CONGRESSO NAZIONALE SICOB

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

I profili di apprendimento
PEI: Scuola, UONPIA e... Dott.ssa Antonella Di Troia Psicologa
Semeiotica psichiatrica - 7
PROGETTO interdisciplinare
PRESENTAZIONE DI UN CASO CLINICO:
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
La dipendenza dal gioco d’azzardo
Responsabile: dott. Paolo De Cristofaro
LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
Un Centro d'Ascolto in un Liceo Avevamo bisogno di qualcuno che non imponesse tecniche ma fosse disposto a costruire relazioni.
BENDAGGIO GASTRICO REGOLABILE SOLTANTO IN CASI SELEZIONATI
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
PSICONCOLOGIA E CARCINOMA MAMMARIO
CORSO REGIONALE ASSISTENZA AI MALATI ONCOLOGICI:
Psicoterapia DCA A R Raffi Cesena 2006.
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
La Rete: come e perché dovremmo essere coordinati nel percorso assistenziale specifico Umberto Nizzoli SISDA Perugia 22 febbraio 2013.
DOTT.SSA PAOLA CONTARDI PSICOTERAPEUTA PSICOLOGA DELLO SPORT
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
4° Congresso Sezione Regionale Triveneto Società Italiana dell’Obesità
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
Indicatori di rischio dei
L’importanza della formulazione di piani di assistenza
I COMPORTAMENTI ALIMENTARI
“METTIAMOCI IN CONTATTO” I. C. « F. De Sanctis» Cervinara, Av
Il Gruppo di Lavoro.
Dott.ssa Valentina Orlandi
Le prese in carico a lungo termine:i vissuti del professionista sanitario e le sue necessità di formazione e supervisione Perché la supervisione? Dott.ssa.
La gestione della cronicità: il modello assistenziale
Psicologo a scuola Progetto Sperimentale a cura di Dr. Gianluca Godino Psicologo/Psicoterapeuta
CARLO SOLLAI – ROMINA LECIS CAGLIARI
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
XXI CONGRESSO NAZIONALE SICOB Attualità e nuove prospettive in chirurgia bariatrica e metabolica 25/27 Aprile Cagliari – Thotel Angela Ferracci.
FABBISOGNI NUTRIZIONALI ADEGUATI DOPO SLEEVE
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
XXI CONGRESSO NAZIONALE S.I.C.OB.
Direttore Valerio Ceriani
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
XXI Congresso Nazionale SICOB ATTUALITA' E NUOVE PROSPETTIVE IN CHIRURGIA BARIATRICA E METABOLICA Cagliari, Aprile 2013 CENTRI ITALIANI PER LA TERAPIA.
Il sostegno al familiare
UN SISTEMA DI CONOSCENZA IN ONCOLOGIA A DISPOSIZIONE DI PAZIENTI E CITTADINI Roma, 16 giugno 2005 Maria Perrone SSD di Psicologia Istituto Regina Elena,
L’equipe della comunità psichiatrica come fattore terapeutico
BIBLIOTECA PER L’INFORMAZIONE IN ONCOLOGIA E PUNTO DI INFORMAZIONE ONCOLOGICA un unico modello per realtà diverse Dr.ssa Arianna Burigo Dr.ssa Katia Bianchet.
DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
IMPLICAZIONI NELL'ESPRESSIONE DELL'AGGRESSIVITA' NEL PAZIENTE OBESO SOTTOPOSTO A BENDAGGIO GASTRICO, MODELLO DI LETTURA GESTALTICO. M. Basta, T. Restelli,
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
Limiti e possibilità delle competenze psicologiche nella consulenza di patologia ereditaria Giovanni Guerra Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche.
Disturbi delle condotte alimentari Anoressia. Epidemiologia Prevalenza femminile 1-4% 2 picchi: 15-16aa e 18-19aa Più probabile riscontrare disturbi della.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Dott.ssa Catia Bufacchi
4.2 Alimentazione, obesità e disturbi alimentari
L'alleanza terapeutica, le alleanze terapeutiche. Elementi comuni e caratteristiche individuali lll Centro Sant’Ambrogio Ordine Ospedaliero San Giovanni.
“D isturbo dell’umore caratterizzato da un insieme di sintomi cognitivi, comportamentali, somatici e affettivi che,nel loro insieme, sono in grado di.
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
Binge Eating Disorder: Emozioni che diventano Cibo Paola Milanese U.F.A. Psicologia A.O. Bolognini di Seriate.
L'anoressia è un disagio mentale in cui la persona coinvolta si rifiuta di mangiare del cibo per paura di ingrassare e di apparire grassa o "imperfetta".
La bulimia o bulimia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare per cui una persona affetta ingurgita una quantità di cibo eccessiva per poi ricorrere.
Transcript della presentazione:

CONGRESSO NAZIONALE SICOB CAGLIARI 25-27 APRILE 2013 LE AZIONI DELLO PSICOLOGO E DELLO PSICHIATRA NELLA SELEZIONE PREOPERATORIA E NEL FOLLOW UP ALL’INTERNO DEL TEAM MULTIDISCIPLINARE La funzione della psicodiagnostica nel processo decisionale all’interno del team multidisciplinare Maura Levi. Ospedale Multimedica (Milano) Meri Madeo. Ospedale Regionale Umberto Parini (Aosta)

IL PAZIENTE CHE RICHIEDE L’INTERVENTO CHIRURGICO HA UNA PRECISA INTENZIONE: RISOLVERE UN PROBLEMA FISICO DISABILITÀ INABILITÀ LAVORATIVA QoL + DISAGIO PSICHICO COMORBILITÀ ESCLUSIONE SOCIALE

LA REGOLAZIONE EMOTIVA LA DIFFICOLTOSA REGOLAZIONE DELLA FAME LA NECESSITÀ DI DIMAGRIRE ESPRESSA COME INTENZIONE NON COINCIDE CON LA CONSAPEVOLEZZA DEL DISAGIO PSICHICO IL CORPO VIENE CONSIDERATO COME UNICA FONTE DI DISTURBO IL CIBO RAPPRESENTA UNA MODALITÀ DI ESPRIMERE LE PROPRIE EMOZIONI SCISSIONE TRA DISAGIO FISICO E DISAGIO PSICHICO 1LA DIFFICOLTOSA REGOLAZIONE DELLA FAME NEL PAZIENTE OBESO DIPENDE DA UN ALTERATO SVILUPPO DEL LEGAME AFFETTIVO LA REGOLAZIONE EMOTIVA SI SPOSTA SUL CORPO LA DIFFICOLTOSA REGOLAZIONE DELLA FAME NEL PAZIENTE OBESO DIPENDE DA UN ALTERATO SVILUPPO DEL LEGAME AFFETTIVO

LA NECESSITÀ DI DIMAGRIRE ESPRESSA COME INTENZIONE NON COINCIDE CON LA CONSAPEVOLEZZA DEL DISAGIO PSICHICO “VERSANTE CORPO” SCISSIONE TRA DISAGIO FISICO E DISAGIO PSICHICO QUESTA SCISSIONE è ANCORA Più ACCENTUATA DA “VERSANTE MENTE”

LO PSICOLOGO/PSICHIATRA DEVE PROPORRE UN MESSAGGIO DI INTEGRAZIONE ATTRAVERSO UN LINGUAGGIO COMUNE “VERSANTE CORPO” QUESTA SCISSIONE è ANCORA Più ACCENTUATA DA “VERSANTE MENTE”

GLI STRUMENTI PSICODIAGNOSTICI POSSONO RAPPRESENTARE “UN OGGETTO INTERMEDIO” TRA LO PSICOLOGO/PSICHIATRA E IL PAZIENTE X -DIAGNOSI CON CRITERI DEFINITI DECISIONE OGGETTIVA DI IDONEITÀ E/O PER LA SCELTA DEL PERCORSO PSICOTERAPEUTICO IN MODO CHE LO PSICOLOGO NON SEMBRI UN COPRO ESTRANEO CHE NON SIA SOLO QUELLO CHE DECIDE DE UNO è IDONEO O MENO ATTRAVERSO CRITERI SOGGETTIVI

GLI STRUMENTI PSICODIAGNOSTICI POSSONO RAPPRESENTARE “UN OGGETTO INTERMEDIO” TRA LO PSICOLOGO/PSICHIATRA E GLI ALTRI MEMBRI DELL’ÈQUIPE -UTILIZZO DI STRUMENTI FACILMENTE INTERPRETABILI -COSTRUZIONE DI UN LINGUAGGIO COMUNE -SEMPLIFICAZIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERDISCIPLINARE X IL CHE PORTA A FACILITARE LA COMUNICAZIONE INTERDISCIPLINARE

