Introduzione alla CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile Luca Dalla Libera.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
Advertisements

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Modena – July 1 th 2006 Cacciatori Europei : maggiore consapevolezza su Rete Natura 2000 Ferdinando Ranzanici.
Euromuse.net le muse d'Europa Rimini, Museo della Città, 13 giugno 2008 Laura Carlini Responsabile Servizio Musei e Beni Culturali.
Piano Operativo Nazionale (PON) La Scuola per lo sviluppo 1999 IT 05 1 PO 013 // annualità 2006 Misura 3 - Prevenzione della dispersione scolastica; Azione.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
IL TURISMO SOSTENIBILE
Il profilo di salute del Piemonte
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
Educazione alla salute ITI “ Pininfarina” 18 novembre 2010
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Debora Dazzi Task Force dellAutorità Ambientale Regionale Milano, 1 dicembre 2004 Fondi Strutturali DocUP Obiettivo 2 Regione Lombardia Strumenti.
Tavolo di concertazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia U.P. Cooperazione transfrontaliera Venezia, 29 novembre 2006.
Corso di Marketing – Maria De Luca
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
Limpegno di Federparchi – Europarc Italia per la Cets Domenico Totaro Commissario straordinario Parco Nazionale Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese.
Azione di Sistema 1 Attività di marketing territoriale San Basilio, 14 novembre 2013.
SCOPI STATUTARI E ATTIVITA FRUIZIONE, VALORIZZAZIONE, PROMOZIONE del patrimonio culturale ATTIVAZIONE di processi formativi e di aggiornamento REALIZZAZIONE.
La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Lazio La valutazione dei.
Piano dAzione per la Tutela dellOrso Marsicano nelle regioni Abruzzo, Lazio e Molise PATOM.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
PIOT-Maratea ANALISI OPERATIVA Arch. Mario De Filippo
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
ENTI DEL RAGGRUPPAMENTO Parrocchia San Martino Vescovo di Viù
La Carta Europea per il Turismo Sostenibile
Programma di cooperazione transfrontaliera Italia/Francia "Marittimo"
Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
LAutorità Ambientale Regionale DocUP Comitato di Sorveglianza DocUP luglio 2010.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI: “I PARCHI COME LUOGHI CHE PARLANO”
LA QUALITÀ DEL TURISMO NELLE AREE PROTETTE?
EURONETLANG European network of language minorities
PIANO DI GESTIONE UNITARIO DEL PARCO FLUVIALE DELLA SARCA
Osservatorio turistico di destinazione
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
Valorizzazione beni culturali e
Sintesi del primo tavolo del percorso CETS Carta Europea per il Turismo Sostenibile Esito del primo tavolo di lavoro Fermignano, 13 Marzo 2014.
Turismo sostenibile… Questo sconosciuto ! Luca Dalla Libera.
SCUOLA di FORMAZIONE POLITICA sabato 17 gennaio 2015 Biblioteca Comunale Antoniana Incontro con l’ Area Marina Protetta delle 5 Terre in Liguria dr. Claudio.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Verso la città sostenibile
GAL GIAROLO srl Stazzano (Al). OBIETTIVO STRATEGICO: Integrare le realtà territoriali favorendo il flusso di risorse all’interno dell’area e valorizzarne.
IL TURISMO SOSTENIBILE
Le aree protette del Trentino come sistema, per contare di più Claudio Ferrari Canal S.Bovo, 29 marzo Giornata delle aree protette.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere “Gestione e Sviluppo Turistico Rurale Sostenibile - Momotombo (Nicaragua)” Elisa Pettinati.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Azione n°: ENT/CIP/09/B/N06S00 “Reti della Conoscenza per la Competitività e la Sostenibilità del Turismo Europeo” Presentazione di Massimo Canalicchio.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Introduzione alla CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile Luca Dalla Libera

LOVING THEM TO DEATH? Riflessioni di un gruppo di lavoro sugli effetti del turismo nelle aree protette (EUROPARC 1993) Gli scopi dei parchi sono contraddittori? E’ possibile conciliare conservazione e sviluppo? Necessario creare uno strumento! 1.La genesi della Carta

Un progetto LIFE ( ) sviluppato a nome della Federazione EUROPARC attraverso un Comitato di coordinamento composto da: 1.La genesi della Carta 10 parchi pilota in 6 paesi europei Rappresentanti del Settore Turistico a livello nazionale e locale Rappresentanti a livello globale delle Organizzazioni Turistiche e di Protezione dell’Ambiente Carta Europea per il Turismo Sostenibile Nasce la Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette 1.La genesi della Carta

Strumento metodologico e Certificazione (non di qualità, ma di processo) che permette una migliore gestione delle aree protette per lo sviluppo del turismo sostenibile Cos’è ? 2.La natura e gli obiettivi operativi

La CETS è coordinata da EUROPARC Federation che, col supporto delle sezioni nazionali della federazione (come Federparchi-Europarc Italia), gestisce la procedura di conferimento della Carta e coordina la rete delle aree certificate 2.La natura e gli obiettivi operativi

Gli obiettivi fondamentali della CETS la conservazione… Aumentare la conoscenza e il sostegno per le aree protette europee come parte fondamentale del nostro patrimonio, da preservare per la fruizione delle generazioni attuali e quelle a venire. Finalità istituzionale dei parchi la promozione… Migliorare lo sviluppo sostenibile e la gestione del turismo nelle aree protette, rispettando i bisogni dell’ambiente, dei residenti, delle imprese locali e dei visitatori. La sostenibilità dei parchi 2.La natura e gli obiettivi operativi

