Misura 124 “Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale” Capofila: Valle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO
Advertisements

CREMONA 20 marzo Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola è una Associazione riconosciuta ai sensi del D.P.R. 361/2000 Soci: - organizzazioni agricole,
ICON project WP No.3 Sistema di gestione della Conoscenza e progetto pilota di Ecosistema Digitale per il Business Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Ruolo e aspettative degli enti pubblici di ricerca agroalimentare e ambientale in riferimento al VII Programma Quadro e ai programmi di ricerca nazionali.
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
microstruttura del lavoro
UNA GIORNATA ALLA COOP: DIVENTARE UN CONSUMATORE CONSAPEVOLE Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci Plesso Bernardo Chiara Torino 1.
Gestione dell'Innovazione e dei Progetti
Il progresso tecnico in agricoltura
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
Agricoltura Territorio Ambiente
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
BRC GLOBAL STANDARD FOOD
risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale
Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1): risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale Area tematica 1 ELABORAZIONE.
Le Cooperative in Agricoltura
1 Spin-off universitari Una introduzione. 2 Gli Spin-off Sono di due tipi: –Spin-off Accademici o da Ricerca, –Spin-off Aziendali, Obiettivo comune: sviluppare.
CULTURAMBIENTE E LEMIRIADI49 PRESENTANO
Università degli Studi di Milano Facoltà di Farmacia.
ZERO RIFIUTI = ZERO PROBLEMI. Che cosè Rifiuti Zero? E una Strategia di Riduzione dei rifiuti, attraverso lutilizzo di Buone Pratiche. E un percorso che.
AZ AGR. CERUTTI UOVA FRESCHE BIOLOGICHE
DallIstituto Tecnico Commerciale allIstituto Tecnico Economico B1 Amministrazione, Finanza e Marketing.
Azienda Molino Pastificio Panificio
I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani
Scuola elementare “Jole Orsini”
O G M RGANISMI ENETICAMENTE ODIFICATI Prof. Rossella Menna
Scuola di Scienze UniBo
I livelli della valutazione 1.La valutazione del contributo del progetto alla realizzazione degli obiettivi del Programma Nazionale di ricerca 2.La valutazione.
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Dall’Accademia all’Impresa:
R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione )
MACFRUT 2012 Novità varietali e protezione dei diritti del costitutore e degli aventi diritto – Stato dellarte Cesena, 26 settembre 2012 Servizio Valutazione,
Domanda e offerta di innovazione Sviluppi e facilitazione Empoli – 13 ottobre 2010TINNOVA.
COSA SI IMPARA ARTE BIANCA E INDUSTRIA DOLCIARIA E MOLITORIA
14 febbraio 2014 “Azioni di sistema per la promozione dell’Accessibilità e della Domiciliarità – ASPAD”
1 Le DOP E IGP in Piemonte Moreno SOSTER Responsabile “Programmazione e valorizzazione del sistema agro-alimentare”
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 R. Balducchi.
Molecular strategies PRO improved wheat-based safe food suitable for Gluten-Sensitive people Coordinatore Scientifico: Prof.ssa Antonella Furini Dipartimento.
CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA PRESENTAZIONE ATTIVITA’ Settore Innovazione: chi siamo, cosa facciamo Le aziende Innovative.
Tre Regioni leader in Europa
Gruppo di Lavoro - INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ FILIERA FLORICOLA POSITIVINEGATIVI INTERNI Punti di forza Presenza di un distretto floricolo Presenza di.
Parte prima Competitività e sviluppo delle imprese agroalimentari nelle economie globali.
DOCENTE FEDERICA PALAZZI Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi II modulo Nuovi contesti aziendali che richiedono nuovi strumenti per l’analisi.
Maria Giuseppina Magnano di San Lio Funzionario Direttivo SIAS Sicilia Orientale - Catania PSR Sicilia IMPRONTE Riscoperta ed utilizzazione dei.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
La nuova agricoltura e le nuove professoni Roma Monterotondo 21 settembre 2015 Biancamaria Torquati DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI.
Economia e Organizzazione Aziendale
PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE AGRICULTURE AND FOOD IN MEDITERRANEAN AREA PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE.
Dipartimento di Scienze della Vita e Ambiente Sezione di Scienze farmaceutiche, Farmacologiche e Nutraceutiche Laboratorio Food Toxicology (Food Toxicology.
ROBERTO ALEANDRI DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA AREA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA MONITORAGGIO E SVILUPPO RURALE.
EXPO 2015 Tavola Rotonda Come attribuire un valore economico alla biodiversità agricola Dr. Mario MARINO FAO Segretariato del Trattato Internazionale Risorse.
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
11 I risultati del primo bando multimisura per PIF della Regione Toscana Firenze, 28 ottobre 2011 I Progetti Integrati di Filiera - PIF.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
Giuseppe Lo Re Dipartimento di Ingegneria Informatica Università di Palermo “GeoGrid” Un laboratorio virtuale per il Knowledge Management del territorio.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Progettazione, disegno e analisi di 24 marcatori molecolari per la selezione assistita nelle specie cerealicole COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI.
SISTEMI PROGETTUALI E DI SVILUPPO DI VIVAI FORESTALI, IMPLEMENTATI NELL’OTTICA DI FRUIBILITA’ DIDATTICA E MULTIFUNZIONALITA L’idea progettuale del presente.
Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili FINAGRICOLA SCARL Viale Spagna, Zona Industriale
LIFE12 BIO/IT/ Progetto LIFE ALTA MURGIA Controllo ed eradicazione della specie vegetale esotica invasiva Ailanthus altissima nel Parco Nazionale.
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
Presentazione dello stato di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana della Regione Toscana.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Nuove Rotte: Blue Economy Progetto “Nuove Rotte: Blue Economy” Piano Sviluppo di Filiera PO FESR Sicilia 2007/2013 – Obiettivo Operativo Linea d’intervento.
Transcript della presentazione:

Misura 124 “Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale” Capofila: Valle del Dittaino Soc. Coop.Agricola Titolo Progetto: “MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEI CEREALI E DEI LORO DERIVATI ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI RISORSE GENETICHE PER L’AUMENTO DELLA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE” Responsabile scientifico: Prof. Biagio Fallico Sito web Contatti:

- trasferimento delle conoscenze sulle modalità di coltivazione dei cereali tradizionali (Russello, Timilia, Farrolungo, ecc.) e relativo confronto con quelle di recente costituzione - miglioramento delle tecniche utilizzate nella trasformazione del grano duro e confronto con le varietà più diffuse -introduzione di molecole naturali e utilizzo di mezzi fisici per il controllo di agenti microbici e insetti dannosi - preparazione di pane o prodotti da forno “monovarietali” ottenuti da antiche e moderne varietà di grano duro OBIETTIVI: implementazione e recupero nelle aziende agricole delle antiche e nuove varietà di grano idonee alla panificazione ed in grado di esaltare nei prodotti da forno profumi e sapori tipici di un prodotto ottenuto secondo la tecnica tradizionale implementazione e recupero nelle aziende agricole delle antiche e nuove varietà di grano idonee alla panificazione ed in grado di esaltare nei prodotti da forno profumi e sapori tipici di un prodotto ottenuto secondo la tecnica tradizionale. “MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEI CEREALI E DEI LORO DERIVATI ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI RISORSE GENETICHE PER L’AUMENTO DELLA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE”

TRASFERIMENTO DELL’INNOVAZIONE “MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEI CEREALI E DEI LORO DERIVATI ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI RISORSE GENETICHE PER L’AUMENTO DELLA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE” Miglioramento ed adeguamento delle tecniche di coltivazione differenziate per cereali tradizionali ed innovativi Adozione di tecniche innovative, non residuali ed ecocompatibili, nelle fasi di post raccolta (stoccaggio, 1° e 2° trasformazione) Preparazione di pani monovarietali Adozione di un sistema di confezionamento innovativo, con riduzione dei volumi di imballaggio e miglioramento della shelf-life del pane confezionato Realizzazione di una linea di pane bio confezionata con materiale biodegradabile Riduzione dell’impatto ambientale del packaging