Le parole del dialogo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sommario Nella lezione precedente abbiamo visto che un enunciato è vero se rappresenta uno stato di cose che sussiste nel mondo del discorso Ora affronteremo.
Advertisements

DIALOGARE CON I FIGLI.
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
La Comunicazione.
Comunicare bene con se stessi per vivere meglio con gli altri
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
LE DOMANDE ESISTENZIALI
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
dell’esistenza quotidiana
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Famiglia, diventa ciò che sei !
L’IMPORTANZA DELL’ASCOLTO NELLA PROMOZIONE DEL BENESSERE
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
La costituzione del gruppo
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
LE ULTIME ORE DI A.I. Tratto da un testo originale di Tommaso Mattei
Progetto SKILL LAB Centro Giovanile Meltin Pop di Aron a
Non dimenticare mai, che esistono quattro cose nella vita
TEST di AUTOVALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA PROPRIA COMUNICAZIONE
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Parlare per farsi ascoltare
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
_ ___ _ ______ _ _ _________.
La mia autostima.
La Confessione.
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
L’ACCOGLIENZA.
ARGOMENTARE SIGNIFICA…
La dichiarazione dei diritti dello studente
IL COINVOLGIMENTO EMOTIVO DALL’EMPATIA AL BURN OUT
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Ti proponiamo una riflessione… ….tratta da una lettera che fr.Timothy Radcliffe op. ha scritto ai giovani.
La nostra mente e quindi la nostra visione delle cose o concetti è influenzata dalle nostre esperienze e dalla cultura-società in cui viviamo Serve aprire.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
ASCOLTO A SCUOLA A SCUOLA DI ASCOLTO a cura di Alfedo Panerai (alfredo
La relazione con il malato
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA di Paulo Coelho.
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
La comunicazione interpersonale
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
SCUOLA CAPPELLETTI TURCO
Riflessioni sulla preghiera
Deuteronomio 18, Corinzi 7, Marco 1, a DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO “INSEGNAVA LORO COME UNO CHE HA AUTORITA’ (Marco 1, 21) AVANZAMENTO.
La figura dell’Animatore
Diocesi di Cremona Ufficio per la pastorale familiare
Le sette barriere della comunicazione
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
Easybasket e Minibasket.
dott. Roberto Giostra Psicologo - Psicoterapeuta
1 Meeting Formativo n° 1. 2 Analisi delle Obbiezioni.
Caritas diocesana di Catania
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore. (Dr. Johnson)
Ho fiducia in Dio … Perché Lui è mio Padre
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Dott.ssa Graziani Marina Psicologa dell’età evolutiva Sito Web:
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
Interrogantes para ateos Significa la stessa cosa “credo che” e “opino che”? Domande per gli atei.
Transcript della presentazione:

Le parole del dialogo

Spesso usciamo da una discussione, da una conversazione, da una riunione di lavoro con un sapore amaro in bocca.

Quante volte lunghi discorsi si sono dimostrati utili e fruttuosi Quante volte lunghi discorsi si sono dimostrati utili e fruttuosi? Non sarebbe stato meglio che alcune parole fossero rimaste inespresse?

Noi parliamo degli eventi del mondo, ma quante volte riusciamo davvero a modificare in meglio le cose?

Parliamo delle persone e delle loro faccende, ma quante volte le nostre parole sono di qualche utilità a loro e a noi?

Parliamo delle nostre idee e sentimenti come se tutti fossero interessati ad esse, ma quante volte ci sentiamo veramente compresi?

Facciamo un gran parlare di Dio e della religione, ma quante volte questo nostro parlare fa intuire qualcosa di più, a noi e agli altri, di queste realtà?

