Capire la morte per vivere la vita

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Advertisements

Il piccolo principe.
Dall'aurora io cerco te fino al tramonto ti chiamo ha sete solo di te l'anima mia come terra deserta (2v)
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
Ultima del tempo ordinario Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
DOMENICA XXIV anno B 06 Con il ”Veni Domine” (4’36) di Mendelssohn, cantato dai Piccoli Cantori di Montserrat, chiediamo a Gesù di venire a camminare con.
La Giustizia di Dio Rom 6:17 – 18
Compieta Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
QUELLE DUE.
Verso le altezze della mistica paolina
DIVENTA POSSIBILE (2013).
S. Giovanni Battista Indica Gesu’.
Salmo (139).
Era allora malato un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella. Maria era quella che aveva cosparso di olio profumato il.
LE ULTIME ORE DI A.I. Tratto da un testo originale di Tommaso Mattei
del fango sopra gli occhi,
La mia Quaresima 2009, (2a parte) La Quaresima, cammino verso Pasqua
Dialogando con il Padre nostro.
“Nessuno ha amore più grande di
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
LIBERA... PER VOLARE.
Dodici motivi per predicare
La lezione della Farfalla 2.
LUCA 19:2 AL 10 Ed ecco un uomo, chiamato Zaccheo il quale era il capo dei pubblicani ed era ricco. Egli cercava di vedere chi fosse Gesù, ma non poteva.
G I O R N D N A T L E.
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Routine.
10.00 Capitolo 45 Ora ti mostrerò a chi fanno male, e a chi no, le spine e i triboli che germinò la terra per il peccato.
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
tratto da "Il piccolo principe" scritto da Antoine de Saint-Exupéry
DEDICATO Automatic slide.
CRISTO RE ANNO C Lc 23,35-43.
Alcuni buoni motivi per conoscere Gesù.
10.00 Lettera 50 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
11.00 Capitolo 43 Il demonio è dalla mia giustizia fatto giustiziere, per tormentare le anime che miserabilmente mi hanno offeso.
10.00 Capitolo 48 e poiché i miei servi sono privati della loro volontà e vestiti della mia, non sentono pena afflittiva, ma sono sazi, sentendo.
Saper volare con le ali della vita…
Preghiere.
La nascita di Gesù. La nascita di Gesù Ogni anno celebriamo il Natale Ogni anno celebriamo il Natale. Ogni volta ricordiamo come il Figlio di Dio è.
Pregare...? Io pregare?.
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
Non posso rifiutarle niente, dice Dio….
Basta poco per torturare un uomo...
Su OGNI pagina, cicca con il mouse per andare avanti.
che la creatura viva nella Divina Volontà
Gesù crocifisso e abbandonato, il “Volto dolente del Cristo”
QUARESIMA.
VIVIAMO INSIEME Come comunità IL natale di gesù.
F iat Luce da Luce.
Anno C Domenica XXIX tempo ordinario 17 ottobre 2010.
“Perdonaci come noi perdoniamo i nostri debitori”
La Famiglia come centro dell’Amore
Via Crucis per la famiglia
Voi mi chiamate Maestro e Signore e dite bene,
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
Un anziano disse: “ La preghiera costante giova in breve tempo allo spirito ” ( Apo 1128)
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
Routine
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) presentiamo la nostra offerta Monges de Sant Benet de Montserrat.
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorgi bella LUCE”
NELLA NOTTE SEI LUCE Incontro di preghiera in preparazione al Natale.
Inno di lode a Dio. Inno di lode a Dio GESU’ TU SEI UN AMICO DAVVERO SPECIALE LA DOMENICA MATTINA HAI SEMPRE UN SACCO DI COSE BELLE DA DIRE PROPRIO.
Quando mi corico la sera
Compieta Giovedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
11° incontro. Leggiamo subito un brano dal Vangelo di Matteo al capitolo 5. Versetti 1-11.
LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO IDOLI INTERIORI SABATO 28 MAGGIO 2016 SABATO 28 MAGGIO ° TRIMESTRE 2016.
Se il chicco di grano….
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
Transcript della presentazione:

Capire la morte per vivere la vita

Seneca: Un uomo e il suo rapporto con la vita del Principato Seneca, durante la sua vita politica, si trovò a contatto con numerose situazioni di confronto e scontro con vari imperatori. Condannato a morte e graziato da Caligola, fu esiliato dall’imperatore Claudio ed è in questo contesto, lontano dalla sua patria, che scrive la “Consolatio ad Helviam matrem”, la più personale tra le consolazioni, dedicata alla madre Elvia per placarne il dolore. Tra i suoi scritti filosofici più specifici troviamo il “De Ira”, trattato sulla natura dell’ira e le modalità per vincerla. Mentre nella consolatio ad helviam matrem il concetto chiave è “la morte non è un male per cui l’esilio a maggior ragione non può essere un male”, nel “De Ira” Seneca afferma che l’ira può essere tenuta sotto controllo dalla ragione.

