Monitoraggio diete speciali e celiachia Monitoraggio diete speciali e celiachia (Decreto Regione Veneto 91/2012 Legge 123 /2005) Legge 123 /2005) Presentazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

1 Terzo modulo Modelli D.7.B ottobre-novembre-dicembre 2011 e Modello P.2 di secondo periodo (9 ottobre – 31 dicembre 2011)
Progetto di miglioramento dell’ alimentazione senza glutine
Il confronto censimento anagrafe 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle regioni Lazio e Toscana
Il SIAN e le Fattorie Didattiche
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Progetto Regionale Tabagismo
La celiachia nella vita quotidiana LA RISTORAZIONE FUORI CASA
La formazione dei ristoratori in Sicilia
Roma, 9 Giugno 2010 Auditorium Viale G. Ribotta, 5
La Formazione dei medici in materia di celiachia Annamaria Castellazzi Università degli Studi di Pavia.
Sebastiano De Maria La Rosa
La Qualità nei SIAN/SV: una proposta che unisce
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Dott. Francesco Ferrarini- Dip. Prevenzione ULSS 20 Verona AZIENDA ULSS 20 - VERONA AMIA SPA COMUNE VERONA PROTOCOLLO DINTESA SOTTOSCRITTO IL 30/05/2006.
EDUCAZIONE ALIMENTARE
“PREVENZIONE DEL TABAGISMO” (Il titolo verrà scelto dai ragazzi)
Il ruolo degli Uffici Regionali dellIstat e iniziative sperimentali Incontro sul tema LOSSERVATORIO COMUNALE PREZZI: il punto di vista degli statistici.
Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 UNIVERSITA.
AIC Emilia Romagna Onlus
1 Monitoraggio I semestre Luglio 2013 Piano della Performance.
COMPETENZE DISCIPLINARI
1 Assessorato Istruzione Diritto allo Studio e Formazione Roma – 23 Novembre 2009 IL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO DELLA REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO – Assessorato.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
Il SIAN e le Fattorie Didattiche
COMUNE DI RAVENNA I SERVIZI ESTERNALIZZATI: La ricerca di un modello efficace.
Modalità gestionali del piano di zona Gestione del Piano e gestione dei progetti.
11/11/ : QUALE SISTEMA SANGUE REGIONALE ATTUALITA E PROSPETTIVE CASTROCARO TERME NOVEMBRE 2006 IL SISTEMA SANGUE NEL PIANO SANITARIO REGIONALE.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Criteri e parametri per il dimensionamento delle istituzioni scolastiche (CdM 18/12/008) 1. tra 500 e 900 unità 2. limite massimo di 900 alunni non si.
Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile
Progetto Ricerca – Azione MANUALE della QUALITA CAP. 6 GESTIONE DELLE RISORSE I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO a.s.2006/2007 Docente referente Di Somma V.
Trieste, 6 luglio 2009 Formazione dei Responsabili e degli Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione dei Lavoratori Formazione dei Lavoratori e Preposti.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Funzioni e competenze del Consiglio d’Istituto
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
PROGRAMMAZIONE 2011/2014 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE Milano, 26 LUGLIO 2011.
Maurizio. interno. it I livelli di responsabilità dellICT nella pubblica amministrazione centrale dopo i recenti provvedimenti normativi Chi.
Il Sistema Informativo del Controllo di Gestione Provincia di Livorno.
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
Piano di rilascio delle Circolari e delle altre disposizioni 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
Struttura, funzioni e compiti degli operatori della rete censuaria
1 PIANO INTEGRATO DI SALUTE Gruppo di Lavoro 1 Nottola 14 maggio 2012.
Regolamento recante le disposizioni sulla formazione continua per i chimici Approvato da CNC nella seduta del 19 Luglio del 2013 revisione del 02 Ottobre.
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) Scuola primaria CTI6.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
1 Procedure, registrazioni e comunicazioni Massimiliano Distaso
“Okkio alla Ristorazione”
Dietista Dietista Maria Luigia Linee di indirizzo per la Ristorazione
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
IL REGOLAMENTO SUL S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE IN MATERIA DI FORMAZIONE E ISTRUZIONE.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Sintesi delle novità introdotte
“Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna” Laura Donnini Programmazione e Controllo AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
Il Contesto: Norme, obiettivi e caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione UCC Prefettura di Vibo Valentia.
Gli ambiti di gestione nella scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B1.1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
Piano di prevenzione dell’obesità.  Progettazione di un sistema di sorveglianza nutrizionale  Potenziamento delle attività di promozione di comportamenti.
1 COMUNE DI VENEZIA Direzione Politiche Educative della Famiglia e Sportive Servizio di Ristorazione Scolastica 26 Marzo 2013.
LA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI NEGLI ALLEVAMENTI Dr. Enrico Tammiso Servizio Veterinario Azienda ULSS 18 ROVIGO, 05/04/2016 CORSO PER GUARDIE ECOZOOFILE.
Gruppo n. 1: “Attivita’ fisica-pianificazione urbanistica e alimentazione” TEAM WORK: Angelo Vezzosi (Direttore Distretto Vignola) Andrea Gruppioni (C.R.A.V.)
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
"Comunicare con i grandi utenti: metodi efficaci di diffusione delle raccomandazioni. Promuovere la salute attraverso la ristorazione scolastica: validazione.
Transcript della presentazione:

