Multiproject Management

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimenti e CTS: nuovi organismi di governance della scuola
Advertisements

Food & Beverage Manager
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Project Management come contratto di servizio
Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
1 La natura della contabilità direzionale
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
Le vendite Capitolo10.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
Economia e direzione delle imprese
TECHNICAL COMPETENCES
Modalità e tipi di consulenza: La consulenza di processo
La Valutazione.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
E-Business Management School Comunità di Pratica ECONOMICS OF INNOVATION Modelli organizzativi a supporto della Gestione della Conoscenza: le Comunità
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
L’Activity Based Management
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa dimpresa Studente (nome, cognome)
Area: la gestione dei progetti complessi
1 eupragma srl via delle Erbe 9, Udine tel La gestione del Team working 25 novembre 2002 Leadership per.
Project Management come contratto di servizio Il Caso: contratto di Project Management per TOTAL ITALIA S.p.A. Seminario del Corso di Gestione Aziendale.
Amministratore Delegato
Il modello EFQM e l’Autovalutazione
L'alternanza scuola - lavoro.
Prof. Francesco Filippi
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
SABRINA BIONDI – PerFormat srl
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Progetto Intraprendere:4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Progetto finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani Iniziativa promossa da UPI.
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
Introduzione Il processo di software selection che precede il cambio del sistema informativo aziendale è fondamentale e complesso Esso richiede alcune.
L’autovalutazione della scuola
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Enterprise resource planning
La macro-struttura organizzativa
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Le politiche retributive
Le vendite Cap.10.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Tecniche di gestione gruppi e conduzione riunioni
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
1 L’INTEGRAZIONE DEI SISTEMI GESTIONALI: UNA VIA OBBLIGATA PER GENERARE IL MASSIMO VALORE PER GLI UTENTI CONSUMANDO IL MINIMO DI RISORSE Tito Conti Incontro.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Fse C1 - azioni di sistema formazione continua: dalla pianificazione al controllo STRUMENTI DI PROJECT MANAGEMENT E KNOWLEDGE MANAGEMENT Olimpio Brivio.
Il modello dell’EFQM (European Foundation of Quality Management) leadership gestione del perso- nale strategia e politiche risorse sistemi operativi soddisfa-
Fse C1 - azioni di sistema formazione continua: dalla pianificazione al controllo NUOVE COMPETENZE PER COMPETERE Francesca Gazzola Formazione Unindustria.
Controllo di gestione, strumenti di pianificazione
MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009 CAPITOLO 4
L’essenza della gestione strategica
Partner SISTEMI – Innovazione e consenso CSB Software & Solutions.
Sistemi di Gestione per la Qualità
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
1 Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD) Corso RESPONSABILI DI PRODUZIONE IL SISTEMA MODA ED IL SISTEMA AZIENDALE: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE.
Tecnica Industriale e Commerciale-a.a.2004/2005 Roberta Bocconcelli1 Sistema informativo aziendale Concetto Le ICT per l’impresa Sistema informativo, organizzazione.
Innovazione e cambiamento tecnologico
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
IL PROCESSO DI GESTIONE DELLA PRESTAZIONE La gestione della prestazione è innanzi tutto un approccio finalizzato al miglioramento ed allo sviluppo della.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Impresa Digitale Politec Ottobre Impresa Digitale Lo scopo del progetto Proporre alle imprese l’opportunità di migliorare le loro prestazioni complessive.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Transcript della presentazione:

Multiproject Management FSE C 1 - AZIONI DI SISTEMA WORKSHOP PROJECT MANAGEMENT: UN EFFICACE SUPPORTO ALLE AZIONI DI FORMAZIONE E SVILUPPO 16 Ottobre 2003 Multiproject Management Ing. Roberto Pezzoni - Ing. Giorgio Beghini formazione continua: dalla pianificazione al controllo fse C1 - azioni di sistema

Gli ambienti multiprogetto ing. Roberto Pezzoni

Considerazioni preliminari Complessità, tempi e costi limitati sono elementi comuni ai progetti, indipendentemente dalle dimensioni e tipologie delle aziende. L’elemento critico è il rapporto tra la complessità del progetto e la dimensione dell’azienda. Bisogna sviluppare una metodologia che aiuti la gestione di più progetti attivi contemporaneamente.

Considerazioni preliminari E’ RARO TROVARE UN PROGETTO CHE ESISTA PER SE STESSO SENZA INTERAGIRE CON ALTRI PROGETTI UN AMBIENTE MULTIPROGETTO E’ TIPICO DI NUMEROSE AZIENDE E COMPORTA COMPLICAZIONI SIA A LIVELLO DI PROJECT MANAGEMENT SIA AI VARI LIVELLI DELL’ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE

LE NECESSITA’ E LE PRIORITA’ IN UN AMBIENTE MULTIPROGETTO Considerazioni preliminari LE NECESSITA’ E LE PRIORITA’ IN UN AMBIENTE MULTIPROGETTO DEVONO ESSERE OPPORTUNAMENTE VALUTATE E GESTITE PER ASSICURARE CHE TUTTI I PROGETTI VENGANO COMPLETATI OTTENENDO I MASSIMI BENEFICI PER L’AZIENDA

Il Multiproject Management IL MULTIPROJECT MANAGEMENT E’ UNA VALIDA METODOLOGIA PER LA GESTIONE DI UN AMBIENTE MULTIPROGETTO IL MULTIPROJECT MANAGEMENT PERMETTE DI PIANIFICARE E CONTROLLARE IN MODO INTEGRATO TUTTI I PROGETTI IN UNA AZIENDA

COMPLETAMENTO DI TUTTI I PROGETTI Gli obiettivi del Multiproject Management COMPLETAMENTO DI TUTTI I PROGETTI DETERMINAZIONE DELLE PRIORITA’ SIA A LUNGO SIA A BREVE TERMINE ACQUISIZIONE E MANTENIMENTO DI RISORSE QUANTITATIVAMENTE ADEGUATE PER SUPPORTARE TUTTI I PROGETTI

L’esigenza di Multiproject Management ESIGENZE DI MULTIPROJECT MANAGEMENT SI RAVVISANO IN PRESENZA SIA DI GRANDI PROGETTI SIA DI UN NUMERO RILEVANTE DI PROGETTI RELATIVAMENTE PICCOLI. QUEST’ULTIMA SITUAZIONE E’ TIPICA DI MOLTE AZIENDE AD ALTA TECNOLOGIA CHE REALIZZANO PRODOTTI O SISTEMI COMPLESSI.

I conflitti tra i progetti PER PREVENIRE POTENZIALI CONFLITTI TRA I PROGETTI E’ NECESSARIO CHE CIASCUN PROGETTO VENGA ATTENTAMENTE PIANIFICATO E CONTROLLATO CON MODALITA’ E STRUMENTI ANALOGHI

I DIVERSI PROGETTI COMPETONO PER RISORSE LIMITATE Le priorità dei progetti I DIVERSI PROGETTI COMPETONO PER RISORSE LIMITATE E’ INDISPENSABILE UN METODO PER STABILIRE E COMUNICARE LE PRIORITA’ RELATIVE DI CIASCUN PROGETTO

Le attività critiche dei progetti IN NUMEROSI PROGETTI IN DIVERSI SETTORI SI E’ RISCONTRATO CHE SOLO IL 15-20% DELLE ATTIVITA’ DI UN PROGETTO SONO VERAMENTE CRITICHE OVVERO CONDIZIONANTI LA DATA DI COMPLETAMENTO. IN UN AMBIENTE MULTIPROGETTO LE ATTIVITA’ CRITICHE DIVENGONO IL RIFERIMENTO PRIMARIO PER LA RISOLUZIONE DI CONFLITTI E L’ATTRIBUZIONE DI PRIORITA’

IN UN AMBIENTE MULTIPROJECT LA GESTIONE DELLE RISORSE COMPORTA: STIME E PREVISIONI ACCURATE, CON UN RIEPILOGO PER TUTTI I PROGETTI PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ IN FUNZIONE DEI LIMITI DELLE RISORSE DISPONIBILI CONTROLLO DELL’UTILIZZO DELLE RISORSE PER IL COMPLETAMENTO DEI PROGETTI

