Progetto selezionato nel quadro del Programma ALCOTRA 2007 - 2013 Alpi Latine COoperazione TRAnsfrontaliera Italia - Francia (Alpi) e cofinanziato dal.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Istituto Comprensivo “A. Malerba” CTP n°6 Catania
Esiti della sperimentazione e prime applicazioni di un sistema di validazione delle competenze comunque acquisite Bari, 19 giugno 2012 dott. Pier Angelo.
Istituto Comprensivo di Montecarlo Offerta formativa A.S Spunti per un consuntivo e nuove proposte.
Competenze e capacità tecniche
Conoscenza dei requisiti formali e di eligibilità
Quaderno 1 La formazione in età adulta: la normativa nazionale e regionale nel contesto della strategia europea Strumenti per il potenziamento e lo sviluppo.
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
LA VALUTAZIONE DELLA GOVERNANCE DI PIANO Piano di zona dei Comuni di Beinasco, Bruino, Orbassano, Piossasco, Rivalta di Torino, Volvera, ASL TO 3 Distretto.
Analisi del contesto Analisi dei bisogni formativi
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Progetto di Formazione-intervento®
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Settore sistema scolastico ed educativo.
Internazionalizzare lofferta didattica Corsi internazionali, corsi congiunti Carla Salvaterra
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Le modifiche alla griglia di valutazione: implicazioni progettuali Nucleo di valutazione FSE Trento 30 agosto 2012.
Posteitaliane 1 INDAGINE PARI OPPORTUNITA Posteitaliane.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
PROGETTO MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE IL RAZIONALE DELLA RICERCA nella provincia di Torino Lo scenario economico è mutato nel suo complesso (le aziende.
La costituzione del gruppo
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
la Regione Toscana dal 2011 ha adottato una strategia integrata di interventi, in grado di operare sia sull'emergenza sia su interventi per promuovere.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Progettare per competenze
La ricercazione partecipativa
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
Dichiarazione dei Ministri europei dellistruzione e formazione professionale e della Commissione europea, riuniti a Copenaghen il 29 e 30 novembre 2002,
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Seminario 1 marzo 2013 “L’Istituto Comprensivo: una scuola di comunità” Gruppo di lavoro AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO Coord. U. La Rosa Documentazione a.
Index per l’Inclusione
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Progetto selezionato nel quadro del Programma ALCOTRA Alpi Latine COoperazione TRAnsfrontaliera Italia - Francia (Alpi) e cofinanziato dal.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Compito per la seconda annualità PROGETTAZIONE “A RITROSO”
Progetto selezionato nel quadro del Programma ALCOTRA Alpi Latine COoperazione TRAnsfrontaliera Italia - Francia (Alpi) e cofinanziato dal.
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
Progetto selezionato nel quadro del Programma ALCOTRA Alpi Latine COoperazione TRAnsfrontaliera Italia - Francia (Alpi) e cofinanziato dal.
Dirigente Scolastico Lombardia
Progetto selezionato nel quadro del Programma ALCOTRA Alpi Latine COoperazione TRAnsfrontaliera Italia - Francia (Alpi) e cofinanziato dal.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Il profilo di salute della scuola
1/5 Conferenza stampa 11 novembre Dicembre 2003.
Definizioni, obiettivi, oggetti, partecipanti, modalità, tempi
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE Gruppi operativi del PEI per la produttività e la sostenibilità dell’agricoltura CRITERI DI SELEZIONE Focus Area.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Regione Sicilia LA VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL PROGRAMMA LEADER+ BASILICATA Comitato di Sorveglianza delle forme di intervento comunitario in Basilicata.
Transcript della presentazione:

Progetto selezionato nel quadro del Programma ALCOTRA Alpi Latine COoperazione TRAnsfrontaliera Italia - Francia (Alpi) e cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Asse Qualità della vita - Misura 3.4 Istruzione formazione lavoro PARTNER DAL PROGETTO ALLA PRATICA DI INTERVENTO: RISULTATI E SPUNTI PER LA RIFLESSIONE Alessia Rossi 10 marzo 2015 DAL PROGETTO ALLA PRATICA DI INTERVENTO: RISULTATI E SPUNTI PER LA RIFLESSIONE Alessia Rossi 10 marzo 2015

Una decina d’anni orsono, in uno studio sui sistemi di orientamento dei paesi membri avviato dalla Commissione europea in collaborazione con l'OCSE, sono stati presi in esame i diversi metodi utilizzati per misurare i risultati del servizio di informazione e orientamento professionale. VALUTARE L’ORIENTAMENTO: UN’IMPRESA POSSIBILE? Tra i dati emersi è interessante evidenziare che chi tenta di eseguire studi di riferimento sui risultati delle attività di orientamento professionale o di fornire prove inconfutabili della loro esistenza, continua ad affrontare le stesse difficoltà.