Consolatio ad Helviam matrem 8 (pag. 66) Opinioni esterne Contro il cambiamento di luogo, a prescindere dagli altri svantaggi che vi sono connessi, Varrone, il più dotto dei Romani, ritiene che rimedio sufficiente sia il fatto che dovunque noi andiamo abbiamo a che fare con la medesima natura; M. Bruto, invece, pensa che basti, per chi va in esilio, portare con sé le proprie virtù. Natura e Virtù Anche se qualcuno giudica di scarsa efficacia per un esule questi rimedi se presi singolarmente, bisogna dire che, messi insieme, essi sono efficacissimi. Quanto poco è, infatti, quello che perdiamo! Due cose ci seguono dovunque noi andiamo e sono le più belle che esistono: la natura, che è comune a tutti, e la nostra virtù personale. Visione Stoica di Dio Questo è voluto, credimi, dal creatore dell'universo, chiunque egli sia, un Dio signore di tutte le cose o una mente incorporea artefice di opere meravigliose, o uno spirito divino uniformemente diffuso in tutte le cose, le più grandi come le più piccole, o il destino e la successione immutabile di cause connesse fra loro; questo, ripeto, è voluto perché soltanto le cose infime fossero soggette all'arbitrio altrui. Uomo e Universo Ciò che vi è di meglio nell'uomo è sottratto al potere umano e non può essere né dato né tolto. Questo universo che di tutte le creazioni della natura è la più grande e la più bella, il nostro animo che questo universo contempla e ammira e del quale è parte splendidissima, appartengono a noi per sempre e resteranno con noi tanto più a lungo quanto noi stessi più a lungo esisteremo. Esortazione Perciò, di buon animo e fieri, affrettiamoci con passo fermo dovunque la sorte ci spinga. Percorriamo tutta la terra, non vi sarà nessun esilio; infatti al mondo non c'è luogo che sia straniero all'uomo. Da ogni parte, egualmente, si può volgere lo sguardo al cielo; la distanza che separa l'uomo da Dio è sempre la stessa. Fonti: http://www.latinovivo.com/Testintegrali/Seneca-Elvia.htm

Descrizione della natura Interrogazione Conclusiva Per questo, purché i miei occhi non siano privati di quello spettacolo di cui sono insaziabili, purché mi sia consentito di guardare il sole e la luna, purché io possa fissare gli altri astri e studiarne il sorgere e il tramontare, le loro distanze e le cause del loro moto, ora più veloce ora più lento, e ammirare le tante stelle che brillano nella notte, alcune immobili altre che si spostano, non però nello spazio infinito ma in un'orbita che si sono tracciata, altre ancora che spuntano all'improvviso, altre che quasi abbagliano in un guizzo di fiamma e sembra che cadano o che per un lungo tratto di cielo, passano oltre con una gran luce, Interrogazione Conclusiva purché io possa contemplare tutto questo e, per quanto sia lecito a un uomo, partecipare alla vita del cielo, purché l'animo mio che tende alle cose a lui affini sia sempre rivolto al cielo, che cosa mi importa quale terra io calpesti?

De Ira III, 36 (pag.67) Premessa Sesto Tutti i sensi devono essere ricondotti al controllo; per natura sono resistenti, se l'animo che ogni giorno deve necessariamente chiamato a fare il rendiconto, ha smesso di corromeperli. Faceva così Sesto, finita la giornata, una volta che si era ritirato per il riposo interrogava il suo animo: "Oggi, quale dei tuoi mali hai guarito? A quale vizio ti sei opposto? In quale parte ti sei migliorato?". Cesserà l'ira e sarà più moderato se saprà che ogni giorno si deve presentare davanti ad un giudice. Dunque cosa ci può essere di più bello di questa abitudine di passare in rassegna la giornata? Quale sonno viene dopo la ricognizione di sé: quanto tranquillo, quanto profondo e libero, quando l'animo o è lodato o ammonito, e come esploratore e censore segreto ha giudicato sui propri costumi. Io mi servo di questa facoltà ogni giorno, presso di me sostengo la mia causa. Quando il lume viene tolto dallo sguardo e la moglie già consapevole dei miei costumi, tace, esamino col pensiero tutta la mia giornata e ripenso alle mie azioni e a ciò che ho detto; non mi nascondo nulla, non passo sopra a niente. Perché dovrei temere qualcosa dai miei errori quando posso dire: "Vedi di non fare questa cosa in modo più grande, per ora ti perdono. In quel discorso hai parlato con grande ardore: non voler in seguito scontrarti con un incompetente; chi non ha mai imparato non vuole imparare. Ammonisti quello più di quanto dovevi, ma così non lo hai corretto, ma offeso: vedi in futuro non tanto se non sia vero ciò che dici, ma se quello a cui è detto il vero non lo sopporti; l'uomo buono gioisce dell'essere rimproverato, ogni malvagio sopporta molto faticosamente uno che lo corregge”. Sesto L’animo come Giudice Esame Interiore Esame dell’orazione Fonti: http://digilander.libero.it/maipiustudiare/vers/seneca-ira3.htm revisionata Conclusione

CONFRONTO Consolatio ad Helviam Matrem De Ira Equilibrio Il saggio è sempre a casa sua necessita solo di se stesso Perciò esilio non è un male La morte non è un male Equilibrio Filosofia Ragione Natura dell’Ira

CONCLUSIONI Dalle opere di Seneca che abbiamo preso in considerazione, si evince la ricerca stoica senechiana della tranquillità e della pace interiore anche in momenti di forte disagio, “Consolatio ad Helviam Matrem”, o di rabbia, “De Ira” 1010101010101010101010100101010101010010100010100101010101010101010101010000000001000000000000001000100010101000010100101010010010101010101010101010101001010101010100101000101001010101010101010101010100000000010000000000000010001000101010000101001010100100101010101010000101010101010101010101010101010101010010010100100101010101010101010101010100010010100000100100000010010101010101010100101010101010 La filosofia è la dritta! Questo è il pensiero di Seneca, i problemi di tutti i giorni affrontati in modo critico verso l’esterno e verso se stessi.