Progetto Welfare C onsorzio di S ervizi P edemontano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Advertisements

Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Il Tavolo Provinciale sulle Politiche Giovanili nel Verbano Cusio Ossola (24 marzo 2005)
REGIONEMARCHE Assessorato alla Conoscenza, Istruzione e Lavoro CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO - Progetto sperimentale -
BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
BIC Leccellenza dallesperienza 26 maggio, 2009 La promozione delle pari opportunità nelle PMI I risultati dellindagine qualitativa.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Consorzio Politecnico Innovazione
C O M U N I T A M O N T A N A V a l l o d i D i a n o Sostegno e Sviluppo di un modello imprenditoriale di fruizione del Parco Nazionale del Cilento e.
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
Rete di assistenza familiare
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
L’agricoltura sociale
Programma attuativo per favorire la conciliazione famiglia/lavoro Il programma ha carattere sperimentale e intende implementare interventi diversificati.
Industria, Artigianato, Edilizia e Cooperazione RESPONSABILITA SOCIALE DIMPRESA 6 giugno 2012 – Fiera della Conciliazione.
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
Conto di sistema Conto formazione Voucher formativi
Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
PERCORSI DI WELFARE AZIENDALE LAZIENDA CHE FORNISCE BENI E SERVIZI IN TEMA DI WELFARE AI PROPRI DIPENDENTI. QUALI OPPORTUNITA, IL QUADRO NORMATIVO E DELLE.
1. Termine apparso nei documenti ufficiali dellU.E. allinizio degli anni 90: una equilibrata relazione tra vita familiare e vita professionale. Le misure.
Nuove tecnologie e servizi ICT per linnovazione nei Distretti Industriali Giuseppe Roma Lecco, 21 aprile 2004.
POLITICHE E MISURE DI CONCILIAZIONE 29 MAGGIO 2013 BERGAMO.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Town Center Management Consorzio Ge.C.C. Ge.C.C. Gestione Centro Città Parma i soci promotori 60% dal Comune di Parma 10% Camera di commercio Parma (CCIAA)
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
Articolo 9 Legge 53/2000 Le opportunità offerte dall’art. 9 della legge 53/2000 ad un anno dalla riforma Francesca Pelaia Presidenza del Consiglio dei.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
POR FESR AZIONE CREAZIONE DI RETI E AGGREGAZIONI DI IMPRESE.
Fare rete per finanziarsi 18_06_2014 Az. Agricola Moroder Associazione Cluster Marche Manufacturing Associazione e-Living.
IL TERRITORIO DI MILANO Il Piano di azione territoriale per la conciliazione famiglia-lavoro e la sua evoluzione.
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
TORINO, 17 MARZO Per i lavoratori soluzioni e sostegni maggiore coinvolgimento più soddisfazione Per i lavoratori soluzioni e sostegni maggiore.
FIDELIO mi affido e sorrido Il circuito virtuoso per i Professionisti del Lavoro.
I soggetti attivi nel progetto Soggetti aderenti alla rete DCE Creattività 84 (37 enti pubblici, 47 privati) 49 partner finanziatori 25 partner sostenitori.
LE RETI D’IMPRESA: OPPORTUNITA’ E FINAZIAMENTI, IN PARTICOLARE PER LE RETI DEL TURISMO Area Attività produttive Aprile 2014.
EUROSPORTELLO - CAMERA DI COMMERCIO DI RAVENNA
Giornate in Famiglia Lido di Rosolina Mare 21 – 22 Maggio 2011 “POLESINE: DISTRETTO FAMIGLIA” Relatore: Michele Malfer Resp. del Distretto Famiglia della.
L’agricoltura sociale
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
POLITECNICO CALZATURIERO
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
1 Lavorare insieme L’inserimento in azienda di lavoratori sinti EMMANUELE MOMO.
1 “Donne e Lavoro: I successi delle pari opportunita’” 15 settembre 2009 La promozione delle pari opportunità nelle PMI Emanuela Mastropietro.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
23/5/ Bari, Sala Convegni Camera di Commercio Macroarea Work-life balance Rapporteuse Tiziana Corti Ufficio Garante di genere – Regione Puglia.
IL RUOLO DELLE AZIENDE NELLA CONCILIAZIONE TRA LAVORO E FAMIGLIA Anna M. Ponzellini Consiglio Regione Lombardia NUOVO WELFARE PER LA CONCILIAZIONE Milano,
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
Una partnership vincente per lo sviluppo delle aziende BPM e Assofranchising Aprile 2016 Direzione Mercato.
INTERREG IIIA Italia-Slovenia “Nuovi Bandi nel Settore dell’Turismo e dell’Agricoltura” PORDENONE 16 maggio 2005.
Elementi caratterizzanti la Sovvenzione Globale ESPRIT3 Comitato di sorveglianza 15 giugno 2010.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
I Giovani Imprenditori di Confindustria CONFINDUSTRIA BENEVENTO Gruppo Giovani Imprenditori.
Transcript della presentazione:

Progetto Welfare C onsorzio di S ervizi P edemontano

Progetto Welfare “ L' innovazione è lo strumento specifico dell' imprenditoria. L'atto che favorisce il successo con una nuova capacità di creare benessere.” Peter Ferdinand Drucker

Consorzio di Servizi Pedemontano Protagonisti Soggetti attuatori : aziende dell’area produttiva veneta Destinatari : lavoratori e collaboratori delle aziende aderenti al progetto

Consorzio di Servizi Pedemontano Focus Migliorare il benessere dei lavoratori Motivare Fidelizzare Coinvolgere Valorizzare Ottimizzare

Consorzio di Servizi Pedemontano Obiettivi Sperimentare strategie ed interventi sinergici per rispondere responsabilmente alle esigenze dei lavoratori Promuovere una rete inter-aziendale condivisa per facilitare i lavoratori nell’accesso ai servizi a sostegno della famiglia Innescare un processo di miglioramento della qualità delle prestazioni per fidelizzare i lavorativi e aumentare la visibilità aziendale sul mercato

Consorzio di Servizi Pedemontano Aree di Intervento Benefit e servizi alla famiglia: adottare soluzioni logistiche, organizzative e finanziarie a tutela della dimensione familiare del personale Cultura della conciliazione: aumentare la consapevolezza, condividere la conoscenza degli strumenti, individuare soluzioni innovative e sostenibili Organizzazione del lavoro: analizzare tempi, processi, luoghi di lavoro per migliorare la gestione aziendale

Consorzio di Servizi Pedemontano Fasi e Cronoprogramma analisi fabbisogni aziendali programmazione interventi realizzazione azioni valutazione e monitoraggio modifiche e aggiornamenti 3 mesi mesi3-6 mesi Comunicazione interna ed esterna

Consorzio di Servizi Pedemontano Proposte di Partners e Patrocini

Fineco Innovazione Opportunità di Finanziamento Bando Regione Veneto – Dir. Servizi Sociali DGR 6/2014 Programmi aziende Family Friendly e Audit Famiglia & Lavoro Finalità: promuovere reti e collaborazioni tra le diverse aziende per facilitare, tramite accordi territoriali e/o patti-convenzioni, l’accesso ai servizi che sostengono i compiti di cura della famiglia Destinatari: imprese di diritto privato Beneficiari: lavoratori e lavoratrici dipendenti Finanziamento: max ,00 Euro per progetto Termine per richiesta contributo : 8 Aprile 2014 Tempi di realizzazione: max 36 mesi dall’approvazione

“ Piccole opportunità sono spesso l'inizio di grandi imprese.” Demostene Consorzio di Servizi Pedemontano Via Spin, Romano D’Ezzelino Tel Fax