Hughes et al. (2002) [1] hanno proposto un elenco di tali difficoltà : [1] I fattori che influenzano le scelte di carriera dei singoli e le loro decisioni, e che possono quindi influenzare i risultati, sono vari e molteplici; l’apporto dell’orientamento professionale è raramente quantificato ed è piuttosto “annegato” in altri contesti come il sistema educativo, il rapporto di lavoro e/o attraverso altre diverse iniziative; [1] [1] Hughes, D., Bosley, S., Bowes, L., Bysshe, S. (2002) The economic benefits of guidance, Centre for Guidance Studies Report, University of Derby. LE DIFFICOLTÀ DEL VALUTARE I SERVIZI DI ORIENTAMENTO

il confronto tra gli aspetti di apprezzamento presentati dai vari studi è problematico perché la natura dell’orientamento professionale, l’estensione dei lavori svolti e dei gruppi di beneficiari differiscono notevolmente; non esiste un insieme formale di criteri per misurare l'orientamento professionale o comuni metodi di raccolta dei dati o sui risultati. LE DIFFICOLTÀ DEL VALUTARE I SERVIZI DI ORIENTAMENTO

La valutazione complessiva del progetto, nell’arco dei due anni di realizzazione, è stata finalizzata a raccogliere dati quali-quantitativi relativamente a: L’IMPIANTO DI VALUTAZIONE IN HEAT impianto progettuale e modello di intervento proposto (assunti metodologici, articolazione dell’impianto); percorso realizzato (contenuti e articolazione del percorso, metodologie applicate); strumentazione adottata (tipi strumenti; modalità di trattamento dei risultati); esiti di momenti di valutazione da parte dei diversi soggetti coinvolti (responsabili dei servizi, professionisti COM e del placement, partecipanti).

Nell’ottica della valutazione, definibile di processo, sono stati coinvolti nella raccolta dati: gli ORIENTATORI MULTI-COMPETENTI (definiti COM) e i professionisti dei servizi di job placement che hanno realizzato i percorsi e che hanno testimoniato sugli aspetti di metodo e di gestione della relazione di accompagnamento; i partecipanti al progetto che hanno potuto, in fasi diverse dell’esperienza, rendere conto dei singoli passaggi che hanno caratterizzato la loro partecipazione. GLI ATTORI DELLA VALUTAZIONE

TRE FASI DIVERSAMENTE CARATTERIZZATE NEL METODO, IN FUNZIONE DELLA FINALITÀ DA PERSEGUIRE. Nella prima fase orientativa del percorso: FOCUS GROUP CON I PARTECIPANTI e QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE Nella seconda fase del percorso volta al “placement”: secondo QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE in auto-compilazione Al termine di ogni annualità un FOCUS GROUP CON I COM E I PROFESSIONISTI DEL PLACEMENT. FASI E STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE

COMPLESSIVAMENTE, NELLE DUE ANNUALITÀ, HANNO PARTECIPATO AI DIVERSI MOMENTI DI VALUTAZIONE 56 PARTECIPANTI AL PROGETTO I RISPONDENTI ALLA VALUTAZIONE IN ITALIA 21 MASCHI 35 FEMMINE ETÀ MEDIA DI 23,9 ANNI 21 MASCHI 35 FEMMINE ETÀ MEDIA DI 23,9 ANNI

LA FOTOGRAFIA DEI RISPONDENTI

Alla richiesta di sintetizzare in poche parole l’esperienza consulenziale svolta, i partecipanti attribuiscono termini che vanno a comporre tre aree semantiche di significato: VALUTAZIONE QUALITATIVA DEI RISPONDENTI CHIAREZZA COME ESITO DEGLI STIMOLI E DELLA NOVITÀ VISSUTA; UTILITÀ DI AVERE UN PUNTO DI RIFERIMENTO, ANCHE GRAZIE ALLA PROFESSIONALITÀ DEGLI OPERATORI; SOSTENIBILITÀ DELLA PROPOSTA CONSULENZIALE

I 6 partecipanti francesi che hanno risposto ai questionari di valutazione confermano i dati raccolti in Italia. Decisamente elevata è stata la valutazione che i giovani hanno espresso circa la fattibilità/sostenibilità del proprio progetto di sviluppo (8,3 su 10), così come la soddisfazione complessiva verso il percorso svolto. I RISPONDENTI ALLA VALUTAZIONE IN FRANCIA

A detta di tutti i professionisti interpellati nella fase di valutazione finale, gli elementi di novità del progetto Heat possono essere dunque sintetizzati in questi due punti: presenza e valorizzazione di un obiettivo/progetto professionale da sostenere in modo mirato e realistico; presa in carico personalizzata che consente di costruire un percorso a misura di ogni partecipante. IL PUNTO DI VISTA DEI PROFESSIONISTI

Alcuni degli elementi di interesse e di riflessione sul piano tecnico-metodologico in ottica di replicabilità: i tempi del percorso nel rapporto tra tempo di elaborazione personale (in chiave più orientativa) e tempo organizzativo (in chiave di ricerca attiva delle opportunità); l’approfondimento sugli aspetti legati al benessere psico- fisico ; IN SINTESI

le strategie per definire un obiettivo professionale: elemento importante, poiché rivela la piena comprensione da parte di tutti i soggetti della differenza tra un percorso come il bilancio di competenze, o altri servizi già presenti, e che può non costituire elemento distintivo del percorso Heat; l’alternarsi nel percorso di momenti individuali e di gruppo: pensata non solo nella ricerca di un maggiore confronto e scambio tra i partecipanti a un progetto pilota, ma anche con una co-conduzione “mista” che veda l’integrazione tra professionisti di servizi diversi. IN SINTESI (segue)