“Classification, Labelling and Packaging” Regolamento 1272/2008

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE
Advertisements

11/26/031 Corso Sicurezza 11/26/031 Legislazione di riferimento DPR 547/55 DL.gs 626/94 DL.gs 494/96.
Le sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) nei programmi di innovazione tecnologica – Innovazione e vantaggi per le imprese Apertura mirata dello sportello.
Solvente Definizione Ciò che permette di portare una sostanza (soluto) in soluzione, in cui è presente in elevata quantità.
Il rischio nel laboratorio chimico
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
Il rischio da uso di agenti chimici
IN MATERIA DI SICUREZZA
Corso di formazione RRLLS
Le sostanze preoccupanti per l’ambiente:
Le informazioni sulla sicurezza chimica di sostanze e miscele
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
La sicurezza dei giocattoli e il nuovo quadro legislativo comunitario
IL TRASPORTO DEI RIFIUTI PERICOLOSI E L’A.D.R.
STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE DEL “RISCHIO CHIMICO”
L'etichetta Rischio chimico Francesca Mazzola e Paolo Bonfigli
AGGIORNAMENTI NORMATIVI Dott.ssa Ernesta Pieragostini Anno 2011
RISCHIO CHIMICO Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all’insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute, derivanti dagli effetti.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Dottorato di Ricerca in Sviluppo Organizzativo, Lavoro e Innovazione dei Processi Produttivi (XXVI ciclo) Implementazione di sensori per Idrocaburi in.
Gli Articoli Leonello Attias Centro Nazionale Sostanze Chimiche
NORME COMPORTAMENTALI PER LA
in un laboratorio chimico
ATTIVITA’ DI FORMAZIONE 2007 IN MATERIA DI SICUREZZA E PREVENZIONE
Rischio sostanze chimiche e cancerogene
Laboratorio di chimica organica: MATERIALE DI LABORATORIO
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
Rosso & Blu.
SOSTANZE CHIMICHE PERICOLOSE
IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE
1 Sicurezza in laboratorio Chi sa cosa sta facendo vive bene e a lungo, …. talvolta ;-)
Classificazione R per ordine numerico
Sicurezza in laboratorio
Le modalità operative della notifica della C&L con i tools IUCLID 5
Ing. Alessandro Selbmann
ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI.
L’AUTISTA SOCCORRITORE
LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CHIMICA secondo il REACH.
RISCHIO ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI
ART. 1 - Campo di applicazione 1. Il presente decreto legislativo prescrive misure per la tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori durante.
Sostanze pericolose - Titolo IX
RISCHIO CHIMICO.
Occhio ai nuovi simboli di pericolo per i prodotti chimici
Registration Eval uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R egisration valuat ion Authorization CERTIFICATO n° 7112 Il Regolamento CE/1272/2008.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M2 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
La propria sicurezza prima di tutto Di FIGINI Valter
RISCHIO CHIMICO Corso per ASPP RSPP modulo A.
RISCHIO CHIMICO Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all’insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute, connessi con la presenza,
Dr. Ferdinando Masala - Medico Chirurgo - Spec. in Medicina del Lavoro
Il laboratorio di CHIMICA
Regolamento CLP (prescrizioni minime per la segnaletica e/o di salute sui luoghi di lavoro) Segnaletica di sicurezza evoluzione normativa ed armonizzazione.
NEI LABORATORI SCIENTIFICI
I rifiuti cosa sono ?.
Classificazione delle sostanze chimiche
CLP E REACH NOVITÀ 2015.
RISCHIO CHIMICO Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all’insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute, connessi con la presenza,
D. Lgs. 233/03.
gestione dei prodotti fitosanitari in azienda e loro utilizzo
Gestione delle sostanze pericolose a scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B.2 2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
RISCHIO CHIMICO.
Deposito di Carbonara Scrivia
La segnaletica di sicurezza La segnaletica di sicurezza è importante e quindi occorre prestargli attenzione altrimenti possiamo correre dei rischi come.
RISCHIO CHIMICO Aspetti generali Nuovo Studio Associato 626 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.; Titolo IX.
Le 5 FASI della Procedure di Pre-registrazioni sostanze Phase In Inventario e classificazione Attori coinvolti fabbricanti o importatori di sostanze Fabbricanti.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
Chi entra (anche occasionalmente) in un laboratorio deve cautelarsi e deve essere cautelato contro gli incidenti che possono accadere in un luogo potenzialmente.
Transcript della presentazione:

