Il percorso per il rinnovo del CCNL e il ruolo delle regioni nella sua fase di applicazione nel nuovo scenario costituzionale Seminario di approfondimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARATTERISTICHE DELLA PROCEDURA DISCIPLINARE IN TUTTI I CCNL DEL PUBBLICO IMPIEGO a cura dell’Avv. Maurizio Danza.
Advertisements

IL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA’ 2002 –2005 (Aspetti Economici)
1 Risorse finanziarie del CCNL 3 novembre 2005 della dirigenza del Servizio Sanitario Nazionale parte normativa quadriennio parte economica biennio.
Pag. 1 COSTITUZIONE FONDO PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DEI COMPARTI SANITA, AUTONOMIE LOCALI E SETTORI AFFINI Realizzazione.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Il duplice profilo del rapporto di lavoro pubblico
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
LA DISCIPLINA DEL SOCIO LAVORATORE
AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE
LA CONTRATTAZIONE D’ISTITUTO
VERSO UNA GESTIONE MANAGERIALE DELLE RELAZIONI SINDACALI
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
LA FORMAZIONE DEL FIDUCIARIO REGIONALE: LA TRATTATIVA REGIONALE S. BRUNATI Sindacato Endoscopisti Digestivi Italiani.
I FONDI AZIENDALI: CAMBIAMENTI E GESTIONE G
COORDINAMENTO REGIONALE Art. 9 (CCNL ) 1
Rimini, febbraio 2006 FESMED II^ CONVEGNO NAZIONALE DEI FIDUCIARI E VICE- FIDUCIARI REGIONALI 1 CCNL DELLA DIRIGENZA MEDICO - VETERINARIA PARTE NORMATIVA.
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
ORGANISMI E ISTITUZIONI DI PARITA DIPARTIMENTO DELLE PARI OPPORTUNITA (2004) COMMISSIONE NAZIONALE DI PARITA E PARI OPPORTUNITA COMITATO NAZIONALE DI PARITA.
La formazione nelle Aziende Sanitarie: Chi fornisce i contenuti? Cd FISM Franco Vimercati Sanit Roma 11 febbraio 2006.
BIENNIO ECONOMICO A cura di Renzo dr. Alessi Tecnico del Comitato di Settore.
Verbale tecnico per il CCNL 2002 – 2005 Aree Dirigenza S.S.N.
Quali opportunità per la gestione aziendale?
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
Testo unico enti locali Art. 1, d.lgs. 18 agosto 2000, n Il presente testo unico contiene i princìpi e le disposizioni in materia di ordinamento.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
1 PROTOCOLLO DI INTESA 11 APRILE 2011 Previsione di un percorso tecnico-operativo preliminare alle elezioni delle RSU per laggiornamento della regolamentazione.
Titolo V e autonomia scolastica
Titolo D.L. 31 agosto 2013, n. 101 convertito nella legge 125/2013 Art. 4 Disposizioni urgenti in tema di immissione in servizio di idonei e vincitori.
Legge Regolamenti. 1. Con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, sentito il parere del Consiglio.
Formagenere Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione 4^ giornata formazione specialistica ( docente Carla Capaldo) La banca delle.
FONTI: L , n. 251 “Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
LE RELAZIONI SINDACALI D’ISTITUTO
1 CCNL comparto Enti e Aziende del SSN Dott. Renzo Alessi Direttore Amministrativo Azienda Ulss 16 di Padova Membro del Comitato Tecnico di Settore.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
CCNL DIRIGENZA Comparto AUTONOMIE Roma, Unioncamere 8 luglio 2005.
1 Gli spazi per una reale politica retributiva nelle Camere di commercio LA CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO.
Ing. Domenico Mannelli Il corso modulo C.
- 1 - CCNL LE CARATTERISTICHE DI FONDO.
Ipotesi di un Regolamento Aziendale Ing. Alessandro Selbmann
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
1 Il tavolo di concertazione istituzionale è stato istituito per la prima volta con Protocollo d’intesa sottoscritto nell’aprile 2001 e successivamente.
COORDINAMENTO REGIONALE Art. 7 CCNL Protocolli su argomenti e modalità di confronto su stato di attuazione del CCNL in particolare: a)formazione.
Castellamonte, 18 febbraio 2003 Servizio Protezione Civile Area Territorio, Trasporti e Protezione Civile G.E.V. e Protezione Civile Argomenti trattati:
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
I NUOVI COMITATI UNICI DI GARANZIA A TUTELA DEI DIRITTI Modalità di costituzione e funzionamento dei CUG.
Diritti sindacali/libertà sindacale La libertà sindacale (art. 39, comma 1, Cost.), per essere effettiva, ha bisogno di ulteriori previsioni normative.
IL CONTRATTO DELLA DIRIGENZA Quadriennio normativo 2006 – 2009
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Le relazioni sindacali nella pa
RSU COMPETENZE E FUNZIONI.
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
IL RINNOVO SI APRE IN UNA FASE GIA’ VERTENZIALE 16 SETTEMBRE 2013: Abi in occasione della riunione per la riforma del ” Fondo Esuberi”, consegna la disdetta.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Diritto internazionale
1 Finanziaria 2003 – riflessi sul S.S.N. Convegno Nazionale 12 febbraio 2003 – Intervento Giorgio Rabino 2003 Legge Finanziaria 2003 Capo I Disposizioni.
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
1 Le assunzioni flessibili A cura del dott. Arturo Bianco.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

Il percorso per il rinnovo del CCNL e il ruolo delle regioni nella sua fase di applicazione nel nuovo scenario costituzionale Seminario di approfondimento “Il nuovo CCNL della Dirigenza del SSN” Bologna 7 luglio 2005 Relatore: Lorenzo Broccoli Regione Emilia-Romagna

Vigenza temporale Parte Normativa Quadriennio 2002 – 2005 Parte Economica I Biennio

Il documento sottoscritto Verbale tecnico di riunione relativo ai lavori per la predisposizione dell’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro …

Atti di Indirizzo del Comitato di Settore Atti di indirizzo iniziali: 2/7/2003 Revisione degli atti di indirizzo: 17/6/2004 Inizio delle trattative: 7/2004 Sottoscrizione Verbale: 12/5/2005 Approvazione Comitato di Settore: 19/5/2005

La reversibilità del rapporto dei dirigenti sanitari Con il D.L. 29 marzo 2004, n. 81 viene introdotta, per i dirigenti sanitari, la reversibilità fra rapporto di lavoro esclusivo e non esclusivo e viene prevista la non preclusione per i dirigenti a rapporto non esclusivo ad assumere la responsabilità di strutture.

Iter da completare Sottoscrizione Ipotesi di CCNL Parere del Comitato di Settore entro 5 gg. Parere del Presidente del Consiglio tramite il Ministro per la Funzione Pubblica, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri (senza termine) Certificazione della Corte dei Conti entro 15 gg. Se positiva: sottoscrizione c/o ARAN Se negativa: iniziativa ARAN per adeguamento conti o convocazione OO.SS. e nuovo intervento Comitato di Settore LA PROCEDURA DEVE COMUNQUE CONCLUDERSI ENTRO 40 GIORNI

I dati del CCNL 1 Dirigenti Medici e Veterinari: Nazionali: n Emilia-Romagna: n Monte Salari 2001: Nazionale: € 6.705,63 ml Emilia-Romagna: € 526, 34 ml

I dati del CCNL 2 Dirigenti SPTA: Nazionali: n Emilia-Romagna: n Monte Salari 2001: Nazionale: € 1.130,41 ml Emilia-Romagna: € 83,14 ml

I Costi del CCNL Costo a regime anno 2003: 5,98% MS 2001 di cui: 5,66% Valore per tutta la PA 0,32% Risorse regionali

I Costi del CCNL Tutte le Aree della Dirigenza Nazionale: 2002: 264 ml 2003: 642 ml 2004: 642 ml 2005: 642 ml TOTALE: ml Regione Emilia-Romagna: 2002: 20 ml 2003: 50 ml 2004: 50 ml 2005: 50 ml TOTALE: 170 ml

Le linee di indirizzo regionali CARATTERI Disciplina nell’art. 9 del Verbale (Coordinamento regionale) Facoltative Previo confronto con le OO.SS. Da emanare entro 120 gg. Non determinano un nuovo livello di contrattazione collettiva

Le linee di indirizzo regionali Materie contrattuali I a) l’utilizzo delle risorse regionali di cui all’art. 57 (cioè lo 0,32%); b) la realizzazione della formazione manageriale e formazione continua, comprendente l’aggiornamento professionale e la formazione permanente; c) le metodologie di utilizzo da parte delle aziende ed enti di una quota dei minori oneri derivanti dalla riduzione stabile della dotazione organica del personale (art. 50, comma 2, lett. a) del CCNL 8 giugno 2000 ora art. 54, comma 2, primo alinea del presente contratto); d) la modalità di incremento dei fondi in caso di aumento della dotazione organica del personale o dei servizi anche ad invarianza del numero complessivo di essa ai sensi dell’art. 53 del CCNL 8 giugno 2000;

Le linee di indirizzo regionali Materie contrattuali II e) i criteri generali dei sistemi e meccanismi di valutazione dei dirigenti che devono essere adottati preventivamente dalle aziende, ai sensi dell’art. 25, comma 5; f) i criteri generali per sviluppare a livello aziendale un sistema di standards finalizzati all’individuazione dei volumi prestazionali riferiti all’impegno, anche temporale, richiesto nonché di monitoraggio delle prestazioni concordate e correlate al raggiungimento degli obiettivi, nel rispetto delle disposizioni di cui al D.Lgs. 196 del 2003 in materia di protezione dei dati personali; g) i criteri generali per la razionalizzazione ed ottimizzazione delle attività connesse alla continuità assistenziale ed urgenza/emergenza al fine di favorire la loro valorizzazione economica secondo la disciplina del presente contratto tenuto anche conto dell’art. 55, comma 2 del CCNL 8 giugno 2000 relativo alle tipologie di attività professionali ed ai suoi presupposti e condizioni;

Le linee di indirizzo regionali Materie contrattuali III d) l’applicazione dell’art. 17 del CCNL 10 febbraio 2004, diretto a regolare la mobilità in caso di eccedenza dei dirigenti nei processi di ristrutturazione aziendale attuati ai sensi del comma 4; e) i criteri generali per l’inserimento, nei regolamenti aziendali sulla libera professione di cui all’art. 4, comma 2 lett. G), di norme idonee a garantire che l’esercizio della libera professione sia modulato in modo coerente all’andamento delle liste di attesa.

Le linee di indirizzo regionali MATERIE NON CONTRATTUALI Normativa sul mobbing Eventuale incapienza dei fondi di risultato e di posizione a seguito revisione retribuzione Consistenza fondi a seguito di riorganizzazioni conseguenti ad atti di programmazione regionale

La contrattazione collettiva integrativa Si attiva immediatamente per le materie non soggette a linee di indirizzo regionali Se le linee di indirizzo non sono emanate dopo 120 gg. si attiva liberamente Si svolge in unica sessione negoziale E’ soggetta al controllo di compatibilità dei costi del Collegio Sindacale L’accordo sottoscritto è trasmesso all’ARAN (e alla Regione)