A.P. cat. B - 1 Per chi vuole: Libro di testo D.P. Curtis, K. Foley, K. Sen, C. Morin Informatica di base 2° edizione Mc Graw-Hill Companies.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MICROSOFT EXCEL 97.
Advertisements

Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 Tutto su liceoclassicojesi.it 1° Incontro sulla gestione di liceoclassicojesi.it.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Microsoft PowerPoint: appunti di base OPERAZIONI DI BASE
MODULO 3 – ELABORAZIONE TESTI
Microsoft PowerPoint: appunti di base OPERAZIONI DI BASE
Informatica Modulo 2 – Office Word.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Training On Line – CONA. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Annuali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Operazioni elementari
Fogli elettronici Microsoft Excel.
Videoscrittura - 2.
word (prima lezione): sommario
word (prima lezione): sommario
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Microsoft Word Lezione IV Dott. Ienco Dino. 2 Microsoft Word Prodotto della Suite Office Informazioni utili sul sito Microsoft: –
Microsoft Excel Nozioni avanzate
Fogli elettronici - Spreadsheet
Fogli di Calcolo Elettronici Corso di Informatica Generale per SMID a.a. 2002/03 docente: Giorgio Delzanno (DISI)
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Laboratorio di Informatica
Corso di Laurea in Ingegneria per lAmbiente e il Territorio Informatica per lAmbiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea.
Introduzione ai fogli elettronici: EXCEL
Introduzione alle basi di dati
EXCEL FORMATTAZIONE DATI.
Portale Capacità STOGIT
Alcune strategie per Word
Informatica 1 (SAM) - a.a. 2010/11
Videoscrittura - 2 Informatica 1 (SAM) - a.a. 2010/11.
ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA
Test Reti Informatiche A cura di Gaetano Vergara Se clicchi sulla risposta GIUSTA passi alla domanda successiva Se clicchi sulla risposta ERRATA passi.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Microsoft Word (oppure, OpenOffice Writer)‏
QUIZ – PATENTE EUROPEA – ESAME EXCEL
QUIZ – PATENTE EUROPEA – ESAME WORD
Informatica Parte applicativa Elaborazione testi – concetti di base
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
Foglio elettronico Excel Livello avanzato
Foglio elettronico Excel Livello avanzato
1 Se seleziono le colonne da A – F e modifico con il mouse la larghezza della colonna C, cosa succede alle altre colonne selezionate? 1.Assumono tutte.
QUIZ – PATENTE EUROPEA – ESAME WORD
Esercitazione Word Scaricare il file lettera_semplice.doc
Le Toolbar di default Quando avviamo Writer vengono visualizzate di default due toolbar o barre degli strumenti La toolbar superiore è definita Standard.
XLS ESERCIZIO BASE EXCEL – ESERCIZIO BASE
Informatica Parte applicativa Elaborazione testi (diapositive aggiuntive) Scienze e tecniche psicologiche Anno accademico:
Modulo 6 Test di verifica
Prof.ssa Stella Beccaria a.s. 2013_2014
Corsi di informatica ICCARBONERA.
Microsoft Word Interfaccia grafica
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Corso di Introduzione all’Informatica
Word: gli strumenti di formattazione
1 Microsoft Access Gruppo di lavoro Alberti, Boldi, Gaito, Grossi, Malchiodi, Mereghetti, Morpurgo, Rosti, Palano, Zanaboni Informatica per laurea triennale.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Lezione 10 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Word: strumenti di correzione.
Microsoft Word Lezione 6 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
A.P. cat. B - 1 A.P. Cat. B docente Prof. Stefano Bistarelli.
Cosa sono i Fogli Elettronici? Software applicativo nato dall’esigenza di –organizzare insiemi di dati tramite tabelle, schemi, grafici, ecc. –effettuare.
ELABORAZIONE TESTI MICROSOFT WORD EM 09.
9 Word terza lezione.
1 Corso di idoneità informatica Autore: G. Lorusso URL: ttp://digilander.libero.it/loruprof Università del Piemonte Orientale.
Planet HT – Genova - Elisa Delvai
Transcript della presentazione:

A.P. cat. B - 1 Per chi vuole: Libro di testo D.P. Curtis, K. Foley, K. Sen, C. Morin Informatica di base 2° edizione Mc Graw-Hill Companies

A.P. cat. B - 2 Programma del corso Programmi di videoscrittura Fogli elettronici

A.P. cat. B - 3 Programmi di Video-Scrittura

A.P. cat. B - 4 Elaborazione di un testo E’ il processo di scrittura, modifica e formattazione di un testo svolto con il computer. Prevede le fasi di: Stesura del documento Formattazione del documento Stampa del documento

A.P. cat. B - 6 Stesura di un documento Funzione a “capo automatico”  Presente in tutti i programmi di video- scrittura  Ogni documento ha margini predefiniti; il programma calcola automaticamente se la parola successiva è contenuta nel rigo o se va spostata a capo  Il carattere ¶ di Word

A.P. cat. B - 7 Il carattere¶ di Word

A.P. cat. B - 8 Correzione di un testo  il tasto Canc elimina il carattere a dx del cursore  il tasto Back  elimina il carattere a sn del cursore  il tasto Home  posiziona il cursore ad inizio rigo  il tasto Fine posiziona il cursore a fine rigo  il tasto Ctrl Home posiziona il cursore ad inizio documento  il tasto Ctrl Fine posiziona il cursore a fine documento

A.P. cat. B - 9 Modifiche al testo  copia: copia in un buffer di memoria temporaneo una porzione di testo selezionata, senza modificare il testo  taglia: elimina dal testo una porzione selezionata e la trasferisce in un buffer di memoria temporaneo  incolla: inserisce nel punto selezionato la porzione di testo memorizzata nel buffer di memoria temporaneo

A.P. cat. B - 10 copia-taglia-incolla in Word

A.P. cat. B - 11 Il controllore ortografico Confronta tutte le parole con un elenco di termini contenuti in un dizionario Le parole non contenute nel dizionario vengono evidenziate

A.P. cat. B - 12 Il controllore ortografico

A.P. cat. B - 13 Il controllore grammaticale Ha la funzione di verificare la correttezza grammaticale, il contesto e lo stile delle parole, segnalando la presenza di forme verbali non corrette, di errori di punteggiatura, di ripetizioni, ecc.