“Classification, Labelling and Packaging” Regolamento 1272/2008 CLP “Classification, Labelling and Packaging” Regolamento 1272/2008

INTRODUZIONE Entrata in vigore il 20 gennaio 2009, la nuova normativa europea CLP sulla classificazione, etichettatura ed imballaggio delle sostanze pericolose ha lo scopo di uniformare la legislazione europea con quella delle Nazioni Unite GHS (United Nations Globally Harmonised System). Questa normativa diventerà operativa per le sostanze pure il 1° dicembre 2010 e per le miscele il 1° giugno 2015 e sostituirà la direttiva per le sostanze pure la 67/548/EEC e quella per le miscele la 1999/45/EEC, dopo un periodo di transizione. Questa normativa indicherà quali sono le sostanze pericolose, come riconoscerle e come comunicare la loro pericolosità e dovrà armonizzare il sistema di classificazione delle sostanze pericolose in Europa con quello di tutto il mondo.

Campo di applicazione Si applica alla produzione e all’uso di sostanze chimiche e miscele, senza limiti di quantità prodotte per anno e non riguarda le norme di trasporto, ma assicura la coesistenza con esse. Esclusioni: sostanze e miscele radioattive, sostanze e miscele in transito,intermedi non isolati,sostanze e miscele per R&S non immesse sul mercato e rifiuti farmaci, dispositivi medici, alimenti e mangimi, cosmetici allo stato finale

Il pericolo chimico Quando si parla di pericolo chimico si intende quello delle sostanze pure, delle loro miscele (preparati) e soluzioni e degli articoli che le contengono (ad esempio toner). Il pericolo chimico s’incontra nella produzione, nella manipolazione, nel trasporto, nell’uso, nell’immagazzinamento, nella messa in discarica delle sostanze chimiche e nel trattamento dei rifiuti che le contengono. È possibile individuare un pericolo intrinseco delle sostanze, un pericolo dovuto ad un loro uso non corretto o ad un loro uso prolungato, un pericolo dovuto al loro particolare stato fisico, un pericolo dovuto alla presenza di altre sostanze incompatibili eventualmente messe a contatto, un pericolo dovuto alla formazione di perossidi a seguito di lunghi tempi di immagazzinamento ed un pericolo dovuto all’interazione con l’acqua o l’ossigeno.

Il pericolo chimico Esistono quattro tipi di proprietà delle sostanze che permettono di prevedere il pericolo chimico: le proprietà chimico-fisiche che possono minare la sicurezza delle persone, delle apparecchiature e degli ambienti che le contengono le proprietà tossiche a breve termine (corrosione, irritazione e sensibilizzazione) che possono minare la sicurezza e la salute delle persone le proprietà tossiche a breve, medio e lungo termine che possono danneggiare la salute delle persone proprietà diverse che possono provocare danni all’ambiente

Caratterizzazione attuale Ci sono attualmente 15 categorie di pericolo ben definito e poi c’è un pericolo meno caratterizzato che si incontra durante l’uso di sostanze chimiche dovuto sempre alle loro proprietà chimico-fisiche e di tossicità. È possibile, in base alle leggi attuali, individuare tre diversi gruppi di sostanze sulla base della metodologia di caratterizzazione del loro pericolo: le sostanze che sono intrinsecamente pericolose, le quali sono caratterizzate da un pittogramma che identifica la categoria di pericolo, da un simbolo (O, F, Xn ...), da una frase di rischio R e consigli di prudenza S.

