Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PPP E LA FINANZA DI PROGETTO avv
Advertisements

Importanza economica Grandi reti transeuropee di trasporto, costo totale di 600 miliardi € (stima del gruppo Van Miert, 2003) Infrastrutture ambiente e.
AZIENDA PRODUTTRICE DI SERVIZI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CAPITALI PERMANENTI CAPITALE PROPRIO CAPITALE DI TERZI.
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
La tassazione dei redditi di impresa
Ministero dellEconomia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione Servizio per le Politiche dei Fondi Strutturali Comunitari.
« Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole comunitarie applicabili ai partenariati.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Le entrate nelle aziende pubbliche: finanza autonoma e finanza derivata.
Analisi territoriale e definizione del piano strategico d’intervento
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
03/02/20141 IAS 11 lavori su commessa Principi contabili e informativa finanziaria a.a – 2010 Prof. Sabrina Pucci.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Andrea Stocchiero CeSPI
Futuro Cereali nelle Marche
Il project financing per completare gli ospedali di Castelfranco Veneto e Montebelluna ASOLO Marzo 2005.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
LA RAPPRESENTAZIONE DELLA STRATEGIA DEL GRUPPO DEL CREDITO COOPERATIVO NEL BILANCIO CONSOLIDATO.
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Il piano di valutazione unitario della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Roma, 12 Marzo 2008 Direzione Generale Servizio Pianificazione strategica,
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
Assemblea annuale Anci 2011 Spending review e fabbisogni standard: due vie per la razionalizzazione della spesa pubblica Alberto Zanardi Università di.
Ivan Cicconi Montebelluna 22 luglio 2006
Premessa Il progetto “CICLO PASSIVO” nasce come risultato di una iniziativa di razionalizzazione del processo di “Acquisto e Gestione di beni e servizi.
Modello concessioni in Cile: Una partnership di successo tra il governo e il settore privato Herman Chadwick P. Presidente di COPSA A.G.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
Il finanziamento del trasporto pubblico locale in Piemonte Gruppo consiliare regionale Torino, 18 febbraio 2011.
Roma 28 novembre 2013 Avv. Agostino Papa
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
1 Meccanismi di finanziamento delle infrastrutture idriche Roma 12 luglio 2005 Gabriele Pasquini Unità tecnica Finanza di Progetto.
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
© Copyright 2014 by K&L Gates LLP. All rights reserved. Avv. Francesco Sanna Decreto "Sblocca Italia" e l'intervento del legislatore in materia di incentivi.
SISTEMI E COMPONENTI D’AVANGUARDIA PER IL TRASPORTO SU FERRO
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: LA GESTIONE DI.
Settimana della BioArchitettura e della Domotica 2012 Un esempio tra pubblico e privato: il progetto di riqualificazione energetica della Scuola Primaria.
IL CONTROLLO DI QUALITÀ NEL BUDGET PER UN GOVERNO INTEGRATO DEL SISTEMA Francesco Ripa di Meana Direttore Generale AUSL di Piacenza 29 maggio 2003.
Torino, 18 ottobre 2003 Università di Torino - Facoltà di Economia Corso di Formazione per Revisori, Professionisti Segretari e Dirigenti Enti Locali Le.
Patenariato pubblico privato
-1- Partenariato pubblico-privato in sanità: il ruolo della banca Partenariato pubblico-privato in sanità: il ruolo della banca Roma, 9 maggio 2006.
Le entrate pubbliche ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
SEMINARIO sul PROJECT FINANCING nell’ambito del TPL
Sez. Ricerche Aziendali “G. Zappa” Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
I NUOVI STRUMENTI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SESSIONE I: CONTESTI, POLITICHE e STRUMENTI ITALIANI ED EUROPEI PER RAFFORZARE IL PARTENARIATO TRA SOCIETÀ.
Gli spread del trasporto pubblico locale
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
LE NUOVE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI
I Fondi Diretti all’interno dell’Unione Europea
La customer satisfaction nei servizi TPL Napoli, 30 marzo 2015.
Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia :: Autunno–Inverno 2005 :: La biblioteca è un gran bel posto :: Ciclo di conferenze e incontri Assemblea.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Codice dei contratti pubblici e Associazioni Temporanee di Scopo Guida Breve.
© Comune di Milano 1 Milano BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Milano febbraio 2010.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
A cura di Servizio Società partecipate, Associazioni e Fondazioni Piano operativo di razionalizzazione delle società e partecipazioni del Comune di Firenze.
TRASPORTO PUBBLICO IN TOSCANA I SERVIZI BUS 12 –
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report luglio 2006 Sala A. Fredda Roma Via Buonarroti 12 di Roma e del Lazio.
Studio Legale Radice & Cereda1 Domenico Segreti (Radice & Cereda) L’applicazione del Project Financing in Lombardia. L’applicazione del Project Financing.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
BILANCIO AZIENDA IL PROCESSO PIANIFICATORIO E L’ACCESSO AL MERCATO a.a
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Il D. Lgs. 35/11: dal recepimento della Direttiva ai prossimi adempimenti Barbara Marinali Direttore Generale.
De dati-bus. Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO: cooperazione on-time, on-budget e di qualità Avv. Prof. Massimiliano Lombardo Socio Fondatore / Lombardo & Associati

