ICF e Diabete Mellito tipo 2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Undetectables 2006: Seminario Nadir
Advertisements

DIABETE MELLITO Sindrome caratterizzata dalla presenza di valori di glicemia superiori a quelli fisiologici,dovuta ad un difetto assoluto o relativo della.
Terapia farmacologica del diabete
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
BREVE PERCORSO PER COMPRENDERE e PREVENIRE
Assistenza infermieristica clinica applicata alla medicina
Perche’ i diabetici sono pazienti ad alto rischio?
IL DIABETE MELLITO E LE SUE COMPLICANZE
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Come prevenire le amputazioni degli arti inferiori
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
Attività personali e partecipazione in ICF
  LA SINDROME IPOCINETICA: DEFINIZIONE, MANIFESTAZIONI, COMPLICANZE E MISURE DI PREVENZIONE La sindrome ipocinetica (sindrome da immobilizzazione) è costituita.
COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) di …
Medicina preventiva di Comunità
Quali i Sintomi di Esordio del Diabete Mellito tipo 1 (accenno tipo 2)
La Prevenzione del diabete inizia dall’ambulatorio odontoiatrico
VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA.
DIABETE CONTROLLO DELLA GLICEMIA CECITA’ AMPUTAZIONI MALATTIA SOCIALE
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
Attività motoria e terapia insulinica multiniettiva
BUONGIORNO.
Jalal Nazih ed Ivan Rizzato
Il Disease and Care Management
La gestione della cronicità: il modello assistenziale
Health management of the AD Patient
7 Il paziente complesso in Ospedale
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Approccio al paziente.
La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che comprende anche aspetti cognitivi, affettivi, relazionali,
10 Approccio Bio Psico Sociale
10 Approccio Bio Psico Sociale
Malattie Cardiovascolari
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Caso Clinico 2 Paziente psichiatrico, DOP, RSR
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Medicina di Comunità Educazione Terapeutica
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Caso Clinico 1.
FARMACI A SCUOLA DIABETE MELLITO SCANZANO JONICO 11 e 14 APRILE 2014
Caso Clinico 1 Polipatologia, DOP, ADI
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Caso Clinico 3.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Aspetti clinico-assistenziali della Medicina di Comunità
DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Caso Clinico 1.
Caso Clinico 2 Paziente psichiatrico, DOP, RSR
ICF e Sclerosi Laterale Amiotrofica
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Soluzione Caso.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Esempi di Malattie e ricadute assistenziali CdL in Medicina e Chirurgia.
Il Diabete.
ROME Brainstorming ICF
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Caso Clinico 2 Paziente psichiatrico, DOP, RSR CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Approccio al paziente ricoverato e Dimissione Ospedaliera Protetta.
Medicina gestionale di Comunità
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Metodi e strumenti CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
1 1.La Nota disciplina le sole indicazioni riguardanti le dislipidemie vengono suddivise in quattro classi: l’ipercolesterolemia poligenica, le dislipidemie.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
ICF Classificazione internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Servizio Studenti Disabili – Università di Bologna Formazione insegnanti.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
Transcript della presentazione:

ICF e Diabete Mellito tipo 2 UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità 5a ICF e Diabete Mellito tipo 2 CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a. 2010-2011

Diabete Mellito di Tipo 2 Malattia metabolica legata ad una interazione fra fattori genetici, ambientali e stili di vita L’alterazione metabolica causa modificazioni fisipatologiche secondarie in molti apparati, determinando menomazioni e limitazioni di attività e partecipazione a cui si aggiungono fattori ambientali favorenti od ostacolanti la evoluzione della malattia

I bisogni nel paziente con DM sono legati a: 2. Limitazioni di attività e partecipazione 1. Menomazioni di funzioni e strutture Paziente con DM 3. Fattori ambientali favorenti o ostacolanti 3. Fattori personali favorenti o ostacolanti