Caratterizzazione attuale 15 CATEGORIE DI PERICOLO: esplosivi molto tossiche comburenti tossiche infiammabili nocive facilmente infiammabili cancerogene estremamente infiammabili mutagene corrosivi influenzanti il sistema riproduttivo irritanti dannose per l’ambiente sensibilizzanti

Simboli di pericolo secondo direttiva 67/548/CE

Caratterizzazione attuale le sostanze che possono diventare pericolose durante l’uso, il cui pericolo rientra in una delle 15 categorie sopra definite, ma che non hanno un pittogramma che identifica la categoria di pericolo, ma hanno solo una frase di rischio e consigli di prudenza. Queste sono le sostanze e i preparati che possono esplodere durante l’uso (R1,R4, R5, R6, R14, R16, R19, R44), che possono diventare infiammabili (R18, R30), che possono diventare tossici o molto tossici a breve e medio termine (R29, R31, R32), per i quali l’esposizione ai loro vapori può provocare danni ai polmoni, secchezza e screpolature alla pelle (R65, R66, R67) o che possono diventare tossiche a lungo termine (R33, R64).

Caratterizzazione attuale sostanze il cui pericolo non è identificato né da pittogramma, né da frasi di rischio e che non rientra nei precedenti 15 ben codificati, ma che deriva dal modo in cui sono utilizzate o presenti nel luogo di lavoro e dipende comunque dalle loro proprietà chimico-fisiche o tossicologiche. Fra queste sostanze si possono individuare quelle che possono diventare pericolose per il loro stato fisico (gas compressi, polveri o aerosol) o per reazione accidentale con altre sostanze incompatibili o per reazione con se stesse o per formazione di perossidi a causa di un lungo immagazzinamento. Alcune di queste sostanze sono già considerate pericolose in base all’attuale regolamentazione sui trasporti.

LA NUOVA NORMATIVA CLP La nuova normativa ha cambiato diversi aspetti della caratterizzazione del pericolo di una sostanza o di una miscela, a partire dai pittogrammi e da tutta la terminologia coinvolta, ma soprattutto ha introdotto nuove tipologie di pericolo ed ha modificato il grado di pericolosità delle sostanze. Le attuali categorie di pericolo saranno in futuro chiamate classi; all’interno di ogni classe ci sarà una suddivisione in categorie, che indicheranno una pericolosità decrescente, individuata da un pittogramma che può essere diverso o può essere assente in quelle meno pericolose, dalla presenza di una frase di avvertenza (questa è una novità) che può essere la parola pericolo o attenzione a seconda della gravità del pericolo e da un’indicazione di pericolo che sostituirà la vecchia frase di rischio (da notare che la parola pericolo è più corretta di rischio) che indica la natura del pericolo ed anche la sua gravità.

LA NUOVA NORMATIVA CLP Le indicazioni di pericolo saranno identificate dalla lettera H (Hazard) seguita da un numero e da una breve definizione del tipo di pericolo che sostituirà le attuali frasi R (Risk) e saranno introdotti anche consigli di prudenza P (Precautionary) che sostituiranno le vecchie frasi S (safety).

LA NUOVA NORMATIVA CLP La nuova normativa ha portato le classi di pericolo (ex categorie) per la sicurezza da 5 a 16 e queste sono: esplosivi, gas infiammabili, aerosol infiammabili, liquidi infiammabili, solidi infiammabili, gas comburenti, liquidi comburenti, solidi comburenti, liquidi piroforici, solidi piroforici, gas sotto pressione, sostanze autoreattive, sostanze autoriscaldanti, sostanze che in contatto con l’acqua sviluppano gas infiammabili, perossidi organici e sostanze corrosive per i metalli. Le classi di pericolo per la salute e la sicurezza sono sempre tre: irritazione oculare sensibilizzazione delle vie respiratorie o della pelle corrosione/irritazione della pelle

LA NUOVA NORMATIVA CLP Le sostanze pericolose per la salute sono passate da 6 a 7 ed alcune di queste hanno cambiato nome: sostanze che presentano tossicità acuta sostanze cancerogene mutagene, influenzanti il sistema riproduttivo sostanze a tossicità specifica verso organi bersaglio (a seguito di singola esposizione) sostanze con tossicità specifica per organi bersaglio (a seguito di esposizione ripetuta) sostanze tossiche a seguito di aspirazione Le classi di sostanze pericolose per l’ambiente sono solo quelle tossiche per il sistema acquatico e quelle che influenzano lo strato di ozono, classe di pericolo, quest’ultima, valida solo per l’Europa.

