Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
K = W1 = W0 V = volume della soluzione acquosa da estrarre W0 = grammi di sostanza sciolti in soluzione S = volume di solvente dopo la I estrazione.
Advertisements

1° CIRCOLO DIDATTICO “G.FALCONE”
Trattamento dei campioni biologici l’analisi degli acidi nucleici
TERRENI DI COLTURA.
Solubilità e proprietà colligative
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Fabrizio Loreni Tel Antonella Ragnini Tel
Che cos’è la CROMATOGRAFIA?
Trasformazione Batterica
Elettroforesi su gel d’agarosio
STUDIO DELLE PROTEINE.
Per la crescita e la duplicazione cellulare, così come per far avvenire tutte le reazione del metabolismo, è necessaria la disponibilità di nutrienti si.
2° esperienza di laboratorio:
ESERCITAZIONE DI FISIOLOGIA ANIMALE
Estrazione ed analisi dei lipidi
Cromatografia su strato sottile
Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
Introduzione L’obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, dopo averla separata dall’involucro nucleare e cellulare.
Verso il futuro con l’ingegneria genetica
Scopri il DNA che c'è in te!
IL LICEO PASTEUR PARTECIPA AL PROGETTO BIOFORM a.s
Classe 2-3 ragioneria Prof. Aldo Marinelli
Clonaggio: vettori plasmidici
Elettroforesi di Acidi Nucleici Southern e Northern Blot
Il clonaggio di un frammento di DNA
PCR (polymerase chain reaction)
Bioindicatori vegetali
Corso di Citologia e Istologia
Estrazione del DNA.
Università di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi 20 ore Martedi', 11:30-13:00,
con l’ingegneria genetica
Che cosa offre biotechrabbit ? Prodotti per l’isolamento degli Adici Nucleici (DNA – RNA)
SUMMER SCHOOL all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale
Scopi della analisi molecolare
ACCESSO AL LABORATORIO
BIOPARAMETRI MISURATI Concentrazione cellulare
Lezione 5-6 martedì 5 aprile 2011
Amplificazione DNA Clonaggio PCR.
Estrazione del DNA del kiwi e della banana
Esercitazioni di Biochimica Applicata
Purificazione della GFP
CHIMICA ANALITICA CLINICA
1° ESERCITAZIONE: lisi dei batteri
PCR Scelta dello stampo Scelta dei primer.
STERILIZZAZIONE e DISINFEZIONE
Università di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi 36 ore Martedi', ,
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
Fabrizio Loreni Tel Antonella Ragnini Tel
Terreni di coltura.
CHIMICA ANALITICA CLINICA
CONTROLLO MICROBIOLOGICO delle SUPERFICI
ITIS BELLUZZI A.S. 2009/010 Classi 2Ba, 2AA e 2° (prof.ssa A. Felisa) LABORATORIO DI BIOLOGIA SULLA CREAZIONE DI UN OGM In collaborazione con la Fondazione.
LABORATORIO 2: ANALISI DI RESTRIZIONE DI DNA GENOMICO In questa esercitazione campioni di DNA (es.: da fago λ e da plasmide pET28) verranno digeriti con.
ESTRAZIONE DEL DNA.
ESTRAZIONE DNA ANALISI QUANTITATIVA
Biochimica classica CAMPIONI BIOLOGICI Diagnostica molecolare.
Diagnostica microbiologica molecolare
ELETTROFORESI. Gli acidi nucleici migrano sempre verso il polo positivo per la presenza nella loro molecola di cariche negative dei gruppi fosfato (PO.
La trasformazione è quel processo di trasferimento nel quale - una molecola di DNA, liberatasi da una cellula batterica “donatrice” in seguito a un processo.
Soluzione lisante + PK Purificazione del DNA proteine DNA membrane etanolo Sovranatante Contenente DNA.
III ESERCITAZIONE: PURIFICAZIONE DI IgG da una miscela proteica.
I esercitazione II esercitazione III esercitazione IV esercitazione
Cromatografia ad esclusione molecolare
ESTRAZIONE Esempi di metodologie LA PROCEDURA ADOTTATA DIPENDE:
Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
CLONAGGIO DI UN FRAMMENTO GENOMICO NEL VETTORE pUC
Clonaggio (molecolare)
Clonaggio (molecolare)
Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
Transcript della presentazione:

Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova Insegnamento di Biologia Dr. Stefania Bortoluzzi, Prof. David Baroni, Dr. Francesca Boaretto

Estrazione di DNA Determinare il pedigree di razze e semi Estrazione di DNA da osso di Neandertal Identificare specie protette e in via di estinzione Identificare potenziali sospettati, scagionare persone accusate, identificare vittime Stabilire la paternità o altre relazioni familiari Autenticare alimenti