1. Funzioni e strutture del corpo Problemi di funzioni CAD= Cheto Acidosi Diabetica 1. Funzioni e strutture del corpo Mentali-coscenza: alterazioni coscienza, coma (CAD) Paziente con diabete Mentali-energia e pulsioni: aumento appetito (polifagia), craving Mentali-sonno: letargia Mentali-attenzione:ridotta concentrazione Mentali-emozionali: depressione, labilità emotiva Sensoriali e dolore: riduzione acuità visiva, offuscamento vista, cecità, parestesie, bruciore, deficit sensitivo estemità inferiori, dolore neuropatico generalizzato Problemi di strutture Apparato cardiovascolare, respiratorio, ematologico, immunologico: tachicardia, tachipnea, ipotensione, scompenso cardiaco, ischemia coronarica e infarto, vasculopatia periferica e cerebrale, ictus, ipertensione, ipossia (da acidosi), ridotta tolleranza all’esercizio, affaticamento, infezioni SN simpatico e parasimpatico: neuropatia (sensitiva, motoria, autonomica) Occhio: edema maculare, retinopatia, cataratta, glaucoma Apparato digerente: sete, nausea, vomito, ridotta motilità intestinale, distensione addominale, stipsi o diarrea, sovrappeso-obesità (diabete 2), dimagrimento (diabete 1) Cuore, arterie, vene, capillari: vasculopatia (macroangiopatia arteriosa-aterosclerosi, microangiopatia capillare-glomerulopatia, retinopatia, neuropatia) Sistema metabolico-endocrino: iperglicemia, dislipidemia, disidratazione e alterazioni del bilancio elettrolitico Apparato genito-urinario e riproduttivo: poliuria, cistopatia (ridotta frequenza minzioni, incontinenza, vescica neurologica, insufficienza renale, disfunzione erettile, impotenza, sterilità) Rene: glomerulopatia Apparato muscolo scheletrico: perdita riflessi, riduzione mobilità articolare, alterata percezione della posizione, riduzione forza muscolare Pancreas Sistema riproduttivo Arti inferiori: ulcere Apparato cutaneo: secchezza mucose, riduzione cicatrizzazione, formicolii cutanei, prurito Cute e unghie: distrofia, dermopatia, ulcere

2. Attività e partecipazione Limitazioni 2. Attività e partecipazione Paziente con diabete Compiti e richieste generali: difficoltà a gestire lo stress Mobilità: difficoltà all’uso fine della mano, camminare, spostarsi, guidare Cura della persona: difficoltà a prendersi cura di singole parti del corpo, della propria salute Vita domestica: difficoltà a procurarsi i beni necessari, effettuare i compiti casalinghi, prendersi cura di altri Interazioni e relazioni personali: difficoltà nelle relazioni sociali, familiari, intime Vita lavorativa, economica: difficoltà ad acquisire e conservare il lavoro, Vita sociale, civile, di comunità: es. restrizioni nella vita sociale (sport, hobby, socializzazione)

Nucleo familiare e persone che forniscono aiuto: es Nucleo familiare e persone che forniscono aiuto: es. rete familiare ed amicale, personale sanitario e sociale istituzionale o privato che fornisce aiuto (es. medici specialisti a domicilio, assistente domiciliare retribuita dalla famiglia ) Paziente con diabete 3. Fattori ambientali Ambiente di vita: abitazione, risorse economiche individuali Atteggiamenti (delle persone): comportamenti di familiari, amici, del personale sanitario, sociale Barriere Fattori ostacolanti il funzionamento e che creano disabilità. Servizi, presidi, ausili, benefici economici: servizi istituzionali sanitari e sociali, associazioni di auto-aiuto, cibi speciali e farmaci di fascia A, supporti economici, Facilitatori Fattori favorenti il funzionamento e che riducono la disabilità.

L’assessment multidimensionale dei bisogni consente di valutare: Aspetti negativi di Funzioni e Strutture, Attività e Partecipazione, Fattori Ambientali e Personali Disabilità Funzionamento Aspetti positivi di Funzioni e Strutture, Attività e Partecipazione, Fattori Ambientali e Personali Ciò che il paziente con DM realmente fa nel suo ambiente attuale Performance Ciò che il paziente con DM può fare attraverso interventi, supporti. E’ il maggior livello di funzionamento possibile Capacità Termine che indica gli aspetti negativi della interazione fra le disabilità e le barriere ambientali e personali Handicap

