UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Associazione Donne Nissà Solidarietà con le donne straniere
Advertisements

Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
CONVEGNO NAZIONALE Roma 4 e 5 Giugno 2007
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
Un gruppo di lavoro che si occupa di PROMOZIONE DELLA SALUTE
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Unità Operativa Educazione alla Salute Distrettuale Responsabile: Dott.ssa B.Rosa AUSL 6 PALERMO DISTRETTO SANITARIO 8 CARINI.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Una comunità che accoglie laffido familiare nelle politiche a sostegno dei minori Mercoledì 22 novembre 2006.
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
Tutti a Scuola … dellinfanzia Assessorato Politiche Sociali, Partecipative e dellAccoglienza Servizio Immigrazione E Promozione Diritti di Cittadinanza.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Il progetto
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
Seminario Conclusivo dello Scambio fra Città Gemelle FEBBRAIO 2009, RAVENNA COMUNE DI RAVENNA Istituzione Istruzione e Infanzia.
GIOVANI SFIDE – Dalla Parte degli Altri è unAssociazione di Volontariato e si propone attivamente di creare nuove energie nei piccoli paesi e.
LE CASETTE DA TUTTO IL MONDO L'INTORNO: la CURA DEL TERRITORIO come Bene comune: - tutela dell'ambiente - sicurezza urbana e sociale L'INTORNO: la CURA.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE. TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE – 8 MARZO 2006, INAUGURAZIONE PALAZZO CISTERNA, SEDE DELLA PROVINCIA.
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
9.2. LAssociazionismoLAssociazionismo 9.3. I Servizi Sociali in gestione associataI Servizi Sociali in gestione associata 9.4. Le Pari OpportunitàLe Pari.
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
“Progetto Adolescenti”
PROGETTO “ INTERMOB ” LLP - Leonardo Vet Pro n° IT1-LEO PRESENTAZIONE DEI PARTNER ESTERI.
CHI SIAMO ULSS 18, UNITA' OPERATIVA MATERNO INFANTILE, ETA' EVOLUTIVA, E FAMIGLIA SERVIZIO DI CONSULTORIO FAMILIARE.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
PROGETTO FAMIGLIA Provincia di Brescia Comune di Palazzolo sull’Oglio
Corso di Medicina transculturale MATERA
Rete distrettuale per la Qualificazione del Lavoro Di Cura 22 gennaio 2015.
Fffff 26 – 27 – 28 Ottobre 2007 DONARE L’AIUTO Primo Forum – IL VOLONTARIATO NEL SALENTO Galatina – Quartiere Fieristico A.M.I.S. Onlus si presenta.
F I N A L I T A’ Offrire una risorsa professionale nella gestione di situazioni educative complesse, facilitando la sinergia fra i diversi attori ed Enti.
ATTIVITA’ RISERVATE ALLA LIBERA PROFESSIONE. 1° ambito: Lavoro sociale professionale di base con persone / famiglie  Informazione e orientamento  Esame,
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
TERZO TEMPO Servizio di Gestione e Mediazione dei Conflitti Patto Locale per la Sicurezza Integrata, a norma della L. R. 23/07.
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Il progetto Community Care finanziato dalla Legge 285/97, è attivo da maggio 1999 nel V Municipio del Comune di Roma, nel quadrante est della città. Il.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
Rapporteur: Laura Baldassarre
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
Consultorio Familiare Centro Assistenza alla Famiglia di Binasco La nostra storia e i nostri servizi.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
LA COMMISSIONE SALUTE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI BRENTONICO Presenta: ATTENZIONE ALLA PERSONA A 360° UNA PROGETTAZIONE SUL BENESSERE.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 Stato di implementazione.
Le politiche per le Famiglie nella Programmazione del PLUS Alghero INCONTRO CARITAS – ALGHERO
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Transcript della presentazione:

UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO

Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…

Cos’è un luogo di ascolto

Cos’è Un servizio che valorizza le famiglie in ambito relazionale, organizzativo, educativo

