Maurizio Pellegrini Responsabile di Progetto AEIT Torino - Suona il telefono: chi sarà che chiama? 28 gennaio 2015 Registro Pubblico delle Opposizioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Linee Guida per i siti web della PA Destinatari delle Linee guida e normativa di riferimento (Capitolo 1)
Francesco Cristofoli Microsoft Italia
Convegno “Volontariato, valore e valori” sabato 2 marzo 2013
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
06 febbraio 2012 – ore 18,00 ODCEC Torino MEDIAZIONE: il punto sulla situazione attuale.
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
1 La protezione dei dati D.lgs. 196/2003 Il Codice in materia di Protezione dei dati personali.
Comune di Trieste Area Pianificazione Territoriale
Chiocciola S.r.l. – Riproduzione vietata – Guarene, 24 maggio 2006 Dal 1996… un obbiettivo strategico: la sicurezza a 360° LUCIANO CORINO Chiocciola Consulting.
La tutela dei dati personali
Carta Nazionale dei Servizi scheda tecnica. cosè la CNS è una carta plastificata dotata di microprocessore (smart card) con una memoria interna di almeno.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
Varese, 20 marzo 2013 I venti dell'Innovazione L'innovazione che diventa impresa srls, srlcr, start-up innovative… Inquadramento normativo.
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
E un dispositivo in grado di convertire lenergia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è usato per generare elettricità
1 Prato, 19 luglio 2012 Le iniziative in materia di trasparenza e integrità per il prossimo triennio.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Letichettatura dei prodotti alimentari La normativa dellUnione europea e nazionale Vercelli, 5 dicembre 2012 (h ) Letichettatura dei prodotti.
VENDERE ALLESTERO Checklist dei principali aspetti da monitorare 13 dicembre 2012 Vercelli dalle 9.15 alle Borgosesia dalle alle Lo Sportello.
LADOZIONE DEL CONTRATTO DI RETE: LO SCENARIO ATTUALE IN ITALIA. IL BANDO UNIONCAMERE PIEMONTE PER IL SOSTEGNO ALLE RETI DIMPRESA Sarah Bovini Ufficio Studi.
Riproduzione riservata
Pagina 1 CONFINDUSTRIA SIRACUSA Gli sconti tariffari INAIL per Prevenzione Siracusa 18 Gennaio 2012 Relatore: Dott. Dario DAmico (CONTARP – INAIL SICILIA)
AS 2013/2014 Approfondimenti per la risoluzione di questioni pratiche.
Piano della Trasparenza La TRASPARENZA è intesa come: accessibilità totale ad ogni fase dellorganizzazione delle Amministrazioni Pubbliche allo scopo di.
Iscrizioni  scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado a.s. 2014/2015
LE RECENTI SEMPLIFICAZIONI AL CODICE DELLA PRIVACY: ATTUAZIONE PRATICA IN AZIENDA Vicenza, 6 Ottobre 2011 Prof. Avv.. Alessandro del Ninno
Ministero dell’Economia
Data……………….. Firma ……………………………………..
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Premio fotografico MOMENTI DI SPORT Campione dItalia.
CONVENZIONI ASSICURATIVE
Comune di Mantova DATI SULLICI NEL COMUNE DI MANTOVA circa le denunce ICI presentate dal 1993 ad oggi; Oltre di Euro il gettito annuo.
22 MARZO ORE 15,00 Sei in regola con gli obblighi in materia di sicurezza e privacy? Consigli pratici per adeguarsi… Piermaria Saglietto.
Iscrizioni scolastiche 2014/2015
SISTEMA INOLTRO TELEMATICO ISTANZE DECRETO FLUSSI 2010
Provincia Milano Settore protezione civile e GEV CCV-Mi
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. BARTOLENA” - LIVORNO
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
20 maggio 2005 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196)
20 maggio CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196) Formatore:
Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l’anno 2008 Dicembre 2008.
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
Seminario di formazione. E’ un progetto GruppoSpaggiari Parma Programma della giornata Ore 8:30Registrazione partecipanti Ore 9:00 Intervento introduttivo.
Pubblicità legale (Albo on-line)
Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali
DAI TABLET ALLA PAGELLA ELETTRONICA.
REQUISITI D’ACCESSO cdl Magistrali
GUIDA ALLE ISCRIZIONI «ON LINE»
Nozioni basilari in materia di Privacy
COMUNE DI SERDIANA Rettifica CC n. 12 del 22 aprile 2013 – Determinazione aliquote IMU PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
Vecchi e nuovi adempimenti per i Lavori Pubblici
INDICAZIONI DEL NOSTRO ISTITUTO PER LE ISCRIZIONI
In collaborazione con Digital day - 9 marzo 2015 FATTURAZIONE ELETTRONICA, ISTRUZIONI PER L’USO Giovanni Maria Martingano.
Istituto comprensivo Vicchio Scuola Secondaria I grado
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2015/2016
La ricetta dematerializzata
Iscrizioni a.s. 2014/2015 La CM. 28 del 10 gennaio 2014 Scuola secondaria di primo grado.
CORSO DI AGGIORNAMENTO ADEMPIMENTI PER LA TUTELA DELLA PRIVACY ANNO 2008.
Principio di necessità nel trattamento dei dati (art.3 codice privacy)
La tutela dei dati personali è disciplinata dal d. lgs. 196/2003, conosciuto come il CODICE della PRIVACY. Esso garantisce che il trattamento dei dati.
Istituto Comprensivo Statale di Vicchio Scuola Primaria.
Circolare Miur n. 28 del A decorrere dall’anno scolastico 2013/2014 le iscrizioni scolastiche avvengono solo in modalità on line (legge 7 agosto.
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
PEC Posta Elettronica Certificata Dott. Giuseppe Spartà
Transcript della presentazione:

Maurizio Pellegrini Responsabile di Progetto AEIT Torino - Suona il telefono: chi sarà che chiama? 28 gennaio 2015 Registro Pubblico delle Opposizioni Servizio, tutele, scenario internazionale

2 Normativa privacy su telemarketing (1/3) Registro Pubblico delle Opposizioni Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. n. 196/2003)  Art. 7 – Diritti di accesso ai dati personali ed altri diritti  Art. 11 – Modalità del trattamento e requisiti dei dati  Art. 13 – Informativa  Art. 23 – Consenso  Art. 24 – Casi nei quali può essere effettuato il trattamento senza consenso  Art. 130 – Comunicazioni indesiderate

3 Normativa privacy su telemarketing (2/3) Registro Pubblico delle Opposizioni L. 106/2011 Registro Pubblico delle Opposizioni D.P.R. 178/2010 passaggio da opt-in a opt-out L. 166/2009

4 Normativa privacy su telemarketing (3/3) Registro Pubblico delle Opposizioni  Provvedimento Garante n. 016 del  Prescrizioni per il trattamento di dati personali per finalità di marketing, mediante l'impiego del telefono con operatore, a seguito dell'istituzione del RPO  Provvedimento Garante n. 230 del  Titolarità del trattamento di dati personali in capo ai soggetti che si avvalgono di agenti per attività promozionali  Provvedimento Garante n. 262 del  Provvedimento in ordine all'applicabilità alle persone giuridiche del Codice in materia di protezione dei dati personali a seguito delle modifiche apportate dal D.L. n. 201/2011  Provvedimento Garante n. 83 del  Provvedimento generale a carattere prescrittivo sulle c.d. chiamate mute

5 Il passaggio dal sistema normativo dell’opt-in a quello dell’opt-out consente all’Italia di adeguarsi alla normativa prevalente in Europa – direttiva EU del /CE, art. 13 comma 3 – dove l'opt-out è ormai adottato da:  Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Islanda, Olanda, Norvegia, Regno Unito e Spagna Mentre nel resto del mondo l’opt-out è stato privilegiato da:  Usa, Australia, Nuova Zelanda L’opt-out in Europa e nel mondo Registro Pubblico delle Opposizioni

6  Il Registro Pubblico delle Opposizioni è stato istituito con il D.P.R. 178/2010 per salvaguardare la privacy del cittadino e regolamentare l’attuale gestione del telemarketing.  È uno strumento, attivo dal 31 gennaio 2011, che rilancia il settore e rende più competitivo, dinamico e trasparente il mercato tra gli Operatori di marketing telefonico.  L’iscrizione al servizio si presenta come opportunità per consentire una maggiore tutela agli abbonati presenti negli elenchi telefonici pubblici che decidono di non essere più contattati per scopi commerciali, promozionali o per il compimento di ricerche di mercato tramite l’uso del telefono. Che cos’è il Registro? Registro Pubblico delle Opposizioni

7 L’intestatario della numerazione presente negli elenchi telefonici pubblici può provvedere gratuitamente all’iscrizione mediante sei modalità:  Modulo elettronico sul sito web  Risponditore automatico collegato al numero verde  Contact center  Raccomandata  Fax  Posta elettronica Servizio rivolto all’Abbonato (1/2) Registro Pubblico delle Opposizioni

8 Comunicazione con il cittadino:  Help desk (anche via PEC)  Campagna informativa  Sezione dedicata sul sito web  Pagina Facebook (quasi iscritti), account Twitter e canale Youtube Servizio rivolto all’Abbonato (2/2) Registro Pubblico delle Opposizioni

9 Gli operatori di telemarketing inviano le liste dei contatti al Gestore, il quale le restituisce aggiornate entro 24 ore, eliminando i numeri iscritti nel Registro Pubblico delle Opposizioni. Tariffe stabilite dal Decreto Ministeriale dell’11 gennaio 2013 del Ministero dello Sviluppo Economico. Servizio rivolto all’Operatore Registro Pubblico delle Opposizioni

10 Un po’ di numeri… Registro Pubblico delle Opposizioni

11  Regime misto: opt-out per abbonati agli elenchi pubblici e opt-in per consensi diretti  Mancata possibilità di iscrizione per le utenze non presenti negli elenchi telefonici pubblici  Difficoltà nella comprensione dei diritti acquisiti in seguito all’iscrizione  Difficoltà a raccogliere gli elementi necessari per il reclamo  Disallineamenti del DBU Criticità riscontrate dall’Abbonato Registro Pubblico delle Opposizioni

12  Allargare la possibilità di iscrizione al Registro a tutti i cittadini che dispongono di un’utenza telefonica fissa o mobile  Con iscrizione al Registro annullamento consensi telemarketing prestati precedentemente  Predisporre la possibilità dell’opposizione alle chiamate di telemarketing suddivisa per settori merceologici (per esempio: telefonia, energia, editoria, eccetera)  Facilitare la revoca dei consensi diretti prestati per marketing telefonico, per esempio: spostando l’onere della revoca al soggetto che ha ceduto i dati a terzi o introducendo consensi a tempo  Aumentare la consapevolezza del valore dei dati personali: servizio commisurato all’effettivo utilizzo (ad esempio upgrade del servizio). Possibili miglioramenti Registro Pubblico delle Opposizioni

13 Grazie per l’attenzione! Registro Pubblico delle Opposizioni