GLI STRUMENTI PSICODIAGNOSTICI POSSONO COSTRUIRE UNA TRACCIA RIPRODUCIBILE NELLA PROCESSUALITÀ INDOTTA DALLA CHIRURGIA BARIATRICA IL CHE PORTA A FACILITARE LA COMUNICAZIONE INTERDISCIPLINARE PRE-INTERVENTO Identificare attitudini psicologiche e comportamentali che possano giocare un ruolo nel determinare l’outcome Costruire una rete di individuazione di eventuali elementi di rischio per fornire la base della programmazione di trattamenti mirati pre-operatori

GLI STRUMENTI PSICODIAGNOSTICI POSSONO COSTRUIRE UNA TRACCIA RIPRODUCIBILE NELLA PROCESSUALITÀ INDOTTA DALLA CHIRURGIA BARIATRICA IL CHE PORTA A FACILITARE LA COMUNICAZIONE INTERDISCIPLINARE POST-INTERVENTO Riconoscere le modifiche indotte dall’intervento dal punto di vista qualitativo e quantitativo nel breve e lungo termine Valutare se il raggiungimento e il mantenimento di un peso adeguato è correlato al cambiamento psichico del paziente Mettere in luce markers dei livelli trasformativi indotti dalla chirurgia bariatrica in maniera RIPRODUCIBILE, OBIETTIVABILE E TRACCIABILE (rappresentando in campo psicodiagnostico l’unico strumento utile a condurre progetti di ricerca )

MARKERS DEL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE IMPULSIVITÀ IMMAGINE CORPOREA TONO DELL’UMORE ANSIA

MARKERS DEL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE IMPULSIVITÀ IMMAGINE CORPOREA TONO DELL’UMORE ANSIA Si configura attraverso uno spettro di comportamenti alimentari che vanno dal gorging al binge. Importante la sua valutazione per: - individuare la capacità di regolazione fame-sazietà, allo scopo di attuare programmi terapeutici mirati nel pre-operatorio individuare BED nel pre-operatorio monitorare i cambiamenti comportamentali nel post-operatorio

MARKERS DEL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE IMPULSIVITÀ IMMAGINE CORPOREA TONO DELL’UMORE ANSIA Si configura attraverso uno spettro che va dall’insoddisfazione per il proprio corpo a preoccupazioni ossessive per il proprio aspetto (in questo caso correlate spesso ad aspettative irrealistiche sulla perdita di peso) Importante la sua valutazione: -nel pre-intervento in quanto i disturbi in quest’area possono rappresentare un fattore predisponente allo sviluppo di comportamenti alimentari patologici -nel post-intervento per individuare se il cambiamento del corpo indotto dal dimagrimento si traduca anche in un miglioramento dello stato mentale l’obesità rappresenta una difesa del soggetto rispetto a altre problematiche strutturai dell’identità perché nel caso il cambiamento corporeo potrebbe determinare l’insorgenza di patologie psichiatriche.

MARKERS DEL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE IMPULSIVITÀ IMMAGINE CORPOREA TONO DELL’UMORE ANSIA Ancora questione controversa se depressione causi l’obesità o se è secondaria alla scarsa qualità di vita. Importante la sua valutazione: -nel pre-intervento in quanto una franca depressione potrebbe compromettere l’adesione al trattamento chirurgico -nel post-intervento rappresenta un marker del miglioramento attraverso la chirurgia dell’obesità

MARKERS DEL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE IMPULSIVITÀ IMMAGINE CORPOREA TONO DELL’UMORE ANSIA Importante la sua valutazione: -nel pre-intervento in quanto ha strette correlazioni con l’impulsività comportamento alimentare -nel post-intervento rappresenta un marker del miglioramento attraverso la chirurgia dell’obesità

Gruppo di studio: “Qualità delle trasformazioni indotte dalla Chirurgia Bariatrica nel paziente obeso” Coordinatrice: Dr.ssa Fausta Micanti (Napoli) Dr.ssa Maura Levi (Milano) Dr.ssa Meri Madeo (Aosta) Dr.ssa Maria Rosaria Cerbone (Casoria, Napoli) Dr.ssa Cinzia Livi (Rimini) Dr.ssa Emanuela Paone (Roma) Dr.ssa Diana Galletta (Napoli)