L’ INTEGRAZIONE EUROPEA Quanta strada abbiamo percorso?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’EVOLUZIONE STORICA DELL’UNIONE EUROPEA
Advertisements

L’Unione europea … è un organismo sovranazionale, al di sopra delle singole nazioni, al quale gli stati membri delegano parte della propria sovranità.
La storia dell’Europa.
5. Il Consiglio dei Ministri A.Storia Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto dal Trattato di Parigi (1951) Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto.
IL TRATTATO DI LISBONA.
Storia dell’integrazione europea
L’UNIONE EUROPEA.
Fonti normative comunitarie
Consiglio europeo di Milano (1985) UK, Grecia e DK contro tutti gli altri Craxi e Andreotti mettono ai voti la proposta di convocare una CIG che lavorasse.
Lezioni d'Europa 2010 Prof. Ariane Landuyt (Cattedra Jean Monnet – CRIE Università di Siena) Non solo mercato: il difficile percorso dell'Europa unita.
Unione Europea.
Unione Europea.
Altro esempio di file di ppt
ORIGINI E SVILUPPO DELLA INTEGRAZIONE EUROPEA
L’Unione Europea.
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
L’Unione europea.
La storia e le istituzioni dell’Unione Europea
Facoltà di Ingegneria Corso di Cultura europea Anno Accademico 2006 / ° lezione.
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
CORSO BETA Gorizia, 17 – 19 Ottobre 2005
Il processo di integrazione europea
Gli anni Novanta: la fine del comunismo e della guerra fredda
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA
“STORIA, VALORI E PERSONAGGI DELL’ UE”
SITO INTERNET (slides):
Europe's roots.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
DANIELE, Diritto dell’Unione europea, 4. ed., Milano, Giuffré, 2010
LA NASCITA DELL’EUROPA
Trattato che adotta una COSTITUZIONE PER LEUROPA Limiti e prospettive.
IL TRATTATO DI LISBONA Università di Pavia
L’ONU e l’UE Terza SMC – Lezione 12
L'Unione Europea.
L’Unione Europea.
L'Integrazione Europea
L’Occidente dal 1970 a oggi Crisi economica Gli Usa Terrorismi
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Bilancio della 2a guerra mondiale
L’Integrazione europea
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
IL CROLLO DEI REGIMI COMUNISTI
EUROPA UNITA La bandiera dell'Europa raffigura DODICI stelle dorate disposte in cerchio su campo blu. La bandiera venne formalmente adottata dall'assemblea.
Università di Pavia I FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE VOLONTÀ DEGLI EUROPEI DI TROVARE UNA SOLUZIONE CHE ASICURASSE LA PACE DOPO.
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni
LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA
Lezione 8 La costruzione dell’Unione Europea: secondo atto Storia dell’integrazione europea.
Storia dell’integrazione europea Lezione 10 I difficili anni Settanta.
IL PARLAMENTO EUROPEO.
ITALIA REPUBBLICANA.
Le relazioni tra Europa e Stati Uniti durante gli anni di De Gaulle.
Corso di formazione sulle problematiche europee
Storia dell’integrazione europea Lezione 12 Dopo Maastricht: le difficoltà dell’Unione monetaria.
Diritto Stato, servizi, imprese.
Dopo Maastricht: le difficoltà dell’Unione monetaria.
Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Dall’Atto unico alla UE.
La Guerra Fredda : Il Grande Risiko
I difficili anni Settanta. Anni Settanta: decennio difficile… Anni Settanta: molto difficili per economia mondiale, ma ci sono importanti cambiamenti.
La costruzione dell’Unione Europea: secondo atto.
L’INTEGRAZIONE EUROPEA Corso di Storia dell’integrazione europea aa
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
Storia dell’integrazione europea. II guerra mondiale Reazione al Nuovo ordine europeo Basi per pace e democrazia futura Manifesto di Ventotene (Manifesto.
Dagli anni settanta a oggi. La crisi - Affermarsi di numerosi paesi (Giappone, Germania) economicamente forti e competitivi - Venuto meno il «gap tecnologico»
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
La storia del processo di integrazione europea L’approfondimento.
Transcript della presentazione:

L’ INTEGRAZIONE EUROPEA Quanta strada abbiamo percorso?

1945 – 1950 All’indomani della II GM  Ideologia prevalente  Necessità di rifar partire l’economia  Consenso e sostegno attivo degli Stati Uniti  Questione della reintegrazione delle Germania occidentale  Assenza di interesse da parte della Gran Bretagna Avvio di forme di cooperazione con l’ OECE ed il Consiglio d’Europa. L’azione italiana è mirata ad ottenere pari considerazione dai vicini europei e dagli USA 1947 Inizio Guerra Fredda tra USA e URSS impone con urgenza la questione della difesa dell’Europa occidentale 1947 Inizio Guerra Fredda tra USA e URSS impone con urgenza la questione della difesa dell’Europa occidentale

Lo slancio europeista 1952 Comunità del Carbone e dell’Acciaio 1954 anno del fallimento della Comunità europea di difesa e della Comunità Politica europea 1957 Trattati di Roma: EURATOM e Comunità Economica Europea L’Italia guidata da De Gasperi è molto propositiva (CPE) e nei negoziati che hanno portato ai Trattati di Roma è riuscita a battersi per il raggiungimento di obiettivi di interesse nazionale 1952 Amministrazione Eisenhower 1953 Muore Stalin 1955 RFT nella NATO 1960 Verso la costruzione del Muro di Berlino 1952 Amministrazione Eisenhower 1953 Muore Stalin 1955 RFT nella NATO 1960 Verso la costruzione del Muro di Berlino

1960 – 1970 Gli anni di De Gaulle  Avvio della Politica Agricola Comune (PAC) e fusione delle strutture delle comunità: semplificazione architettura europea  Veto francese su qualsiasi aspetto che avrebbe potuto rafforzare la Commissione e comportare una cessione di sovranità Italia vive il periodo di boom economico, caratterizzato dal progresso materiale ed intensa migrazione da sud al nord del paese, oltre che all’estero Crisi missilistica cubana 1964 Guerra Vietnam Continua la corsa agli armamenti tra USA e URSS 1962 Crisi missilistica cubana 1964 Guerra Vietnam Continua la corsa agli armamenti tra USA e URSS

1970 – 1980 Il decennio tumultuoso  Caduta delle tariffe doganali: commercio facilitato tra i paesi europei  Shock petroliferi e fenomeno della disoccupazione  Anni dell’allargamento a GB, Irlanda e Danimarca, del completamento di politiche esistenti e dell’approfondimento di nuovi ambiti d’intervento (es. Fondo regionale europeo)  Creazione di nuove istituzioni europee e trasformazione dell’Assemblea parlamentare in Parlamento elettivo L’Italia vive anni di rallentamento economico e forte tensione interna, culminata con la strage di Bologna del 1980 e della fine del compromesso storico voluto da Berlinguer (PCI) e Moro (DC) 1968 Scoppio contestazione studentesca 1970 Avvio Ostpolitik 1972 Scandalo Watergate 1968 Scoppio contestazione studentesca 1970 Avvio Ostpolitik 1972 Scandalo Watergate

1980 – 1990 Gli anni rampanti  Forte rilancio del processo d’integrazione con la guida alla Commissione di Jacques Delors dal 1984  Ingresso di Grecia, Spagna e Portogallo  1986 Atto unico Europeo: successo italiano  Rafforzamento del mercato unico: cadono le barriere non tariffarie – es. norme tecniche di produzione Giulio Andreotti e Bettino Craxi guidano l’Italia nei negoziati che hanno condotto all’AUE e si battono per un avanzamento dell’integrazione in senso federale. Riescono ad ottenere una parziale vittoria, ma seguono a considerare la CE come una questione di high politics 1979 Ripresa delle ostilità USA-URSS fino al 1986 anno in cui è eletto Gorbaciov; Decennio dominato da R. Reagan e M. Thatcher 1979 Ripresa delle ostilità USA-URSS fino al 1986 anno in cui è eletto Gorbaciov; Decennio dominato da R. Reagan e M. Thatcher

1990 – 2000 L’avvio di una nuova epoca  Serie di trattati firmati a Maastricht, Amsterdam e Nizza, che modernizzano il funzionamento e le istituzioni europee apportando importanti novità soprattutto in vista dell’allargamento a nuovi Paesi  Temi centrali del dibattito: creazione della moneta unica e concretizzazione dell’unione politica  Fallimento dell’azione europea nei Balcani  Ingresso di Svezia, Finlandia ed Austria La classe politica italiana è in parte travolta ed in parte distratta dallo scoppio di tangentopoli e da una certa debolezza finanziaria ed economica, dovuta al pesante debito pubblico, in crescita dal decennio precedente. Molto rilevante è stato il ruolo giocato dai vertici economici del paese che hanno colto l’importanza della CE quale “vincolo esterno” per imporre al paese comportamenti economici più virtuosi 1989 Crollo Muro di Berlino e disgregazione URSS 1990 Riunificazione Tedesca 1991 Inizio guerre nei Balcani 1989 Crollo Muro di Berlino e disgregazione URSS 1990 Riunificazione Tedesca 1991 Inizio guerre nei Balcani

2000 – oggi Quale futuro?  Mutamento delle politiche europee dovuto all’ allargamento : si aggiungono13 nuovi Stati Membri allargamento  Due fallimenti rilevanti: mancata ratifica della Costituzione europea ed incapacità, ancora una volta, di dimostrarsi un’ Europa ad una sola voce nelle questioni di politica estera  Rilancio più “timido” del processo d’integrazione con il Trattato di Lisbona, in vigore dal 2009  Profonda crisi economica: dall’unione bancaria all’unione fiscale? L’acceso dibattito politico nei temi di politica interna tra i nuovi partiti che si sono affermati ( Forza Italia, Alleanza Nazionale, Lega Nord, Democratici di Sinistra, ecc. ) ha ridotto pesantemente il contributo politico dell’Italia nel processo d’integrazione, che solo nei recenti tre anni ha recuperato spazio e voce Attacco terroristico negli Stati Uniti 2004 Inizio guerra in Iraq 2008 Inizio crisi finanziaria 2001 Attacco terroristico negli Stati Uniti 2004 Inizio guerra in Iraq 2008 Inizio crisi finanziaria

Bilancio e prospettive future Aspetti positivi: realizzazione del mercato unico; aumento del benessere generale; occasioni di mobilità per studenti e lavoratori; sana competizione tra stati membri Aspetti critici: assenza di una leadership europea autorevole; difficile gestione dell’UE a 28; mutamento della percezione dell’opinione pubblica oggi più euroscettica – es. Proposta referendaria di Cameron nel 2017 Volgendo uno sguardo all’Italia possiamo affermare che non sia stata solo ai margini del processo d’integrazione, ma che neppure si sia posta costantemente a difesa del progetto europeista. Si è lasciata spesso condurre dagli altri paesi e in generale è a causa dell’instabilità interna che solo raramente è riuscita ad assumere obiettivi chiari e a raggiungerli

Grazie per l’attenzione! Letture consigliate:  La Cenerentola d’Europa? L’Italia e l’integrazione europea dal 1947 ad oggi di Antonio Varsori  Storia dell’Integrazione europea di Mark Gilbert

Enlargement: from six to 28 countries