A chi si rivolge a tutte le famiglie con figli da 0 a 18 anni che si interrogano sulla genitorialità e cercano un ambito di confronto; Ai ragazzi dai 14 ai 19 anni che vogliono confrontarsi con gli altri e esprimere idee e creatività

A chi si rivolge Agli insegnanti, educatori, formatori che desiderano progettare insieme ad esperti incontri e percorsi su temi significativi vissuti nel contesto educativo;

A chi si rivolge alle famiglie immigrate che voglio- no allargare la propria rete di rela- zioni e che necessitano di un soste- gno nel processo di integrazione;

A chi si rivolge a quei genitori che vivono momenti critici nel rapporto coi figli a causa di separazioni e divorzi o situazioni di disagio (padri o madri soli ecc.).

A chi si rivolge Alle associazioni del territorio per condividere progetti e percorsi di empowerment di comunità e promozione del benessere.

Con quali obiettivi: COLTIVARE INSIEME IL BENESSERE Attraverso interventi di prevenzione e promozione del benessere una struttura di rete fra i diversi attori sociali che sviluppano inter- venti di prevenzione e contrasto del disagio, supporto e promozione del benessere all’interno del territorio.

COME RACCOGLIERE FRUTTI? offrendo un sostegno alle famiglie nella dimensione quotidiana; promuovendo una cultura di ascolto reci- proco e di valorizzazione delle differenze; favorendo l'accoglienza delle famiglie straniere nel distretto; attivando iniziative di mutuo-aiuto fra gruppi e persone; mobilitando e raccordando risorse pubbliche, private, solidaristiche.

Come lavoriamo: lo stile di lavoro che caratterizza il Centro per le famiglie è la forte integrazione con le risorse esistenti e la flessibilità della progettazione degli interventi che pren- dono l’avvio dalle domande delle persone che si rivolgono

Risorse umane Assistente sociale Psicologa Mediatore culturale Mediatore familiare Consulente legale Assistente sanitaria

Istituzioni/attori sociali coinvolti Famiglie del territorio Comuni del Distretto di Ponente Azienda USL. Azienda ASP Provincia di Piacenza (Tavolo di coordinamento minori e famiglie). Rete dei Centri per le famiglie della Regione Emilia Romagna Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado. Terzo settore (cooperative, associazioni, volontariato).

Sintesi interventi Attività del Centro per le famiglie Distretto di Ponente Attività del Centro per le famiglie Distretto di Ponente Consulenza legale Sportello interculturale Mediazione familiare Mediazione familiare Promozione affido Consulenza scolastica Gruppi interculturali Segretariato sociale Consulenza psicoeducativa Percorso Adolescenza Gruppi adolescenti Spazio neo- genitori Home visiting

PROGETTI IN OPERA

Home visiting per le maternità fragili  Dalla gravidanza al secondo anno di vita del bambino  Domiciliarità accompagnamento e autonomia  Equipe multidisciplinare  Costruzione di un buon legame di attaccamento  Consapevolezza e valore del ruolo genitoriale

Progetto di formazione Operatori socio-sanitari

… e assaggio!

Laboratorio adolescenti Castel San Giovanni Idee in costruzione

CIAK: si gira!

Laboratorio adolescenti Bobbio Idee in costruzione

Gruppo donne Castel San Giovanni Borgonovo Cose da donne

Incontro di formazione sull’autoimprenditoria

Merenda interculturale

Consulenza scolastica  Progetti relativi al gruppo classe co-progettati con il Consiglio di classe  Consulenza psicologica a genitori e/o insegnanti dei vari ordini di scuola  Percorsi di formazione per docenti  Laboratori di confronto e discussione per genitori e insegnanti

Dove si trova: La sede è a Castel San Giovanni in via Amendola 2- angolo Via Silvio Pellico. Per facilitare l’accesso al servizio esiste la possibilità di organizzare iniziative e colloqui presso altre località del Distretto di Ponente

Come contattarci: Telefono Mail: