COMUNICAZIONE = COMPORTAMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Advertisements

La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
COMUNICAZIONE E PUBBLICO
GESÙ È IL PANE DELLA VITA
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
Due gruppi di definizioni
VALENZA SUGGESTIVA DELLE PAROLE
Strategie per la soluzione di problemi
LA PERSUASIONE Il Modello della Probabilità di Elaborazione
Come organizzare l’incontro
STAR BENE A SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO Percezione studenti classi prime Giugno 2009.
ELEMENTI DI COMUNICAZIONE NELLA GESTIONE DELLE DINAMICHE FORMATIVE
La sessualità e il piacere
1.Voi stessi infatti, fratelli, sapete bene che la nostra venuta in mezzo a voi non è stata vana. 2 Ma dopo avere prima sofferto e subìto oltraggi a Filippi,
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
La Comunicazione Umana in campo pragmatico:
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
TEST di AUTOVALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA PROPRIA COMUNICAZIONE
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
Parlare per farsi ascoltare
Materiali didattici (D7)
Comunicare con / Comunicare a: dal one-to-one al one-with-one Toni Muzi Falconi Bologna 9 Giugno 2005.
“massardi pittori, dal sogno alla realta’ ”
LA COMUNICAZIONE.
Cosa vuol dire ARGOMENTARE?
IL PASSATO PROSSIMO Con AVERE e ESSERE.
Parola di Vita Aprile 2010.
Il Governo.
Anteprima su CEP Le seguenti diapositive sono tratte da un Workshop CEP.
I CONSIGLI DI DIO.
FLC-CGIL Università degli Studi di Milano-Bicocca Risultati questionario tecnici.
DAL CORSO SULLA SOCIO-AFFETTIVITA’
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm. Secondo incontro di formazione per gli animatori.
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
Percorso di preparazione al matrimonio
LA COMUNICAZIONE La comunicazione è un’attività prettamente sociale.
Lettera d'amore del Padre
ESERCITARE LA CRITICA  Rivolgersi direttamente all'interessato piuttosto che ad un intermediario. Trattare in privato anziché in pubblico. Evitare i confronti.
Ti senti mai sfiduciato, impotente e incapace di fare qualsiasi cosa?
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
La relazione con il malato
Il congiuntivo.
A cura del dott. Giuseppe Fattori
L’Impresa… Recuperiamo il significato delle parole.
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
Indicatori per le competenze chiave
LE DINAMICHE DI GRUPPO: LAVORARE INSIEME PER SERVIRE MEGLIO
UN REGALO PER TE La tua vita ti soddisfa? Puoi affermare che gli aspetti della tua esistenza interagiscano fra loro in modo equilibrato? Ti propongo un.
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
Watzlawick: pragmatica della comunicazione
Lui/lei/Lei è . Lui/lei/Lei ha Noi siamo . Noi abbiamo
dott. Roberto Giostra Psicologo - Psicoterapeuta
Dare Voi siete suoi discepoli gente del mio popolo. Quaresima - E’ tempo di amare Con Cristo partite per amare.
La preghiera.
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
NOI E GLI ALTRI Il frutto della nostra coppia è far vedere al mondo il nostro amore e l’amore di Dio.
La biblioteca: La mensa: L`ufficio: Singolare: Plurale:
XVIIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Gv 6,24-35.
5° incontro.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
29 ord B. In quel tempo si avvicina- rono a Gesù Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedèo,
Che cosa hai bisogno? Un quaderno Una penna rossa Due portafogli Un dizionario italiano Due evidenzatori Le matite colorate Il testo Percorsi Due libri.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Vorremmo vedere Gesù.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Introduzione al caso Tecnoweb “La Alfa s.r.l. si rivolge a Tecnoweb perché realizzi il sito web della società. Tecnoweb realizza il sito raggiungibile.
LIFE SKILLS RELAZIONALI Migliorare La Rete dei Rapporti Sociali 5 aprile 2016 Gioia Farioli Mavi Sturaro Pietrasanta Dipartimento di Prevenzione Direttore.
ITINERARIO IN PREPARAZIONE AL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO
Transcript della presentazione:

COMUNICAZIONE = COMPORTAMENTO IL COMPORTAMENTO E’ SEMPRE COMUNICAZIONE IL COMPORTAMENTO NON HA MAI UN SUO OPPOSTO: NON C’ E’ UN NON COMPORTAMENTO NON E’ POSSIBILE NON AVERE UN COMPORTAMENTO PERCIO’ E’ IMPOSSIBILE NON COMUNICARE IL VALORE SOCIALE DELLA COMUNICAZIONE E’ ASSOLUTO La comunicazione decide sempre dei ns. comportamenti. Il comportamento richiama sempre una comunicazione correlativa. Da qui la conseguenza pragmatica della possibilità di utilizzare la c. come STRUMENTO di modificazione del comportamento.

COMUNICAZIONE = RELAZIONE SOCIALE “ PER CAPIRE SE STESSO L’UOMO HA BISOGNO DI ESSERE CAPITO DALL’ALTRO. PER ESSERE CAPITO DALL’ALTRO HA BISOGNO DI CAPIRE L’ALTRO ” THOMAS HORA E’ LA NORMA DI OGNI RELAZIONE UMANA: IL SUCCESSO NELLA COMUNICAZIONE E’ ALLA BASE DEL SUCCESSO: PERSONALE FAMILIARE PROFESSIONALE SOCIALE T.H. psichiatra di New York, noto per la cosiddetta Cristoterapia.Thomas Hora, disse al P. Bernard Tyrrel, nato nel 1933 – in un incontro richiesto dallo stesso religioso: “Non le pare buffo che lei, prete, gesuita e teologo, venga a farsi guarire da uno psichiatra? Se una religione è davvero autentica, e se lei è veramente in cerca di vitae di luce per mezzo di quella religione, essa dovrebbe essere la sorgente di guarigione e di integrità a tutti i livelli del suo essere, quello psichico e somatico, come quello morale e spirituale!”..Tale massima e’ la sintesi della teoria della comunicazione sociale oltre che elemento ess.le e determinante nei rapporti ad ogni livello e in ogni ambiente di vita.

