La contrattazione decentrata: caratteristiche e impatto sulla performance delle imprese Riccardo Leoni Università degli Studi di Bergamo Workshop CNEL-ISTAT.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

I LIVELLI DI CONTRATTAZIONE
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Relazioni industriali
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
PIANIFICARE, PROGRAMMARE E CONTROLLARE
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
Serena Palmieri Intervento su Indagine conoscitiva sulle determinanti e modalità di internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese italiane.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE SIS CAMPAGNA COMMERCIALE SIS (1 MARZO - 30 GIUGNO 2011) MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
ANALISI FINANZIARIA I “Identificare i flussi finanziari rilevanti”
Gli Indici di Produttività di Divisia
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
it Le nuove pensioni LEGGE 24 Dicembre 2007, n. 247 Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza,
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Mercato Privati INCENTIVAZIONE IN BOUND CONTACT CENTER PER POSTEMOBILE INCENTIVAZIONE IN BOUND CONTACT CENTER PER POSTEMOBILE (2 MAGGIO – 30 LUGLIO 2011)
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Firenze, 22 aprile 2008 Gli esiti occupazionali delle attività
1 Prato, 19 luglio 2012 Le iniziative in materia di trasparenza e integrità per il prossimo triennio.
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
Gruppo di lavoro Basilea 2
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
ANALISI CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO SETTORE TESSILE – ABBIGLIAMENTO COMO 2000/2003.
Sistema di valutazione delle prestazioni dei Dirigenti dellAgenzia del Demanio ai fini della determinazione della retribuzione di risultato (Si.Va.D.D)
Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola – SIES Universita Cattolica I fatti macroeconomici stilizzati.
La prospettiva economica
Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO STUDI LE INNOVAZIONI INTRODOTTE NEL TRATTAMENTO DEI DATI DI IMPRESA PER LE STIME DI.
Servizi & Telecomunicazioni
La Banca delle Ore SISTEMA CNA AREZZO Tempi di vita e tempi di lavoro
Rinnovo contratto aziendale CERATIZIT Alserio marzo febbraio 2012 Elaborazione R.S.U. CERATIZIT Alserio Rappresentanza Sindacale Unitaria.
RETRIBUZIONE DIRETTA PAGA ORARIA = PAGA GLOBALE /173 PAGA BASE
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Direzione Partecipate Febbraio 2013
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
LE POLITICHE RETRIBUTIVE D’IMPRESA
Elementi per un nuovo sistema di remunerazione della farmacia per le cessioni dei farmaci di fascia A) Relatore dott. Gianni Petrosillo Promofarma S.r.l.
Le politiche retributive
Ministero dello Sviluppo Economico
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Banca d’Italia, Dipartimento Economia e Statistica
Barbara Caponetti Roma Alto costo del lavoroMaggiori prezzi finaliAumento inflazioneRiduzione competitività impreseCrisi economica.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Corso di Algoritmi e Strutture Dati con Laboratorio A.A. 2014/15 Alberi bilanciati (rif. Algoritmi in Java, di R. Sedgewick)
La formazione continua con i Fondi Paritetici Interprofessionali I vantaggi per le aziende che vi aderiscono.
Nuova gestione Introduzione del Sistema di valutazione del personale non dirigente di Roma Capitale aprile 2014.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
PIANO GIOVANI SICILIA – PRIORITÀ 2 «GIOVANI IN IMPRESA»
Considerazioni sulla recente riforma del mercato del lavoro Pietro Reichlin LUISS G. Carli 20 Gennaio, 2015.
ConclusioniProcessoFunzioniGeneralitàTecnologia 31/03/20151 Lossis LOSSIS Gestione Sinistri.
Napoli 14 giugno 2013 Complesso monumentale di Santa Chiara Sala Maria Cristina Presentazione del rapporto della Banca d’Italia su: L’economia della Campania.
L’industria meridionale e la crisi
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
L’industria meridionale e la crisi
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l’Occupazione e la Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE.
Business Plan.
Il Centro Ascolto 07/04/ anni di Centro di Ascolto…  Costituito nel 2003  Ora è composto da 18 professionisti: 07/04/20152.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
I processi di finanziamento
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Francesco Miggiani Open Forum per la Società Civile organizzato da Rotary e Rotaract 3 aprile 2004 Strategie di Sviluppo delle.
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
Progetto integrato per il lavoro in Atlantia Aprile 2015 La gestione programmata del personale e le nuove politiche retributive.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
IL WELFARE AZIENDALE POST LEGGE DI STABILITA’
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XIX – La retribuzione Diritto del lavoro.
Transcript della presentazione:

