Partners C.A.R.S.O. Centro Ricerche Agricoltura Casa Sollievo della Sofferenza Istituto Zooprofilattico – FG Facoltà di Medicina Veterinaria Università.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

3° INCONTRO ASSOCIAZIONI LOCALI
L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
La Struttura Semplice Dipartimentale di Citogenetica e Biologia molecolare nasce nel 2009 dalla fusione di due differenti strutture presenti da tempo nella.
I TUMORI NEUROENDOCRINI: “UNA REALTA’ SOMMERSA”
Il bando di concorso ed il modulo per la domanda di ammissione al Corso sono reperibili dal sito web: Per ulteriori informazioni: Segreteria.
Coordinamento per la Integrità della Ricerca Biomedica Alessandro Liberati Roma, 3 Novembre 2003.
Lilly Italia Lilly Italia è unaffiliata della multinazionale americana Eli Lilly & Co. di Indianapolis (USA) che si colloca tra le prime.
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
POLITECNICO DI BARI Sezione di Bioinformatica
Servizio di Patologia Clinica e Microbiologia Coord. Responsabile Dott
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Giuseppe Marucci RASSEGNA NAZIONALE PROGETTI SeTMINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA SERVIZIO PER L'AUTOMAZIONE INFORMATICA E L'INNOVAZIONE.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
III. Valutazione. La valutazione si avvale di quanto ci dicono gli indicatori e della correlazione fra essi, allo scopo di ricavarne suggerimenti di carattere.
Seminario Ciber – Amalfi 12 giugno 2008 LOpen Archive dellIstituto Superiore di Sanità Franco Toni.
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato allerogazione di premi e di.
Progetto di ricerca per la prevenzione dell'infortunistica stradale nella Regione Sardegna
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
CORSO TEORICO - PRATICO Tissue and Brain Banking Roma, 25 maggio 2006 LEONARDO SANTI PRESIDENTE Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie.
Locatelli-AUT.1-641/2000 SIOS I rapporti tra Azienda Ospedaliera eIRCCS: Esempi di rete integrata AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO Bosisio Parini.
Legge regionale 30 dicembre 2008, n. 73 Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali Regione Toscana Settore.
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Assessorato Istruzione Formazione e Cultura. Incontro organizzato dall'Associazione Culturale Amici del Caffè Gambrinus, in collaborazione con: Comune.
Associazione Terapia Cognitiva SEZIONE PROVINCIALE DI ROMA Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma Azioni di Sistema per promuovere la cooperazione.
1 LA COMMISSIONE ECM INCONTRA GLI STAKEHOLDER DEL SISTEMA ECM Prof. Carlo Caltagirone 4a CONFERENZA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE CONTINUA IN MEDICINA CERNOBBIO.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Il Nuovo Ospedale di Taranto - HSRM
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Istituto “G.A. REMONDINI”
UO-C Ematologia AOU Policlinico
1 PROGETTO MACONDO PROGETTO MACONDO MAntenere il CONtrollo del Dolore Oncologico Descrizione sintetica incontro del 12/12 (1): PROGETTO MACONDO  Durante.
NASCONO I CPIA - DPR 263/ CIRCOLARE 36 DEL 10 APRILE LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO USR Lombardia - uff. XI Patrizia.
PROGETTO ONEV Omica e Nanotecnologie applicate agli Esseri Viventi per la diagnosi delle malattie F.P.Schena Consorzio CARSO, Valenzano 2 Dicembre 2014,
A.N.I.Ma.S.S. Onlus Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjogren A.N.I.Ma.S.S. è una associazione di volontariato senza fini di lucro fondata.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Gaetano De Rosa Bari, 16/12/2014. Prima dell’avvento delle tecniche di Biologia Molecolare ….
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
Partners C.A.R.S.O. Centro Ricerche Agricoltura
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Michelangelo Crocco. Il 16 giugno 2005 viene inaugurata la Biblioteca Digitale-Centro di Conoscenza “R. Maceratini” e la… Biblioteca del Paziente.
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
A) il persistere del problema di sanità pubblica – sia preventivo che clinico – delle malattie da infezione, anche alla luce dell’emergenza di nuovi patogeni.
DONNE IN NEUROSCIENZE NELLA MEDICINA DI GENERE.
INTERREG III B - Medocc Napoli, 27/28 novembre 2002.
Anche l’Italia ha il suo CDC ! CCM Centro nazionale di prevenzione e controllo delle malattie.
Agevolazioni a supporto di Ricerca e Creazione di nuove imprese Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi di Economia Aziendale.
F. Colonna U. O. C. Aziendale Anatomia Patologica P.O. San Paolo ASL BA Bari AITIC: La mappatura e le criticità sul territorio italiano E. Anelli U.O.C.
Telethon Institute of Genetics and Medicine
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
La metabolomica nella ricerca e nella pratica clinica Atzori Luigi Dipartimento Scienze Biomediche Università degli Studi di Cagliari.
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico Dott. Lucio Zanichelli.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
CENTRO STUDI E RICERCA METODICHE RIABILITATIVE DELLE DISABILITÀ Progetto Obiettivo D.G.R. n° 1760 del 29/12/2000.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
IRCCS SAN CAMILLO - VENEZIA IRCCS Istituto Elioterapico 1981 Ospedale Classificato 1994 “Ospedale Specializzato Regionale” per la neuroriabilitazione.
CATALOGO GIDIF RBM Stelline 18 Marzo Dove eravamo? Assemblea dei Soci Stelline 2015 Obiettivi 1.Aggiornare anagrafica 2. Controllare posseduti e.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Centro Stampa - Cesena Anatomia Patologica, Medicina trasfusionale e di Laboratorio U.O. Anatomia Patologica - Cesena “eventuali immagini” Memorial Dott.ssa.
Transcript della presentazione:

Partners C.A.R.S.O. Centro Ricerche Agricoltura Casa Sollievo della Sofferenza Istituto Zooprofilattico – FG Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Bari Università del Salento - Lecce

Le fasi di un Progetto 1.Il Finanziamento 2.La Gestione 3.I Risultati

Il Finanziamento (l’opportunità ) = possibile

Abbiamo bussato a tutte le porte che non danno su niente e la sola attraverso la quale si può entrare e che avremmo cercato invano per 100 anni l’urtiamo senza saperlo e si apre ( Marcel Proust )

Le fasi di un Progetto -2- La gestione = complicata

La burocrazia intesa come quell’insieme di norme, dispositivi e procedure, nate per dare applicazione alla Legge le quali, spesso poco chiare, intempestive, di incerta interpretazione, quando non contraddittorie, la rendono di fatto inapplicabile. Il non utilizzo di un finanziamento è una mancata applicazione della Legge!

All’Istituto Tumori “ Giovanni Paolo II” – IRCCS di Bari è stato concesso un finanziamento complessivo € pari al 33% di quello richiesto.

Gli IRCCS sono enti a rilevanza nazionale dotati di autonomia e personalità giuridica che, secondo standard di eccellenza, perseguono finalità di ricerca, prevalentemente clinica e traslazionale nel campo biomedico e in quello dell’organizzazione e gestione dei servizi sanitari, unitamente a prestazioni di ricovero e cura di alta specialità. (D.L. 288 / 2003,Articolo 1)

P.O.N. Ricerca e Competitività Avviso Asse I – Obiettivo operativo “ Potenziamento delle strutture e delle dotazioni Scientifiche e tecnologiche” – I Azione “Rafforzamento Strutturale” ONEV – Omica e Nanotecnologie applicate agli esseri viventi viventi per la diagnosi delle malattie. Coordinatore : Prof. F.P. Schena Referente per l.T. Giovanni Paolo II” di Bari: Dr. G. Simone Potenziamento Costo Ammesso Formazione C. Ammesso Totale ammesso Potenziamento Rimodulato Form Rim. Totale Rimodulato Opere * ( Attrezzature (IVA Inclusa) (Altre spese)

Le fasi del Progetto La sfida ( i risultati )

Nessun vento è favorevole per chi non sa dove andare, ma per noi che sappiamo, anche la brezza sarà preziosa. (Rainer Maria Rilke)

La scelta delle attrezzature insiste sull’intento di creare una struttura in grado di supportare e di eseguire attività di ricerca nella caratterizzazione biologica e nella criopreservazione nell’ambito delle collaborazioni che verranno ad instaurarsi tra i diversi Partners del Progetto ONEV. Il progetto mira alla costituzione di Laboratorio high troughput Interdipartimentale ( Anatomia Patologica, Biomorfologia, Biologia Molecolare e Farmacogenomica) presso la Banca Tessuti Istituzionale.

Laboratorio high troughput Interdipartimentale presso la Banca Tessuti Istituzionale. La scelta delle attrezzature insiste sull’intento di creare una struttura in grado di supportare e di eseguire attività di ricerca nella caratterizzazione biologica e nella criopreservazione nell’ambito delle collaborazioni che verranno ad instaurarsi tra i diversi Partners del Progetto ONEV. Il progetto tenderà alla costituzione di Laboratorio high troughput Interdipartimentale ( Anatomia Patologica, Biomorfologia, Biologia Molecolare e Farmacogenomica) presso la Banca Tessuti Istituzionale. Coordinato dalla U.O.C. di Anatomia Patologica e Citopatologia

Obiettivi Strutturazione e certificazione della Biobanca di riferimento regionale Caratterizzazione biologica di materiali della Biobanca: attivazione, standardizzazione ed accessibilità esterna

Progetto di potenziamento: Acquisizione delle attrezzature scientifiche Attività di ricerca: Attivazione di una linea di ricerca sulla riproducibilità delle caratteristiche biologiche rispetto a campioni utilizzati secondo le procedure convenzionali

Implementazione dell’analisi mutazionale genica : L’acquisizione del Pirosequenziatore, del Bioanalyzer e dell’Estrattore di Acidi nucleici

consentiranno un approccio più esteso e multimodale all’individuazione di alterazioni geniche importanti per la determinazione della target-therapy in campo oncologico.

sviluppo di un sistema di controllo della qualità e della riproducibilità del dato relativo al campione. In tal senso, sono stati acquisiti sistemi avanzati per l’allestimento di Tissue Microarray, un immunocoloratore ad alta automazione equipaggiato anche per metodiche che prevedono sistemi di rivelazione con metalli pesanti ( Silver In Situ Hybridatyon- SISH) e, soprattutto il sistema di tele patologia D-Sight (Fig. 4,5,6), dotato di Server

il sistema di tele patologia D- Sight), dotato di Server indipendente che consentirà lo sviluppo della microscopia a distanza e del controllo di qualità interistituzionale, entrando in connessione con tutte le altre sedi di Anatomia Patologica Regionale e, eventualmente, nazionali ed estere.

Istituzione di una Banca Istituzionale di Inclusi (FFPE), nell’ambito del network europeo “Impacts”, in cui sono raccolti campioni prelevati a fresco e fissati secondo la procedura standard ottimale prevista dalle Linee Guida AIOM-SIAPec o internazionali. Tali campioni, in esubero rispetto alle esigenze della diagnosi, sono raccolti ad esclusivo scopo di ricerca.

“ Non lasciate che una realtà così bella di storia, di arte e di lavoro come Genova anneghi nel fango della burocrazia !” (Cardinale Bagnasco )