I.I.S. “G. Cantoni” – Treviglio (BG)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come si realizza l'analisi di un testo (esempio)
Advertisements

Giacomo Leopardi ( ) Recanati.
Salvatore Quasimodo Alle Fronde dei salici.
“L’analisi del testo”(La lingua dei poeti)
Concorso Premio “A scuola di innovazione”
Il testo poetico Che cos’è il testo poetico: Elementi di poeticità
CENNI DI METRICA E FIGURE RETORICHE
POETI ...POESIA... STRUTTURA.
Pianto antico (Giosuè Carducci).
Castelvecchio di Barga
LE TIPOLOGIE TESTUALI NARRATIVO TEATRALE POETICO ESPOSITIVO
Giovanni Pascoli La vita Poesie.
La mia sera di Giovanni Pascoli.
Codici delle voci di bilancio Per preparare il bilancio, si parte da “Prima nota di cassa e banca”
Figure retoriche Climax Sinestesia Ossimoro Metafora Allitterazione
Supporto didattico d’Italiano per gli alunni della classe I F
Trieste.
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio)
Pippo.
Esempio di analisi del testo poetico
TRA DIECIMILA ANNI Pär Lagerkvist
Dante nella selva oscura
“Spesso il male di vivere ho incontrato” il salmo 90
In un boschetto trova’ pasturella
Umberto Saba Mio padre TESTO Mio padre è stato per me “l’assassino”,
Per riconoscere e ricordare….. i termini specifici della poesia
Dico al mio cuore Umberto Saba
I.I.S. ’’G. Cantoni’’ – Treviglio (BG) IV A – IV E a.s
Analisi testo poetico / epica
DALL’INFANZIA ALLA SECONDARIA
Presentazione Poesia «Voi che per li occhi mi passaste ‘l core» di
Io voglio del ver la mia donna laudare
<Chi è questa che vien , ch’ogni om la mira>
CIGOLA LA CARRUCOLA DEL POZZO EUGENIO MONTALE
Canzone d’Autunno Paul Verlaine.
La vita fugge et non s’arresta un’hora
L’amore ched’è - Eduardo De Filippo
LA NATURA fra devastazione e rispetto Progetto finale prof. Cricchio Barbara DIGI SCUOLA DIGI SCUOLA
Giovanni Pascoli ….
Le poesie di Marichiko Tutto renderebbe plausibile credere
La capra 1.
Canzone d’autunno Paul Verlaine.
<<Amore è uno desio che ven da core>>
La mia sera di Giovanni Pascoli
Analisi testo poetico / epica
Interpretata da: Oscar Marangoni e Eros Borsetti
Figure retoriche Si chiamano figure retoriche i diversi aspetti che il pensiero assume nel discorso per trovare efficace e viva espressione.
GIOVANNI PASCOLI.
Canto Notturno di un Pastore Errante dell’Asia
LA QUIETE DOPO LA TEMPESTA
IL SABATO DEL VILLAGGIO
LIBRI POETICI La TERZA parte dell’Antico Testamento è costituita dai Libri Poetici SALMI GIOBBE PROVERBI CANTICO DEI CANTICI ECCLESIASTE.
Fotografie ed Arrangiamento Musicale realizzati da:
Gaia Affinito Sabrina Carrelli II A L.S.
La poesia.
ANALISI TESTO Cecco Angiolieri, “S’i’ fosse foco …”
ANALIZZARE UNA POESIA: LAMETRICA E LE FIGURE RETORICHE
Gli uccelli.
«IL PASSERO SOLITARIO»
Giovanni Pascoli, Myricae
Livelli di analisi del testo poetico
Fatto da Noemi D’ amato , Cosimo Greco e Angela Garofalo.
Il lampo (ballata piccola)
Giovanni Pascoli: l’assiuolo
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
LA POESIA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE
Presentazione sulla poesia « NOVEMBRE » DI GIOVANNI PASCOLI
GIOVANNI PASCOLI ( ) Temporale DA MYRICAE (1891) METRO: ballata piccola in settenari; il primo verso è staccato dagli altri e costituisce la.
TEMI E IMMAGINI PIU’ FREQUENTI DELLA POESIA PASCOLIANA.
Transcript della presentazione:

I.I.S. “G. Cantoni” – Treviglio (BG) Nella macchia Giovanni Pascoli I.I.S. “G. Cantoni” – Treviglio (BG) 4°A – 4°E a.s. 2012-2013

Nella macchia Errai nell’oblìo della valle Tra ciuffi di stipe fiorite, Tra quercie rigonfie di galle; Errai nella macchia più sola, Per dove tra foglie marcite Spuntava l’azzurra vϊola; Errai per i botri solinghi: La cincia vedeva dai pini: Sbuffava i suoi piccoli ringhi argentini. Io siedo invisibile e solo tra monti e foreste: la sera non freme d'un grido, d'un volo. Io siedo invisibile e fosco; ma un cantico di capinera si leva dal tacito bosco. E il cantico all'ombre segrete per dove invisibile io siedo, con voce di flauto ripete, Io ti vedo!

Parafrasi Entrai in una valle solitaria, tra rami di arbusti spontanei in fiore, tra querce gonfie di escrescenze; Vagai nel bosco più solitario, dove tra le foglie marce spuntava una viola azzurra; Vagai attraverso zone scoscese e solitarie: la cinciallegra osservava dall’alto dei pini: emetteva i suoi acuti versi. Io siedo non visto e solo tra monti e foreste: la sera non si sente rumore, nemmeno un battito d’ali. Io siedo non visto e cupo; ma un canto di capinera si leva dal silenzio del bosco. E il canto ripete dolcemente al buio più interno (del bosco) dove io siedo non visto: Io ti vedo!

Analisi del testo I contenuti Tema centrale: il poeta ricerca la solitudine in un ambiente boscoso e solitario ma contemporaneamente ciò gli procura malinconia e angoscia. Nuclei tematici: dalla solitudine e dalla malinconia iniziali all’abbraccio materno e consolatorio della natura.

Livello metrico e fonico Poesia composta di quattro terzine di versi novenari piani a rima alternata e di due quartine di tre versi novenari piani a rima alternata e un quaternario piano che rima con il secondo verso della quartina, per un totale di 20 versi. Numerose sinaléfe, per esempio: v. 9 sbuffava / i vv.11 e 14 siedo invisibile / e v. 12 monti e v. 17 cantico / al. Dieresi: presente al verso 6 vϊola. Enjambement: versi 9-10 ringhi/argentini 12-13 la sera/non freme 15-16 capinera/si leva

Figure di suono Fonosimbolismo: argentini (v. 10) Pur se non frequenti sono presenti: - allitterazione in –v (nell’ultima strofa) - allitterazione in –r (nei primi sette versi e vv. 12-13 tra foreste sera freme grido) - allitterazione in –f (vv. 2-3 ciuffi fiorite rigonfie) - assonanze e consonanze interne (vv. 2 stipe fiorite, 8-9 vedeva sbuffava, 15-16 cantico tacito, 17-18-19 ombre dove voce).

Livello morfo-sintattico Le prime tre strofe formano un unico periodo di proposizioni coordinate, soprattutto tramite la punteggiatura, con l’eccezione dei versi 5-6. Le restanti tre strofe corrispondono a tre periodi paratattici con l’eccezione dell’ultima che presenta una subordinata al v.18. La punteggiatura è usata frequentemente per separare le proposizioni, creando un ritmo dinamico al testo.

Figure di sintassi Anastrofe: v.6 spuntava l’azzurra vϊola Chiasmo: vv. 5-6-7 foglie marcite / azzurra vϊola / botri solinghi Anafora: vv. 1, 4, 7 errai vv. 11, 14 Io siedo invisibile e

Stile Registro linguistico: medio Lessico: a termini semplici e di uso quotidiano si alternano termini più complessi e poco usati (v.2 stipe v.3 galle v.7botri solinghi) Tono: drammatico Genere: lirica

Commento La poesia si presenta come il diario poetico di un vagabondaggio nella natura. Pascoli indica i luoghi del suo passaggio e ciò che osserva: fiori, alberi, foglie, uccelli, sottolineando il buio della boscaglia all’interno della quale la sua solitudine si fa man mano più tormentata. L’angoscia e lo smarrimento del poeta, che segnano la Spannung del testo, si sciolgono quando il canto di una capinera gli fa sentire la bellezza della natura che sembra avvolgerlo in un abbraccio materno.