La contrattazione decentrata: caratteristiche e impatto sulla performance delle imprese Riccardo Leoni Università degli Studi di Bergamo Workshop CNEL-ISTAT sulla contrattazione di secondo livello nel settore privato dell’economia Roma, 17 dicembre 2014 9 April 2017

Produttività: il problema dei problemi Il tema della produttività nel nostro paese costituisce il problema dei problemi, poiché da esso discendono: la competitività delle imprese i redditi da distribuire, l’occupazione connessa alle quote di mercato (interne o esterne) acquisibili o difendibili e le risorse pubbliche utilizzabili per correggere le distorsioni del mercato, per fornire servizi socialmente utili e per favorire lo sviluppo dei settori strategici. 9 April 2017

Produttività o performance: di chi? Abbiamo diverse definizioni (produttività del lavoro, del capitale oppure la produttività totale dei fattori) Performance: dell’impresa (come risultato macro) o del singolo lavoratore o dell’insieme dei lavoratori (a seguito dell’accrescimento di competenze)? La produttività dipende da molti fattori (innov. tecnologiche, aumento nelle competenze dei lavoratori, modelli organizzativi, effort dei lavoratori, livelli di remunerazione, ecc..) 9 April 2017

Accordo di Luglio 1993 La contrattazione decentrata ha il compito di stimolare (attraverso programmi concordati tra le parti) la produttività e altri elementi di performance e distribuirne una parte ai lavoratori “Le erogazioni del livello di contrattazione aziendale sono strettamente correlate ai risultati conseguiti nella realizzazione di programmi, concordati tra le parti, aventi come obiettivo incrementi di produttività, di qualità ed altri elementi di competitività di cui le imprese dispongano, compresi i margini di produttività, che potrà essere impegnata per accordo tra le parti, eccedente quella eventualmente già utilizzata per riconoscere gli aumenti retributivi a livello di C.C.N.L., nonché ai risultati legati all'andamento economico dell'impresa”. 9 April 2017

Accordo Interconfederale del 15 aprile 2009 Lo schema del 1993 viene riconfermato il premio variabile sarà calcolato con riferimento ai risultati conseguiti nella realizzazione di programmi, concordati fra le parti, aventi come obiettivo incrementi di produttività, di qualità, di redditività, di efficacia, di innovazione, di efficienza organizzativa ed altri elementi rilevanti ai fini del miglioramento della competitività aziendale nonché ai risultati legati all’andamento economico dell’impresa 9 April 2017

La diffusione della contrattazione decentrata Soprattutto negli ultimi 5-6 anni le informazioni riguardanti la contrattazione di 2° livello sono aumentate grazie alle diverse indagini dell’ISTAT, delle indagini INVIND di Banca d’Italia e delle indagini RIL (Rilevazioni longitudinali delle Imprese e dei Lavoratori) dell’ISFOL. Rispetto ad alcuni anni fa oggi sappiamo quindi molte più cose su com’è diffusa la contrattazione aziendale : per addetti, settori, aree geografiche, tassi di sindacalizzazione, per indicatori utilizzati, materie negoziate, incidenza della retribuzione aggiuntiva al CCNL, per qualifiche professionali, ecc. 9 April 2017

Eterogeneità delle informazioni Purtroppo però le indagini utilizzano questionari e universi di riferimento diversi, per cui ciò che riusciamo a ricostruire, in modo descrittivo, sono dei quadri informativi non sempre confrontabili, non omogenei, che in parte si sovrappongono e in parte no. Le indagini tendono però a ripetersi senza riuscire a costruire un panel che consenta analisi longitudinali 9 April 2017

Correlazioni e non causazioni/1 Tutte queste informazioni si presentano però sotto forma di correlazioni tra presenza di contrattazione aziendale, articolazione delle materie trattate (dalla contrattazione stessa) e diverse caratteristiche dell’impresa. 9 April 2017

