità composta da 2-4 persone completamente dedicate al programma dei gruppi di lavoro regionali, specializzate in HTA, al fine di supportare il programma richiesto dallo Steering Committee e dai Gruppi di Lavoro Regionali con:  produzione di contenuti di ricerca utilizzabili nei programmi di formazione e di sviluppo HTA dei gruppi regionali;  redazione di materiali per comunicazione scientifica a congressi ed in particolare all’Evento Nazionale;  aggiornamento scientifico su HTA (pubblicazioni, revisioni) nazionali ed internazionali;  ospitalità di programmi di stage su HTA da parte delle strutture pubbliche convenzionate;  supporto tecnico-organizzativo alla organizzazione del piano formativo. Le attività dell’Unità si intendono limitate al solo Programma di Ricerca Sanitaria in modo tale da non determinare conflitto d’interesse con le istituzioni su aree direttamente legate al giudizio delle tecnologie sanitarie.

8 Il Flusso del Programma: da Nazionale a Regionale

9 Documento Programmatico Uno dei pricipali obiettivi di ViHTA è il Programma di Ricerca Sanitaria, che prevede di:  Rilevare lo stato dell’arte dell’HTA nelle 20 Regioni italiane, più precisamente 10 Regioni nel 2009 e 10 nel  Disegnare un’attività di formazione regionale in merito all’HTA. L’output dell’attività di ricerca sanitaria è il documento programmatico che sarà così articolato:  I bisogni della Regione in termini di strumenti (metodologia e competenze)  Il quadro relativo alla reale situazione dell’HTA in Italia, a livello regionale espresso in termini di: organizzazione, ruoli e responsabilità, Infrastruttura, competenze tecniche e strumenti, metodologia, linee guida esperienze, criticità, priorità.  Le aspettative del sistema per il breve e il medio periodo.  Gli strumenti per raggiungere gli obiettivi di breve e medio termine ed in particolare - Sviluppo delle competenze – piano di formazione. - Sviluppo della struttura. - Sviluppo degli strumenti.  Definizione di un possibile programma di formazione, con la discussione ed approvazione del coordinatore regionale stesso.

10 Formazione L’Obiettivo formativo del Programma ViHTA è quello di condividere la metodologia di valutazione delle Tecnologie Sanitarie realizzando a livello Regionale dei corsi avanzati di formazione sulla metodologia HTA che rispondano alle seguenti caratteristiche di base:  Corso Avanzato sulla metodologia HTA per operatori sanitari  Definizione di edizioni regionali ciascuna realizzata sulla base di un programma coerente con le esigenze di formazione di ciascuna Regione (documento programmatico)  Timing  Chi riceve: un numero massimo di partecipanti per Regione individuati dai gruppi di lavoro regionali tra le figure professionali inerenti alla valutazione delle Tecnologie Sanitarie

11  attivazione del gruppo di lavoro  facilitazione delle attività e pianificazione  coordinamento del progetto con ricercatori dedicati alla raccolta delle conoscenze prodotte dai gruppi  programmi formativi rispondenti alle proprie analisi regionali  strumenti di condivisione interregionali: riunioni, incontri, newsletter  pubblicazione delle esperienze e dei risultati ottenuti Strumenti di Lavoro

12 COSA CI PROPONIAMO  Diffondere la capacità di valutazione secondo la metodologia HTA per una maggiore efficienza allocativa delle risorse in sanità.  Condividere secondo i principi della Carta di Trento il processo di valutazione con l’Industria al fine di contribuire ad un miglioramento del livello di documentazione del valore dei farmaci.  Promuovere anche a livello regionale la valutazione, la condivisione ed il dialogo con l’industria, coerentemente con il modello di sanità italiana. GSK, nel perseguire la propria missione di rendere accessibili ai pazienti le cure derivanti dall’utilizzo dei propri farmaci/vaccini, si fa promotore dell’iniziativa nella convinzione che da processi di valutazione condivisi e costruttivi possano trarre vantaggio tutti gli attori del Sistema.