Attività radiotelevisiva e Comunità europea L'attività radiotelevisiva è stata a lungo al di fuori del raggio d'azione della Comunità europea, rimanendo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
I servizi sociali La locuzione servizi sociali è di significato incerto perché con essa si intendono fenomeni spesso assai diversi. Legge 8 novembre 2000,
Il SUAP alla luce delle novità introdotte dal D.L. 13 agosto 2011, n. 138 convertito dalla L. 14 settembre 2011, n° 148
Firenze - 27 Aprile 2002 Salone de'Dugento Palazzo Vecchio E-privacy, riservatezza e diritti individuali in rete: difendersi dal Grande Fratello nel terzo.
Carattere storico della discrezionalità Originariamente la discrezionalità era equiparata alla insindacabilità da parte del giudice e quindi ad una scelta.
Fondamento normativo del principio di imparzialità
La nozione di pubblico servizio
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
La nozione di pubblica amministrazione
Servizi pubblici economici (o di interesse economico) Tutti i servizi che: a) possono essere prodotti e distribuiti nel mercato così da trarne un profitto.
La disciplina normativa dei servizi pubblici. Cenni storici
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
La tutela dei dati personali
Cattedra di Diritto e Legislazione
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
La nuova Direttiva « servizi di Media audiovisivi senza frontiere » Roma, 04/12/07.
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
COSTITUZIONE ECONOMICA EUROPEA
ALCUNE PROBLEMATICHE DELLE FONTI SCRITTE ATTI CON FORZA DI LEGGE-REGOLAMENTI-FONTI NEGLI STATI A DECENTRAMENTO TERRITORIALE –ADATTAMENTO DEL DIRITTO INTERNO.
Gestione DIRETTA Non prevede autonomia organizzativo-contabile, è svolta per mezzo di strutture organizzative interne allamministrazione dotate di adeguata.
IL PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
Centro Europeo Consumatori Italia
Il quadro regolamentare per i servizi audiovisivi: La pubblicità e la promozione delle opere audiovisive Prof. Roberto Mastroianni Università degli Studi.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SPEDIZIONIERE.
IL MERCATO ELETTRICO COMUNE
IL PRINCIPIO DI IMPARZIALITÀ
D.L.196 del 30 giugno 2003 codice in materia di protezione dei dati personali Scuola elementare statale IV Circolo di Lodi.
Potere sostitutivo: le origini Sent. 142/1972 trasferimento delegazione …ogni distribuzione dei poteri di applicazione delle norme comunitarie che si effettui.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
SOCIETA’ NON COMMERCIALI
L’ATTIVITA’ DI IMPRESA E’ LIBERA
del revisore contabile
Agenzie di viaggio e turismo = imprese turistiche a carattere privatistico. Legislazione sulla agenzie di viaggio = diritto privato (rapporto tra agenzia.
PROFESSIONI TURISTICHE
Corso di Diritto Privato
Le fonti del diritto italiano
La libertà di circolazione
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA’
L’Amministrazione Finanziaria
Il caso della radiotelevisione Tra l’art. 41 e l’art. 43 Cost.
11. LE REGOLE DELLA PARTECIPAZIONE NELLA PROBLEMATICA GOVERNANCE ITALIANA A) Il livello statale.
Diritto Stato, servizi, imprese.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Lezione n. 10 Il codice per le comunicazioni elettroniche.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
8. Le regole della partecipazione a livello statale: b) Le Autorità indipendenti.
La riforma del Titolo V° parte II^ della Costituzione
Diritto Stato, servizi, imprese. I servizi pubblici tra regolazione ed erogazione Unità 11.
Economia politica per il quinto anno
 Assistenza Dall’interesse legittimo al diritto (la sicurezza?) I cittadini  Previdenza I lavoratori / la retribuzione previdenziale Schema assicurativo.
Le fonti del turismo.
Le basi di dati.
Come la pubblica amministrazione garantisce la soddisfazione degli interessi.
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
Dir.priv. mercato fin. G. LA ROCCA 1 Le domande fondamentali – le premesse di carattere normativo.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
L’iniziativa economica privata nella Costituzione italiana Lo «statuto» dell’iniziativa economica.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
I servizi di comunicazione elettronica come public utilities: concorrenza e mercato Ottobre 2011 Corso di Diritto delle Public Utilities e Diritto Sanitario.
Diritto delle Public Utilities e Diritto sanitario Docente: Pietro Milazzo a.a
Transcript della presentazione:

Attività radiotelevisiva e Comunità europea L'attività radiotelevisiva è stata a lungo al di fuori del raggio d'azione della Comunità europea, rimanendo riservata al pieno dominio dei legislatori nazionali. E questo per tre ragioni: 1) innanzitutto, per l'incertezza sull'esistenza di un'apposita competenza comunitaria in questo settore; 2) per la tendenza ad intendere la materia soprattutto nell'ottica della libertà di informazione e dunque con accentuazione dei profili legati al contenuto dei messaggi informativi; 3)per l'esistenza, in tutti gli Stati membri, di un regime di monopolio pubblico dei servizi radiotelevisivi.