L’assessment multidimensionale dei bisogni consente di stendere il PAI Schema PAI Bisogni 1. sanitari 2. assistenziali, 3. ambientali 4. personali Obiettivi Raggiungibili (anche tenendo conto degli aspetti positivi in grado di compensare gli aspetti negativi) Prestazioni 1.mediche 2. infermieristiche 3. riabilitative 4. tutelari Operatori (compreso il caregiver) Prescrizioni 1. farmaci 2. presidi, ausili 2. supporti economici 4. modifiche abitative Problemi di salute fisica e mentale (menomazioni) Limitazioni di attività e partecipazione Fattori ambientali (barriere e facilitatori) Fattori personali

Fattori ambientali e familiari Schema di PAI – Sezione 1 Sezione Ambientale Fattori ambientali e familiari Situazione Obiettivi Nucleo familiare e persone che forniscono aiuto Barriere: nucleo familiare inadeguato alla assistenza (paziente solo, che vive solo o con altro anziano-disabile…), mancanza di collaborazione fisica ed economica della famiglia Attivazione di supporti alla famiglia; sensibilizzazione e responsabilizzazione della famiglia Facilitatori: nucleo familiare adeguato alla assistenza, collaborazione fisica ed economica della famiglia persone esterne di aiuto (amici, volontari, personale retribuito) Incoraggiamento ed Educazione terapeutica Atteggiamenti delle persone Barriere: relazioni familiari conflittuali, comportamenti che emarginano il paziente, sfiducia nei servizi Sensibilizzazione e responsabilizzazione della famiglia Facilitatori: relazioni familiari buone, comportamenti che integrano e valorizzano il paziente Ambiente di vita (abitazione, risorse economiche) Barriere: mancanza o non idoneità della abitazione alla assistenza, reddito insufficiente Ristrutturazioni ambientali Facilitatori: idoneità della abitazione alla assistenza, reddito buono Miglioramenti ambientali Servizi, presidi, ausili, benefici economici Barriere: non esistenza o non attivazione di servizi, presidi, ausili, benefici economici Attivazione servizi Facilitatori: esistenza di servizi presidi, ausili, benefici economici, loro attivazione o attivabilità

Schema di PAI - Sezione 2 2. Sezione Sanitaria Menomazioni nel Diabete (esempi) Obiettivi specifici 1.prevenzione riacutizzazioni 2.stabilizzazione malattia 3.monitoraggio malattie a prognosi infausta, 4.attivazione self-care Prestazioni e operatori (dei servizi+ familiari) 1.prevenzione 2. diagnosi, cura, palliazione 3. riabilitazione 4. supporto psicologico, counselling 5. educazione terapeutica Prescrizioni 1.farmaci 2.presidi e ausili 3. dieta Macroangiopatia diabetica: aterosclerosi Controllo progressione malattia e prevenzione complicanze (ischemia coronarica, cerebrale, intestinale, renale, arti inferiori, embolie, aneurisma-dissecazione aorta) Cura, follow-up, educazione terapeutica P/F Dieta, attività fisica, farmaci antidiabetici, statine, antiiprtensivi… Microangiopatia diabetica: nefropatia, retinopatia, neuropatia (s.n. periferico e sn. vegetativo) Controllo progressione malattie e prevenzione complicanze (ipertensione renale, emorragie retiniche, distacco di retina, cataratta, disturbi sensitivi e dolore crampiforme, tachicardia, ipotensione e sincopi, atonia gastrica e intestinale con malassorbimento , impotenza, vescica neurologica Antiipertensivi, antidolorifici, farmaci per scompenso, procinetici intestinali, farmaci urologici Ulcere diabetiche Stabilizzazione ulcere, prevenzione infezioni Antibiotici….

3. Sezione assistenziale Schema di PAI. Sezione 3 3. Sezione assistenziale Limitazione di attività e partecipazione nel Diabete (esempi) Voci ICF Obiettivi Specifici 1.supervisione 2. aiuto 3. sostituzione Prestazioni e operatori (dei servizi + familiari) 1.tutelari 2. riabilitative 3. supporto psicologico, counselling 4. educazione terapeutica Prescrizioni 1.farmaci 2.presidi e ausili Apprendimento e applicazione conoscenze Limitazioni no Compiti e richieste generali Limitazioni: difficoltà a gestire lo stress Aiuto Supporto psicologico, counselling (no da SSN) Comunicazione Limitazioni no Interazioni e relazioni interpersonali Limitazioni: difficoltà relazioni intime Informazione Aree di vita principali (domestica, lavorativa…) Limitazioni: difficoltà a procurarsi i beni necessari, effettuare i compiti casalinghi, prendersi cura di altri Supervisione, aiuto, sostituzione Prestazioni: tutelari , riabilitative, educazione terapeutica Operatori: dei servizi a P/F Vita sociale, civile e di comunità Limitazioni: restrizioni di sport, hobby Prestazioni: educazione terapeutica Operatori: dei servizi a P/F