Correlazioni e non causazioni/2 I dati a disposizione – soprattutto se riferiti ad un anno - non consentono di inferire la direzione delle causalità: precisamente, che cosa determina cosa. Vale a dire, se sono gli incentivi (premi, superminimi, mensilità extra, ecc.) a determinare una maggiore performance aziendale oppure se è la maggior performance aziendale (dovuta ad n-enne fattori) a consentire alle imprese la distribuzione di premi monetari al di sopra dei minimi salari previsti dal CCNL. 9 April 2017

Correlazioni e non causazioni/3 Ancora attuale il giudizio negativo di Banca d’Italia (2008, p. 95): “i premi aziendali mostrano una scarsa differenziazione all’interno dell’impresa e sembrano [addirittura:n.a.] poco correlati alla produttività”. ??? Ammesso e non concesso che la situazione negli ultimi anni si sia modificata, e cioè che la differenziazione dei premi aziendali sia aumentata, e che tra tali premi e la produttività ci sia una maggior correlazione, siamo comunque sempre in presenza di correlazioni e non di causazioni. 9 April 2017

Correlazioni e non causazioni/4 Ai fini distributivi non è un problema (i lavoratori saranno contenti, le imprese forse un po’ meno) il problema sorge se questi strumenti vengono attivati per far raggiungere all’impresa una maggiore produttività o altri obiettivi socialmente desiderati, incentivandoli magari anche con risorse pubbliche, e poi si scopre che i risultati (e.g. gli incrementi di produttività) non si sono realizzati, oppure se si realizzano ciò è avvenuto per fattori del tutto indipendenti da quelli che si sono voluti attivare. 9 April 2017

La questione dei criteri utilizzati I criteri (o indicatori) maggiormente utilizzati nella contrattazione aziendale tutelano l’impresa in quanto fanno leva sulla cosiddetta clausola del pagare solo al verificarsi di previste condizioni macro-aziendali (ability to pay) per poter pagare Ma vengono ex-ante percepiti dal singolo lavoratore come incentivi a fare qualcosa di specifico, che gli compete, o a apprendere e sviluppare qualche distinta competenza? 9 April 2017

Recenti studi sulle causazioni I più recenti studi: Origo (2009) - Federmeccanica Lucifora (2013) - Federmeccanica Damiani-Ricci (10/2013,wp) - ISFOL Antonietti-Antonioli-Pini (10/2014,wp) - ER Damiani-Pompei-Ricci (12/2014,wp) - ISFOL Bisio-Cardinaleschi-De Santis (2014,wp) - ISTAT * * * Cristini-Leoni (2007) Cristini-Bazzana-Gaj-Leoni (2005) Cristini-Gaj-Labory-Leoni (2003) 9 April 2017

Bisio-Cardinaleschi-De Santis (2014) - Analisi contrattazione decentrata e produttività - I dati I dati di bilancio relativi al panel d’imprese considerato sono di fonte camerale (CCIAA) e coprono il periodo 2007 – 2012. Alcune informazioni relative alle caratteristiche di ciascuna impresa per l’anno 2012 (classe dipendenti, sezione ATECO, ripartizione geografica) provengono dall’ Archivio Statistico delle Imprese Attive (ASIA). I dati che qualificano le pratiche di contrattazione e di organizzazione del lavoro (tipo di CCNL applicato, tipologia di contrattazione integrativa adottata, grado di sindacalizzazione, etc...) adottate a livello d’impresa derivano dalla Rilevazione sulle Retribuzioni e Costo del Lavoro (RCL) per l’ anno 2012. Il dataset panel di fonte camerale consente la stima della funzione di produzione d’impresa, funzionale alla stima dell’effetto della contrattazione decentrata sulla produttività per l’anno 2012 basata sulla combinazione dei dataset cross-sezionali di fonte ASIA ed RCL. 9 April 2017

Analisi contrattazione decentrata e produttività Metodologia di stima a due passi   9 April 2017

Impatto di che cosa? Ad eccezione di Cristini, Leoni ed altri, ed Antonietti ed altri, questi studi verificano l’impatto della contrattazione aziendale (presenza sì, presenza no) – oppure presenza di PRP (sì/no) su un parametro di efficienza dell’azienda (TFP oppure la produttività del lavoro) senza entrare nel merito dei diversi contenuti dei contratti sottoscritti (obiettivi, indicatori impiegati, ammontare degli incentivi, ecc.) 9 April 2017

