IMPARARE DAGLI ALTRI RELAZIONE DEL PROJECT WORK CORSO DIGIT.FP STRUMENTI DIGITALI PER UNA FORMAZIONE PROFESSIONALE INNOVATIVA 28 FEBBRAIO 2013 SARA GALLINOTTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Advertisements

Ottobre 2006, Spi Bergamo1 I centri anziani in provincia di Bergamo Unindagine sul campo, dati e proposte per la loro integrazione nella rete territoriale.
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
ARTE in SPAGNOLO nel triennio
Senso criTICo 2.0 Marco Guastavigna, Grugliasco 9 novembre 2009 Innovazione sostenibile.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
BFQ - PROFILO PERSONALE - ETEROVALUTAZIONE
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
[Proff. U. Croppi, V. Martino, G. Vitiello] IDEAZIONE E GESTIONE DEGLI EVENTI Presentazione del corso.
Laboratorio processi e cultura organizzativa dimpresa Obiettivi Seguire un percorso di apprendimento Realizzare un prodotto professionale.
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
Risultato monitoraggio delle attività daccoglienza anno 2013* I ragazzi si sono sentiti accolti grazie alle attività dei primi giorni secondo le seguenti.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
LIM Lavagna interattiva multimediale. Che cosè la LIM?LIM.
PON DIDATEC Il progetto.
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
PROGETTO GENERAZIONE WEB digital learning
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
0 Proposta metodologica per la valutazione dellaccessibilità dei siti web Andrea Crevola, Sonia Modeo CSP – Innovazione nellICT.
Innovazione didattica 2013
La piazza: area riservata ai corsisti dellalta formazione.
Modello operativo di un percorso Clil e AC integrati
VOLONTARIATO E FORMAZIONE: LUCI ED OMBRE CIVITAS 4 maggio 2007.
1 Dalla misurazione al voto: la ri-costruzione di un percorso valutativo SASSUOLO Progetto nazionale di sperimentazione in rete ex art.11 dPR.
SICSI - FIM - Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003 T ecnologie D idattiche L aboratorio di T ecnologie D idattiche Docenti:
OO _60-59_ OI_53-54 _ OL _ OR_52-47_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
E_30_ C_55_S_41,5_Ap_56,5_ Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ - PROFILO PERSONALE.
Forlì, martedì 18 ottobre 2011 Loredana Dolce.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Pon F3 FSE 04 POR SICILIA RI. ME. DI
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
E-PORTFOLIO Pg.Rossi Unimc.it.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Commissione autovalutazione d'istituto: A.Castaldo I.Paglia L.Uliano anno scolastico ISTITUTO MAGISTRALE STATALE P A S Q U A L E V I L L A R I.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Il D.M. 61/2003 Relatore Prof. Sergio Govi Seminario di formazione sui processi innovativi Montecatini 29 settembre – 2 ottobre 2003.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Esperienze di Responsabilità Sociale dImpresa.
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
IRRE Emilia-Romagna In collaborazione con altri IRRE.
Differenziare in ambito matematico
Prof. Antonio Martano ITIS “Pacinotti” Taranto
Cenabimus apud Romanos
Cittadinanza europea: quale significato?
Materie coinvolte: FILOSOFIA Classe target: 5° anno di corso al liceo
Energie rinnovabili e protocollo di Kyoto
A cura di Giorgio Sordelli
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Corsi di informatica ICCARBONERA.
Una scuola sostenibile
Progetto Giornalino La costruzione di un giornale rappresenta una delle attività più avvincenti per gli alunni e allo stesso tempo una delle.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Mappe mentali e concettuali. Corso di formazione interna. CEFAP FVG
Titolo Itinerario turistico con produzione di un depliant
Progetto multimedialità
Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Introduzione ai sommari j quindi premere F5 oppure fare clic su Presentazione > Dall'inizio per avviare il corso. Sulla barra dei messaggi fare clic su.
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
CENTRO RISORSE TERRITORIALE PER LE LINGUE STRANIERE SCUOLA MEDIA Costantino Nivola via Cipro Assemini.
Webquest: A spasso nel Medioevo
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
Classe 2 A secondaria A.S – 16. N°2 Incontri di formazione tecnica a cura di Project per conto di SAMSUNG Fornitura e istallazione hardware: N 1.
Transcript della presentazione:

IMPARARE DAGLI ALTRI RELAZIONE DEL PROJECT WORK CORSO DIGIT.FP STRUMENTI DIGITALI PER UNA FORMAZIONE PROFESSIONALE INNOVATIVA 28 FEBBRAIO 2013 SARA GALLINOTTI ▪ MARIO CARRARA

LE FASI DEL PROJECT WORK 1.MESSA A PUNTO DEL PROGETTO 2.SPERIMENTAZIONE NELLE CLASSI PRIME 3.RIELABORAZIONE DEI RISULTATI

1.MESSA A PUNTO DEL PROGETTO A. LAVORO DI GRUPPO SPERIMENTAZIONE del LAVORO COOPERATIVO CON IMPIEGO DI NETBOOK NELLE CLASSI COINVOLTE NEL PROGETTO GENERAZIONE WEB LOMBARDIA

B. AUTOVALUTAZIONE: QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DEGLI ALLIEVI A CONCLUSIONE DEL MODULO IN AULA C. ETEROVALUTAZIONE: VALUTAZIONE DA PARTE DEL DOCENTE SUGLI STESSI PARAMETRI IMPIEGATI PER L’AUTOVALUTAZIONE 1.MESSA A PUNTO DEL PROGETTO

2.SPERIMENTAZIONE NELLE CLASSI  OGNI CLASSE DIVISA IN 5 GRUPPI: DEFINIZIONE RUOLI E COMPITI ASSEGNAZIONE TEMPI ELENCHI FORMATTAZIONE PAGINA STAMPA TABELLE IMMAGINI  TEMI ASSEGNATI AI GRUPPI:

2.SPERIMENTAZIONE NELLE CLASSI  OSSERVAZIONE DOCENTE: VARIABILI DI PROCESSO CARATTERISTICHE DI PRODOTTO FATTORI DI CLIMA  RISULTATI DA PRODURRE: PRESENTAZIONE SOFTWARE ESPOSIZIONE ORALE PROPOSTA DI UN ESERCIZIO ALLA CLASSE

3.RIELABORAZIONE DEI RISULTATI AUTOVALUTAZIONE COMPITO 74%61%

3.RIELABORAZIONE DEI RISULTATI AUTOVALUTAZIONE QUALITÀ 60% 76%

3.RIELABORAZIONE DEI RISULTATI AUTOVALUTAZIONE RELAZIONE 80% 69%

3.RIELABORAZIONE DEI RISULTATI COMPITO ETERO-VALUTAZIONEAUTO-VALUTAZIONE 66% 38%

45% 3.RIELABORAZIONE DEI RISULTATI QUALITÀ ETERO-VALUTAZIONEAUTO-VALUTAZIONE 67%

3.RIELABORAZIONE DEI RISULTATI RELAZIONE ETERO-VALUTAZIONEAUTO-VALUTAZIONE 45% 75%

FINE DELLA PRESENTAZIONE ZZZZ Z Z Z Z Z Z Z Z Z Z Z ZZZZ ZZZZ