LE FUNZIONI BASE COMPRENDONO: Le funzioni del Multiproject Management LE FUNZIONI BASE COMPRENDONO: CREAZIONE DEL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLE ATTIVITA’ DEI PROGETTI PIANIFICAZIONE E SCHEDULAZIONE GENERALI PER TUTTI I PROGETTI SORVEGLIANZA E CONTROLLO DEL FLUSSO DI INFORMAZIONI TRA I PROGETTI VALUTAZIONE E RENDICONTO DEI CARICHI DI LAVORO ATTUALI E FUTURI DEI PROGETTI

Sempre la pratica deve essere edificata sopra la bona teoria. La metodologia del Project Management Quelli che si innamorano di pratica senza scienza, son come il nocchiere ch’entra in un naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica deve essere edificata sopra la bona teoria. Leonardo da Vinci

Perché il Project Management cosa si può fare ing. Giorgio Beghini

Cause di problemi ai progetti: Se non c’è il Project Management Cause di problemi ai progetti: mancanza di uso sistematico di strumenti per la gestione del progetto insufficiente leadership da parte del Project Manager risposte lente al Cliente assenza di tempestive decisioni ed azioni correttive assenza di efficienti comunicazioni interfunzionali mancanza di commitment da parte del management

Perché è necessario il Project Management È sempre più difficile realizzare progetti di successo: perché il Cliente ha sempre più esperienza perché dobbiamo realizzare il prodotto/servizio in minor tempo

Il VALORE del Project Management Recentemente abbiamo riesaminato il “valore complessivo” di ciò che forniamo ai nostri Clienti. Penso che sia qualche cosa che va oltre il valore materiale dei nostri prodotti, abbiamo chiamato questo valore: prestazione oltre le aspettative. Abbiamo realizzato ciò investendo nell’ingegneria e nelle competenze in Project Management. William Doey Jr., President of IKON Design

Il VALORE del Project Management Mercato Mercato Prodotti / Servizi Servizi aggiuntivi Organizzazione

La “catena” di progetto Fornitore Azienda Cliente Fornitore

La “catena” integrata di progetto Fornitore Cliente Azienda Fornitore

Sistema di Project Management Il Sistema Organizzativo di Project Management Sistema di Project Management Organizzazione Integrazione Comunicazione

Project Support Office (PSO) per dare forza alla gestione dei progetti Strumenti organizzativi per migliorare Project Support Office (PSO) per dare forza alla gestione dei progetti definire le politiche ed il processo di gestione dei progetti supportare i team facilitare la comunicazione raccogliere e diffondere le “best practices”

Partecipazione delle forze commerciali ai corsi di Project Management Strumenti organizzativi per migliorare Coinvolgimento del Project Manager nella fase commerciale di stima dei tempi e dei costi Partecipazione delle forze commerciali ai corsi di Project Management Analizzare gli obiettivi nascosti Raccogliere le informazioni “generali” sul Cliente Gestire bene lo “scope”

Inserire nelle brochure dell’azienda il Sistema di Project Management Strumenti organizzativi per migliorare Inserire nelle brochure dell’azienda il Sistema di Project Management Vendere il lavoro speso nella pianificazione ed il processo di pianificazione La Direzione si impegna nei progetti e per prima utilizza e da forza al sistema

da un efficiente esperto tecnico La modifica del ruolo Project Manager da un efficiente esperto tecnico a un manager orientato al Cliente con eventuali competenze tecniche e con la capacità di motivare le risorse che gli sono state assegnate.

Berkeley PM Process Maturity Model ® Sostenuto Processo di miglioramento continuo del sistema di gestione progetti Integrato Sistema integrato di pianificazione e controllo multiprogetto Gestito Sistematicità nella pianificazione e controllo Pianificato Pianificazione singolo progetto Ad hoc Processo basilare di gestione del progetto

Cultura e comportamento organizzativo Modelli di comunicazione Su cosa lavorare Cultura e comportamento organizzativo Modelli di comunicazione Struttura organizzativa di progetto Maturità del processo di sviluppo Competenze e tecniche di pianificazione

Sempre la pratica deve essere edificata sopra la bona teoria. La metodologia del Project Management Quelli che si innamorano di pratica senza scienza, son come il nocchiere ch’entra in un naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica deve essere edificata sopra la bona teoria. Leonardo da Vinci