segue 1 La situazione comincia a cambiare nella seconda metà degli anni '80, con l'approvazione della nota direttiva n.552/1989, la c.d. direttiva "Televisione senza frontiere", (che verrà successivamente modificata con la direttiva n.36/1997 e con la direttiva n.65/2007). Un cambiamento non casuale, ma legato agli sviluppi che, nello stesso tempo, conoscono le legislazioni nazionali al riguardo: è il momento del tramonto dei monopoli pubblici e dell'avvio di sistemi radiotelevisivi misti, in parte pubblici e in parte privati. Ciò comporta un mutamento profondo dello scenario: entrano in campo le imprese private, il che pone subito l'esigenza, per la Comunità, di avviare un' opera di armonizzazione delle legislazioni nazionali, per assicurare soprattutto la tutela del principio di libera concorrenza anche in questo settore. L'attenzione non è più sui contenuti, ma appunto sulle modalità di esercizio di un'attività di impresa, che, come tale, non può sfuggire alle regole comunitarie

Segue 2 Così, la citata direttiva aggredisce subito uno degli aspetti più rilevanti, rappresentato dalla pubblicità, ossia della risorsa economica principale del settore, toccandone quattro profili: quello dei contenuti ( a tutela dei della dignità umana, e in particolari dei minori ); quello delle modalità di inserimento dei messaggi pubblicitari ( a tutela dell'integrità delle trasmissioni ); quello dei c.d. "tetti" pubblicitari, ossia della quantità massima di pubblicità televisiva ( a tutela dell'utente, ma anche a garanzia di una equa distribuzione della risorsa tra i diversi mezzi di comunicazione di massa); quello, infine, rappresentato da quella particolare forma di pubblicità rappresentato dalle sponsorizzazioni, ossia da quei contributi alla produzione di un programma televisivo, assoggettati ad una disciplina particolarmente restrittiva, ad evitare che si traducano in forme di aggiramento alle limitazioni introdotte con riferimento alle forme tradizionali di pubblicità televisiva.

Segue 3 Ma si tratta solo del primo passo, cui un altro ne segue, espressamente volto ad indirizzare le legislazioni nazionali in ordine alla disciplina del segmento pubblico dei sistemi radiotelevisivi europei, rappresentato dal Protocollo, allegato al Trattato di Amsterdam del 1997, sui servizi pubblici radiotelevisivi.

Segue 3 Ma si tratta solo del primo passo, cui un altro ne segue, espressamente volto ad indirizzare le legislazioni nazionali in ordine alla disciplina del segmento pubblico dei sistemi radiotelevisivi europei, rappresentato dal Protocollo, allegato al Trattato di Amsterdam del 1997, sui servizi pubblici radiotelevisivi.

Segue 4 Nel Protocollo infatti, viene fatta salva la possibilità per gli Stati membri di finanziare servizi pubblici radiotelevisivi, ma a tre condizioni: che essi rispondano davvero alle esigenze di carattere culturale, sociale e democratico che ne giustificano l'esistenza; che il contributo statale sia direttamente commisurato al solo svolgimento della specifica "missione" dei servizi pubblici radiotelevisivi; che tale contributo risponda al criterio della proporzionalità, ossia, non superi la soglia oltre la quale rischia di alterare in modo inaccettabile ( per gli organi comunitari) la libera concorrenza.

Segue 5 Infine, un terzo, e senza dubbio, più rilevante intervento comunitario è rappresentato da secondo pacchetto di direttive adottate in tema di "comunicazione elettronica" ( direttive nn.19, 20, 21 e 22 / 2002). Esse seguono, e in gran parte modificano, le precedenti direttive con cui, a partire dalla fine degli anni '80, si è avviato il processo di liberalizzazione del settore delle telecomunicazioni: direttive nn.310/1988, 388/1990, 46/1994, 2/1996, 19/1996. Il dato più importante che attiene a questo secondo pacchetto è rappresentato dal fatto che in esso, per la prima volta, viene definito, nella logica della convergenza, un quadro normativo unitario sia per le reti e i servizi di telecomunicazioni, sia per le reti e i servizi di radio e telediffusione, accomunati sotto l'unica etichetta di "comunicazione elettronica" ( art.2 della direttiva "quadro").

Segue 6 Il superamento della tradizionale distinzione tra i due settori finisce così per tradursi, sul piano del diritto interno, in una serie di indicazioni cogenti in relazione ad aspetti di grande rilievo quali la disciplina dei titoli abilitativi, centrati, di regola, su autorizzazioni generali ( che, al di là del loro "nomen iuris", poco o nulla hanno a che vedere con gli omonimi provvedimenti amministrativi, per avvicinarsi invece assai di più ad atti a contenuto normativo, che fissano le condizioni generali di esercizio di una certa attività, senza condizionarne ex- ante l'inizio) e solo eccezionalmente su licenze individuali, nonché la disciplina delle regole anti-trust, centrate su meccanismi ex-post, destinati ad operare in seguito alla procedura di definizione dei c.d. "mercati rilevanti" e non più su misure ex-ante.