Islam _.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I 5 pilastri Scritto da: Stefano Longhitano Marco Ghidini.
Advertisements

Presentazione di Roberto
إسلام‎.
L’ISLAM E L’ESPANSIONE ARABA
Dialogo interreligioso Il monoteismo in genere e l’islamismo in specie
I pilastri dell’Islam.
Proposte e spunti didattici sul tema delle Religioni
Islam Enrico e Samira.
Ricerca a cura di Antonio Russo 1C
Presentazione a cura di Simeone Capuano e Mauro Cesareo I C
Presentazione a cura di Vincenzo Del Prete e Mario Iavarone I C
Islam e paesi musulmani
L’ISLAM: UNA RELIGIONE, UN IMPERO
Il credo Islamico A cura di: Zonta, Bianchet e Nadalin 2G.
Le tre religioni monoteiste
La civiltà dell’Islam e il cristianesimo medievale
Cristianesimo, Ebraismo e Islam
DIO JHWH ALLAH Le tre religioni monoteiste
L’Islam:una religione da apprendere!
LE TRE RELIGIONI MONOTEISTE
Gruppo di Alessia, Valeria, Ylenia e Sara
Islam - L’inizio L'Islam (in arabo: إسلام da pronunciare "Islàm", che significa sottomissione, abbandono [a Dio]), è una religione monoteista osservata.
Islam.
ISLAM ISLAM GRUPPO: WIDAD EDOARDO ALESSIA CLASSE 5°A
Approfondimenti sulle religioni più importanti
NEL NOME DI ALLAH, IL COMPASSIONEVOLE, IL MISERICORDIOSO
Fatto da Cristian e Matteo
ISLAMISMO -Arabo: designazione di razza
ISLAM.
L'ISLAMISMO STORIA E FONDATORE TESTI CULTO DOTTRINA.
Il libro sacro dell’Islam
LA CIVILTA’ ARABA.
L’Islam delle origini e i suoi rapporti con l’Ebraismo e il Cristianesimo Liceo Scientifico “A. Einstein” Classe 5^A Studenti: Ferrigno Manuel, Girardi.
Pamela e Mamour. Qiblah La qiblah e' il muro direzionato verso la Mecca.
L’Islam e l’espansione araba
L’Islam e l’espansione araba
Quali sono le tue conoscenze sull'Islam?
570 d.C. nasce Maometto e si diffonde l’Islam Religione Islamica
Fatto da Samuele Martina Giacomo
SAMANTA TORTELLI E MORAD ZAROUALI
Immagini dalle RELIGIONI - Monoteismi -
ISLAM L'islam è una religione rivelata, poiché afferma che Dio,
Islam _.
ISLAM ISLAM = SOTTOMISSIONE MUSULMANO=CREDENTE.
L’islam E’ l’ultima, in ordine cronologico, delle tre grandi religioni monoteistiche (VII secolo). E’ innanzitutto una religione*, ma anche un sistema.
Islam.
I LUOGHI DI PREGHIERA.
Capitolo 5. Una nuova religione: l’islam
Che cos’è l’islam E’ innanzitutto una religione.
MAOMETTO IL territorio dell’Arabia è formato per la maggior parte da deserto e in piccola parte da verdi oasi. Gli Arabi, sia i beduini del deserto sia.
Islam “DENNIS E BARBARA”. Ramadan Il Ramadan è il mese che deve distinguersi dagli altri mesi dell'anno. digiuno É il mese del digiuno.
I pilastri del culto Costituiscono una complessa organizzazione della religiosità, senza controllo istituzionale (…)
L’Islam nel mondo Arabia SauditaSud-Est asiaticoAsia centro-orientale  L’Islam è diffuso soprattutto nel Nord dell’Africa, in Arabia Saudita, nel Sud-Est.
La lezione per immagini
Una presentazione di Giacomo Youssef
IL CORANO IL CORANO DI SIMONA & GIORDANO. fonte primariafedepratica norme civilimorali Il Corano, l'ultima parola rivelata da Dio, è la fonte primaria.
UNA NUOVA RELIGIONE MONOTEISTA: ISLAMISMO
I pilastri del culto. arkān al-islām (arkān al-dīn o arkān al-‘ibāda) Shahāda (testimonianza di fede) Salāt (preghiera rituale) Zakāt (elemosina rituale)
Le grandi religioni del mondo
Islam Il più grande desiderio, vol 1, p
PRESENTAZIONE ISLAM Cristiani e musulmani – conoscere per dialogare ITC O. Mattiussi - Pordenone 16 marzo 2012.
La penisola arabica: il territorio
ALCUNI ELEMENTI DI IDENTITÀ ISLAMICA. la moschea Ha una funzione di identità molto precisa perché è un luogo di raduno Per la verità non sempre le moschee.
GLI ARABI E LA DIFFUSIONE DELL’ISLAM
L’ISLAM Unità didattica 2.3.
Il Mondo Arabo e l’Islam
Dagli inizi del VI la storia degli Arabi cambiò profondamente per iniziativa di Muhammed (Maometto per gli Occidentali) faceva parte del clan dei Quarysh.
I pilastri del culto.
I 5 pilastri Scritto da: Stefano Longhitano Marco Ghidini.
I pilastri del culto.
Transcript della presentazione:

Islam _

Islām = sottomissione Allah = il Dio (la = il, ilah = Dio) Musulmano = colui che si sottomette Muhammad = il lodato (è il nome arabo di Maometto) Corano = recitazione; è il testo sacro, per il musulmano è la parola di Dio Minareto = è la torre più alta della moschea dalla quale il muezzin chiama i fedeli alla preghiera Muezzin = è colui che annuncia la preghiera Imam = è un capo religioso e politico Umma = famiglia o comunità

Simbolo dell’Islām è la mezzaluna con la stella (HILAL) che rammenta il calendario lunare che regola la vita religiosa dei musulmani. La rappresentazione della luna e delle stelle richiama il fatto che, come la luna e le stelle orientano il viandante nel deserto durante la notte, così l’Islām orienta ogni credente nel suo cammino verso Allah.

I cinque pilastri dell’ Islām

Professione di fede in Allah 1. Professione di fede in Allah (Shahada) “ Non c’è altro Dio oltre Allah e Maometto è il suo profeta”

Preghiera 5 volte al giorno 2. Preghiera 5 volte al giorno (Salat) da compiersi in direzione della Ka’ba

Digiuno nel mese di Ramadan 3. Digiuno nel mese di Ramadan (Sawm) astensione da cibo, bevande e rapporti sessuali durante il giorno. Così si pratica l’autodisciplina e si sperimentano le privazioni dei poveri.

4. Elemosina ai poveri (Zakat) Ogni fedele deve condividere ciò che ha con i più poveri. Questo “contributo” viene offerto generalmente al termine del mese di Ramadan

Pellegrinaggio a La Mecca 5. Pellegrinaggio a La Mecca (Hajj) da effettuarsi almeno una volta nella vita nel 12° mese del calendario islamico

Il Corano = recitazione. Per il Musulmano il Corano è la Parola di Allah, dettata a Maometto. Ogni buon Musulmano impara a memoria il corano in lingua araba.

Muhammad .

Nato intorno al 570 d. C. Muhammad (= il lodato) unifica le varie tribù presenti nella penisola Araba nell’unica fede monoteista. Nel 622 è costretto a fuggire da La Mecca a Medina. Questa fuga, detta EGIRA, segna la data di inizio dell’era musulmana

La Ka'ba

Nella città di La Mecca si trova la Ka’ba, un edificio a forma di cubo all’interno del quale si trova la famosa “Pietra nera”

Durante il pellegrinaggio alla Mecca, bisogna compiere un rituale minuzioso. L’atto più importante è quello di compiere sette giri attorno alla Ka’ba, per poi toccare e baciare la Pietra Nera

Secondo la tradizione, questa Pietra (forse un meteorite) è stata donata agli uomini dal cielo

MOSCHEA Dall’arabo SAJADA = prostrarsi. luogo dove ci si prostra    edificio dedicato alla preghiera, ma anche luogo di incontro e di discussione

tutte le moschee sono orientate verso la Ka’ba, indicazione data dal MIRHAB (nicchia nel muro posizionata verso La Mecca) situata nella stanza della preghiera    

A destra del MIRHAB si trova il MINBAR (pulpito) dal quale, durante la preghiera del venerdì, l’imam pronuncia un sermone

Nel cortile interno è presente la vasca per le abluzioni

Nei paesi musulmani le moschee presentano un MINARETO, una sorta di torre, dalla quale il muezzin invita i fedeli alla preghiera