Profilo di comunità tra reale e virtuale Consuelo Serio PALERMO E-DEMOCRACY 2014 PARTINCOMUNE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

La Valutazione e Prevenzione dei Rischi da Stress Lavoro Correlato
MEDIA ED EDUCATION, LA PAROLA ALLE SCUOLE
Progetto Opis Rilevazione Nazionale sulle opinioni e gli atteggiamenti degli studenti nei confronti del contesto scolastico Scuola Secondaria Superiore.
Le migrazioni temporanee per lavoro dei molisani diplomati e laureati
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica Lelaborazione.
ISTRUZIONE ARTISTICA Liceo Artistico L.A Istituto d’Arte I.S.A.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Un anno di Baggio Percorsi di partecipazione Febbraio
VII Congresso Nazionale PROMUOVERE BENESSERE CON PERSONE GRUPPI COMUNITÀ Cesena, Settembre 2006 PROGETTO REGIONALE PILOTA PER LA PROMOZIONE DELLA.
Piano Strategico Oristano e Area Vasta Tavolo Strategico 17 novembre 2007.
Coordinamento per la Integrità della Ricerca Biomedica Alessandro Liberati Roma, 3 Novembre 2003.
Progetto Opis Rilevazione Nazionale sulle opinioni e gli atteggiamenti degli studenti nei confronti del contesto scolastico S cuola Secondaria Superiore.
Progetto Opis Rilevazione Nazionale sulle opinioni e gli atteggiamenti degli studenti nei confronti del contesto scolastico Scuola Secondaria Superiore.
Convegno Le competenze psicologiche nel terzo settore: motivazioni, attività e prospettive Sabato 8 marzo 2008 SALA CONVEGNI H3 Università degli Studi.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Area Valutazione della Qualità del Sistema Scolastico
Daniela Corsaro Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Conoscere e comunicare il territorio
Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa 2011/2012 Progetto di formazione-intervento per … Foto Nome e cognome Slide dell'Istituto di Ricerca.
Presentazione del progetto
IL FOCUS GROUP.
Tecniche e strumenti per lanalisi di mercato – Anno Accademico 2009/2010 M.Ferrari 12/05/ Promozione e management della cultura e del turismo: Le.
Posteitaliane 1 INDAGINE PARI OPPORTUNITA Posteitaliane.
Progettazione: analisi del contesto I parametri che sarà necessario tenere presente in questa prima fase di analisi saranno: il quadro istituzionale e.
Sicurezza, diritti e coesione sociale Il punto di vista degli stranieri. Un'indagine sulla provincia di Pisa.
La storia del progetto UniClima
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Corso di Marketing – Maria De Luca
Laboratorio di Giornalismo civico-multimediale
GLI OBIETTIVI RILEVARE LE AREE DI FABBISOGNO FORMATIVO DELLE RISORSE UMANE DEL SETTORE SICUREZZA MISURARE LA DIMENSIONE DEI FABBISOGNI E DEFINIRNE LE.
Costituzione italiana Lisbona 2020 Linee progettuali
VOLONTARI, GIOVANI E SCUOLE Area Promozione. L A STORIA DI UN PROGETTO Il progetto Volontari, giovani e scuole costituisce unimportante attività di promozione.
Istituto Comprensivo Statale “Iqbal Masih” Via Bianca Milesi, MILANO
MASTER in GESTIONE DI PROCESSI PARTECIPATIVI Siena
Ufficio Scolastico Provinciale di Imperia – Ufficio Studi CPS Imperia Convegno Metti il bullo in fuori gioco 4 Maggio 2007 Sanremo Palafiori.
Microrete Teatrando Progetto Vives
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Risultati della fase preliminare di diagnosi e prefattibilità Cremona: Verso il Piano Strategico della città Cremona, 9 marzo 2007.
Dopo la Scuola Secondaria
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
1 Cittadini d’Europa: Istruzioni per l’uso. 2 Presentazione Uno sguardo all’Europa per promuovere un nuovo modo di “essere cittadini”, attraverso un percorso.
PROGETTO di RICERCA-AZIONE sulla LINGUA MADRE
Analisi elaborata dalla dott
Indagine conoscitiva sulla dispersione scolastica Anno scolastico 2006/2007 Rete Successi.
EUA Trends IV Visite alle Istituzioni CRUI - Riunione delegati RI Roma 9 febbraio 2005 Carla Salvaterra.
INDAGINE SULLA DISPERSIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI COMO
Dipartimento delle Dipendenze Direzione Sociale Asl della Provincia di Varese REALIZZAZIONE A TITOLO SPERIMENTALE DI UNA RETE SOCIALE NELL’AREA DELLE DIPENDENZE.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
COMUNE DI ROMA Assesorato alle Politiche Sociali e Promozione della Salute Roma 25 maggio 2005 Aula magna Istituto Galilei Progetto accaivvù interventi.
Nasce e si sviluppa su iniziativa delle istituzioni locali Nasce su iniziativa dei privati. Consiste nell’ auto-organizzazione e nell’associazionismo.
Teoria sociale e metodologia della ricerca sociale ed educativa
L'esperienza del BES a supporto della realizzazione del Bilancio Sociale di Mandato e del Piano di Zona: l'esperienza del Comune di Forlì Fausta Martino.
LA SICUREZZA COME SISTEMA ORGANIZZATIVO
INDAGINE CAMPIONARIA SULLA PERCEZIONE DELLE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE IN AGRICOLTURA Isabella De Meo Consiglio per la ricerca e la sperimentazione.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
Presentazione del Report finale di valutazione qualitativa dei servizi Sh.A.R.E. Sharing Acceptance’s Results and Experiences - pratiche di accoglienza.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO – LA GESTIONE DEI FATTORI DI MARKETING: L’IMMAGINE AZIENDALE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale.
Inhabitants Monica Baldassarri - Enrica Salvatori, Museo Civico di Montopoli in Val d’Arno - Università di Pisa Il progetto Tramonti & la ricerca storica-archeologica.
Progetto Medicina Predittiva La valutazione psicosociale e la prospettiva di comunità Paride Braibanti Roberta Signorelli Sara Trombini.
Laboratorio di Analisi delle politiche pubbliche.
PROF.SSA ENRICA AMATURO LA RICERCA VALUTATIVA METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
Benessere soggettivo Relazioni sociali Tempo libero Tempo libero Il cittadino e le istituzioni A cura di Paola Balzamo.
IL PROGETTO RADIOLAB UN LABORATORIO DI RADIOATTIVITÀ NELLE SCUOLE Responsabili Nazionali: M. Pugliese, G. Immè Responsabile Locale: M. Quarto Partecipanti:
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
PON “Competenze per lo sviluppo” (FSE) Asse II –Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT La nuova Raccolta Dati: opportunità.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE MERCOLEDI’ 16 MARZO 2016.
Transcript della presentazione:

Profilo di comunità tra reale e virtuale Consuelo Serio PALERMO E-DEMOCRACY 2014 PARTINCOMUNE

Un profilo di comunità per la città di Palermo Riconoscerne il ‘volto’ Individuarne ‘difetti’ e ‘pregi’

Un profilo di comunità per la città di Palermo Pensare a come vorremmo vederla Partecipare al cambiamento che vorremmo vedere realizzato

Finalità di PARTINCOMUNE Riconoscere il ‘volto’ locale nel suo complesso Individuare criticità e risorse di una comunità locale dal punto di vista dei vari attori sociali (diagnosi) Stimolare la partecipazione dei cittadini a programmi locali Creare o rafforzare reti che integrino servizi, istituzioni, associazioni (networking)

Creazioni e strumenti di un processo partecipativo

Azioni progetto PartInComune AzioneMetodologiaPartecipanti I) Mappatura dei dati strutturali I) Mappatura dei dati strutturali per formulare una prima “diagnosi” del territorio Analisi di indicatori sociali e indici statistici desunti da banche dati e archivi Gruppo di lavoro misto (esperti di settore e cittadini)

Raccolta dati (metodi) PROFILO NATURA DEI DATI STRUMENTI DI RILEVAZIONE Territoriale Demografico Attività produttive Servizi Istituzionale Hard (indicatori oggettivi) Ricerca d ’ archivio (fonti pubbliche) Indicatori sociali Interviste ad informatori-chiave Banche dati

Azioni progetto PartInComune AzioneMetodologiaPartecipanti I) Mappatura dei dati strutturali I) Mappatura dei dati strutturali per formulare una prima “diagnosi” del territorio Analisi di indicatori sociali e indici statistici desunti da banche dati e archivi Gruppo di lavoro misto (esperti di settore e cittadini) II) Ricerca qualitativa per rilevare i PF e i PD del territorio e le rappresentazioni sociali dello stesso FG o gruppi di discussione omogenei per qualche caratteristica socio-anagrafica - Studenti scuole secondarie di 2° grado (IV classi) - Cittadini residenti - Stakeholder - Consulta Culture

Azioni progetto PartInComune AzioneMetodologiaPartecipanti I) Mappatura dei dati strutturali I) Mappatura dei dati strutturali per formulare una prima “diagnosi” del territorio Analisi di indicatori sociali e indici statistici desunti da banche dati e archivi Gruppo di lavoro misto (esperti di settore e cittadini) II) Ricerca qualitativa per rilevare i PF e i PD del territorio e le rappresentazioni sociali dello stesso FG o gruppi di discussione omogenei per qualche caratteristica socio-anagrafica - Studenti scuole secondarie di 2° grado (IV classi) - Cittadini residenti - Stakeholder - Consulta Culture III) Ricerca psicosociale per analizzare gli atteggiamenti Indagine su campione mediante questionario self report - Studenti scuole secondarie di 2° grado (IV classi) - Cittadini residenti

