SUCCESSO SCOLASTICO NELL’INTEGRAZIONE INTERCULTURALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Advertisements

Monitoraggio degli istituti scolastici calabresi
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 4
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
NON UNO DI MENO PROGETTO DEL U.S.P. E DELLE SCUOLE IN RETE DI COMO Anno scolastico 2006/2007.
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
Innova – MENTI in rete Docenti della secondaria di primo e secondo grado insieme per incontrarsi, confrontarsi, allearsi e appassionarsi ad un progetto.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
Modello operativo di un percorso Clil e AC integrati
Il progetto
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Progetto di Formazione
Provincia di Venezia – Settore Scuole Cultura Ce.I.S. D.L. Milani PROGETTO WINNY TOO – COMUNE DI CAVARZERE INDAGINE EFFETTUATA NEL GENNAIO 2003 SCUOLE.
L’articolazione del POF
Obiettivi per gli insegnanti:
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Scuola Media Statale “L. Coletti”
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Ci presentiamo….
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
PRIMI INTERVENTI PER l’INSERIMENTO DI UN ALUNNO STRANIERO o ROM ISCRIZIONE in segreteria COLLOQUIO CON LA FAMIGLIA SCELTA DELLA SEZIONE o CLASSE Il dirigente.
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
Allineamento del lavoro dell’area linguistica sugli obiettivi del progetto giugno 2012.
Tutoring fra pari Approccio cooperativo dell’apprendimento
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
LA NOSTRA ESPERIENZA CLIL
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
1 Perché AGGIORNARE i Protocolli adottati lo scorso anno scolastico? 1 Perché sono state realizzate ESPERIENZE che inducono a migliorare le procedure di.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Progetto cofinanziato da Fondo Europeo per l’Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi Programma annuale 2012 – Azione 5 Progetto: “L’intercultura.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
Promozione di Unplugged a scuola ed in classe
Progettare attività didattiche per competenze
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
Il progetto di vita: la funzione del docente
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché le TIC nella Didattica
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
REGIONE PUGLIA Servizio Formazione professionale Via Corigliano 1 - Zona Industriale - BARI FORMULARIO Avviso n. 5/2011 PROGETTO ”DIRITTI A SCUOLA” a.s.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Transcript della presentazione:

SUCCESSO SCOLASTICO NELL’INTEGRAZIONE INTERCULTURALE Il progetto, sviluppato in collaborazione tra una Scuola Media “Severi - IV Novembre” , IIS “Piero Della Francesca” ed ISIS “Margaritone” di Arezzo , ha voluto realizzare, in una logica di integrazione e continuità tra percorsi di studio, un itinerario didattico di rafforzamento delle competenze linguistiche disciplinari per alunni stranieri che frequentano il terzo anno della scuola media di primo grado ed il biennio della secondaria.

Il progetto ha avuto come obiettivo principale la promozione del successo scolastico e l’innalzamento del livello formativo degli alunni stranieri che, pur avendo acquisito un sufficiente livello di alfabetizzazione in italiano L2, hanno presentato tuttavia difficoltà nell’uso della nuova lingua per studiare e per seguire gli apprendimenti comuni. Il progetto ha previsto, una serie di attività didattiche pomeridiane che coinvolgono alunni stranieri ed italiofoni per lo sviluppo delle competenze linguistiche in L2, lessico specifico e metalinguaggi, strutture e sintassi, necessarie nello studio delle diverse aree disciplinari (umanistica, scientifica, tecnica) comprese nei curricoli

Esso ha inoltre coinvolto alunni italiani e stranieri, famiglie, docenti e personale ATA e si è avvalso della collaborazione di enti territoriali ed altre organizzazioni esterne (per supporto di tipo logistico e documentazione didattica).

Tipologia dell’utenza. Alunni stranieri provengono da circa 20 diversi paesi, prevalentemente extraeuropei, Appartenenza a diversi ceppi linguistici Difficoltà nell’apprendimento in lingua italiana e nello studio delle discipline. Ostacoli dovuti al diverso piano di studi seguito prima del trasferimento in scuole italiane.

Studenti che si trovano inoltre in ritardo di uno o più anni rispetto nel percorso scolastico sia per motivi legati agli spostamenti dal paese d’origine, sia a causa di ripetenze avvenute nella scuola italiana dovute alle difficoltà linguistiche. Inserimenti tardivi ad anno scolastico avviato e comportano per la scuola un impegno organizzativo di non facile gestione. Difficoltà nella relazione con le famiglie, le quali hanno spesso le stesse problematiche di comunicazione in italiano dei figli, oltre ad una scarsa conoscenza della struttura e dei meccanismi di funzionamento della scuola italiana. Difficoltà linguistiche messe in evidenza anche dai risultati scolastici che risultano sotto la media rispetto agli studenti italiani.