Dialogo = l’arte di pensare insieme

Dialogos dia = attraverso logos = parola

Dialogo = non è dibattito, discussione, disputa, controversia, contestazione, polemica

Dis-cussione = separare le cose Come giocare a tennis: le persone lanciano le idee e l’obiettivo è vincere, segnare dei punti

Dialogo = l’arte di pensare insieme, colloquio cordiale, sospensione di giudizi, espressione rispettosa delle proprie idee. L’obiettivo non è vincere ma comunicare

Dialogo = io vinco, tu vinci. Discussione = io vinco, tu perdi

Spesso siamo tentati di: - etichettare ogni cosa - esercitare una percezione selettiva - trascurare il lavoro di sradicare false convinzioni

Ascolto finto Ascolto "a tratti" , lasciandosi catturare da distrazioni, dall'immaginazione e comunque fidandosi dell'intuito che precocemente cattura le cose "importanti" tralasciando quelle meno importanti. Ascolto quindi passivo, senza reazioni, vissuto solo come opportunità per poter parlare. Ascolto logico Ci si sente già soddisfatti quando ci si scopre ad ascoltare applicando un efficace controllo del significato logico di quello che ci viene detto. L'attenzione sarà concentrata sul contenuto di ciò che viene espresso ed anche l'interlocutore potrebbe avere l'errata convinzione di essere stato capito. Ascolto attivo empatico Ci si mette in condizione di "ascolto efficace " provando a mettersi "nei panni dell' altro ", cercando di entrare nel punto di vista del nostro interlocutore e comunque condividendo, per quello che è umanamente possibile, le sensazioni che manifesta.  Attenzione: da questa modalità è escluso il giudizio, ma anche il consiglio e la tensione del "dover darsi da fare" per risolvere il problema.

Quanto si è disposti a credere che quest'ultima modalità possa allargare le conoscenze, facilitare i rapporti, evitare errori, risparmiare tempo, aumentare la fiducia Può valer la pena di fare dei tentativi?

L’ascolto e’ il primo passo nella relazione

riduce le incomprensioni induce l'interlocutore ad esprimersi meglio Applicare una più efficiente modalità di ascolto avrà diversi vantaggi : riduce le incomprensioni induce l'interlocutore ad esprimersi meglio

Le tecniche non possono assolutamente sostituire la presenza, la consapevolezza nella relazione.

Consapevolezza significa. contatto e comunicazione con se stesso, Consapevolezza significa contatto e comunicazione con se stesso, riconoscimento delle proprie risorse e delle proprie difficoltà, apertura all’ascolto, disponibilità a prendersi cura di un proprio spazio interno dedicato all’ascolto.

Il modo in cui vediamo le cose dipende dalla posizione nella quale ci poniamo, dunque dal punto di vista.

Il punto di vista è una prospettiva parziale di una realtà più ampia

Il punto di vista non è la realtà dei fatti ma una interpretazione soggettiva

La capacità di dialogo richiede di saper vedere le cose da angolazioni diverse

Quindi, avviare un dialogo significa innanzitutto entrare nel punto di vista dell’altro

Invece di dire: voglio spiegare, iniziare a dire: voglio capire

Sostenere la propria tesi senza trascurare il momento della ricerca che è, alla fine, ciò che conta e ciò che unisce (ponte)

ascolto

dialogo Parola, lingua, discorso incontrarsi, riunione

Le parole spesso lasciano in noi un senso di vuoto interiore. Spesso ci fanno dimenticare che noi siamo pellegrini.

Il silenzio, invece, ci insegna a parlare Non è strano che ci siano persone che dicono molte parole ma nelle quali il fuoco dello Spirito di Dio è morto. Il silenzio, invece, ci insegna a parlare

Una parola che non è radicata nel silenzio è inefficace e impotente Una parola che porta frutto è una parola che emerge dal silenzio e ad esso ritorna. Una parola che non è radicata nel silenzio è inefficace e impotente

Le parole sono per la comunione. Non appena cominciamo ad appigliarci l’uno all’altro con le nostre parole e a usarle per difenderci o per offendere, la parola non parla più del silenzio.

Una parola che porta frutto è fatta di: Ascolto Empatia rispetto accoglienza sincerità fiducia responsabilità

Le parole che io dico non le dico da me , ma il Padre che è in me compie le sue opere (Gv 14,10)