Il seicento europeo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

MERCANTILISMO L’Economia come scienza sociale trova i suoi primi riferimenti organici solo intorno al XV e XVII secolo con la prima vera corrente di pensiero.
JOHN LOCKE John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704) è stato un importante filosofo britannico della seconda metà del Seicento ed.
Sociologia dell’Europa occidentale
Situazione storico - geografica
Il passaggio alla modernità
La crisi del sistema feudale nell’epoca dei pellegrinaggi.
Chi vince e chi perde sulla scena della storia, Scoperte geografiche che ebbero conseguenze storiche, politiche,economiche in Europa. Nuova Europa. LItalia.
La fondazione teoretica dello stato moderno
L’Europa e la nascita dell’economia mondo
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
1 1.
Illuminismo Dal 1700.
La storia: una guerra illustre contro il tempo
La crisi del 1929 in Europa.
L’ILLUMINISMO E LA RIVOLUZIONE AMERICANA
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
L’ ILLUMINISMO.
IL SEICENTO Il secolo di ferro.
Gioco-Test sul sec. XVII
Economia e società nel XVI secolo
FORMAZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO
John Law e le finanze europee Teorico e uomo daffari (speculatore ?) Rivalutazione storiografica Dallintrinseco alla carta-moneta Concetto di valore Valore.
L’ILLUMINISMO Che cos’è l’ILLUMINISMO?
UMANESIMO E RINASCIMENTO
CRISI E SVILUPPO NEL SEICENTO
Cause ed effetti Della crisi Stati coinvolti In essa Rinascita.
CAUSE E RIMEDI DELLA CRISI DEL ‘600
Il Seicento.
LA CULTURA DEL SEICENTO e LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Seicento Le due Europe : Il secolo scorso per l’Europa fu un secolo di grande espansione economica e di incremento demografico. Durante il Seicento la.
Crisi e sviluppo nel Seicento
Regressione del Sud Progresso del Nord
Crisi e sviluppo nel Seicento
Cause ed effetti della …
Età moderna” o “Antico regime”?
Un poliedro dai mille volti
Capitolo 5. Lo scenario politico del Cinquecento
La filosofia politica tra XVI e XVII secolo.
L’età dell’assolutismo
Crisi e sviluppo nel seicento
LUIGI XIV:"la storia del re sole"
La guerra dei Trent’anni
CRISI E SVILUPPO NELL’EUROPA DEL 1600
La crisi del Trecento.
‘600 Crisi e sviluppo degli stati europei
Il pensiero politico nel Seicento
L’assolutismo © Pearson Italia spa.
Rivoluzioni politiche e rivoluzioni culturali
Storia economica Il secolo di ferro: ristagno e rifeudalizzazione.
Il pensiero politico ottocentesco
Il ‘600 (XVII secolo).
LA CRISI DELLA COSCIENZA EUROPEA ( )
La Guerra dei trent’anni riferimenti sul libro da pag. 384 a pag. 394
Il ‘600 il secolo di ferro.
Nascita della scienza moderna e del metodo scientifico o sperimentale
Il Seicento in Europa.
Il soggetto nella filosofia contemporanea
LE RIVOLUZIONI DEL SETTECENTO
Il Seicento fra Crisi e Sviluppo
Il ‘48 in Francia: una rivoluzione tradita Cap Pag
La rivoluzione scientifica
Le contraddizioni del Seicento
Le contraddizioni del Seicento
La Controriforma e le guerre di religione
Hobbes ( ) n Vita e opere. Da Tucidide a Behemot. n Contesto storico: la prima rivoluzione inglese. Perché Hobbes scrive il De cive e il Leviathan?
Il secolo XVIII e L’ILLUMINISMO
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
SECOLO DELLA CRISI E DEI MERCANTI SECOLO DELL’OLANDA E DELL’INGHILTERRA.
Transcript della presentazione:

Il seicento europeo

Crisi e sviluppo nel seicento

La crisi nel seicento La cultura e la rivoluzione scientifica

Grave crisi economica in quasi tutta Europa Spagna Italia Soprattutto Tranne Olanda e Inghilterra

EFFETTI Diminuzione domanda agricola Calo demografico Diminuzione domanda agricola Epidemie e carestia EFFETTI Calo importazione di metalli preziosi Calo dei prezzi Aumento disoccupazione Fuga dalle campagne da parte di piccoli coltivatori Mancanza di moneta

Spagna Fattori : Diminuzione afflusso di metalli preziosi -Dichiara banca rotta Pestilenze e carestie : -diminuzione popolazione -riduzione domanda di cibo -diminuzione dei prezzi Crisi demografica aggravata dalla cacciata dei Moriscos. Moriscos : musulmani convertiti al cattolicesimo ma sospettati di seguire ancora in segreto la religione islamica.

italia All’inizio del 600 nell’ Italia si abbatterono carestie e pestilenze e la popolazione calò. Mercanti e imprenditori non si erano mai preoccupati di trasformare i vecchi sistemi di produzione e di commercializzazione con cui operavano. Dovettero così subire la concorrenza degli olandesi e degli inglesi che iniziavano a rendere più convenienti i prodotti.

Italia Toscana Genova Ducato di Savoia Venezia Il settore della lana subì gravi perdite Piena di debiti per via dei finanziamenti delle imprese spagnole Si rafforzò e con lui anche l’esercito si indebitò a causa dello spostamento delle principali rotte commerci

Olanda L’Olanda seppe supplire alla crisi economica investendo sulle attività artigianali e mercantili e sull’agricoltura,investendo in bonifiche e colture specializzate. Qui inoltre la crisi demografica fu arginata dall’arrivo dei calvinisti in fuga delle fiandre del sud e dalla Spagna.

La cultura e la rivoluzione scientifica

rivoluzione scientifica Newton Galileo Galilei Cartesio Il padre della scienza moderna Scopritore della legge della gravitazione universale Il creatore del razionalismo laico

Critica l’origine divina del potere Razionalismo laico Critica l’origine divina del potere Ricerca teoria dello stato basata sull’uomo e le sue esigenze Giusnaturalismo

giusnaturalisti Stato organismo naturale ma artificiale -Grozio -Hobbes -Locke Stato organismo naturale ma artificiale Rinuncia giustizia individuale con diritto naturale Patto sociale giustizia fatta dallo stato

Stato assoluto Istituisce esercito statale permanente Istituisce una burocrazia Crea sistema fiscale per finanziarli

Uso della ragione nella religione Libertà e tolleranza religiosa Grazie a Baruch Spinoza Nuove correnti di pensiero -Deismo -Libertinismo -Ateismo

controriforma Stabilì rigidi controlli della Vengono usati strumenti dalla chiesa Cultura Diffusione idee

strumenti Dottrina autoritaria e repressiva Il ferreo controllo dei movimenti ereticali L’istituzione dell’elenco dei libri proibiti La rivitalizzazione della devozione religiosa Il culto della madonna e dei santi

Affrontando la censura il carcere e a volte la morte Alcuni intellettuali rinunciarono all’indagine storica filosofica e scientifica Altri rinunciarono Affrontando la censura il carcere e a volte la morte Rifugiandosi nell’arte nella letteratura barocca