A.P. cat. B - 14 Il controllore grammaticale

A.P. cat. B - 15 Il thesaurus Fornisce all’utente un elenco di sinonimi e contrari di una parola evidenziata

A.P. cat. B - 16 Il thesaurus

A.P. cat. B - 17 Ricerca e sostituzione in un testo  il comando Trova permette di ricercare le occorrenze di una parola (o porzione di essa)  il comando Sostituisci permette di sostituire alcune o tutte le occorrenza di una parola (o porzione di essa)

A.P. cat. B - 18 Ricerca in un testo

A.P. cat. B - 19 Ricerca e sostituzione in un testo

A.P. cat. B - 20 Visualizzazione di un documento Lo stesso documento può essere mostrato in tre tipologie differenti  normale, come se il documento fosse scritto su di un foglio unico arrotolato  layout di stampa, come appare stampato  struttura, presenta il documento ripartito in titoli e testo

A.P. cat. B - 21 Vista Normale

A.P. cat. B - 22 Vista Layout di stampa

A.P. cat. B - 23 Vista Struttura

A.P. cat. B - 24 Intestazione di pagina

A.P. cat. B - 25 Note a piè di pagina e note di chiusura

A.P. cat. B - 26 Intestazione e note

A.P. cat. B - 27 Formattazione di un documento margini intes. e note elenco num elenco puntato font e stile tabelle rientri

A.P. cat. B - 28 Gli stili ed i font

A.P. cat. B - 29 Tabelle

A.P. cat. B - 30 Tabelle

A.P. cat. B - 31 Importare elementi E’ possibile importare:  immagini  caratteri speciali  file  oggetto  …..

A.P. cat. B - 32 Inserire caratteri speciali

A.P. cat. B - 33 Anteprima di stampa

A.P. cat. B - 34 Stampa del documento

A.P. cat. B - 35 Foglio elettronico

A.P. cat. B - 36 Foglio elettronico I fogli elettronici (o spreadsheets) servono per organizzare i dati (etichette, numeri o formule) secondo opportuni schemi logici che consentono  la classificazione dei dati,  la visualizzazione dei dati numerici in forma grafica,  di eseguire calcoli

A.P. cat. B - 37 Modello dei dati  I dati sono disposti in uno spazio 3D costituito da un determinato numero di righe, colonne e fogli  Gli elementi costitutivi di un foglio si dicono celle  Ogni cella è caratterizzata da un indirizzo costituito da colonna, riga  Le colonne sono indicate tramite lettere progressive dell’alfabeto  Le righe sono numerate progressivamente  es. A1, C3, ecc

A.P. cat. B - 38 Struttura di un foglio elettronico

A.P. cat. B - 39 Finestra EXCEL

A.P. cat. B - 40 Tipi di dati numerici: per rappresentare numeri (interi o reali) o date o ore etichette: testi contenenti una sequenza di caratteri; hanno lunghezza arbitraria espressioni: formule la cui valutazione produce un risultato; iniziano con =

A.P. cat. B - 41 Tipi di dati

A.P. cat. B - 42 Immissione dei dati e valore di funzioni B6 = B3 – B4

A.P. cat. B - 43 Selezionare una funzione 1) si sceglie la funzione: 2) si inseriscono i valori degli argomenti

A.P. cat. B - 44 Esempio di funzioni =MEDIA(B2:B4) =MAX(B2:B4) =MIN(B2:B4) =SE(E2<18;”No”;”Sì”) =SOMMA(B2:D2)

A.P. cat. B - 45 Operazioni sui file creazione nuovo file: File -> Nuovo apertura del file: File -> Apri salvataggio del file: File -> Salva File -> Salva con nome

A.P. cat. B - 46 Operazioni su file tipo file drive directory nome del file

A.P. cat. B - 47 Operazioni su celle - Inserimento di dati - Modifica dei dati di una cella - Cancellazione dei dati - Selezione di gruppo di celle - Copiare il contenuto di una cella o gruppo di celle - Spostare il contenuto di una cella o gruppo di celle

A.P. cat. B - 48 Formattazione di una cella

A.P. cat. B - 49 Formattazione di una cella

A.P. cat. B - 50 Grafici A partire da un foglio di lavoro è possibile generare un grafico: 1.selezionare il gruppo di celle in cui si trovano i dati (ed eventualmente le etichette dei dati) 2.selezionare Inserisci -> Grafico -> Su questo foglio E’ possibile visualizzare diversi tipi di grafi

A.P. cat. B - 51 Grafico XY

A.P. cat. B - 52 Istogramma

A.P. cat. B - 53 Istogramma 3D

A.P. cat. B - 54 Diagramma a torta

A.P. cat. B - 55 Stampa di un foglio elettronico Come visto per un documento WORD, anche per un foglio EXCEL è possibile effettuare: 1.opzioni di stampa File -> Imposta pagina 2.anteprima di stampa File->Anteprima di stampa 3.stampa del documento File -> Stampa

A.P. cat. B - 56