6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015 Pubblico e/o Privato: aspetti finanziari e gestionali - Il contesto 2 metodologie di affidamento e realizzazione dei lavori mantenimento dei tempi di costruzione e dei costi “Le difficoltà economiche del momento impongono una riflessione sulla efficacia delle diverse metodologie di affidamento e realizzazione dei lavori e sulle difficoltà nel mantenimento dei tempi di costruzione e dei costi delle infrastrutture civili" Pubblico Privato vs Appalto Concessione/PPP vs

6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015 Pubblico e/o Privato: aspetti finanziari e gestionali - Il contesto 3 Non esiste un modello in assoluto migliore dell’altro, ognuno ha pregi e difetti, la scelta si basa su RISORSE E OBIETTIVI Non esiste un modello in assoluto migliore dell’altro, ognuno ha pregi e difetti, la scelta si basa su RISORSE E OBIETTIVI + + Crescita economica - - Peso sui bilanci pubblici + + Partenariato pubblico privato Generalmente si considera l'equazione

6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015 Il ruolo degli investimenti Costi standard Investimenti standard 4 “Il livello minimo di investimenti necessari affinché l’erogazione dei servizi avvenga secondo i costi standard [e livelli di qualità ottimali]” “Strumento per la determinazione dei contributi/corrispettivi di esercizio in base a criteri e parametri di gestione efficiente” “Strumento per la determinazione dei contributi/corrispettivi di esercizio in base a criteri e parametri di gestione efficiente”

M A LA QUALITÀ PUÒ INFLUENZARE COSTI, TEMPI E IN DEFINITIVA, ATTRAVERSO UNA ALLOCAZIONE OTTIMALE DELLE RISORSE PUBBLICHE, LA QUANTITÀ DI SERVIZI EROGABILI A PARITÀ DI SPESA Il ruolo degli investimenti 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015 Il livello minimo di servizi (OSP) è assicurato dal pubblico BOTTOM LINE Il ruolo del privato interviene sulla qualità TOP LINE

Ammodernamento / revamping reti esistenti Ferrovie urbane/extraurbane (regionali) Linee tramviarie (metropolitana di superficie) Altri sistemi tecnologici basati su infrastruttura Ammodernamento / revamping reti esistenti Ferrovie urbane/extraurbane (regionali) Linee tramviarie (metropolitana di superficie) Altri sistemi tecnologici basati su infrastruttura 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015 Brownfield vs greenfield Tutti richiedono INVESTIMENTI sulla rete Sistemi di segnalamento Armamento Opere civili Rotabile attivabili con PPP basato su canone di disponibilità 6

6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015 Di regola nel TPL questi ultimi sono restii ad assumere il rischio traffico (tanto più se il Progetto costituisce un segmento di una rete integrata, rispetto a cui è difficile l’autosostenibilità tecnica ed economica) Da chiarire il concetto di rischio operativo (v. relazione par. 2 pag. 7-8) 7 Brownfield vs greenfield C ONDIZIONI Possono essere trattati più efficacemente se opera fredda C ONDIZIONI Possono essere trattati più efficacemente se opera fredda Il sistema del PPP è trilaterale P UBBLICO P RIVATO F INANZIATORI

6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo Brownfield vs greenfield Vantaggi Fase costruzione Fase gestione Riduzione rischio amministrativo Contenimento costi realizzazione Riduzione rischio amministrativo Contenimento costi realizzazione Voci di spesa storica Dati di traffico consolidati Voci di spesa storica Dati di traffico consolidati

6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015 La nuova direttiva concessioni 2014/23/UE 9 Gli OBIETTIVI della direttiva sono coerenti con quelli delle politiche pubbliche sulla mobilità (e sulla crescita) Utilizzare il denaro pubblico nella maniera migliore, in modo da offrire ai cittadini servizi di qualità a prezzi migliori Assicurare la certezza giuridica, favorendo quindi gli investimenti pubblici in infrastrutture e servizi strategici per i cittadini

6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo La nuova direttiva concessioni 2014/23/UE A LCUNE NOVITÀ La nuova direttiva ha equiparato le concessioni di lavori e le concessioni di servizi Equipara alle concessioni anche i PPP remunerati esclusivamente dall’ente aggiudicatore Equipara alle concessioni anche i PPP remunerati esclusivamente dall’ente aggiudicatore Si applicheranno quindi le medesime procedure Quindi basati su pagamenti per la disponibilità (availability)

Concedente ENTI FINANZIATORI Project Financing O&M ContractEPC Contract Fornitura Rotabile Concessionario SPV Concessione Canone disponibilità Rimborso del debito Cessione diretta quota contributo Prestito € /km€€ Contratto che garantisce: Tempi Costi Qualità Possibili schemi di intervento PPP in opere “brownfield” Rationale: L’intervento della finanza privata permette all’Ente Pubblico di: ridurre l’investimento iniziale; tempi e costi certi; qualità del prodotto e del servizio

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: ✴ Grazie per la cortese attenzione ✴ Avv. Prof. Massimiliano Lombardo Socio Fondatore / Lombardo & Associati