3. Sezione assistenziale Schema PAI – Sezione 3 3. Sezione assistenziale Limitazione di attività e partecipazione nel Diabete (esempi) Voci ICF e Barthel Obiettivi Specifici 1.supervisione 2. aiuto 3. sostituzione Prestazioni e operatori (dei servizi + familiari) 1.tutelari 2. riabilitative 3. supporto psicologico, counselling 4. educazione terapeutica Prescrizioni 1.farmaci 2.presidi e ausili Cura della persona (alimentazione, bagno/doccia, Igiene personale, abbigliamento, uso WC) Limitazioni: indipendente, aiuto, dipendente Supervisione, aiuto, sostituzione Tutelari, riabilitative, supporto psicologico, counselling, educazione terapeutica P/F Continenza intestinale, urinaria Limitazioni: continente, aiuto, incontinente Mobilità (trasferimenti, deambulazione) Limitazioni: indipendente, aiuto, incapace

Educazione terapeutica Diabete tipo 2 Competenze Il paziente deve essere in grado di: Scegliere gli obiettivi per gestire la propria patologia Assumere i farmaci Controllare la glicemia Gestire la alimentazione Gestire la attività motorio-sportiva Prevenire le complicanze

Gestione della terapia e controlli della glicemia Gestione dei farmaci Rispettare le dosi prescritte Assumere i farmaci ad orari regolari Riconoscere la insufficienza del trattamento Automonitoraggio della glicemia Decidere la tempistica per le analisi del sangue Analizzare il sangue capillare per gli zuccheri Analizzare le urine per la ricerca del glucosio Interpretare i risultati dei test In caso di malattia Aumentare la frequenza dei test Assumere grandi quantità di liquidi non zuccherati Contattare il medico se la glicemia supera i 15mml/l Gestione della ipoglicemia Portare sempre con sé zollette di zucchero Riconoscere i sintomi di ipoglicemia Trattare l’ipoglicemia con 15 gr. di zucchero

Gestione della alimentazione Dieta Preparare un pasto bilanciato Assumere carboidrati a ogni pasto e spuntino Fare tre pasti al giorno Fare uno spuntino nell’intervallo tra i pasti, a base di carboidrati Se si pranza in un locale pubblico: Scegliere un pasto ben bilanciato: tipo e quantità indicati Rifiutare di servirsi una 2° volta Comportamento alimentare Riconoscere gli stimoli che generano la compulsione a mangiare o a bere un certo tipo di alimento o bevanda Utilizzare i mezzi per evitare questi stimoli: consumare pasti e spuntini regolari e ben bilanciati Calo ponderale Ridurre la assunzione di grassi saturi Ridurre la assunzione di alcolici

Gestione della attività fisica Praticare attività fisica con regolarità Compensare l’attività fisica con uno spuntino extra (se si assume solfonilurea)

Prevenzione delle complicanze Cura del piede Lavare ed asciugare i piedi tutti i giorni Utilizzare la pietra pomice per ridurre l’ipercheratosi Limare (ma non tagliare) le unghie Indossare scarpe morbide e comode Perdita della sensazione di dolore Controllare i piedi quotidianamente alla ricerca di segni di pressione o infiammazione o di ferite o micosi tra le dita Non camminare a piedi scalzi (né in casa né in spiaggia, ecc.) Evitare di riscaldare i piedi con apparecchiature elettriche o altro

Prevenzione delle retinopatie Consultare l’oculista una volta all’anno Prevenzione delle malattie cardiovascolari Smettere di fumare Ridurre il consumo di grassi animali Ridurre il consumo di alcolici Praticare con regolarità attività fisica Controllare con regolarità la pressione sanguigna