Questionario ISTAT - 2012 Consente di poter stimare gli impatti sulle diverse declinazioni di performance prendendo in considerazione diversi indicatori, non limitandosi più alla questione contrattazione sì/no (o alla presenza di PRP: sì/no) 9 April 2017

Approfondimenti: Contratti aziendali e produttività/1 Sembra esserci un ruolo strettamente complementare tra adozione di moderne pratiche organizzative e gestionali da un lato, e incentivi economici (e non economici) dall’altro (ad esempio pacchetti di pratiche organizzative disegnate per raggiungere obiettivi di performance aziendali, quali ad esempio: re-engineering, [dalle funzioni ai processi] teamworking, di de-layering, di flessibilità funzionali [per la costruzione di polivalenze e policompetenze] flessibilizzazione degli orari di lavoro ecc. 9 April 2017

Approfondimenti: Contratti aziendali e produttività/2 Gli incentivi, considerati isolatamente, non sembrano in grado di generare un incremento di performance aziendale. Il contributo individuale sulla performance macro rischia di essere trascurabile, insignificante. Inoltre comportamento individuale sembra legato anche a quanto ricevono i livelli più alti e i livelli più bassi del proprio (vale a dire, valgono gli incentivi relativi) 9 April 2017

Approfondimenti: Contratti aziendali e produttività/3 Nell’insieme, la contrattazione aziendale, i premi flessibili e le moderne pratiche organizzative si sono diffuse poco. Perché, se sono così foriere di maggiori performance, come alcuni studi accreditano? Quali sono gli impedimenti alla diffusione della contrattazione aziendale? 9 April 2017

Plaudo quindi all’iniziativa del CNEL per la convenzione con l’ISTAT per studiare l’impatto della contrattazione decentrata sulla performance dell’impresa, dove la performance è declinabile rispetto a diversi indicatori-obiettivo (produttività, redditività, qualità, sviluppo delle competenze, presenze/assenze, riorganizzazzione, flessibilità negli orari, processi di innovazione, ecc.) Inoltre il questionario contiene buone informazioni anche rispetto ai recenti provvedimenti pubblici tesi a stimolare la diffusione della contrattazione decentrata 9 April 2017

Il ruolo degli incentivi pubblici La legge di stabilità per il 2013, ha introdotto (al comma 481) il concetto di «misure sperimentali» per la crescita della produttività, e dal collegato DPCM del 23 gennaio 2013 che riconosce, ai fini dell’accesso ai fondi pubblici (sgravi contributivi e tassazione agevolata) , «le somme erogate a titolo di retribuzioni di produttività» sia quelle pattuite a livello d’impresa sia quelle pattuite nei contratti nazionali (art. 1), a condizione che questi prevedano l’attivazione di almeno tre delle quattro aree d’intervento elencate (art. 2). 9 April 2017

Art. 2 DPCM 23-1-2013 (confermato anche per l’anno 2014): quattro aree d’intervento ridefinizione dei sistemi di orari di lavoro, distribuzione flessibile delle ferie, introduzione di strumenti telematici per il controllo a distanza fungibilità delle mansioni. Natura di questi contratti: detassazione e/o per l’applicazione di leggi specifiche 9 April 2017

Questionario ISTAT I dati ISTAT/Cardinaleschi si riferisco agli anni 2012 e 2013, e pertanto l’efficacia della normativa pubblica - rispetto sia rispetto al grado di diffusione della contrattazione decentrata sia soprattutto all’impatto sulle loro performance –può ora essere sottoposta a verifica, andandosi così incontro anche ai desiderata della ‘convenzione’ CNEL-ISTAT 9 April 2017

Contratti aziendali ripetuti/rinnovati Viene dato per scontato il ruolo della contrattazione decentrata nello stimolare guadagni di produttività Con l’indagine ISTAT/2012 sarà possibile verificare l’impatto dei nuovi contratti aziendali se tale impatto genera un effetto una tantum (quindi reversibile) o uno shift duraturo nel livello di performance aziendale se ripetuti contratti generano un accumulo di effetti o meno 9 April 2017

Grazie dell’invito e grazie dell’attenzione 9 April 2017