ATTIVITA’ PROPOSTE I tre istituti hanno offerto ogni anno percorsi di accoglienza corsi per l’apprendimento dell’italiano L2 a diversi livelli, attività di tutoring attività di sportello pomeridiano mirate al superamento di difficoltà nell’apprendimento in italiano delle discipline curricolari.

TIPOLOGIA E NUMERO DELL’UTENZA PROBLEMATICA Numero di alunni stranieri negli istituti coinvolti. I tre istituti scolastici coinvolti nel progetto sono frequentati da un numero rilevante di alunni stranieri, in percentuale, rispetto alla popolazione scolastica complessiva, pari all’11% in due degli istituti partners e al 21% nella scuola capofila. I dati degli ultimi anni dimostrano una marcata tendenza alla crescita di questi valori. In particolare nella scuola superiore, dove si registra una forte concentrazione nelle classi dei primi tre anni.

OBIETTIVI DEL PROGETTO

FINALITA’ Realizzare azioni positive per la valorizzazione della multiculturalità; Promuovere le pari opportunità in ambito scolastico per le/gli studenti stranieri; Garantire le condizioni per il raggiungimento del successo scolastico Favorire l’accoglienza, l’inserimento e la socializzazione, Creare una rete di soggetti ( docenti, alunni, famiglie, territorio) che riesca attivamente a collaborare in un processo continuo di confronto, scambio, cambiamento reciproco.

OBIETTIVI SPECIFICI  Sperimentare forme di ingresso dell’educazione e della didattica interculturale nei curricoli scolastici, utilizzandone i caratteri di interdisciplinarità e trasversalità, sia attraverso corsi di formazione per il personale della scuola sia attraverso l’adozione di metodi che coinvolgano gli stessi studenti (co-operative learning, peer education). Promuovere negli alunni stranieri le abilità comunicative interpersonali di base. Sviluppare negli alunni stranieri capacità comunicative in italiano. Sviluppare linguaggi specifici, per l’utilizzo dell’italiano come lingua veicolare per l’acquisizione delle conoscenze disciplinari. Formare il personale della scuola creando competenze specifiche nel campo della didattica interculturale.

OBIETTIVI SPECIFICI Garantire l’accessibilità ai contenuti del curricolo, attraverso la semplificazione dei testi e dei messaggi e la facilitazione degli apprendimenti. Formare alunni tutor italiani che possano, attraverso le tecniche di peer education e co-operative learning, favorire il processo di integrazione linguistica degli alunni stranieri. favorire l'applicazione di problem solving e transfert. Migliorare l’organizzazione dell’attività di ricerca e di documentazione didattica.

PERCORSI DIDATTICO – PEDAGOGICI PRIVILEGIATI

MODALITA’ DI INTERVENTO Gli Istituti coinvolti hanno realizzato un progetto di ricerca-azione relativo all’italiano L2 per lo studio, che si prefigge di far acquisire capacità necessarie all’apprendimento, alla crescita culturale oltre che alla comunicazione quotidiana.

Sono stati individuati tre NUCLEI TEMATICI: Umanistico ( Italiano, storia, geografia, storia dell’arte) Scientifico (scienze naturali, fisica, matematica) Tecnico ( riferito a discipline specifiche di indirizzo in relazione alla tipologia di ciascuna scuola).

Ogni nucleo tematico è stato sviluppato in un corso di 12 ore da svolgersi in laboratori pomeridiani ai quali partecipano gruppi di 12 alunni (stranieri ed italiani). Ogni istituto partner ha individuato, su segnalazione dei coordinatori delle classi, sentito il C.d.C., 20 alunni non italofoni che necessitano di un sostegno nello studio in L2, oltre a 20 alunni italiani, destinati ad attività di tutoring. 32 alunni per Istituto (20 non italofoni e 12 Tutor) per un tot di 96 unità, divisi in 8 gruppi misti che hanno lavorato a classi aperte fra le rispettive scuole. Ciascun gruppo ha sviluppato ogni nucleo tematico ( Umanistico, Scientifico,Tecnico)

SVILUPPO ORARIO DEI LABORATORI Nuclei tematici Numero gruppi Ore per modulo TOT. ORE DI DOCENZA Umanistico 8 12 96 Scientifico Tecnico TOTALE 24 36 288

ALUNNI COINVOLTI 8 6 96 Numero gruppi Alunni stranieri per gruppo Alunni tutor per gruppo TOTALE ALUNNI 8 6 96

CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Gli insegnanti coordinatori di classe, sentito il C.d.C., segnaleranno al docente referente di progetto gli alunni non italofoni che, sulla base dei test di ingresso e di altre griglie di osservazione, necessitano di specifico sostegno in L2 per lo studio.

CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEGLI ALUNNI TUTOR L’individuazione degli alunni tutor ha tenuto conto della formazione pregressa delle eccellenze scolastiche, della disponibilità all’accoglienza e della capacità di interagire con i compagni. I C.d.C ne terranno conto in sede di valutazione anche per il riconoscimento del credito scolastico.

CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI Le attività laboratoriali sono state condotte da docenti interni degli istituti partners, individuati in base alle competenze ed ai titoli posseduti nell’ambito della didattica interculturale.

RISORSE PROFESSIONALI E STRUTTURALI UTILIZZATE

Risorse professionali Coordinamento di Progetto ( i Dirigenti Scolastici delle tre scuole) Supervisione attività di progetto, di monitoraggio e di valutazione finale Coordinamento di Istituto (1 docente per ciascun Istituto) Progettazione, coordinamento delle attività di progetto all’interno del proprio istituto. Gruppo di lavoro Interscolastico (1 docente per ciascun Istituto) Coordinamento, monitoraggio e valutazione delle attività comuni. 2 docenti per ciascun ambito disciplinare individuato (Umanistico, Scientifico, Tecnico)

Attività di docenza nei laboratori pomeridiani Attività di docenza nei laboratori pomeridiani. Avranno il compito di determinare negli allievi non italofoni e tutor condizioni socio-affettive favorevoli che inducano nei ragazzi atteggiamenti positivi verso i loro compiti di apprendimento e promuovano in loro il senso di responsabilità, il coinvolgimento attivo, l'autonomia, la fiducia. Hanno avuto competenze di educazione interculturale e facilitazione linguistica

Laboratorio linguistico. Laboratorio multimediale. RISORSE STRUTTURALI Laboratorio linguistico. Laboratorio multimediale.

Strumenti Testi di facilitazione linguistica di L1 ed L2 Testi semplificati. Poiché è strumento fondamentale che facilita la comprensione del contenuto disciplinare, permette all’alunno di iniziare l’apprendimento del lessico specifico e può essere utilizzato in modo sufficientemente autonomo dall’alunno, per applicare e apprendere strategie di lettura e di studio. Infine, è uno strumento “ponte”, per permettere all’alunno di avvicinarsi poi al testo di classe e viene quindi utilizzato per un periodo limitato di tempo.

MODALITA’ DI INTERVENTO E METODOLOGIE

Moduli di conoscenza ed integrazione tra i componenti dei gruppi, realizzati attraverso simulate, giochi di ruolo, espressione del sé, azioni di facilitazione alla relazione con gli altri, per favorire la creazione di un clima sereno e sostenibile. "Peer education": promuove l’"educazione tra pari", valorizzando il gruppo come strumento di crescita e di cambiamento, sviluppando competenze cognitive e relazionali. "Cooperative learning": si presta a gestire diversamente la didattica in qualunque materia curriculare, migliora l’apprendimento sviluppando l’interazione. Attività laboratoriali. Semplificazione dei testi. Individuazione parole chiave.

Uso di altri canali comunicativi. Modalità interattive, circle time Uso dei laboratori multimediali. Per un maggiore coinvolgimento degli alunni e il loro auto- apprendimento sarà utilizzato il computer con il quale si potranno potenziare le abilità di base sia dell’ascolto, sia del parlato che della scrittura.

MODALITÀ E CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ LABORATORIALI

Analisi delle abilità cognitive, comunicative e di studio richieste dalle materie curricolari. Ricognizione sulle difficoltà per gli alunni stranieri La lingua che si usa a scuola nei libri di testo, nel parlato dell’insegnante, nell’interazione scolastica. Consapevolezza linguistica e microlinguistica dell’insegnante, strategie di semplificazione/guida alla comprensione: opportunità e modalità Livelli di facilitazione: accesso al contenuto, alla lingua- apprendimento cooperativo (co-operative learning)

CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE Il gruppo di lavoro Interscolastico gestisce le attività di verifica del progetto, sia durante il suo svolgimento che in fase finale.

Sono oggetto della verifica: L’organizzazione delle attività I tempi e gli orari programmati. La rispondenza ai bisogni dei soggetti coinvolti. L’adeguatezza dello sviluppo dell’idea progettuale. La ricaduta su tutti gli alunni (italiani e stranieri).

La verifica è stata svolta con elaborazione di schede, analisi dei dati e riflessioni per l’intervento successivo, colloqui con i ragazzi e le loro famiglie. Il gruppo di lavoro Interscolastico si è riunito periodicamente per azioni di monitoraggio e verifica, ipotizzando le azioni di feed-back e gli eventuali aggiustamenti ove è stato necessario.

