La seconda crisi e il tema del debito pubblico Massimiliano Serati Università Carlo Cattaneo – LIUC Aprile 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Scienza delle Finanze A.A Prof. Mario Cassetti
Advertisements

Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
IL BILANCIO Stefania Mino 3T
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Origine e diffusione della crisi subprime
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
Stabilizzare l’economia (1): La politica fiscale
Il budget Aziendale Budget degli investimenti
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
Lezione 13 Applicazione: Il mix di politica economica
Elevato debito pubblico
Piccola e grande impresa in Italia Introduzione Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
Analisi dei flussi di cassa
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2011 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
La situazione economica internazionale Lezione dicembre 2011.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
crescita della moneta ed inflazione
Debito Pubblico Lezione 25 Stabilizzazione del Debito
La politica monetaria europea
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
Sviluppo e sostenibilità. Storia: 1972, 1987, 1992, 2002, 2005 Fasi: ; 1980; 1990; 2000 Concetti usati: PIL progresso tecnologico, sviluppo umano,
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
La spesa pubblica G. Pisauro, Intervento a Seminario LegaCoop nazionale Roma, 30 novembre 2011.
Il modello di previsione della spesa per interessi del DT Dott.ssa Maria Cannata Direttore del Debito Pubblico Forum della PA: 8 maggio 2006 Ministero.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
La politica di bilancio e la legge di stabilità
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Donato Speroni - Ifg Urbino /11 1 La politica di bilancio e la legge di stabilità Everything should be made as simple as possible, but not simpler.
27 Ottobre 2012 LUnione Europea. Origini e Sviluppi VERSO UNAUTENTICA UNIONE ECONOMICA E MONETARIA Marco Lombardo Dottore di ricerca in Diritto dellUnione.
Origine e diffusione della crisi Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena, 27/4/2009.
CER - PROMETEIA - ref.Rapporto al CNEL - Roma 26 giugno La previsione macroeconomica Stefania Tomasini Prometeia.
IL CICLO ECONOMICO INTRODUZIONE E ANALISI DELLE VARIAZIONI ECONOMICHE
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Il connubio tra Finanza e Territorio Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013 – 2014 Lezione 14 ottobre.
Crisi in Europa: la risposta dell’Unione Europea e degli Stati membri SSEF - Milano, 9 dicembre 2013 Massimo Bordignon Università Cattolica.
Trattati Europei, vincoli fiscali, moneta unica e crescita
Il pericolo deflazione
=> modifica la sua capacità di fronteggiare shock asimmetrici
La teoria del debito pubblico
RICERCA DI GEOSTORIA Brandolino d’Adda Brandolini, Mattia Ferraro, Marco Monaco Thomas Tennison e Francesco Nava.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2012 CORSO DI Analisi.
COS’E’L PATTO DI STABILITÀ INTERNO
Esercizi di politica economica Per vedere graficamente i vari casi descritti in ciascuna slide è necessario far partire le animazioni Le risposte ai quesiti.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio dell’ente.
ALTRI BILANCI PER ESERCITAZIONI ITALCEMENTI 2002.
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
LA CRISI DELL’EUROZONA APPUNTI SU UNA CRISI TUTTA DA CAPIRE.
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
La moneta e il suo valore
LA STORIA ANNO 2008 ANNO 2009 ANNO 2010 GLI ATTORI GLI ACCADIMENTI
IL MERCATO DELLA MONETA
La politica fiscale. Altre entrate (Tk) di cui: in C/C dismissioniprivatizzazioni Correnti Acquisti (Cg) beniservizistipendi Trasferimenti correnti:prestazioni.
Bilancio dello Stato e Debito pubblico
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
Introduzione dell’Euro ( )  fine tassi di cambio variab. tra monete fuse in € BCE (1998) e SEBC: Politica Monetaria accentrata e indipendente.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Corso di Economia aziendale
1 Capitolo 3 Politica fiscale: andamento dei principali indicatori Marcella Mulino Marzo 2012.
La risposta della BCE alla crisi finanziaria
IL PRIMO STATO PATRIMONIALE – RACCORDO TRA CONTABILITA’ FINANZIARIA E ECONOMICO- PATRIMONIALE- Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi.
Politica Economica Percorsi istituzionali inerenti la politica economica.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
Transcript della presentazione:

La seconda crisi e il tema del debito pubblico Massimiliano Serati Università Carlo Cattaneo – LIUC Aprile 2014

2 I FONDAMENTALI ECONOMICI: – La cattiva gestione dei conti pubblici unitamente a… – …i modesti ritmi di crescita economica e al.. – … ricorso “malato” ai circuiti del credito.. –..e infine le troppe asimmetrie europee – Nuovamente gli squilibri globali – Nuovamente i prezzi delle materie prime LE QUESTIONI ISTITUZIONALI E DI GOVERNANCE: – Le scelte della BCE – La mancanza dell’Unione Fiscale accanto a quella monetaria – La credibilità politica I FATTORI SCATENANTI – Gli attacchi speculativi sui titoli del debito – La questione dei CDS – I “nemici” esterni Quale origine per la seconda ondata di crisi?

3 APRIAMO UNA PARENTESI LA “QUESTIONE” DEBITO PUBBLICO

4 Il debito pubblico non è buono o cattivo in sè; B t = (DEBITO t /PIL t ) La principale causa di creazione di debito è una cattiva gestione della componente fondamentale (primaria) dei conti pubblici. Ossia il D t = SALDO DI BILANCIO PRIMARIO t /PIL t = (USCITE t – ENTRATE t )/PIL t Il debito comporta oneri, ossia ha un proprio costo (medio) = R t = (SPESA PER INTERESSI t /DEBITO t ) La possibilità di sostenere gli oneri del debito dipende dalla capacità del sistema di creare ricchezza G t = CRESCITA DEL PIL IL TEMA DEL DEBITO PUBBLICO B t = D t + (1+ R t )/(1+ G t ) B t-1 Dt > 0 e Rt < GtDEBITO SOSTENIBILEITALIA ANNI ‘70 D t > 0 e R t > G t DEBITO ESPLOSIVOITALIA ANNI ’80/’90 E OGGI Dt GtSOSTENIBILE SE BASSO ITALIA ANNI ’90/’00 Dt < 0 e Rt < GtDEBITO SOSTENIBILEBREVI PARENTESI ‘90 Effetti di trascinamento e composizione del debito

5 La questione fondamentale: la sostenibilità del debito pubblico (r t -g t ) d t >0 <0 Debt is not sustainable (explosive)Debt is sustainable (stability in equilibrium) Debt is sustainable (decreasing) Sustainability is depending on the past level of debt X X

Debito pubblico / PIL (%)

8 I mercati non sono poi così “cattivi” Fonte: Eurostat

9 I FONDAMENTALI ECONOMICI: – La cattiva gestione dei conti pubblici unitamente a… – …i modesti ritmi di crescita economica e al.. – … ricorso “malato” ai circuiti del credito.. –..e infine le troppe asimmetrie europee – Nuovamente gli squilibri globali – Nuovamente i prezzi delle materie prime LE QUESTIONI ISTITUZIONALI E DI GOVERNANCE: – Le scelte della BCE – La mancanza dell’Unione Fiscale accanto a quella monetaria – La credibilità politica I FATTORI SCATENANTI – Gli attacchi speculativi sui titoli del debito – La questione dei CDS – I “nemici” esterni Quale origine per la seconda ondata di crisi?

10 Il circolo vizioso che si autoalimenta tra stato dell’economia, incertezza, avversione al rischio Il Satellite sonda esce dall’orbita La sua direzione è “imprevedibile” (effetto aspettative) COSA E’ SUCCESSO? (I)

11 Le Banche europee 1.si liberano dei titoli di Stato italiani (e le extraeuropee di quelli europei..), 2.depositano liquidità presso la Banca Centrale europea, 3.depositano fondi presso Banche americane Fuga dall’Euro Crollo fiducia Carenza di liquidità e Credit Crunch Crescita del Premio al rischio e del Costo medio del debito COSA E’ SUCCESSO? (II)

12 La questione della credibilità politica e valutaria, europea e “di paese” Ridurre l’incertezza politica e recuperare credibilità negli USA oggi farebbe crescere la produzione industriale del 4% e creerebbe 2.5 milioni di posti di lavoro in 18 mesi (Baker et alii, 2011; Measuring Economic Policy Uncertainty) COSA E’ SUCCESSO? (III)

13 Alcuni paesi europei hanno già oltrepassato il punto di non ritorno della propria crisi finanziaria e nel 2012 saranno obbligati a varare una ristrutturazione obbligata del loro debito pubblico. 22/11/2011 Diavolo…ancora lui…

Ancora i prezzi delle materie prime 14 Estate 2011 AGLI SHOCK NEGATIVI DAL LATO DELLA DOMANDA SI AGGIUNGE UN MACRO SHOCK NEGATIVO DAL LATO DELL’OFFERTA

15 Attacchi speculativi, CDS e l’ossessione dello spread

16 GLI ESITI (I)

17 GLI ESITI (II) RECESSIONE TECNICA DISOCCUPAZIONE CROLLO INVESTIMENTI FISSI CALO DEI CONSUMI AUMENTO PRESSIONE FISCALE

18 I.Se cambi il tuo atteggiamento verso le cose, finisci per cambiare le cose. (Cioran). Prima di invocare misure straordinarie (ri)orientiamo quelle ordinarie: verso una BCE con atteggiamento più espansivo. II.La soluzione dei nostri problemi si trova nel cuore dell’uomo (Albert Einstein) Recuperare lo spirito europeista e rivedere ruoli, mandati e compiti delle istituzioni europee per rafforzare e rendere più democratico il governo dell’Europa: dal metodo intergovernativo alla Commissione Europea III.Solo quelli che sono così folli da pensare di cambiare il mondo, lo cambiano davvero (Albert Einstein). Le misure straordinarie Una BCE nuova Acquistare titoli di Stato dei paesi dell’area Euro: il grande bazooka Creazione di un debito comune europeo: gli Eurobond (garanzie?) Aggiramento della clausola di no bail out della BCE e assistenza finanziaria con nuovi strumenti non convenzionali: IV.Recuperare credibilità e rigore Il Fiscal compact: Il vincolo del pareggio di bilancio e riduzione di Debito/PIL in Costituzione Il Six Pack (con meccanismo di scoreboard) La nascita dell’Europa fiscale, Economica e Finanziaria La reazione dell’Europa

Alcuni strumenti “non convenzionali” della BCE: torna il LTRO Due tranche di interventi vengono condotte : – il 22 dicembre 2011, quando 523 banche hanno partecipato all'asta LTRO richiedendo miliardi di euro; – il 29 febbraio 2012, quando 800 banche hanno partecipato all'asta LTRO, richiedendo miliardi di euro.

Alcuni strumenti “non convenzionali” (V)

21 Il programma anti-spread OMT: Outright Monetary Transaction Programma di acquisto di bond funzionale a raggiungere il mandato prioritario della stabilità dei prezzi (consentito in base all’Art 18 dello Statuto” del Sistema Europeo delle Banche Centrali). Lo scopo del programma anti-spread è quello di assicurare (in particolare gli investitori) che la politica monetaria della Banca Centrale Europea riesce a raggiungere l’economia reale di tutti i Paesi dell’Eurozona. Le OMT sono “uno strumento di politica monetaria non convenzionale, ma necessario, a fronte delle attuali circostanze eccezionali in cui versano i mercati finanziari”. Il programma è illimitato, ma non incondizionato: la BCE acquisterà bond sovrani solo se i governi rispetteranno condizioni rigorose. La banca “in nessuna circostanza” ricorrerà alla sua capacità di stampare moneta, poiché violerebbe l’articolo 123 del trattato sul funzionamento dell’UE, che proibisce alla banca di monetizzare il debito degli stati. Infatti la Banca Centrale Europea comprerà dagli investitori sul mercato secondario e non dai governi. In linea con l’atteggiamento tradizionale della BCE, gli acquisti avverranno soltanto per titoli di Stato a maturazione compresa tra 1 e 3 anni. La BCE protrarrà il programma di acquisti OMT fintanto che i paesi manterranno le condizioni strettamente necessarie affinché possa essere attivato il programma di aiuti attraverso l’accesso al European Financial Stability Facility (EFSF) e al European Stability Mechanism (ESM).

Alcune misure «fiscali»: Il Fiscal Compact