Calabria La Calabria è una regione dell’ Italia meridionale. Confina a nord con la Basilicata e a sud-ovest un braccio di mare la separa dalla Sicilia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indice Albania 1 Territorio e clima
Advertisements

L’ITALIA (Repubblica Italiana)
SCHEMA DI STUDIO: LE MARCHE di RICKY CECCHIN
CUBA.
IL LAZIO di Bernardi Leonardo.
Basilicata Di Francesco Moro.
CAMPANIA di Chiara Cortese.
L’ABRUZZO di Claudia Menegon.
Calabria Di Simone Tosin.
CATANZARO Catanzaro è il capoluogo della Calabria, è conosciuta inoltre come la "Città tra due mari", giacché è situata nell’istmo di Catanzaro, ovvero.
ITALIA Regioni Trentino A. Adige Valle d’Aosta veneto piemonte Toscana
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
La Puglia Territorio ambiente e confini I settori produttivi Province
L’aspetto fisico La Calabria (Calàbbria in dialetto Calabrese) è una regione dell’Italia Meridionale di abitanti. Confina a nord con la Basilicata.
La Calabria ti dà il benvenuto.
LA BASILICATA Territorio Clima Capoluogo e provincie Confini
LA SARDEGNA Territorio,confini e clima; Carta d’identità regionale;
LA CALABRIA Territorio e ambiente Popolazione e lavoro Turismo
CARATTERISTICHE FISICHE
ASPETTO FISICO IL TERRITORIO DEL LAZIO SI ESTENDE DAGLI APPENNINI A EST FINO ALLA COSTA DEL MAR TIRRENO AD OVEST. QUESTA ZONA E’ COMPRESA TRA I FIUMI.
Magna Grecia La Calabria vide arrivare dalla Grecia attraverso il mar Ionio numerosi uomini che si stabilirono nel territorio portando benessere e ricchezze.
TERRITORIO La Carisea presenta per la maggiar parte del territorio pianure alluvionali. La parte centrale è formata da numerose colline,spostandosi sempre.
Puglia.
VENETO La presenza dell’uomo Regione Il lavoro dell’ uomo Territorio
La Sicilia.
La Campania La Campania è una regione dell'Italia meridionale con circa abitanti, il cui capoluogo di regione è Napoli. E' al primo posto in.
S I C L A.
Regione Autonoma della Sardegna
CAMPANIA La Campania è una regione dell’Italia meridionale. I CONFINI
Il territorio e le regioni
L’ ABRUZZO: “Il cuore verde d’Italia”
BASILICATA.
La Calabria La Calabria;
IL MOLISE.
La Francia Sara M..
I.C. N. 7 C.T.P. “ORSINI” a.s. 2012/2013 di V. R.
C A L A B R I A TERRITORIO: Collina: 49, 2% Montagna: 41, 8%
La Spagna Sara M..
LA PUGLIA TERRITORIO CONFINI: Nord ovest con Molise Ovest con Campania e Basilicata Sud affaccia sul Mar Ionio Est e nord affaccia sul Mar Adriatico CATENE.
La Sardegna La SARDEGNA è la seconda isola più vasta dell’ Italia.
Puglia PROVINCE Bari Foggia
Nord = con il Trentino Alto Adige e Austria
La Francia. La posizione della Francia. Le catene montuose. I fiumi.
MAROCCO.
LOMBARDIA.
La Basilicata è una piccola regione situata tra la Calabria e la Puglia. Confina a nord con Puglia e Campania, a ovest con Campania, a sud con la Calabria.
MOLISE. La regione Molise confina a nord con L'abbruzzo,
MOLISE TERRITORIO CLIMI E VEGETAZIONE INSEDIAMENTI SITI UNESCO
IL LAZIO.
UMBRIA Etimologia: il nome Umbria identifica in latino il "paese degli umbri“. Posizione: centro Italia. Monti: Appennino Umbro-Marchigiano e Monti Sibillini.
LA SARDEGNA di Martina Tosin.
LA PUGLIA.
Umbria Etimologia: Confini: Morfologia: Acque interne:
LA SICILIA.
Istituto Comprensivo N. 7 Orsini – C.T.P. Anno Scolastico 2011/12
PUGLIA.
IL MOLISE di Marzia Lazzarotto.
LA CALABRIA.
Basilicata.
La Calabria: la mia regione
03/07/12 LE REGIONI DEL SUD.
La penisola greca è costituita da un territorio montuoso al quale si aggiungono numerose penisole minori e un numero elevato di isole arcipelaghi monti:
Ungheria Sara M..
La Grecia Sara M..
MAROCCO.
CALABRIA.
LA LIGURIA!!! Di Marco di Biase, classe IA. QUADRO FISICO CONFINI: CONFINI: NORD-OVEST: Piemonte. NORD-EST:Emilia Romagna. SUD: mar Ligure. EST: Toscana.
La Grecia. Superficie: 131,957 km² Popolazione: 11˙216˙000 ab. Densità: 85 ab/km² Capitale: Atene Ordinamento dello Stato: Repubblica Lingua: Greco.
La Sardegna è un’isola italiana collocata nel Mar Tirreno. Le coste tirreniche sono rocciose e frastagliate, mentre a sud- ovest sono dolci e sabbiose.
La Puglia PRODOTTO DA: HELENA PAVELKA. Base di Puglia  La Puglia è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia Meridionale.
Transcript della presentazione:

Calabria La Calabria è una regione dell’ Italia meridionale. Confina a nord con la Basilicata e a sud-ovest un braccio di mare la separa dalla Sicilia ed è bagnata a est dal mar Ionio e ad ovest dal mar Tirreno. La Calabria ha una superficie prevalentemente collinare con una zona montuosa al centro. Il clima calabrese è di tipo mediterraneo lungo le coste e continentale nell’ interno. In montagna gli inverni sono rigidi. Abitanti :1956446 capoluogo : catanzaro

Idrografia I fiumi principali della Calabria sono il Corace, il Crati, il Lamato, il Neto, il Tacina, il Trionto e il Savuto. Molto diffusi nel territorio sono i brevi corsi d’ acqua di carattere torrentizio. il fiume Crati della calabria

Orografia Il territorio è attraversato da nord a sud dall’ Appennino Calabro con i gruppi del Pollino a nord, della Sila al centro e con l’ Aspromonte a sud. L’ Appennino degrada in colline verso la costa Paesaggio della Sila innevato.

Lo stemma Pino laricio Lo stemma racchiude in cornice ovale quattro dei simboli che rappresentano la Calabria: il pino laricio, il capitello dorico, la croce bizantina e la croce potenziata Capitello dorico

Posizione Calabria nell’ Italia Limoni della Calabria

I laghi sono in prevalenza bacini artificiali sfruttati per l’ energia elettrica e per l’ irrigazione Bacino artificale Ampollino

La storia Nell’antichità la Calabria era abitata dalle popolazioni dei Bruzii e dei Vituli. A partire dall’VIII secolo a.C. venne colonizzata dai Greci, che vi fondarono diverse città impoetanti come Sibari. Con la conclusione delle guerre puniche (202 a.C.), il territorio passò sotto il controllo dei Romani. Successivamente si alternarono numerose dominazioni (bizantina, longobarda, saracena). La regione conobbe prosperità economica in corrispondenza del dominio dei Normanni e,successivamente,degli Svevi. Molto negativi per la popolazione furono, invece, i periodi del potere degli Angioini e degli Aragonesi. Dopo la conclusione del dominio spagnolo, all’inizio del Settecento, s’insediò la monarchia borbonica. Successivamente la regione venne annessa al Regno d’Italia (1860).

L’ economia della Calabria SETTORE PRIMARIO: L'agricoltura è sviluppata soprattutto nella coltivazione di ulivi (la regione è al secondo posto in Italia per la produzione di olio, dopo la Puglia), di viti e di agrumi(uno di essi è il bergamotto che è alla base di molti profumi). Il principale mercato agricolo è Catanzaro sede del COMALCA il principale mercato agro-alimentare della Calabria. Molto praticato anche l'allevamento soprattutto di ovini e caprini nelle aree dell'entroterra ed anche la pesca è discretamente sviluppata.

SETTORE SECONDARIO: Sono ancora troppo poco sviluppate le industrie alimentari e tessili; inoltre sono sorte industrie petrolchimiche, metalmeccaniche e chimiche. SETTORE TERZIARIO: La principale risorsa turistica calabrese è il mare, con una lunghissima costa affacciata su tre mari (Tirreno, Ionio e Stretto di Messina). La costa calabrese è un paesaggio che alterna spiagge e scogliere. PORTO DELLA CALBRIA

Province CAPOLUOGO DI REGIONE: CATANZARO Catanzaro è situato nello sperone roccioso del Golfo di Squillace. Nel passato è stato ricostruito più volte in seguito a devastanti terremoti. La città conserva intatta la struttura viaria dell’antico borgo medievali ed alcuni dei monumenti più significativi(il Duomo e il Castello Normanno) ECCO UNA DELLE BELLISSIME COSTE DI CATANZARO

Altre province REGGIO DI CALABRIA(185 577 ABITANTI CA) che ha lottato a lungo contro Catanzaro per diventare capoluogo regionale. Reggio di Calabria ospita il Museo Archeologico Azionale dove sono presenti i “ Bronzi di Riace”; COSENZA (69 657 ABITANTI CA) CROTONE(60 936 ABITANTI CA) VIBO VALENTIA (33 669 ABITANTI CA) Fra gli altri centri è importante, per l’ aereoporto Lamezia Terme.

Popolazione A causa della diffusa povertà e alla mancanza di lavoro la Calabria è stata sin dall’Unità d’Italia fino agli settanta una terra di emigrazione. Negli ultimi decenni il fenomeno dell’emigrazione si è ridotto. La distribuzione della popolazione nella regione è irregolare: la maggior parte di loro è insediata nelle zone collinare e sulle coste; mentre nelle zone montuose non c’è molta gente.

Curiosità della Calabria Ecco delle curiosità sulla Calabria: Si crede che la Calabria sia stata fondata circa 2000 anni prima di Cristo da Aschenez, nipote di Noè. La Calabria ospita alcune delle più importanti minoranze linguistiche della territorio italiano: - Le comunità albanesi che vivono in 32 comunità; - Le nove comunità gerarchiche che parlano una forma di greco diverso da quello della Grecia; - La comunità degli occitani che secondo alcuni si rifugiarono in questa regione per sfuggire alle persecuzioni religiose. Qui nel XVI secolo, furono nuovamente perseguitati e costretti a convertirsi al cattolicesimo.

Bronzi di Riace