Efficienza energetica per le abitazioni a basso reddito Marco Corradi Presidente ACER Reggio Emilia Presidente Gruppo di Lavoro Energia Cecodhas Housing.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Advertisements

I nuovi programmi europei sulla educazione, cultura e formazione (scheda a cura di Elio DOrazio) AGE Platform ITALIA.
La Politica Europea di vicinato Un nuovo quadro per la cooperazione territoriale.
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
IL PROGETTO POWER HOUSE EUROPE
Workshop Strumenti e meccanismi di finanziamento per realizzare le azioni del Piano Clima Meccanismi e strumenti a disposizione degli enti locali una rassegna.
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Agenda La responsabilità sociale di Enel
Pacchetto clima EU e Green Economy
Info Day Progetto Lo.Ca.Re Bologna, 1 Luglio 2010 Antonella Liberatore Servizio Politiche europee e Relazioni Internazionali Miniprogramma Lo.Ca.Re Per.
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
European Social Fund1 1 EU 2020: una nuova agenda per l'Europa UE 2020 Claudio Spadon DG Employment, Social Affairs and Equal Opportunity.
COSE IL CONTO ENERGIA? Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione della tecnologia fotovoltaica. Consiste in un contributo proporzionale.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Gubbio, energia e ambiente Dr. Karl-Ludwig Schibel Coordinatore Alleanza per il Clima Italia.
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
L’edificio energeticamente efficiente in inverno ed in estate
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
La Casa: un bene da difendere e valorizzare in un sistema ecosostenibile LA SCOSSA (ENERGETICA) ALLECONOMIA Lunedì 7 maggio 2012 Sala della Mercede Roma.
Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Roma, 24 novembre 2010.
Cagliari, 17 marzo 2012La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLINDUSTRIA DOCUMENTO DI INDIRIZZO.
EuroMediterraneo e Società dellInformazione. EUMEDRegNet – Cooperazione nel settore della Società dellInformazione Programma finanziato dallo Strumento.
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
regolamenti e documenti di programmazione
Lintegrazione dei mercati di Italia e Russia: attrattive reciproche Forum di dialogo Italo-Russo Milano, 26 aprile 2005 Palazzo delle Stelline Gerlando.
Novit à normative italiane ed europee Anna Maria Pozzo, Direttore tecnico Federcasa Riunione Dirigenti responsabili Energia Roma, 25 gennaio 2011.
Anna Maria Pozzo - Federcasa Francesca Torino - BForms
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi
Edifici Europei non-residenziali “al microscopio” Analisi del mercato terziario Europeo.
Il Programma COSME : strumenti finanziari per le imprese -focus sugli strumenti finanziari- Bruxelles, 25 settembre 2013 European Commission.
AUTONOMIA RESPONSABILE
Un’edilizia ecosostenibile rende un’abitazione molto più confortevole e abitabile, in quanto vengono usati materiali non nocivi per la salute. Vengono.
PROGETTO DR. ENERGY Vol. 3 « DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO – Parte I » ITIS “G. FERRARIS” L. Scientifico “A. RUSSO GIUSTI” Belpasso (CT) Marzo – Aprile.
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei Per un piano europeo straordinario per lo sviluppo sostenibile e per l ’ occupazione.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Workshop CONURBANT - Rubano
Commissione Europea Imprese e Industria Le politiche a favore delle PMI e il Programma Quadro per la Competitività e l’Innovazione (CIP) Angelo WILLE,
Finanza cooperativa e finanza etica per lo sviluppo
L’Ecoedificio Progetto di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente
Bonifica Solare Recupero dell’area ex Centrale Nucleare in Campo Solare.
1 Acquisti verdi nella pubblica amministrazione COMUNE DI COLORNO Assessorato Attività Formative ed educative.
Ecobuild 2015 Londra, ExCeL – 3/5 Marzo Cosa é Ecobuild Ecobuild è uno dei maggiori eventi al mondo dedicato al futuro dell’edilizia ecosostenibile,
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
Progetto Infinite Solutions
L’iniziativa del Patto dei Sindaci ed il progetto 2020Together
EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO – VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica.
Servizi di prossimità Idee progettuali innovative in ambito sociale e territoriale Definiamo nuove strategie di intervento locali Progettazione partecipata,
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
EFFICIENZA ENERGETICA, A CHE PUNTO SIAMO? Le detrazioni fiscali per la casa come funzionano e quali i benefici Chiari, 23 Settembre 2015 Gianluca DELBARBA.
PROGRAMMA EUROPA CREATIVA Il programma avrà 3 componenti: Una componente trans-settoriale dedicata a tutti i settori creativi e culturali; Una componente.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Economic Forum Both Worlds'15 Finance and Manufacturing Relatore Stefano L. di TOMMASO Analista Finanziario - La Compagnia Finanziaria Spa 22/10/2015.
PARIDE Provincial technical Assistance Resources for Investments and Development on Energy efficiency (Assistenza tecnica Provinciale per Investimenti.
Intelligent Energy Europe Le politiche europee di innovazione per gli investimenti in energia sostenibile Adrien BULLIER Project Officer, programma Intelligent.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Cambiamenti climatici nel Mediterraneo e in Italia: Scenari attuali e strategie di intervento 2-4 Ottobre 2008, Roma Tavola rotonda: Il clima tra difesa.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
Transcript della presentazione:

Efficienza energetica per le abitazioni a basso reddito Marco Corradi Presidente ACER Reggio Emilia Presidente Gruppo di Lavoro Energia Cecodhas Housing Europe ENEA Roma, 17 maggio 2011

2 CECODHAS Housing Europe  CECODHAS Housing Europe is the European Federation of Public, Cooperative and Social Housing…  … a network of national and regional social housing federations gathering public, voluntary housing organisations and cooperatives housing.  Together the 45 members in 21 EU members States manage 25 million dwellings (12% of the total housing stock).