MATERIALE PRODOTTO METODO DI STUDIO TESTO MAPPA

MATERIALE PRODOTTO Esempi mappe concettuali MAPPA CONCETT. ROM E SINTI 1 MAPPA CONCETT. ROM E SINTI 2 MAPPA CONCETT. ROM E SINTI 3 MAPPA CONCETT. ROM E SINTI 4

AREA SCIENTIFICA FISICA SCIENZE MATEMATICA

AREA SCIENTIFICA FISICA L’EQUILIBRIO E LE LEVE

AREA SCIENTIFICA SCIENZE I VULCANI IL DNA L’UNIVERSO A1 L’UNIVERSO A2 MAPPE CONCETTUALI-ESERCIZI

MAPPE CONCETTUALI ED ESERCIZI AREA SCIENTIFICA SCIENZE MAPPE CONCETTUALI ED ESERCIZI MAPPA CONCETTUALE DNA ESERCIZIO DNA ESERCIZIO UNIVERSO A1 ESERCIZIO UNIVERSO A2

AREA SCIENTIFICA MATEMATICA I MONOMI LE OPERAZIONI NUMERICHE

AREA UMANISTICA ITALIANO UD ROMANZO UD RACCONTO UD TESTO LETTERARIO AREA UMANISTICA II° PARTE

AREA UMANISTICA Il racconto ITALIANO UNITA’ APPRENDIMENTO RACCONTO LA TV A CAPOTAVOLA FERIA DI AGOSTO AMICO PALE TESTI ALUNNI

AREA UMANISTICA ITALIANO Il racconto RACCONTO 1 RACCONTO 2 RACCONTO 3

AREA UMANISTICA IL ROMANZO ITALIANO UNITA’ APPRENDIMENTO ROMANZO GUIDA ALL’UNITA’ DI APPRENDIMENTO RECENSIRE UN FILM SCHEDA

AREA UMANISTICA IL TESTO LETTERARIO ITALIANO UNITA’ APPRENDIMENTO TESTO LETTERARIO 1 UNITA’ APPRENDIMENTO TESTO LETTERARIO 2 UNITA’ APPRENDIMENTO TESTO LETTERARIO 3 UNITA’ APPRENDIMENTO TESTO LETTERARIO 4 UNITA’ APPRENDIMENTO TESTO LETTERARIO 5 ESEMPI ESERCIZIO

AREA TECNICA TECNOLOGIA STORIA DELL’ARTE EDUCAZIONE CITTADINANZA ATTIVA DISEGNO TECNICO FACILITAZIONE LINGUISTICA

AREA TECNICA TECNOLOGIA TECNOLOGIA ORAFA TECNOLOGIA MECCANICA

AREA TECNICA LA TECNOLOGIA ORAFA DEFINIZIONI PROPRIETA’ FISICHE PROPRIETA’ DELL’ORO

AREA TECNICA TECNOLOGIA MECCANICA UD-LA TECNOLOGIA UD-LE PROPRIETA’ MECCANICHE

AREA TECNICA STORIA DELL’ARTE ARCHITETTURA,PITTURA,SCULTURA LA SCHEDA D’OPERA IL RINASCIMENTO L2 MASACCIO

EDUCAZIONE CITTADINANZA ATTIVA AREA TECNICA EDUCAZIONE CITTADINANZA ATTIVA UD CONCETTO DI STATO

AREA TECNICA DISEGNO TECNICO DISEGNO DISEGNO ALUNNI

AREA TECNICA DISEGNO ALUNNI DISEGNO TECNICO DISEGNO 1 DISEGNO 2

SUCCESSO SCOLASTICO NELL’INTEGRAZIONE INTERCULTURALE SI RINGRAZIA : DIRIGENTI SCOLASTICI I.S.I.S. “Margaritone”- Prof. Delle Rose M.Giuseppina IST.D’ARTE “Piero della Francesca”- Prof.Tagliaferri Luciano IST.COMPRENSIVO “F.Severi”- Prof.Giannini

SUCCESSO SCOLASTICO NELL’INTEGRAZIONE INTERCULTURALE SI RINGRAZIA : DOCENTI I.S.I.S. “Margaritone” Fratini Silvia Boldrini Paola Poggi Roberta Cecconi Gianni Battista GianPaolo

SUCCESSO SCOLASTICO NELL’INTEGRAZIONE INTERCULTURALE SI RINGRAZIA : DOCENTI IST.D’ARTE “Piero della Francesca” Meazzini Daria Ciofini Alessandra Pucci G.Luca Chiasserini Nicoletta Facchinelli Enrica Cicchitelli Sonia Mariucci Caterina

SUCCESSO SCOLASTICO NELL’INTEGRAZIONE INTERCULTURALE SI RINGRAZIA : DOCENTI IST.COMPRENSIVO “F.Severi” Batini Elisabetta Matteini Sara Garavelli M.Luisa Brunetta Valentini Gori Rosi