LA NUOVA NORMATIVA CLP ESEMPI La scala di pericolosità all’interno delle singole classi è costruita in base alle concentrazioni delle sostanze pericolose nella miscela o al loro grado di tossicità (DL50, CL50) con dati ottenuti da sperimentazione animale ed umana e metodi QSAR, o di pericolo chimico-fisico (ad esempio temperatura di flash point).

LA NUOVA NORMATIVA CLP Liquidi e vapori infiammabili Si può evincere che in futuro saranno considerati altamente infiammabili i liquidi che hanno un flash point <23 °C, mentre attualmente lo sono quelli che hanno un flash point <0 °C, e quindi aumenteranno il numero di liquidi e vapori considerati altamente infiammabili Liquidi e vapori infiammabili

LA NUOVA NORMATIVA CLP Sostanze con tossicità orale acuta Si può dedurre che i valori di DL50 che individuano le diverse categorie di tossicità acuta orale sono diversi dagli attuali e le sostanze che saranno considerate altamente tossiche avranno un DL50<25 mg/kg, mentre nell’attuale normativa lo sono quelle che hanno DL<5 mg/kg, quindi aumenteranno anche le sostanze considerate con tossicità acuta orale di maggiore gravità. Sostanze con tossicità orale acuta

Sostanze che influenzano Il sistema riproduttivo LA NUOVA NORMATIVA CLP Sostanze che influenzano Il sistema riproduttivo Perossidi organici

LA NUOVA NORMATIVA CLP Per le miscele sono state diminuite o eliminate alcune soglie specifiche di concentrazione e quindi soluzioni diluite che attualmente non sono considerate pericolose per la salute e per l’ambiente lo saranno in futuro. Per esempio,nel sistema attuale una miscela che contiene una sostanza con tossicità sul sistema riproduttivo di categoria 1 con concentrazione >0,5% si classifica come la sostanza, mentre nella futura normativa questo valore scenderà allo 0,3%, e per la categoria 3 diminuirà dal 5 al 3%. Una miscela che contiene sostanze corrosive per gli occhi e per la pelle si classifica come tale se la sua concentrazione è >10%,nella futura normativa lo sarà per valori >3%.

A seguito di tale nuova normativa … Quattro gruppi di sostanze pericolose: le sostanze a più elevato grado di pericolo che sono caratterizzate da un pittogramma, un’indicazione di pericolo ed hanno come frase di avvertenza la parola “pericolo” le sostanze che sono caratterizzate da un pittogramma, un’indicazione di pericolo ed hanno come frase di avvertenza la parola “attenzione” (le sostanze che appartengono a questo gruppo presentano un minore grado di pericolosità rispetto al primo gruppo)

A seguito di tale nuova normativa … un gruppo costituito da solo 4 categorie di sostanze (una nella classe degli esplosivi, una nella classe dei gas infiammabili, una nella classe della tossicità per la riproduzione ed una nell’ambiente) che non sono caratterizzate da un pittogramma, ma hanno solo un’indicazione di pericolo e sono le sostanze nelle singole classi con il minor grado di pericolo; una quarta classe di sostanze che nella legislazione attuale hanno una frase di rischio, ma che non sono state prese in considerazione dalla nuova normativa. Queste sono in gran parte le sostanze il cui pericolo è dovuto ad un loro cattivo o lungo uso e quelle che influenzano il buco dell’ozono.

A seguito di tale nuova normativa … Queste sostanze sono state inserite in un elenco addizionale valido solo per la Comunità Europea e prendono come indicazione di pericolo le lettere EUH seguita da zero e dallo stesso numero dell’attuale frase di rischio (per esempio EH001 per R1 o EUH059 per R59). Non è chiaro se questo elenco sparirà nel corso degli anni, per essere inglobato nella precedente classificazione. rimangono alcune sostanze pericolose il cui pericolo non è ben caratterizzato e queste sono essenzialmente quelle il cui pericolo è dovuto a seguito di un loro cattivo uso o di un lungo immagazzinamento.