3 Our Mission… CECODHAS Housing Europe members work together for a Europe which provides access to decent and affordable housing for all in communities which are:  socially,  economically and  environmentally sustainable… …and where all are enabled to reach their full potential.

4 Our Activities…  Lobbying European institutions in the interest of Members  Monitoring key trends in the Social Housing sector in Europe  Exchange of experiences and good practices between our members on themes where common challenges are being faced POWER HOUSE EUROPE Project is out campaign for energy efficiency and sustainability

Il ruolo dell’edilizia sociale una risposta integrata al tema della sostenibilità L’alloggio sociale rappresenta in Europa circa 25 milioni di alloggi, più della metà dei quali hanno consumi energetici oltre i 150 kWh/mq/anno; Riqualificare gli alloggi sociali dal punto di vista energetico significa : –Ridurre del 50% le emissioni di CO2 degli edifici; –ridurre la povertà generata dagli alti costi energetici; –stimolare un’economia più competitiva e più verde attraverso l’impulso al mercato che l’alloggio sociale può dare con i suoi investimenti.

PHE: Toolkit, Portale, Piattaforme

7 I progetti dei partners Paesi Bassi: riqualificare senza aumentare i costi vivi Bulgaria: Mancanza di basi giuridiche per favorire l’istituzione di associazioni per l’alloggiamento Svezia: SABO energy Challenge Regno Unito: Aumento di consapevolezza e mobilitazione degli inquilini attraverso consulte e servizi per l’energia Irlanda del nord: strategie per diminuire carenza di combustibili Francia: mobilitazione del fondo di sviluppo regionale europeo Spagna: mobilitazione del fondo europeo della banca per gli investimenti Italia: il sistema olistico per guidare lo sviluppo del mercatodell’alta efficienza energetica: cooperazione con settori privati e istituti di formazione FRESH: le Esco per il bisogno abitativo Germania: programma di finanziamento KfW

Il contesto economico : impoverimento delle famiglie e caro casa Cresce l’impoverimento delle famiglie a seguito della crisi; I costi dell’abitazione crescono in generale, sia per l’acquisto, che per l’affitto, anche perchè crescono le spese connesse alla casa; La voce di costo relativa all’energia è in costante aumento. In molti paesi si sta manifestando il fenomeno denominato “fuel poverty” (cioè l’incapacità delle famiglie di pagare il costo dell’energia).

Contesto sociale Aumento delle famiglie mononucleari Aumento della popolazione anziana Immigrazione interna e dall’esterno

Le conseguenze Minore utilizzo degli impianti di riscaldamento Aumento del deterioramento degli alloggi (muffe, umidità, muffe) e pericoli( utilizzo apparecchiature non a norma e o pratiche pericolose) Esclusione sociale (aumento delle conflittualità condominiali) Indebitamento (morosità,rischio «fallimento» dei condomini)

Le azioni Riqualificazione energetica(con individualizzazione delle utenze) Buone pratiche all’uso della casa(formazione, educazione,calcolo dell’impronta ecologica)con esperienze di mediazione sociale Sostegno degli interventi attraverso fondi di garanzia e o di piccolo prestito

Il costo energetico ed il potenziale risparmio Alloggio medio 70 mq Costo annuo di energia alloggio esistente 1500€ Nuovo classe A 250€/anno Riqualificato 400/600€/anno con obb «quasi zero» nella riqualificazione Costo medio di riqualificazione € Il risparmio post riqualificazione potenziale finanziamento( va stimolato e aiutato)

Strumenti finanziari Autofinanziamento(con iniziative di piccoli prestiti locali per i proprietari a reddito basso) Fondi FESR(4% per l’edilizia) e o altri sostegni incentivanti nazionali Fondi europei dedicati(per l’eff energetica ed elena)

FESR Fondi per l’ ITALIA 2007–2013 (in Miliardi di Euro) FESR UE Pubblico Nazionale Totale Obiettivo Convergenza 17,818,035,8 Obiettivo Competitività e Occupazione3,15,08,1 Totale20,923,043,9 4%0,840,921,76

Cosa manca? Dare priorità all’efficienza energetica,alla casa,e fare cultura per l’efficienza Sistema incentivante per il sistema pubblico Dare prospettiva agli incentivi (55%) Sistema imprenditoriale

Temi su cui lavorare Sviluppo delle esco Bancabilità interventi(è più alto il rischio nel caso dell’intervento su condominio ) Rischio « paese,povertà» Sviluppo interventi a pieno edificio Passive house mediterraneo Lavoro con le autorità locali(covenant of majors)tavoli anticrrisi

Patto tra i paesi del mediterraneo Cambiamenti sociali e fabbisogno abitativo il Min Francese al forum mediterraneo ha dich del rischio fabb energetico anche a seguito della previsione di nuovi 42ml di alloggi (in italia 29ml) sull’area Soluzioni adeguate al nostro clima,bisogni e potenzialità(nostra soluzione abitativa,)

Nuovo prodotto edilizio Il fabbisogno energetico ci deve impegnare per su un nuovo prodotto che mantenendo le nostre caratteristiche culturali, con al centro le persone,sappia trovare la giusta misura tra forme architettoniche e nuove esigenze ambientali ( acqua,materiali) ed energetiche

elaborazioni Bando di gara epc su condominio(in bozza) Bando di gara global service edifici pubblici con epc(in elaborazione) Bando di gara epc edifici pubblici(in elaborazione) Analisi dei costi di massima edilizia sociale Scenari di retrofitting approfonditi di edilizia sociale (pronto di prossima consegna) impronta ecologica inquilini

Portale Europeo e Sito Italiano contatti Grazie per l’attenzione