Raccolta dati (metodi) PROFILO NATURA DEI DATI STRUMENTI DI RILEVAZIONE Territoriale Demografico Attività produttive Servizi Istituzionale Hard (indicatori oggettivi) Ricerca d ’ archivio (fonti pubbliche) Indicatori sociali Interviste ad informatori-chiave Antropologico- culturale Psicologico Futuro Soft (percezioni, rappresentazioni) Interviste ad informatori-chiave Scale/test Focus group Banche dati Tecniche proiettive di gruppo

Cogliere i vissuti e la rappresentazione sociale che i cittadini hanno del territorio di appartenenza, in una dimensione presente e in una proiettata nel futuro. I focus group di PARTINCOMUNE

Demografico Territoriale Dei servizi Istituzionale Antropologico Economico Psico… …sociale

AzioneMetodologiaPartecipanti IV) Photovoice Esplorare, approfondire e agire circa una situazione che non soddisfa il cittadino e per la quale ci si sente esclusi dal potere decisionale Ricerca-azione partecipata che integrando ritratti fotografici e dialogo di gruppo giunge ad una concezione condivisa di un problema Gruppo di lavoro misto (cittadini residenti e non) del quartiere S.G. Apostolo: il campo di calcio di via Calandrucci Azioni progetto PartInComune

Il photovoice di PARTINCOMUNE

AzioneMetodologiaPartecipanti IV) Photovoice Esplorare, approfondire e agire circa una situazione che non soddisfa il cittadino e per la quale ci si sente esclusi dal potere decisionale Ricerca-azione partecipata che integrando ritratti fotografici e dialogo di gruppo giunge ad una concezione condivisa di un problema Gruppo di lavoro misto (cittadini residenti e non) del quartiere S.G. Apostolo: il campo di calcio di via Calandrucci V) Progettazione partecipata su temi chiave emersi dai focus group con differenti target Gruppi di lavoro misti (esperti e cittadini) - Cittadini residenti - Stakeholder - Consulta Culture Azioni progetto PartInComune

La progettazione partecipata di PARTINCOMUNE

AzioneMetodologiaPartecipanti IV) Photovoice Esplorare, approfondire e agire circa una situazione che non soddisfa il cittadino e per la quale ci si sente esclusi dal potere decisionale Ricerca-azione partecipata che integrando ritratti fotografici e dialogo di gruppo giunge ad una concezione condivisa di un problema Gruppo di lavoro misto (cittadini residenti e non) del quartiere S.G. Apostolo: il campo di calcio di via Calandrucci V) Progettazione partecipata su temi chiave emersi dai focus group con differenti target Gruppi di lavoro misti (esperti e cittadini) - Cittadini residenti - Stakeholder - Consulta Culture VI) Common post ed evento finale Azioni progetto PartInComune

L’evento finale di PARTINCOMUNE Convegno Mostra Teatro

Partecipanti: Il gruppo di lavoro (n= 20)

Anzaldi Rosanna Amoroso Cinzia, Cammarata Rita, Calamia Egle, Cannova Viviana, Cirrincione Giusy, Caruso Elisa, Serio Consuelo, D’Agostino Deborah, Di Pace Giorgio, Fumusa Teresa, Greco Rosalia, Luna Alessandro, Mezzatesta Grazia, Mazzola Elisa, Messina Chiara, Mezzatesta Grazia, Neglia Maria Laura, Palmeri Stefania, Reina Eleonora. Il gruppo di lavoro

Partecipanti: Il gruppo di lavoro (n= 20) Le scuole che hanno aderito al progetto (n= 12) e gli studenti coinvolti (n= 312)

Liceo Artistico "D. Almeyda" Ist. Tecnico comm. “F. Crispi” Ist. Tecnico comm. “V. Pareto” Ist. Industriale “Vittorio Emanuele III” Liceo Artistico “E. Catalano” Liceo Scientifico “S. Cannizzaro” Ist. Tecn. Comm. Geom. e Tur. (Plesso “Duca Abruzzi” e Plesso “L. Grassi”) Liceo Scientifico "G. Galilei" Ist. Tecnico per il Turismo “M. Polo” Liceo Classico “G. Meli” Istituto Tecnico Industriale “E. Majorana” Istituto Prof. servizi alberghieri “F.P. Cascino” Scuole partecipanti

Partecipanti: Il gruppo di lavoro (n= 20) Le scuole che hanno aderito al progetto (n= 12) e gli studenti coinvolti (n= 312) I cittadini che hanno partecipato ai focus group (n= 58) I partecipanti al Photovoice (n= 33) I partecipanti al convegno finale (n= 117)

Partecipanti: Il gruppo di lavoro (n= 20) Le scuole che hanno aderito al progetto (n= 12) e gli studenti coinvolti (n= 312) I cittadini che hanno partecipato ai focus group (n= 58) I partecipanti al Photovoice (n= 33) I partecipanti al convegno finale (n=117) circa 540

Strumenti digitali di partecipazione Pagina Facebook Sito istituzionale

Il Profilo di comunità del futuro Strumenti di partecipazione digitale o strumenti digitali di partecipazione? Vantaggi? Limiti? PARTINCOMUNE

Grazie per l’attenzione! PARTINCOMUNE