SPESSORE DI UN FOGLIO DI ALLUMINIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equazioni e calcoli chimici
Advertisements

PENTAMINI Classi quarte A e B – febbraio 2011
Disegna un quadrato di 8 quadretti per lato
Bartoccini Marco 3°A Il Movimento.
Il problema: un percorso ad ostacoli
Bruna Consolini - Traccia di lavoro per il laboratorio sperimentale
Scuola Primaria 2° Circolo Alghero anno scolastico
TRATTAZIONE ALGEBRICA
NOI CI STIAMO Classi IV A e IV B Scuola Primaria Villaggio Kennedy
G-A-07 BERSAGLI, ROSONI MULTIQUADRATI, VORTICI a cura del gruppo Farina.
Esperienza di laboratorio sull’elasticità
Esperienza di laboratorio sul piano inclinato
LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
Il calendario Pentomino
Qua-croce Uso della squadra goniometrica Esempio di figure equivalenti
La quantità chimica: la mole
LE LEVE a cura di Pier Pastor Ris – 2^F
ESPERIENZE DI LABORATORIO :
Regolo a numeri decimali
LABORATORIO di MATEMATICA
Il Cerca – costellazioni
Misura dello Spessore Di Un Capello
Scuola Media Statale “Giovanni Falcone” Anzio
UNA CASA TRIDIMENSIONALE
Progetto di educazione ambientale Abbiamo cercato di fare della attività ambientale il mezzo per generare in tutti il senso di appartenenza al proprio.
“LA SCIENZA NEL QUOTIDIANO”
LA LEGGE DELLA CONSERVAZIONE DELLA MASSA
rapporti e proporzioni
Misura della densità di
Traccia per le relazioni di laboratorio
Traccia per le relazioni di laboratorio
Descrizione della prova di laboratorio
Relazioni sulle esperienze di laboratorio
1 Introduzione Le classi 3ªA e 3ª B, su proposta del professore di Educazione Tecnica Zicchiero, hanno progettato e realizzato un portachiavi da parete.
PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell’area logico-matematica
Esempio di programmazione modulare
LA COSTANZA DELLA MASSA NELLE REAZIONI CHIMICHE -LA LEGGE DI LAVOISIER
GARA DI BRAVURA CHI LA FA…PIU’ LUNGA.
Laboratorio di matematica elementare
LA QUANTITÀ CHIMICA.
I primi due principi della meccanica 1) Lo stato naturale dei corpi e’ il moto rettilineo di velocita’ uniforme. NON LA QUIETE! 2) La variazione della.
Le equazioni di Maxwell
Alla scoperta dei segreti dei terremoti e della sismologia
Moto uniformemente accelerato
Dal giardino segreto ai segreti delle foglie
Lavori creati in laboratorio
Relazione sulla Circonferenza e il diametro
«Costruisco combinazioni di linee e colori su una superficie piatta,
Lunghezza della circonferenza e area del cerchio
Presentazione di un esperimento scientifico
Interazione di particelle cariche pesanti con la materia
Tangram Classe terza di Caniga Anno scolastico 2005/06.
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
Laboratorio di matematica
Il ciclo di vita dei prodotti
Laboratorio di Fisica Dinamica del Moto Armonico
Rappresentare le reazioni
Relazione di fisica 1 Cristina Branca 2M.
I l g i o r n o 1 9 / 1 2, l e c l a s s i t e r z e s o n o a n d a t e a l l ’ i s t i t u t o t e c n i c o G a l i l e o G a l i l e i d i A v i g.
Relazione laboratorio 19/05/2015 GIULIA CELLINI 2M.
Gli studenti del Liceo Scientifico E. Torricelli
Per questa prova di laboratorio lo scopo era di calcolare la densità di alcuni elementi come oro,acqua e olio. Per calcolare la densità di un qualsiasi.
Nell’ambito del Progetto Bilaterale Comenius “LIBRI DI PIETRA” la classe 2^B ha approfondito concetti geometrici e matematici inerenti le conoscenze presenti.
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
Istituto comprensivo Trento 5 Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” Laboratorio di Matematica - classe 2A docente Maria Vittoria Cicinelli a.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
La diagonale del parallelepipedo:
Transcript della presentazione:

SPESSORE DI UN FOGLIO DI ALLUMINIO Relazione a cura di: (1DE) Davide Gelmini; (1DE) Marco Giacopuzzi; (1DE) Jacopo Lucchini.

OBIETTIVO L’obbiettivo dell’esperimento su cui è basata questa relazione, è quello di calcolare lo spessore di un foglio di alluminio, più comunemente usato in cucina con il nome di carta stagnola.

Un foglio di carta a quadretti da 0,5mm; MATERIALI Per realizzare l’esperimento, abbiamo avuto bisogno di diversi materiali: Un foglio di carta a quadretti da 0,5mm;

Un foglio di alluminio; MATERIALI Un foglio di alluminio;

MATERIALI Delle forbici.

STRUMENTI DI MISURA Oltre ai materiali, sono serviti anche degli strumenti di misura per portare a buon fine l’esperimento. Abbiamo utilizzato alcuni strumenti di misura appartenenti al laboratorio di chimica mentre altri erano già in nostro processo. Di seguito gli strumenti utilizzati:

Una bilancia analitica: STRUMENTI DI MISURA Una bilancia analitica: Portata MAX = 200g Costante = 0,0001g

STRUMENTI DI MISURA Un righello: Portata MAX = 200mm Costante = 1mm

PROCEDIMENTO Prima di tutto abbiamo ricavato dal foglio di carta a quadretti un quadrato con lato 2,0 𝑐𝑚, successivamente lo abbiamo tagliato.

di foglio di alluminio delle medesime dimensioni. PROCEDIMENTO Abbiamo poi utilizzato il quadrato di carta ritagliato in precedenza come modello dal quale abbiamo ricavato un quadrato (sarebbe un parallelepipedo ma per convenzione lo chiameremo quadrato) di foglio di alluminio delle medesime dimensioni. Abbiamo utilizzato questa tecnica per cercare di ridurre le imprecisioni che avrebbero comportato altri metodi.

PROCEDIMENTO Successivamente, utilizzando la bilancia analitica, abbiamo determinato la massa del quadrato di alluminio. (0,0106±0,0001)g

PROCEDIMENTO Dopo aver consultato le dispense messe a disposizione dalla professoressa e altre fonti su internet, come ad esempio Wikipedia, abbiamo concluso che la densità dell’alluminio è di 2,7 𝑔 𝑐𝑚 3 e sapendo inoltre che la formula per calcolare il volume di un parallelepipedo è 𝑉= 𝑚 𝑑 abbiamo appunto determinato il volume del quadrato di alluminio 𝑉= 𝑚 (𝑔) 𝑑 ( 𝑔 𝑐𝑚 3 ) = 0,0106 𝑔 2,7 𝑔 𝑐𝑚 3 =0,0039 𝑐𝑚 3

PROCEDIMENTO Dopo aver determinato il volume del quadrato di alluminio, abbiamo utilizzato un’altra formula con la quale si può risalire al volume di un parallelepipedo, ovvero 𝑉= 𝐴 𝑏𝑎𝑠𝑒 ×ℎ , dalla quale siamo poi risaliti Ad una formula inversa per calcolarne l’altezza, ovvero ℎ= 𝑉 𝐴 𝑏𝑎𝑠𝑒 . 𝐴 𝑏𝑎𝑠𝑒 = 𝑙 1 × 𝑙 2 = 2,0×2,0 𝑐𝑚=4,0 𝑐𝑚 2 ℎ= 𝑉 𝐴 𝑏𝑎𝑠𝑒 = 0,0039 𝑐𝑚 3 4 𝑐𝑚 2 =0,00098 𝑐𝑚=0,0098𝑚𝑚=9,8𝜇𝑚

Dopo l’esperimento, abbiamo concluso che un comune foglio di alluminio CONCLUSIONE Dopo l’esperimento, abbiamo concluso che un comune foglio di alluminio ha un’altezza di soli 9,8𝜇𝑚 che se trasformata in millimetri risulta 0,0098𝑚𝑚 quindi un foglio di alluminio è leggermente meno spesso di un centesimo di millimetro!