«Qualsiasi attività intrapresa per migliorare e/o proteggere la salute di tutti gli utenti della scuola» «Giovani sani che vanno a scuola tendono ad imparare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
“Educare e’ crescere insieme. Centro di aggregazione”
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Il Centro Regionale di Riferimento per l'Ergonomia Occupazionale
ASL Viterbo Consensus Conference EAS, 19 nov 2002 Dr.G.Schiano1 Ruolo dellEducazione alla Salute nella Prospettiva della Medicina di Sanità Pubblica.
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
GLI OBIETTIVI FORMATIVI DellIstituto Comprensivo di Asiago.
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
(sostiene inoltre che il paradigma QoL sia più comprensivo perché permette di progettare i sostegni, e di modificare tali progetti nel tempo….)
progetto : Sviluppo eco-sostenibile Referente : prof.ssa Annalisa P al u m b o Il progetto sostiene un percorso formativo di educazione ambientale in.
La scuola promotrice di salute
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
EDUCAZIONE FISICA E SPORT A SCUOLA IN EUROPA
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Lo scenario e le premesse teorico- filosofiche di Pro-Skills Cristina Bergo, Nadia Vimercati.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Seminario di formazione europea Genova sett Progetto 2 EP3 Fonds social européen Investit pour votre avenir.
Non solo farmaci: Milano, 26 settembre 2013
La storia di un percorso
dalle abilità alle competenze
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Sportello di ascolto C. I. C
Azienda U.L.S.S. 15 “Alta Padovana” Distretto N. 1 Sud – Est U.O. Materno-Infantile,Età Evolutiva e Famiglia Presentazione del Progetto «LAVORARE INSIEME.
CONCETTI E PROCESSI DEL LAVORO DI COMUNITA?. Concetti guida per il lavoro di comunità Il senso di comunità La comunità soggetto e attore sociale I problemi.
VALUTARE LA QUALITA’ DELL’AULA
PROGETTO ADOLESCENZA INSEGNA ABILITA' DI VITA E COMPETENZE SOCIALI ALL'INTERNO DI UN CONTESTO SICURO, AFFETTIVO E COERENTE.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Dirigente Scolastico Lombardia
Il profilo di salute della scuola
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Esperienze significative ai fini dell'attuazione del curricolo
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
POF Caratterizza l’Istituzione scolastica Filo conduttore del percorso formativo comma1 art.3 del DPR n. 275 del Il documento fondamentale.
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
“ Le scuole non sono “i risolutori” dei problemi sociali e sanitari della società e noi dobbiamo essere consapevoli che il compito e l’interesse principale.
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
Progetto di Rete: “A scuola ho un nuovo compagno: il VOLONTARIATO. FULL IMMERSION” PRESENTA TOGETHER IS BETTER Promuovere stili e comportamenti cooperativi.
Promozione della Salute e Servizio Sanitario Regionale Dipartimento di Prevenzione Educazione Sanitaria ASL 9 Ivrea (TO) Progetto BIP-BIP (progetto di.
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
“La sostenibilità coinvolge sempre un’intera comunità. Questa è la profonda lezione che dobbiamo apprendere dalla natura. Gli scambi di energie e di risorse.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

«Qualsiasi attività intrapresa per migliorare e/o proteggere la salute di tutti gli utenti della scuola» «Giovani sani che vanno a scuola tendono ad imparare di più, contestualmente una buona formazione produce una popolazione più sana» (IUHPE)

Una scuola che promuove salute interpreta in modo completo la propria mission formativa: la salute non è un contenuto tematico portato nella scuola dai sanitari ma un aspetto costitutivo che influenza profondamente il successo formativo FORMAZIONE Apprendimento Salute BENESSERE

Questo comporta il passaggio da un approccio di tipo tematico ad un approccio di tipo globale APPROCCIO TEMATICOAPPROCCIO GLOBALE Settoriale Affronta una questione alla volta, separatamente Globale Affronta le diverse questioni all’interno di un quadro d’insieme Aula Gli interventi si concentrano prevalentemente in aula Aula e ambienti Gli interventi si realizzano sia in aula sia negli altri spazi Cambiamento individuale Centratura sulla persona Cambiamento individuale e micro-sociale La persona nel contesto

L’approccio globale ha maggiori possibilità di essere efficace rispetto agli approcci settoriali. Nella dichiarazione di Jakarta l’OMS sostiene che GLI APPROCCI GLOBALI ALLA VALORIZZAZIONE DELLA SALUTE SONO PIU’ EFFICACI LA PARTECIPAZIONE E’ FONDAMENTALE PER SOSTENERE GLI SFORZI. LE PERSONE SONO AL CENTRO DELLE DECISIONI E DELLE AZIONI

La scuola che promuove salute adotta un approccio globale che si articola in 4 ambiti d’intervento

INCLUSIONE PARTECIPAZIONE SOSTENIBILITA’ EQUITA’ SCUOLA CHE PROMUOVE SALUTE

Offerta a tutti/e dell’accesso a un’ampia gamma di opportunità educative e di salute, favorendo la crescita emozionale e sociale di ogni individuo ottenendo nel lungo termine un impatto significativo rispetto alla riduzione delle disuguaglianze di salute e al miglioramento della qualità dell’apprendimento lungo tutto il ciclo di studi

1) Riconoscimento e valorizzazione delle diversità 2) Costruzione di una comunità di apprendimento in cui tutti possano godere della fiducia e del rispetto reciproco Per questo vengono favorite buone relazioni degli alunni fra di loro, con il personale scolastico e tra la scuola, genitori e comunità locale

1) Coinvolgimento attivo dei diversi membri della comunità scolastica (bambini, ragazzi, personale, genitori) nella definizione degli obiettivi di salute e nelle azioni da realizzare 2) Sviluppo di motivazione e impegno nell’azione

1) Riconoscimento che benessere, formazione e apprendimento sono strettamente legati 2) Investimento di risorse con una prospettiva di medio-lungo termine in questa direzione Sistematicità e costanza nell’impegno per almeno 5-7 anni sono requisiti indispensabili per ottenere buoni risultati

1) Offre un ambiente sano dove poter lavorare e imparare 2) Identifica obiettivi chiari per la promozione della salute e della sicurezza per l’intera comunità scolastica 3) Utilizza le risorse disponibili nella comunità per sostenere azioni di promozione della salute 4) Percepisce i servizi sanitari e scolastici come risorsa educativa in modo che gli alunni e gli operatori ne diventino utilizzatori competenti 5) Responsabilizza l’individuo, le famiglie e la comunità nei confronti della salute

6) Incoraggia stili di vita sani offrendo opportunità che risultino attraenti sia per gli alunni sia per il personale della scuola 7) Promuove l’autostima degli alunni mettendoli in grado di realizzare le loro potenzialità fisiche, psicologiche e sociali (life skills) 8) Favorisce buoni rapporti tra il personale della scuola e gli alunni, tra gli alunni stessi e tra la scuola, la famiglia e la comunità 9) Predispone percorsi curricolari coerenti con le finalità dell’educazione alla salute utilizzando metodi che coinvolgono gli studenti 10) Fornisce agli alunni le conoscenze e le capacità necessarie sia per prendere decisioni consapevoli riguardo la loro salute sia per preservare e migliorare l’ambiente in termini di sicurezza e salubrità