Monitoraggio diete speciali e celiachia Monitoraggio diete speciali e celiachia (Decreto Regione Veneto 91/2012 Legge 123 /2005) Legge 123 /2005) Presentazione risultati Stefania Tessari

Obiettivo generale linee indirizzo ristorazione scolastica linee indirizzo ristorazione scolastica linee indirizzo per la ristorazione nelle linee indirizzo per la ristorazione nelle strutture assistenziali extraospedaliere strutture assistenziali extraospedaliere elaborazione delle LG per la Rist. Ospedaliera elaborazione delle LG per la Rist. Ospedaliera Prevenzione/sorveglianza di abitudini alimentari e stili di vita… attraverso applicazione territoriale: Piano Regionale per la Prevenzione del Veneto Terza annualità Relazione di attività al Ristorazione collettiva

Obiettivi specifici proseguire nella diffusione delle linee di indirizzo regionali in materia di miglioramento della qualità nutrizionale nella Ristorazione Scolastica verifica della loro applicazione nelle PP.AA. per quanto attiene i capitolati d’appalto, le scelte dei menù, le diete speciali e il monitoraggio del servizio

TARGET Popolazione scolastica della regione Veneto

IndicatoriFonte di verifica 1. Anagrafe informatizzata con rilevazione standardizzata delle strutture di ristorazione scolastica che devono garantire DIETE SPECIALI per i 21 SIAN del Veneto Comunicazione alle ulss tramite pubblicazione sul sito Veneto Nutrizione

IndicatoriFonte di verifica 2. Censimento informatizzato n. diete speciali e calcolo dell’incidenza sul totale dei pasti nelle strutture di ristorazione scolastica che devono garantire DIETE SPECIALI Comunicazione alle ulss tramite pubblicazione sul sito Veneto Nutrizione

IndicatoriFonte di verifica 3. Verifica dell’applicazione delle L.G. Rist. Scol. (Allegato 6 Diete speciali) per accertare la presenza di requisiti strutturali e/o gestionali e l’adeguatezza del piano di autocontrollo specifico per la produzione delle strutture di ristorazione scolastica che devono garantire DIETE SPECIALI individuate dall'anagrafe informatizzata Rendicontazione Decreto 91/2012 alla Regione Veneto da parte dei SIAN Veneto

Decreto n. 91 del 31 agosto 2012 del dirigente regionale dell’unita’ di progetto veterinaria Legge 123/2005, recante le norme per la protezione dei soggetti malati da celiachia. Revisione delle precedenti modalità applicative adottate in materia dalla regione del Veneto alla luce di nuove indicazioni ministeriali in materia.

VERIFICA APPLICAZIONE DECRETO 91 del 31 agosto 2012 Valutazione delle azioni previste all’allegato A…

AZIONE 1

AZIONE 2

AZIONE 3

AZIONE 4

AZIONE 5

AZIONE 6

AZIONE 7

AZIONE 8

AZIONE 9

Bilancio delle azioni

HA PERMESSO DI UNIFORMARE NEL TERRITORIO LO SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITA’ DEI SIAN RELATIVA A VALUTAZIONE DELLA GESTIONE DIETE PER CELIACHIA E DIETE SPECIALI HA PERMESSO AI SIAN DI EFFETTUARE NEL TERRITORIO L’ACCERTAMENTO DEI REQUISITI STRUTTURALI/GESTIONALI E ADEGUIATEZZA DEI PIANI DI AUTOCONTROLLO SPECIFICI PER CELIACHIA E DIETE SPECIALI NELLE DIVERSE STRUTTURE DECRETO 91 del 31 agosto 2012

Utilizzo finanziamenti difficoltoso Problemi burocratici DA RIVALUTARE: Formazione dei formatori Formazione degli operatori ULSS Stampa e diffusione materiale formativo a tutte le strutture in anagrafe

Corsi teorico-pratici per addetti dei laboratori artigianali Acquisto attrezzature dedicate alla produzione di pasti gluten free per scuole dell’infanzia comunali e paritarie a diretta DA RIVALUTARE:

fine