CENTRALE DI EDOLO Mattia Chiavico Marco Cerri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SPIM Esercizi. Esercizio 1 – il comando li Il codice deve eseguire una singola operazione: mettere il valore immediato 1023 nel registro s3.
Advertisements

Dato il sistema SA s1 s3 s5 s7 s8 b a con B c con Y b d con B e C s2 s4 s6 a con A g d con A e C s1s2 s4 s3 s5 s7 s8 s6 e con X b a d con C c con Y g b.
1 L 19 Pianificare la gestione: la politica Andrea Castelletti.
Modelli aggregati MCSA 07/08 L15 Andrea Castelletti
Ricognizione e azioni MCSA 07/08 L04 Andrea Castelletti Piena del Po
Strada Garibaldi, Parma - tel –
Autorità di Bacino dell’Adige: Segretario Generale
Il quadro istituzionale dell'irrigazione in Italia D. Viaggi DEIAGRA - Università di Bologna, via Fanin, 50, Bologna, Italia.
6° Conferenza Programmatica Organizzativa ANBI
Marco Martoccia e Mattia Pancerasa
Energia Idroelettrica
APPLICAZIONE DELL’INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE (IFF)
Provincia di Ferrara Settore Ambiente e Agricoltura
Consorzio di bonifica della Romagna Centrale
“NON – CONVENTIONAL WATER USE IN LAND RECLAMATION OF CAPITANATA”
Progetto Molveno Manzolini Nicolò Perego Sara
Diga di Akosombo, Lago Volta (Ghana)
Progetto Volta Federico Giudici
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
1 Università di Pavia - corso di Calcolatori Elettronici C code: L1:g = g + A[i]; i = i + j; if (i != h) goto L1; MIPS code: L1:add $t1, $s3, $s3# $t1.
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
NAM NGUM & NAM LIK. Il sistema è situato nel centro del Laos, nel sud-est asiatico. Il cuore del sistema è costituito dal lago artificiale Nam Ngum, generato.
PROGETTO HIDROAYSEN: DUE CENTRALI IDROELETTRICHE SUL FIUME BAKER
Alessia Losini – Marika Squeri
Geometria descrittiva dinamica
ENERGIA DALL’ACQUA L’energia idroelettrica è una preziosa fonte di energia rinnovabile e pulita. Sfrutta la potenza di grandi fiumi o la forza di caduta.
BASILICATA Il territorio di competenza dell’Autorità di Bacino della Basilicata comprende: Il bacino del fiume Bradano (sup. circa 3000 kmq) che ricade.
The disappearance of the Lake Chad
LA MESSA IN SICUREZZA DEL LAGO D’IDRO
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Energia idroelettrica
Forum P.A. Roma, 10 Maggio 2005 S.S.B. Sistemi Servizi Bibliotecari Provincia di Brescia Area Innovazione e Territorio.
ENERGIA FONTI ALTERNATIVE. ENERGIA FONTI ALTERNATIVE.
LESOTHO HIGHLANDS WATER PROJECT
PROGETTO MEKONG LEONARDO COLOMBO
LE ENERGIE RINNOVABILI
Laura Bellagamba Martina Botter
Progetto New Valley Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 06/07 P02 High Aswan Dam.
Ayas, Capitanata e Sacramento River – Fase 0 Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 P01.
Freniamo la desertificazione Corso di Analisi e Gestione dei Sistemi Ambientali DOCENTE Prof. Rodolfo Soncini Sessa STUDENTI MATRICOLA Maria Chiara.
Più energia sul fiume Noce Sara Palmieri Arianna Ranci.
Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio
Le acque della Val Sessera
SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE SUL FIUME JURUENA.
RIDISTRIBUZIONE DELLE VIE D’ACQUA DEL FIUME SARCA
Salviamo le autostrade celesti
Inga Dams: opportunità o danno?
Una speranza per gli irrigui in Umbria e Toscana
La carenza idrica nella Piana del Fucino
BURDEKIN SYSTEM Q UEENSLAND, A USTRALIA A cura di Bonfiglio Alice e Gentile Alessandro.
Progetto diga Baba - Ecuador. Contestualizzazione del problema Il progetto mira alla realizzazione di una diga sulla confluenza dei fiumi Baba e Toachi,
Klamath River Zaffaroni Marta Zaniolo Marta
A cura di Marco Stanganelli Rebecca Parini
Progetto Vomano Fasi 0,1 e 2 MCSA 07/08 P02 Andrea Castelletti
Progetto a cura di: Martina Morlacchi Patrizia Zamberletti
Diga della rinascita o della discordia?
Disastri sul Tagliamento? Diamoci un taglio.
Diga di Ravedis: una miniera d’oro blu
Brivio Elisabetta, Crespi Valeria
ISLANDA, DIGA DI KÁRAHNJÚKAR: OPPORTUNITÀ O MINACCIA?
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
R. Soncini Sessa, MODSS, L17 Modelli aggregati Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Le Vie d’acqua per EXPO 2015 Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio 1.
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
With the participation of and supported by Sessione 1 Integrazione e prospettive dei Contratti di Fiume nelle politiche di pianificazione e programmazione.
Ricerca basata sulle principali caratteristiche del Danubio
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
Energia idroelettrica
BUON GIORNO!!.
Transcript della presentazione:

CENTRALE DI EDOLO Mattia Chiavico Marco Cerri

Commessa Fra gli interventi atti a rilanciare l’economia della Val Camonica, la regione Lombardia ha proposto di realizzare un distretto industriale (tessile) a valle di Edolo, e un comprensorio sciistico sul versante sud della località Ponte di Legno. La Comunità Montana della Val Camonica ha domandato di valutare gli effetti che la realizzazione di tale piano produrrebbe sul sistema idrico dell’Oglio nel rispetto degli standard qualitativi e quantitativi. Si considerino quindi le seguenti possibilità: Ampliamento serbatoio di accumulo della Centrale di Edolo Dimensionamento e politica di regolazione della traversa e dei canali adduttori al nuovo distretto industriale Pianificazione del rifornimento del nuovo distretto sciistico di Ponte di Legno

Distretto Industriale B1 Schema concettuale Distretto sciistico S5 S1 S2 W T1 Distretto Industriale S3 T2 Distretto Irriguo 1 S4 B2 T3 B3 Distretto Irriguo 2

CONFINI SPAZIALI Portata media Oglio a Edolo: circa 30 m3/s Bacino imbrifero Oglio: circa 1800 km2

Centrale - stato attuale Capacità utile invasi 39*106 m3 Portata nominale condotta 94 m3/s Capacità utile Serbatoio di accumulo (Edolo) 1,28*106 m3 Potenza nominale turbine 977,55 MW Salto 1.265,6 m

Portatori di interesse Enel Comprensorio sciistico e sciatori Consorzi irrigui della Val Camonica Parco fluviale dell’Oglio Comunità ittiche e attività di pesca Distretto industriale Rivieraschi su Oglio e Rabbia Autorità di bacino del fiume Po Comunità Montana della Val Camonica

FONTI http://francorino.altervista.org/cedolo.htm http://www.progettodighe.it/main/le-centrali/article/edolo-edolo-bs http://www.ors.regione.lombardia.it/dighe/HTM/brescia/bs9_vasca_edolo.htm http://www.enel.it/it-IT/impianti/mappa/dettaglio/edolo-bs-/p/090027d98192f858 http://siti.voli.bs.it/iscav/_private/dighe.htm