Roma, 15 ottobre 2014 Alessandra Pesce. Il Rapporto sullo Stato dell’Agricoltura 2014: Le variabili macro di settore Valore aggiunto Agricolo Produttività.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 22 maggio 2012 Protocollo dintesa sulla responsabilità sociale dimpresa e lutilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance Ritorno al futuro:
Advertisements

NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
Azioni Strutturali Politica regionale Fondo europeo di sviluppo regionale Finalità : «ovviare agli squilibri regionali nella Comunità » «promuovere.
Il sociale nelle politiche regionali di sviluppo e coesione Emanuele Villa Palermo, 18 gennaio 2013 Emanuele Villa Palermo, 18 gennaio 2013 Il welfare.
Gli interessi dell’Italia nel nuovo negoziato Pac
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Carni e uova Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
Diversificazione e bioenergia: analisi economica di un settore in rapida espansione Massimo Peri Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica.
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Riforma PAC di Medio periodo Seminario interno 16 luglio 2004.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
La programmazione dei fondi strutturali : attori, modalità, tempi Udine, 30 settembre 2013 Istituto Nazionale di Economia Agraria.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
… alcuni dati sui progetti finanziati
20 novembre 2009 – Ville Ponti, Varese Lagricoltura dellalta pianura lombarda e la multifunzionalità 1 Lalta pianura: un territorio unico.
Istituto Nazionale di Economia Agraria Regione Marche Andrea Arzeni Il Sistema agricolo e alimentare nelle Marche Rapporto 2005 Un quadro di sintesi.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
Le filiere agro-alimentari
Progetti Integrati di Filiera (PIF)
Sciacca, 13 dicembre 2012 Giampiero Mazzocchi
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
La PAC post 2013: e le principali criticità
Il nuovo sistema autorizzativo Una simulazione dellimpatto in Italia Roberta Sardone, INEA Verona, 9 aprile 2013.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
GLI IMPATTI SOCIOECONOMICI DEL TABACCO IN ITALIA
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
La PAC Post 2013: La situazione attuale Bisceglie 23 Novembre 2012 CONFAGRICOLTURA BARI.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
C ONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile. Palermo - 17 dicembre 2012 L AGRICOLTURA E LA DIFESA DEL SUOLO : UNA FUNZIONE STRATEGICA.
IL TABACCO NEL QUADRO DI RIFORMA DELLA PAC
LA POLITICA EUROPEA AGRICOLA DOPO IL 2014
La Politica Agricola Comune
Associazione AlessandroBartola Franco Sotte1 Quale futuro per la PAC Ragioni (e limiti) della revisione di mezzo termine Come valutare una riforma della.
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
Mario Catania Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali
Analisi statistiche IRES Anno d’imposta I contribuenti IRES -La dimensione dei contribuenti -La distribuzione dei redditi -Chi paga l’imposta -Il.
Incontro tecnico Gruppo UNIPEG Tavola Rotonda Dalle produzioni eccellenti del territorio alla Riforma PAC Sabato 10 maggio 2014 Castelcerino di Soave (VR)
quali le novità per le montagne?
Leonardo Laureti Presidente consorzio di tutela olio DOP Umbria Aula Magna DSA3, Perugia 03/10/2014 L’impresa familiare e il ricambio generazionale.
Le misure per la competitività della filiera agroalimentare Farra di Soligo 16 ottobre 2014.
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
L’impatto della nuova PAC sulle imprese e sui territori Alberto Manelli - INEA.
Roma, 20 settembre 2012 Istituto Nazionale di Economia Agraria La gestione del rischio in agricoltura e nuovi modelli di stabilizzazione del reddito -
Seminario La riforma della PAC ed il suo impatto sull’agricoltura lombarda Università di Pavia – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali 19 aprile.
La Nuova PAC agg. 7 Gennaio 2015 Pagamenti diretti
Prime valutazioni sull’impatto
I Workshop - Prin 2007 Roma, gennaio 2009 I fattori strategici per una corretta programmazione e implementazione delle politiche agricole Franco.
Struttura e contenuti del Programma
La valutazione intermedia dei PSR e dei POR Alessandro Monteleone INEA RIFORMA DELLA PAC E SVILUPPO RURALE Torino, Centro Congressi Lingotto aprile.
Le politiche di sviluppo rurale nelle regioni Obiettivo 1 in Italia Tesi di dottorato di Fiorenzo Cazzato Fiorenzo Cazzato.
L’AGRICOLTURA IN ITALIA
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Le iniziative di formazione sostenute dalla politica di sviluppo rurale Alessandra Pesce.
1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA.
IL SETTORE DEL MAIS STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Presentazione dello stato di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana della Regione Toscana.
Appunti sulla PAC Maria Fonte
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Transcript della presentazione:

Roma, 15 ottobre 2014 Alessandra Pesce

Il Rapporto sullo Stato dell’Agricoltura 2014: Le variabili macro di settore Valore aggiunto Agricolo Produttività terra e lavoro Lato della domanda: Investimenti Consumi Credito

Il Rapporto sullo Stato dell’Agricoltura 2014: Le differenze regionali Valore aggiunto Agricolo Produttività terra e lavoro Lato della domanda: Investimenti Consumi Credito

Il Rapporto sullo Stato dell’Agricoltura 2014: Il supporto al settore Valore aggiunto Agricolo Produttività terra e lavoro Lato della domanda: Investimenti Consumi Credito

Il Rapporto sullo Stato dell’Agricoltura 2014: i dati strutturali e lo scenario micro e Credito Dati strutturali: progressiva ristrutturazione del settore, variazioni nella composizione dell’occupazione RICA: crescita della PLV (58 mila Euro/azienda) ma aumento dei costi correnti (dati 2012). Il 70% del reddito familiare proviene da quello aziendale. forti differenziazioni territoriali Con forti differenziazioni territoriali RICA: crescita della PLV (58 mila Euro/azienda) ma aumento dei costi correnti (dati 2012). Il 70% del reddito familiare proviene da quello aziendale. forti differenziazioni territoriali Con forti differenziazioni territoriali Particolare attenzione alle differenziazioni territoriali

Il Rapporto sullo Stato dell’Agricoltura 2014: Le differenze territoriali nella programmazione Aree LEADER per settore di attività prevalente Mappatura delle aree rurali Localizzazione aree interne

Il Rapporto sullo Stato dell’Agricoltura 2014: L’approfondimento sulla PAC di domani – le scelte nazionali (1) 1.Semplificazione: dimensione minima, requisiti minimi, regime dei piccoli 2.Definizioni di agricoltore attivo 3.Componenti facoltative attivate: sostegno accoppiato, pagamento giovani 4.Modalità di assegnazione dei pagamenti diretti:  Italia regione unica; tutta la superficie ammissibile;  processo di convergenza del pagamento di base (parziale e graduale in cinque anni, ) e applicazione del greening 5.Componenti pagamenti diretti e risorse finanziarie

Il Rapporto sullo Stato dell’Agricoltura L’approfondimento sulla PAC di domani – le scelte nazionali (2) I principali settori interessati dagli interventi accoppiati per favorire la sostenibilità e aumentare la competitività sono: Zootecnia da carne e da latte: € (49%) Piano proteico* e grano duro: € (22%) Altri Seminativi**: € (12%) Olivicoltura: € (16%) *(colture proteoleaginose e proteiche da granella e erbai annuali di leguminose) **(riso, barbabietola da zucchero e pomodoro da industria)

Il Rapporto sullo Stato dell’Agricoltura 2014 La distribuzione territoriale delle risorse dei PB (1) Fonte: elaborazioni INEA su dati AGEA

Pagamenti diretti: RPU & Art Fonte: elaborazioni INEA su dati AGEA Il Rapporto sullo Stato dell’Agricoltura 2014 La distribuzione territoriale delle risorse dei PB (2)

2019 Pagamenti diretti: PB &greening Fonte: elaborazioni INEA su dati AGEA Il Rapporto sullo Stato dell’Agricoltura 2014 La distribuzione territoriale delle risorse dei PB (3)

Agevolare il processo di governance (possesso terreni) Agevolare il processo di governance (possesso terreni) Frenare possibili fenomeni speculativi Frenare possibili fenomeni speculativi Avviare un percorso di monitoraggio strategico Avviare un percorso di monitoraggio strategico Valutare gli impatti sul sistema fondiario Valutare gli impatti sul sistema fondiario Valutare gli effetti complessivi della riforma Valutare gli effetti complessivi della riforma Il Rapporto sullo Stato dell’Agricoltura 2014 Alcune questioni aperte per la PAC di domani

Il Rapporto sullo Stato dell’Agricoltura 2014 I contributi Il rapporto sullo stato dell’Agricoltura è frutto del lavoro dei ricercatori dell’INEA A questa edizione hanno contribuito: Francesca Pierri, Alfonso Scardera, Maria Rosaria Pupo D’Andrea, Vincenzo Carè, Raffaella Di Napoli, Daniela Storti, Maria Carmela Macrì, Annalisa Zezza, Fabio Pierangeli, Silvia Vanino, Luca Ruscio, Serena Tarangioli. Grazie per l’attenzione Alessandra Pesce