Elemento centrale La collaborazione tra tutte le parti interessate a sviluppare una strategia comune, sulla base di una approfondita analisi della situazione locale. 2.La natura e gli obiettivi operativi

1. Presentare la candidatura ad Europarc – Federation 2. Creare e gestire dei Forum (Tavoli di lavoro) con i diversi attori dell’area (imprese, amministratori locali, associazioni…) che partecipano a tutto il processo 3. Realizzare un Rapporto Diagnostico del mercato turistico, delle opportunità ma anche dell’impatto ambientale, economico e sociale 4. Elaborare una Strategia e un Piano d’Azione della durata di cinque anni 5. Ottenere la valutazione positiva da Europarc Federation sul processo in atto e sul Piano d’Azione 2.La natura e gli obiettivi operativi Per ottenere la Carta, si deve

La Carta enuncia 10 PRINCIPI che tutti i partecipanti al processo sottoscrivono Ad ogni principio corrisponderanno alcune azioni promosse dal parco o dagli altri soggetti del processo 3.I dieci principi della sostenibilità

1. Lavorare in partnership Coinvolgere tutti coloro che sono implicati nel settore turistico dell’area protetta, nel suo sviluppo e nella sua gestione (Forum permanente, o una struttura equivalente) 2. Elaborare e realizzare una strategia La strategia dovrà basarsi su attente valutazioni ed essere approvata e condivisa dai soggetti locali coinvolti 3.I dieci principi della sostenibilità

3. Tutelare e migliorare il patrimonio naturale e culturale dell’area, attraverso il turismo, ma al contempo proteggere l’area da uno sviluppo turistico inappropriato Azioni di monitoraggio su visitatori al fine di ridurre gli impatti su flora e fauna, di promozione attività turistiche legate specificatamente legate alla cultura e alla natura. 3.I dieci principi della sostenibilità

4. Garantire ai visitatori un elevato livello di qualità in tutte le fasi della loro visita Analisi di soddisfazione dei visitatori, migliorare la cultura dell’accoglienza, miglioramento qualità, attenzione a visitatori svantaggiati, ecc… 5. Comunicare efficacemente ai visitatori le caratteristiche proprie ed uniche dell’area Promozione, Centri visita, web, Pubblicazioni, ecc… 3.I dieci principi della sostenibilità

6. Incoraggiare prodotti turistici specifici che aiutino a conoscere e scoprire il territorio locale Eventi, pacchetti legati a prodotti tipici, interpretazione del patrimonio locale, destagionalizzazione, ecc… 7. Migliorare la conoscenza dell’area protetta dei temi della sostenibilità tra tutti gli attori coinvolti nel settore turistico Attività di formazione ed informazione… conquistare gli operatori al Parco… 3.I dieci principi della sostenibilità

8. Assicurare che il sostegno al turismo non comporti costi per la qualità della vita delle comunità locali Coinvolgimento comunità locali, immaginare esternalità positive anche per i non operatori, limitare le esternalità negative, gestione conflitti, ecc… 9. Accrescere i benefici provenienti dal turismo per l’economia locale Prodotti e servizi locali, personale locale. 3.I dieci principi della sostenibilità

10. Monitorare i flussi di visitatori indirizzandoli verso una riduzione degli impatti negativi Monitoraggio dei flussi turistici soprattutto finalizzati a promuovere la mobilità sostenibile e quindi azioni di riduzione degli impatti 3.I dieci principi della sostenibilità

In Europa, 119 aree protette in tredici paesi hanno ottenuto la CETS ; 20 in Italia 6. L’esperienza sin qui maturata

In Italia i parchi certificati sono fin’ora Parco Nazionale Monti Sibillini 2. Parco Naturale Alpi Marittime 3. Parco Naturale Adamello Brenta 4. Parco Regionale dell'Adamello 5. Aree Protette delle Alpi Lepontine 6. Sistema Aree Protette dell'Oltrepò Mantovano 7. Parco Naturale Alto Garda Bresciano 8. Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise 9. Parco Nazionale della Sila 10. Parco Regionale dei Colli Euganei 11. Parco Naturale Regionale Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo 12. Sistema dei Parchi del Salento 13. Riserva Naturale di Monte Rufeno 6. L’esperienza sin qui maturata

I 7 appena certificati nel novembre Parco Nazionale Val Grande 2. Parco Nazionale dell’Appennino Lucano 3. Parco Naturale dell’Ossola 4. Parco Naturale Sasso Simone e Simoncello 5. Parco Naturale del Conero 6. Parco Naturale Gola Rossa e Frasassi 7. Parco Regionale Monte San Bartolo Sono 5 Processi in corso: 1.Parco Nazionale del Pollino 2.Parco Nazionale delle Colline Metallifere 3.Parco Nazionale Gran Sasso 4.Parco Nazionale Appennino Tosco-emiliano 5.Parco Nazionale dell’Alta Murgia 6. L’esperienza sin qui maturata … ed ancora 1 … 1.Riserva statale del Furlo

Strumento flessibile, adattabile a diverse realtà e diversi contesti ambientali e socio- economici Base per rafforzare le relazioni con le comunità locali, gli attori del turismo locale e con l’industria turistica. Utile valutazione interna ed esterna che induce nuove idee e miglioramenti Alto profilo nel panorama europeo in quanto area impegnata nel turismo sostenibile, in rete con altri parchi europei I Vantaggi della CETS Un osservazione conclusiva

Luca Dalla Libera - Federparchi Grazie dell’attenzione Per saperne di più: