CENTRO E PERIFERIE 09/04/2017.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
Advertisements

A cura della prof.ssa Daniela Melone
Di Serafino Alverà e Aaron Hepp
Egitto A.Pojer 1A.
Lo scontro fra la Grecia e la Persia
Cos’è il feudalesimo? Il feudalesimo è un forma di organizzazione politica del territorio e di strutturazione economica della società che segna il periodo.
I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA
Come nasce e si evolve il concetto giuridico di cittadinza
LA SUA STORIA ….. Da un paese del Molise un giovane venticinquenne fu richiamato alle armi allinizio della seconda guerra mondiale in Africa Settentrionale.
2° Circolo Didattico Quarto Classi quinte sez. A/B/C
I REGNI ROMANO-BARBARICI
Roma Prima della nascita di roma intorno al tevere abitava un popolo di pastori. Il tevere forniva a questo popolo una grande ricchezza: il sale. I pastori.
Il ‘700: il secolo delle rivoluzioni
La battaglia di Lèpanto
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” GLI ASSIRI CLASSE 4^C A. s
La cosa più bella Saffo: Nuovi valori.
LIBERA... PER VOLARE.
Istituto Comprensivo Forum Novum Scuola Primaria di Stimigliano
Il congresso di Vienna.
La colonizzazione olandese e l'occupazione britannica in Sud Africa
La storia di Mosè. La storia di Mosè Gli Ebrei continuarono a camminare Gli Ebrei continuarono a camminare. Di notte Dio illuminava il loro cammino.
La nascita di Roma 753 a.c..
La Creazione. La Creazione La Bibbia, composta da tanti libri scritti in epoche successive, inizia col libro della Genesi. E proprio agli inizi troviamo.
La colonizzazione olandese e l'occupazione britannica in Sud Africa
Guerre di indipendenza italiane
I GERMANI.
Roma e le monarchie ellenistiche
Roma si espande nel Mediterraneo
L’Italia dal neutralismo all’intervento (2 agosto maggio 1915)
I Babilonesi.
I Romani La conquista della penisola
GIONA, il profeta che fugge da Dio
Capitolo 1. La crisi dell’Impero romano
Gli indios.
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
Imperialismo Mappa presentazione X Mappa imperialismo
L’Europa conquista il mondo
ANNIBALE ANNIBALE FU UN VALOROSO GENERALE CARTAGINESE CHE IDEO’ UN PIANO AUDACE.
Il Lazio dell’ VIII sec. a.c.
Cosmopolitismo e Nazioni Il problema che tratteremo è quello che occupa le cronache italiane quasi ogni giorno:l'accoglienza degli emigranti soprattutto.
Terra e Mare Compreso il nomos della terra e il nomos del marelo dobbiamo ora applicare alla nostra nazione. Medioevo.
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
LE GUERRE PUNICHE.
La borghesia deve distruggere ricchezza per produrre altra ricchezza; deve provocare miseria per permettere al capitale di crescere “ Nelle crisi commerciali.
L’Italia dopo l’unità.
Parco archeologico tra imperatori e papi , tra rovine e bellezze
Le civiltà Precolombiane
LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO
SPARTA p Aspetti geografici:
La politica della Terra L'idea di Schmitt che la politica della terra contiene in se una “forza frenante” data appunto dal suo territorio ha qualche esempio.
LA SECONDA GUERRA PUNICA p
ETRUSCHI.
storia La crisi & e la decadenza imperiale
Vecchie e nuove potenze
LE TRASFORMAZIONI DELLA SOCIETA’ ROMANA p
Il periodo monarchico 753 a.C. – 26 a.C. 18/04/2017.
ROMA: CONFLITTI ESTERNI E INTERNI p
Dalle città stato all’impero
Il colonialismo Il colonialismo è definito come l'espansione di una nazione su territori e popoli all'esterno dei suoi confini, spesso per facilitare.
I ROMANI.
Nel I millennio a.C. si affermarono 3 grandi civiltà:
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
Un lungo secolo di imperialismo romano
Roma: la conquista dell’Italia e la Repubblica. Dal Lazio al Mediterraneo Nel corso del V secolo, Roma riuscì ad imporre il suo controllo sulle popolazioni.
La seconda guerra punica
LA GUERRA DELLE DONNE Progetto di Marta Tibaldi, Melissa Dine, Marta Barresi; Alessia Moraglio.
L'IMPERO ROMANO D'ORIENTE Teodorico Teodorico fece uccidere a tradimento il suo rivale Odoacre.
TARDA ANTICHITÀ LA FINDE DELL’IMPERO D’OCCIDENTE E LA FORMAZIONE DEI REGNI ROMANO-GERMANICI.
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
Istituzioni di diritto romano
Transcript della presentazione:

CENTRO E PERIFERIE 09/04/2017

Il "sistema dell’economia" mondiale ha, al suo "centro", una limitata serie di Stati, che gode di un alto livello di sviluppo. 09/04/2017

Quello che è rappresentato in questo planisfero tematico non è la divisione geografica tra nord e sud del mondo, ma una divisione economica. 09/04/2017

Nel "sistema dell’economia" mondiale, vi è poi una "periferia" composta da Stati più deboli, i quali forniscono a quelli del centro le risorse materiali e la manodopera a basso prezzo. Si tratta di Stati che vengono sfruttati da quelli del centro. 09/04/2017

La Terra è ricca di risorse varie ed abbondanti, ma non sono distribuite in modo equo fra tutti i paesi del mondo. 09/04/2017

RISORSE DISEGUALI = CONSUMI DISEGUALI 09/04/2017

Anche in passato il sistema economico era rappresentato da un centro ed una periferia. I Paesi sottomessi erano considerati territori di conquista sottoposti al pagamento di tributi e allo sfruttamento economico. 09/04/2017

IMPERIALISMO Il termine è di uso recente e designa la politica d’espansione (territoriale, economica o politica) degli Stati, generalmente quelli industrialmente più avanzati; esso è stato attribuito anche ad alcune fasi della storia antica, in particolare esso è stato attribuito allo Stato romano per indicare la sua continua espansione e il suo atteggiamento nei confronti dei popoli assoggettati. 09/04/2017

ROMA FA CADERE LA MASCHERA E SI VOTA ALL’IMPERIALISMO Alla fine del III secolo a.C. e nei primi decenni del II secolo a.C., la sua politica espansionistica, quella che l’aveva indotta prima ad uscire dai ristretti confini del Lazio, poi a estendere la propria egemonia sulla penisola, la portò a diventare padrona di tutte le terre del bacino del Mediterraneo. 09/04/2017

Roma e il suo impero 09/04/2017

A PROPOSITO DELLA SOTTOMISSIONE DEI POPOLI A ROMA… Cartagine, era lo sbocco principale dei prodotti africani; il suo porto era affollato di navi, i suoi frutteti, i vigneti, i campi erano tra i più lussureggianti del mondo. Pur adempiendo scrupolosamente agli obblighi impostile dal trattato di pace con Roma, sollevava sospetti e timori. 09/04/2017

Un giorno Catone capitò in Senato con un cesto di bellissimi fichi freschi. Invece di cominciare, secondo il suo solito, a dire: “Cartagine deve essere distrutta!”, si volse ai senatori e offrì quei frutti. I senatori accettarono e mangiarono. Quando il cestino restò vuoto Catone, col suo miglior sorriso, domandò: “Erano buoni?” 09/04/2017

Fra i Romani che maggiormente temevano il rifiorire di Cartagine c’era Catone il Censore. Costui diceva a tutti coloro con i quali parlava: “Cartagine deve essere distrutta”, ma i senatori non davano peso alle sue parole: pensavano infatti che Cartagine era lontana e non poteva dar noia. 09/04/2017

Tutti risposero di sì: erano così freschi Tutti risposero di sì: erano così freschi! Nella polpa rossa brillava persino una goccia zuccherina… “Ebbene” dice Catone, facendosi improvvisamente serio, “ieri mattina pendevano ancora dall’albero, in un frutteto di Cartagine…” 09/04/2017

I senatori si fecero pensosi: davvero Cartagine non è molto lontana da Roma… Se rialzasse la testa, sarebbe un guaio… E ricordarono con angoscia Annibale quando scorrazzava per l’Italia. Ricordarono con sgomento che, dopo Canne, accorsero sotto le armi anche giovinetti di tredici, quattordici anni, perchè gli uomini erano in gran parte morti. Catone vide quei capi chini, quelle fronti corrucciate, e sorrise: finalmente aveva raggiunto il suo scopo; li aveva convinti. 09/04/2017

L’occasione del conflitto fu offerta da Cartagine stessa, che stanca di subire le soverchierie di Massinissa, re della confinante Numidia, a un nuovo strappo di territorio gli mosse guerra, violando così le condizioni di pace dell’anno 201. I Romani allora sbarcarono in Africa, per punirla. 09/04/2017

Sbigottiti, i Cartaginesi tentarono di placare il potente nemico, accettando tutte le sue condizioni: consegna di ostaggi e di tutte le armi e le navi da guerra. Ma, ottenuto ciò, i consoli intimarono ai Cartaginesi di sgomberare la città, la quale doveva essere distrutta; essi potevano costruirne un’altra, purchè non fortificata e distante dal mare almeno quindici miglia. 09/04/2017

Il crudele comando provocò la disperata resistenza dei Cartaginesi, che difesero eroicamente, per due anni, la loro patria. Alla fine furono costretti ad arrendersi e Cartagine venne rasa al suolo. Sulle rovine della città i Romani sparsero del sale: ciò significava che essa non doveva più risorgere… e mai più risorse. La luce di una grande civiltà si spegneva così nel Mediterraneo e si affermava sempre più quella di Roma. 09/04/2017

Sallustio, uno storico romano, nelle Historiae, aveva scritto che "i romani fanno la guerra a tutti, ma sopratutto a quelli la cui disfatta promette spoglie opime: osando, ingannando, passando da una guerra all'altra si sono ingranditi". Tuttavia, pur sembrando condividere il punto di vista del nemico, non intende porre in discussione l'imperialismo romano, in quanto ritiene che l'ordine di Roma (la "pax romana") sia l'unica garanzia di sopravvivenza per tutti. 09/04/2017

Tacito, un grande storico di Roma, nell’Agricola, parla di Càlagaco, un capo che riuscì a riunire sotto il suo comando tutte le tribù della Caledonia (l’attuale Scozia). Qust’ultimo, prima di combattere, per infondere coraggio ai suoi uomini pronuncia un discorso in cui propone due alternative: la libertà o la morte. I romani, infatti, sono visti come insaziabili dominatori. 09/04/2017

Significativa è la frase che Tacito fa pronunciare al capo caledone a proposito della pax romana: "là dove fanno il deserto gli danno il nome di pace". Questa frase è utilizzata anche oggi per definire la politica imperialista delle grandi potenze. La pax romana era una pace imposta con la forza e volta al dominio e alla sottomissione di un popolo conquistato. 09/04/2017

Le diverse interpretazioni dell’imperialismo romano La storiografia ha dato letture diverse dell’imperialismo romano, proprio per la complessità del fenomeno e per la sua unicità nel mondo antico. Alcuni storici, fra i quali T. Mommsen, hanno sostenuto la tesi dell’imperialismo difensivo, come “un risultato che s’impose al governo romano senza, e forse anche contro la sua volontà”, a sottolineare che le azioni belliche furono il risultato di molti fattori e non di una scelta politica aggressiva. 09/04/2017

Altri, soprattutto nell’Ottocento, hanno sostenuto la tesi opposta, ovvero hanno considerato l’imperialismo come il risultato di una politica volutamente aggressiva e depredatoria. Altri ancora, fra cui G. De Sanctis e J. Carcopino, ritengono che i Romani si votarono all’imperialismo solo dopo aver già attuato diverse conquiste, per motivi economici o politici o militari. 09/04/2017

Recentemente alcuni studiosi, fra i quali F. De Martino e F Recentemente alcuni studiosi, fra i quali F. De Martino e F. Càssola, hanno posto l’accento sull’importanza dei fattori economici e hanno ritenuto che furono i gruppi finanziari e i loro sostenitori, numerosi anche nell’aristocrazia senatoria a premere per una politica espansionistica a Roma , considerando la guerra come primario strumento di ricchezza e sfruttamento. 09/04/2017

I Romani furono capaci di creare un dominio così vasto anche per merito di alcune loro caratteristiche e peculiarità che gli altri popoli non avevano, prima fra tutte la capacità di annettere nuovi popoli in modo che essi si sentissero “giustamente” vincolati a Roma. Solo così Roma non creò soltanto schiavi e oppressi, ma sudditi che si identificavano in chi deteneva il potere 09/04/2017

La loro organizzazione territoriale è un capolavoro di equilibrio, di dare e avere, di soluzioni diverse con i popoli vinti, di autonomia e dipendenza. Tale diversità di condizioni fu utilizzata in parte dai Romani come strumento di dominio, che si esplicitò nella nota massima divide et impera (dividi e comanda). 09/04/2017

Che cosa significa il termine “Imperialismo” riferito ai Romani? E ORA… Nel sistema dell’economia mondiale, che cosa si intende per centro e periferia? Quali sono i paesi che fanno parte del centro e quali quelli della periferia? Che cosa significa il termine “Imperialismo” riferito ai Romani? Quali conseguenze ebbe la politica imperialistica messa in atto da Roma? 09/04/2017

Qual è la tesi di Mommsen sull’imperialismo romano? Quale significato ha il discorso che Catone tiene di fronte ai senatori romani? Che cosa pensano Tacito e Sallustio a proposito della politica espansionistica di Roma? Qual è la tesi di Mommsen sull’imperialismo romano? Secondo alcuni studiosi, l’imperialismo romano fu dovuto a fattori economici. Che cosa significa? Quale strategia seguirono i Romani nell’annettere nuovi popoli? 09/04/2017