Tessuti (biopsie, in paraffina, villi coriali) Diagnostica molecolare Ricerca di base Sangue (leucociti) Tessuti (biopsie, in paraffina, villi coriali) Liquidi biologici: - urina, feci - liquor - saliva - liquido amniotico Bulbo di capello, unghie

Estrazione di DNA Il DNA può essere estratto da ogni tipo di cellula o tessuto. L'estrazione e la purificazione di acidi nucleici da un materiale biologico richiedono: la lisi della membrana delle cellule, l'inattivazione delle nucleasi cellulari e la separazione dell'acido nucleico dai residui cellulari

Estrazione di DNA da saliva Fasi 1. Lisi cellulare ed inattivazione delle nucleasi 2. Purificazione del DNA 3. Precipitazione del DNA 4. Valutazione qualitativa DNA estratto

1. Lisi cellulare - Disgregazione meccanica: Scopo: liberare il DNA dai nuclei e dalle proteine istoniche e di inattivare le nucleasi - Disgregazione meccanica: - omogenizzazione - Trattamento con agenti chimici: - detergenti (SDS, Nonidet P40) - agenti caotropici (urea, ioduro di sodio, guanidina tiocianato) - Digestione enzimatica: - proteinasi K

2. Purificazione DNA - Metodo del salting out Scopo: separare il DNA dalle componenti cellulari (proteine, lipidi, polisaccaridi) e da sostanze interferenti - Metodo del salting out Utilizza alte concentrazioni saline per rimuovere le proteine (NaCl saturo) - Utilizzo di solventi organici Cloroformio (solubilizza i lipidi)

3. Precipitazione DNA - Trattamento con alcoli Scopo: concentrare, desalificare e recuperare il DNA in forma solida permettendone il successivo ridiscioglimento nella soluzione desiderata - Trattamento con alcoli - etanolo: in presenza di alte concentrazioni di sali monovalenti (sodio acetato, ammonio acetato) - isopropanolo: non richiede alte concentrazioni saline ma è meno facilmente eliminabile dell’etanolo

Protocollo da noi utilizzato Lisi campione - Tampone di lisi (SDS, EDTA) - Proteinasi K - incubazione a 55°C e inattivazione Proteinasi K a 100°C - SDS Purificazione DNA - NaCl saturo per il salting-out - Cloroformio - Centrifugazione - 3 fasi: -fase acquosa contenente DNA -interfaccia contenente proteine denaturate -fase organica contenente i lipidi - Prelevare la fase acquosa superiore Precipitazione DNA - Isopropanolo: precipitazione DNA (formazione flocculo) - 2 lavaggi pellet con etanolo 70 % - Evaporazione etanolo a provetta aperta - Risospensione in H2O milliQ

4. Valutazione qualitativa DNA estratto Per poter visualizzare il DNA su un gel, altrimenti invisibile, bisogna colorarlo con un agente intercalante che emette fluorescenza quando eccitato a lunghezze d’onda ultraviolette (EtidoBromuro sostituito dal GelRed) - I gel più utilizzati sono quelli di agarosio con concentrazioni 0,7 - 2% p/v - A basse concentrazioni si risolvono meglio i pesi molecolari alti (es. DNA genomico) - Ad alte concentrazioni si risolvono meglio i pesi molecolari bassi (amplificati di PCR)

Precauzioni da usare per evitare la Frammentazione del DNA Danneggiamento a causa sollecitazioni meccaniche - maneggiare con delicatezza - no vortex a velocità elevata - no pipettamento eccessivo e vigoroso Digestione da parte di nucleasi cellulari - lavorare con i guanti - soluzioni e materiali sterili - soluzioni contenenti EDTA

1KB DNA mass ladder (Invitrogen) Caricare 10 µl per lane.

Allestimento di colture batteriche

Allestimento di colture batteriche Scopi esercitazione Tecniche di semina Diluizioni progressive e semina per calcolo carica batterica di un campione (Escherichia coli, un comune batterio intestinale, ceppo di laboratorio).

Allestimento di colture batteriche Come procedere 1. Semina con la tecnica di trasferimento per striscio su piastra (piastratura da terreno solido a terreno solido). Scopo: isolamento di cloni da una patina di crescita batterica.

Allestimento di colture batteriche Come procedere 2. Semina con tecniche di trasferimento da una sospensione di batteri a un terreno solido 2.1. EFFETTUARE DILUIZIONI PROGRESSIVE

Allestimento di colture batteriche Come procedere 2.4. SEMINARE LE DILUIZIONI INDICATE USANDO LE ANSE IN VETRO LE PALLINE

Allestimento di colture batteriche Come procedere 2.5. IN BASE A NUMERO DI COLONIE OSSERVATE, DILUIZIONE UTILIZZATA, CALCOLARE LA CARICA BATTERICA DELLA SOLUZIONE MADRE in CFU/ml