73. I patrimoni destinati TUTTO IL PATRIMONIO DELLA S.P.A. E’ DESTINATO A FAR FRONTE ALLE OBBLIGAZIONI SOCIALI L’ENTE PUO’ RISERVARE ALCUNI BENI O RAPPORTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Advertisements

Università Luigi Bocconi
La riforma del diritto societario ha previsto, nell’ambito delle s. p
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Società semplice disposizioni generali
Società nome collettivo
UNIVERSITA’ degli STUDI di PAVIA Facoltà di Economia CORSO DI ANALISI DI BILANCIO Docente Letizia Ubbiali  Professore a contratto Dottore di ricerca.
LIQUIDAZIONE (ART C.C.) CAUSE DI SCIOGLIMENTO
1 Articolo 203 Attivazione delle fonti di finanziamento derivanti dal ricorso all'indebitamento Il ricorso all'indebitamento è possibile solo se sussistono.
Gli organi sociali delle s.r.l.
Fondazione Emanuele Casale
Fondazione Emanuele Casale
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
Gestione collettiva del risparmio
Corso di Diritto commerciale avanzato
Corso di Diritto commerciale avanzato
Le fonti delle autonomie
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
ASPETTI AMMINISTRATIVI E FISCALI
Il Fondo Patrimoniale.
uno o più patrimoni destinati in via esclusiva ad uno specifico affare
ARTICOLO  2555 Nozione. [I]. L'azienda è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore [2082] per l'esercizio dell'impresa.
AZIONI (ARTT – 2361) Le azioni sono emesse con valore nominale o senza valore nominale Ciò comporta che nel caso di azioni senza valore nominale.
Tecnica Amministrativa
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 14 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Seminario itinerante per i Collegi della Toscana Febbraio – Marzo 2007
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 17 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
CONTRATTO ESTIMATORIO
Prof. Christian Cavazzoni
Caratteristiche della “SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO”
"Basilea 2, innovazioni societarie e finanziamento alle imprese"
il patrimonio sociale rimane invariato
SOCIETA SEMPLICE S.S..
MUTATE ESIGENZE IMPRENDITORIALI
Insolvenze e difficoltà di riscossione dei crediti
del revisore contabile
LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA
LA TRASFORMAZIONE DELLE SOCIETA’
ISCRIZIONE DELLA SOCIETA’ NEL REGISTRO DELLE IMPRESE:
RIPARTIZIONE DELL’ATTIVO Lorenzo Benatti Parma, 13 maggio 2014.
CAUSE DI SCIOGLIMENTO DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI:
54. La tutela del capitale sociale nella S.n.c. PER TUTELARE I CREDITORI SOCIALI CHE FANNO AFFIDAMENTO SULL’ESISTENZA DI UN DETERMINATO CAPITALE (QUALE.
57. Considerazioni generali in materia di società di capitali. Le recenti riforme LA CATEGORIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI E’ PREDISPOSTA PER REGOLARE IL.
ELEMENTI CARATTERIZZANTI
1 Roberto Genco Direttore Ufficio legale Coopfond S.p.a. Le nuove regole di governance per le imprese cooperative (d. lgs. 6/2003)
LA FUSIONE TRA SOCIETA’
LE CAUSE DI SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA’ SEMPLICE SONO:
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
Le fonti delle autonomie
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 6 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
IL RENDICONTO FINANZIARIO.
LA SOCIETA’ SEMPLICE.
IMPRESE E SOCIETA’ SOGGETTO ECONOMICO (imprenditore)
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
Diritto Societario. Aspetti Generali 1 2 Non riguarda le società di persone La Srl è meno vincolata alle norme della SpA Sistemi di governance: diventano.
SOCIETA DI PERSONE Sono la forma piu antica di società. Nel 600 le s.n.c erano la forma tipica del capitalismo commerciale (il soggetto attivo del sistema.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale Libri sociali Attività degli organi e raccolta dei verbali Assemblea dei soci e degli.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
Le modifiche al Codice Civile
1. Si articola nelle seguenti fasi: 1. Conservazione e amministrazione del patrimonio del fallito 2. Accertamento del passivo 3. Liquidazione dell’attivo.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
P ROPOSTA DI L EGGE C 165 C AMERA DEI D EPUTATI XVII L EGISLATURA ASSEGNATA ALLA II COMMISSIONE GIUSTIZIA “D ELEGA AL G OVERNO PER LA RIFORMA DELLA DISCIPLINA.
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Agevolazione fiscale in favore delle imprese aderenti a un contratto di rete Articolo 42 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni.
Transcript della presentazione:

73. I patrimoni destinati TUTTO IL PATRIMONIO DELLA S.P.A. E’ DESTINATO A FAR FRONTE ALLE OBBLIGAZIONI SOCIALI L’ENTE PUO’ RISERVARE ALCUNI BENI O RAPPORTI GIURIDICI AL COMPIMENTO DI UNA DETERMINATA OPERAZIONE COMMERCIALE TUTTAVIA IN TAL CASO LA SOCIETÀ RISPONDERÀ DELLE RELATIVE OBBLIGAZIONI ESCLUSIVAMENTE CON IL PATRIMONIO DESTINATO

VI SONO DUE DIFFERENTI PROCEDIMENTI MEDIANTE I QUALI LA SOCIETA’ PUO’ RISERVARE PARTE DEL PROPRIO PATRIMONIO ALLA REALIZZAZIONE DI UN DETERMINATO INVESTIMENTO: IL PATRIMONIO DESTINATO IL FINANZIAMENTO DESTINATO HANNO LA FUNZIONE DI INCENTIVARE GLI INVESTIMENTI MEDIANTE LA LIMITAZIONE DEL RISCHIO DI IMPRESA E SENZA DOVER AFFRONTARE I COSTI DELLA COSTITUZIONE DI UNA NUOVA SOCIETÀ

IL PATRIMONIO DESTINATO  possono essere costituiti per un valore massimo del 10% del patrimonio netto della società  la costituzione deve avvenire con apposita deliberazione adottata a maggioranza assoluta dal C.d.A o dal Consiglio di Gestione  gli effetti della delibera si producono dopo due mesi dall’iscrizione della stessa nel Registro delle Imprese. Decorso tale termine, infatti:  i creditori della società non possono far valere più i loro diritti sul patrimonio destinato, ma solo sui frutti o proventi da esso derivanti  per le obbligazioni contratte per la realizzazione dell’affare risponde la società nei limiti del patrimonio destinato  se l’affare è stato realizzato o è divenuto impossibile e permangono creditori insoddisfatti questi potranno chiedere la liquidazione del patrimonio destinato L’ENTE HA FACOLTA’ DI COSTITUIRE UNO O PIU’ PATRIMONI, CIASCUNO DEI QUALI DESTINATO IN VIA ESCLUSIVA AD UNO SPECIFICO AFFARE:

IL FINANZIAMENTO DESTINATO L’ente può stipulare con un finanziatore un contratto di finanziamento per il compimento di una specifica operazione, convenendo che, ai fini del rimborso totale o parziale del finanziamento, siano utilizzati in via esclusiva, tutti o parte dei proventi dell’operazione medesima:  ai fini della separazione del patrimonio, costituito dai proventi dell’affare, sono necessarie due condizioni: che il contratto di finanziamento sia depositato per l’iscrizione presso il Registro delle Imprese che la società adotti sistemi di incasso e di contabilizzazione idonei a garantire ed evidenziare la separazione dei patrimoni  realizzatasi la separazione dei patrimoni:  i creditori della società non possono rivalersi sui proventi dell’affare  nei confronti del finanziatore la società risponderà delle proprie obbligazioni esclusivamente con il patrimonio separato costituito dai proventi dell’affare