! Pittogrammi Nuovi pittogrammi Nuovo aspetto grafico Esplosivo Infiammabile Ossidante GAS sotto pressione Tossico acuto Corrosivo Pericoloso per l’ambiente Cornice Colore Simbolo Pittogramma Infiammabile ! Effetti più lievi per la salute Gravi effetti per la salute Nuovi pittogrammi Nuovo aspetto grafico

Prevalenza dei simboli ! ! ! Irrit.occhi/pelle Sensib.respir Irrit.occhi/pelle Se è presente il pittogramma per il trasporto si omette quello corrispondente per lo stesso tipo di pericolo previsto dal CLP

Indicazioni di pericolo/Consigli di prudenza Indicazioni di pericolo (hazard statements) lettera H + numeri a tre cifre Consigli di prudenza (precautionary statements) lettera P +codice a tre cifre di quattro tipologie (prevenzione, reazione, conservazione e smaltimento) Frasi supplementari per criteri solo UE e non GHS EU+ tre cifre (0 + il numero della vecchia frase R) P1 P2 P3 P4 P5 00 00 00 00 Generale Prevenzione Risposta Immagazzinamento Eliminazione H2 H3 H4 00 00 00 Pericolo fisico Pericolo per la salute Pericolo per l’ambiente

Esempio di etichetta CLP Acetato di xxxxx H225 Liquido e vapori facilmente infiammabili H302 Nocivo se ingerito. H350 Può provocare il cancro attenzione pericolo P210 Tenere lontano da fonti di calore/scintille/fiamme libere/superfici riscaldate – Non fumare. P 264 Lavare accuratamente dopo l’uso. P 281 Utilizzare il dispositivo di protezione individuale richiesto P233 Tenere il recipiente ben chiuso ………….. Società chimica ABC via +++++++++ Boh (MI)- Tel 021234567 26

Esempio 2 Sodio dicromato diidrato Per analisi PERICOLO:Può provocare il cancro. Può provocare alterazioni genetiche Può nuocere alla fertilità o al feto Letale se inalato Tossico se ingerito Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari Può provocare sintomi allergici o asmatici o difficoltà respiratorie se inalato provoca danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta Procurarsi istruzioni specifiche prima dell’uso In caso di esposizione contattare un centro antiveleno o un medico In caso di inalazione se la respirazione è difficile trasportare l’infortunato all’aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione Indossare guanti/indumenti protettivi Proteggere gli occhi/il viso Sodio dicromato diidrato Per analisi Indice 024-004-01-4 CIBA-Italia Tel 02-1234567 H 350-340-360-330-301-314-334-372 e P 201-304+341-307+311-280 Sono omesse le frasi per la comburenza e per la tossicità ambientale perché V ≤ 125 ml

Quando si etichetta? Sostanze e miscele classificate pericolose, ma anche: miscele non classificate contenenti sostanze pericolose in concentrazioni superiori di quelle riportate in Allegato II parte 2. Sono previste frasi aggiuntive speciali EUHXXX se contengono: piombo, cianoacrilati, cementi, isocianati, composti epossidici, cloro attivo, cadmio, sensibilizzanti, idrocarburi alogenati miscele non classificate, non destinate alla vendita al pubblico contenenti più di 0.1% di sensib. pelle e respirat.cat1, carc cat2, repro cat 1A,1B,2 o repro effetti allattamento. più di 1% (non gas) e 0.2% (gas) di sost. pericolosa per altri tipi di pericolo o con limiti per ambienti di lavoro Articoli esplosivi

L’etichetta L’etichetta può essere stampata direttamente sull’imballaggio o apposta solidamente su di esso (se l’imballaggio non lo consente anche etichette pieghevoli o cartellini pendenti ) L’etichetta può rispettare contemporaneamente il CLP e le norme del trasporto. Deve essere scritta in italiano, ma può essere multilingue purchè sia leggibile. Può contenere informazioni relative ad altre norme (biocidi,PPP, detergenti etc.)

CONCLUSIONI Con la nuova normativa CLP diminuiranno le sostanze per il quale il pericolo non è ben caratterizzato ed in particolare sono state meglio caratterizzate le sostanze il cui pericolo è dovuto al loro stato fisico o alla reattività. È stato aggiunto un nuovo pericolo, quello della corrosione dei metalli, importante per il trasporto delle sostanze chimiche. Nell’attuale legislazione la gravità del pericolo è individuata dalla presenza di classi diverse (ad esempio altamente infiammabile, infiammabile, oppure molto tossico, tossico, nocivo ecc.) mentre nella futura legislazione all’interno di ogni classe di pericolo ci saranno diverse categorie o suddivisioni con pericolo decrescente.

CONCLUSIONI Sostanze che prima appartenevano a classi di pericolo diverse appartengono ora alla stessa classe e la scala di pericolosità è cambiata sia per le sostanze pure che per le miscele, con la conseguenza di aumentare il numero di sostanze e di miscele che saranno classificate con pericolo più grave. Questa nuova normativa influenza la disciplina Seveso, che definisce le regole per la sicurezza negli stabilimenti in quanto aumenteranno le sostanze che hanno elevata tossicità, influenza il D.Lgs. 81/2008, per la necessità di formare ed informare i lavoratori sulla nuova normativa e di aggiornare la segnaletica di sicurezza, ma soprattutto interagisce fortemente con il Reach, dovendosi di conseguenza modificare la scheda di sicurezza.

Nello specifico … pericoli di tipo fisico 2.1 Esplosivi (Esplosivi instabili, Divisioni 1.1, 1.2, 1.3, 1.4, 1.5, e 1,6 ) 2.2 Gas infiammabili (Categorie 1 e 2) 2.3 Aerosol infiammabili (Categorie 1 e 2) 2.4 Gas comburenti (categoria1) 2.5 Gas sotto pressione (gas compressi, liquefatti, liquefatti refrigerati, disciolti) 2.6 Liquidi infiammabili (Categorie 1, 2 e 3) 2.7 Solidi infiammabili (Categorie 1 e 2) 2.8 Sostanze e miscele autoreattive (Tipo A, B, C, D, E, F, e G) (Tipi A e B) 2.9 Liquidi piroforici (Categoria 1) 2.10 Solidi piroforici (Categoria 1) 2.11 Sostanze autoriscaldanti (Categoria 1 e 2) 2.12 Sostanze che, a contatto con l’acqua, emettono gas infiammabili (Categoria 1, 2 e 3) 2.13 Liquidi comburenti (Categoria 1, 2 e 3) 2.14 Solidi comburenti (Categoria 1, 2 e 3) 2.15 Perossidi organici(Tipo A, B, C, D, E, F e G) (Tipi da A a F) 2.16 Corrosivi per i metalli (Categoria 1)

Nello specifico … pericoli per la salute Tossicità acuta, (Categorie 1, 2, 3 e 4) Corrosione/irritatione pelle, (Categorie 1A, 1B, 1C e 2) Gravi danni agli occhi/irritatione occhi, (Categorie 1 e 2) Sensibilizzazione respiratoria o cutanea (Categoria 1) Mutagenesi, (Categoria 1A, 1B and 2) Cancerogenesi, (Categoria 1A, 1B and 2) Tossicità riproduttiva (Categoria 1A, 1B and 2) più 1categoria addizionale per effetti sull’allattamento Tossicità specifica di organo bersaglio (STOT) – esposizione singola((Categorie 1, 2) e Categoria 3 solo per effetti narcotici e irritazione respiratoria) Tossicità specifica di organo bersaglio (STOT) – esposizione ripetuta((Categorie 1, 2) Pericolo di aspirazione (Categoria 1)

Applicazione CLP: tempistica 1 Giu 2015 1 Dic 2010 Direttiva DSD vincolante/CLP opzionale per sostanze Direttiva DPD vincolante /CLP opzionale per miscele CLP obbligatorio per sostanze 1 Dic 2012 CLP obbligatorio per miscele deroga per sostanze già sul mercato (nella catena di approvvigionamento o sugli scaffali) Sostanze soggette a registrazione Sostanze C/M/R Cat. 1 e 2 (indipendentemente dai quantitativi, purché ≥ 1 ton/anno) sostanze R50/53 ≥ 100 ton/anno, e sostanze ≥ 1000 ton/anno: entro 3 anni dal tempo zero (entrata in vigore del regolamento) → 1.12.2010 Sostanze ≥ 100 ton/anno: entro 6 anni → 1.6.2013 Sostanze ≥ 1 ton/anno: entro 11 anni → 1.6.2018 Abrogazione Dir 67/548/CE Dir 1999/45/CE 1 Giu 2017 deroga per miscele già sul mercato (nella catena di approvvigionamento o sugli scaffali) 35 35 35