Atmosfera.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il nostro pianeta Il nostro pianeta fa parte del sistema solare;ruota intorno ad un asse di rotazione,detto asse terrestre,che tocca due poli(nord e sud).
Advertisements

ALLA SCOPERTA DELL'ARIA.
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
ATMOSFERA È un miscuglio di gas che circondano la terra proteggendola dai raggi ultravioletti.
L’inquinamento atmosferico
I MOTI CONVETTIVI.
Divertiamoci con l’effetto serra!
Climatologia.
L’acqua. Federica Soldati 3B.
All equatore si ha unintensa insolazione che produce unintensa evaporazione e contribuisce a determinare una situazione di bassa pressione durante tutto.
CHIMICA AMBIENTALE E' la chimica dei processi che si verificano normalmente nell'aria, nelle acque nel suolo della Terra. Il ruolo svolto dalla chimica.
L’atmosfera La troposfera La stratosfera La termosfera L’esosfera
METEOROLOGIA GENERALE
La massa totale d’acqua del ciclo rimane essenzialmente costante
Atmosfera Le domande guida
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
..contro la pesantezza, l’inerzia, l’opacità del mondo..
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
L’atmosfera è un miscuglio di gas che permette la vita sulla Terra.
Il riscaldamento globale
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
Nome = Fabio Cognome = Alario Data = 3/06/10 Classe =1°A
L’inquinamento dell’aria.
IDROSFERA,ATMOSFERA E LITOSFERA
L’ ATMOSFERA L’Atmosfera è l’aria che circonda la Terra formando un involucro gassoso.
ARIA Il buco nell’ozono.
Cos’è l’aria L’ aria è una cosa leggera Che ricopre tutta la Terra,
Nuvole e inquinamento Classe 5° A Scuola Primaria “San Giovanni Bosco” Anno Scol. 2004/2005.
L' atmosfera.
Fattori ed elementi climatici. Le fasce climatiche e i biomi.
Gli stati della materia
Il gruppo progetto della I^ B Igea
I Cambiamenti Climatici
Il sentiero dell’atmosfera
Antropocene.
INQUINAMENO ATMOSFERICO
Effetto serra Barbara Arcuri.
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
La centrale geotermica
Aria ed atmosfera.
L’anidride carbonica Molecola di CO2
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
FATTO DA: ANDREA CACCIO’
ATMOSFERA Fatta da emanuele macca.
IL CLIMA.
Clima e tempo Meteorologia Climatologia
Venti planetari.
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
Composizione dell’atmosfera e pressione
dal greco klíma-atos, inclinazione
02 - Climatologia LM-4 – Architettura
ATMOSFERA Prof.ssa Maria Raschello.
7-11. La propagazione del calore
Nebulosa sistema solare: gas, polveri, planetesimi (silicati ferro e magnesio) Aggregazione in protopianeta, riscaldamento per effetto dell’impatto.
CLIMI e BIOMI.
AMBIENTE.
IL TEMPO E IL CLIMA -Il tempo è il complesso delle condizioni
Le risorse naturali Istituto comprensivo Giovanni XXIII Classe 1 A
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
Perché sta diventando sempre più caldo? La temperatura negli ultimi decenni è in aumento, perché la crescita della CO 2 trattiene il calore, a causa dell'effetto.
L’ATMOSFERA.
Gli strati dell’atmosfera
SATURNO. Saturno è il secondo pianeta per grandezza dopo Giove, al quale assomiglia per molti aspetti. È uno dei pianeti più noti, grazie al suo spettacolare.
Aria ed atmosfera.
Video METEOROLOGIA & CLIMA.
Massa d’aria in movimento:
Transcript della presentazione:

Atmosfera

L'atmosfera è l'involucro dia ria che circonda il nostro pianeta; svolge un'importante funzione di protezione perchè filtra le radiazioni solari, impedisce l'ingresso della maggior parte dei meteoriti che provenfono dallo spazio e contribuisce a far rimanere calda la superficie terrestre.

CO2 Residuo della respirazione e della combustione Indispensabile per la fotosintesi N2 Riduce gli effetti dell’ossigeno O2 Essenziale per la respirazione e la combustione

L'atmosfera è composta da diversi strati caratterizzati da temperature e composizioni diverse. Atmosfera deriva dal greco atmos che significa vapore e sfaira che significa sfera.

Pressione atmosferica La forza che una colonna d’aria alta come l’atmosfera esercita su un metro quadrato di superficie terrestre

La pressione atmosferica varia con l’altitudine con la temperatura dell’aria con l’umidità

Nell'atmosfera esistono gas di origine naturale che mantengonola giusta quantità di calore, comportandosi come i vetri di una serra; essi sono: l'anidride carbonica, il vapore acqueo, il metano e l'ozono. Ecco uno schema dell'effetto serra: - metà dei raggi solari che arrivano al nostro pianeta vengono riflessi dalle nuvole e dalla superficie del mare - l'altra metà raggiunge il suolo e riscalda la superficie terrestre - il calore immagazzinato dalla Terra in parte si disoperde nello spazio per irraggiamento, in parte viene assorbito dai gas serra e viene nuovamente inviato verso il suolo.

Se non ci fosse l'effetto serra naturale, la temperatura scenderebbe da 15°C a -18°C e la Terra si trasformerebbe in un desrto di ghiaccio. Ma se la percentuale dei gas serra aumentasse per effetto dell'inquinamento, la temperatura diventerebbe più alta con gravi danni per gli ecosistemi.

Lo strato di ozono è unos cudo protettivo che filtra i raggi ultravioletti UV-B proteggendo così gli esseri viventi. Le sostanze inquinanti immesse dall'uomo nell'atmosfera hanno ridotto lo strato di ozono mettendo in pericolo la salute dell'uomo e danneggiando gli esseri viventi.

Il vento è una grande massa d'aria che si sposta orizzontalmente da una zona a pressione maggiore verso una zona a pressione minore. Il vento continua a soffiare fino a quando non si è ristabilito l'equilibrio, cioè fino a quando le due zone non hanno la stessa pressione atmosferica.

Nelle zone più riscaldate l'aria è più leggera e tende a salire, mentre nelle zone più fredde l'aria si contrae, diventa più pesante e tende a scendere. I venti alisei soffiano tutto l'anno dai Tropici (zone di alta pressione) all'Equatore (zone di bassa pressione). A causa della rotazione terrestre, la direzione degli alisei è leggermente deviata verso ovest.

Il mare e la terra, in uno stesso tratto di costa, si riscaldano in modo diverso: - l'acqua del mare assorbe più lentamente il calore durante il giorno e lo cede più lentamente durante la notte - la terra si riscalda più rapidamente durante il giorno e si raffredda altrettanto rapidamente al tramonto. Si originano così : - la brezza di mare che soffia di giorno dal mare verso la terra e la rinfresca - la brezza di terra che spira di notte dalla terra verso il mare e porta un certo tepore

La rosa dei venti rappresenta i venti in base alla direzione dalla quale soffiano