COMUNICAZIONE = INTERAZIONE LA COMUNICAZIONE NON PRODUCE UN RAPPORTO LINEARE DI CAUSA – EFFETTO CHE SIA: UNIDIREZIONALE E PROGRESSIVO. I SISTEMI INTERPERSONALI DI COMUNICAZIONE SONO: CIRCUITI DI RETROAZIONE CON CIRCOLARITA’ CONTINUA FEED-BACK LA COMUNICAZIONE UMANA E’ SEMPRE INTERAZIONE OGNI COMPORTAMENTO INFLUENZA OGNI ALTRO COMPORTAMENTO ED E’ INFLUENZATO DA ESSO. La c. umana nn si risolve in un veicolo di trasmissione in direzione lineare come accadrebbe nella + stretta int.ne di fisica dinamica, ma in una trasmissione capace di continuo controllo di effetti. Ogni informazione data e ricevuta produce e provoca sempre nuova informazione.

PUBBLICHE RELAZIONI = INFLUENZE “L’ USO DELL’INFLUENZA NELLE RELAZIONI COMMERCIALI E’ UNO DEGLI ATTRIBUTI FONDAMENTALI DI UNA SOCIETA’ LIBERA, COSI’ COME LA PERSUASIONE E LA CONTROPERSUASIONE SONO ESERCITATE LIBERAMENTE IN MOLTI ALTRI CAMPI DI UNA SOCIETA’ LIBERA: IN FAMIGLIA NELLA STAMPA NELL’AMBITO DI UNA CLASSE SOCIALE DAL PULPITO, NEI TRIBUNALI NELLA LOTTA POLITICA, IN PARLAMENTO, E COSI’ VIA.” NEGLI UFFICI COME NELLA SCUOLA COMUNICAZIONE E PUBBLICHE RELAZIONI SONO INSIEME: PERSUASIONE E INFORMAZIONE Espressione della valenza persuasiva, sia positiva che negativa, della comunicazione.

LA PUBBLICA RELAZIONE E’ FUNZIONE DELLA COMUNICAZIONE TOTALE VERBALE - NON VERBALE IL COMPORTAMENTO VERBALE E’ ESPLICATIVO INTEGRATIVO COMPRENSIVO RASSICURANTE SE RINUNCIA AD ESSERE: DIRETTIVO ESCLUSIVO PERENTORIO DEFINITORIO OGNI AFFERMAZIONE, DEFINIZIONE, INFORMAZIONE PUO’ ESSERE TRADOTTA IN UNA SERIE DI DOMANDE CHE INDIVIDUANO LA PROBLEMATICA DELL’ ARGOMENTO E SOLLECITANO LA RISPOSTA, L’ADESIONE ATTIVA, LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DELL’INTERLOCUTORE

COMUNICAZIONE = CONTRATTAZIONE IO SONO OK TU SEI OK > IL VOSTRO INTERLOCUTORE NON E’ UN NEMICO DA ABBATTERE; HA BISOGNO DI VOI DUNQUE VOI AVETE BISOGNO DI LUI; IL CASO VUOLE IL RUOLO IMPONE CHE LA VOSTRA OPINIONE CONTI E PUO’ - DEVE DIVENTARE LA SUA : PROPONETE UNA SCELTA, EUFORIZZATE UNO SCAMBIO, INFITTITE DOMANDE FACILI PRIMA DI DOMANDE COMPLESSE; ACCETTATE SEMPRE LA PARTE VALIDA DELLA RISPOSTA, OFFRITE COMUNQUE UNA CHANCE ULTERIORE, IGNORATE DEL TUTTO I COMPORTAMENTI NEGATIVI. Thomas Harris scrittore statunitense famoso per il suo libro il silenzio degli innocenti.

IMPORTANTE, VERAMENTE IMPORTANTE CHI RICORRE A VOI SI RITIENE IMPORTANTE, UNICO ( NON POTREBBE ESSERE DIVERSAMENTE ) RITIENE CHE ANCHE IL SUO PROBLEMA SIA UNICO ( E’ PROPRIO COSI’ ) E VERAMENTE IMPORTANTE, DECISIVO, URGENTE E SE RICORRE A VOI E PROPRIO E SOLO A VOI E’ PERCHE’ VI RITIENE IMPORTANTI ADEGUATI ALLA SUA IMPORTANZA E A QUELLA DEL SUO CASO. PER SENTIRSI IMPORTANTE DEVE CREDERE NELLA VOSTRA IMPORTANZA VOI CHE LO RICEVETE SIETE IMPORTANTI IN UN UFFICIO UNICO E CON MANSIONI UNICHE E PERCIO’ IMPORTANTI. SOLO VOI POTETE DARE LE RISPOSTE ADEGUATE AL VOSTRO INCARICO CHI VIENE DA VOI SI ASPETTA COMPETENZA ASSOLUTA E VI PROPONE SOLO QUESITI IMPORTANTI ASPETTANDOSI DA VOI E SOLO DA VOI RISPOSTE IMPORTANTI, DEL TUTTO ADEGUATE AL VOSTRO RUOLO E ALLA VOSTRA FUNZIONE PER ESSERE IMPORTANTI VI CONVIENE RITENERE IMPORTANTE CHI RICORRE A VOI E’ un PATTO DI SCAMBIO del tutto ONESTO e SINCERO.