un poeta un pazzo un cortigiano errabondo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“State svegli, dunque, perché non sapete né il giorno né l'ora”.
Advertisements

(dal diario di H. J. Helden, commissario militare ducale, 1570)
RIDISEGNAZIONE DELLE PRESENZE Incontro continentale Asia/Oceania (10-20 settembre 2009) Preghiera di inizio giornata.
San Benedetto da Norcia e il monachesimo.
Torquato Tasso ( ) A cura del prof. Luigi O. Rintallo
TORQUATO TASSO (Sorrento Roma 1595)
L’evoluzione del poema epico- cavalleresco
SCUOLA POETICA SICILIANA
TORQUATO TASSO.
GUERRE CIVILI E GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA
LE MIE MANI SONO STATE FERITE E IMPRIGIONATE, DOPO ESSERSI STANCATE A PORTARE LA CROCE, PER RIPARARE A TUTTI I DELITTI FATTI DALLA MANO DELLUOMO.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
TORQUATO TASSO.
Istituto Comprensivo di Teggiano Scuola Secondaria di I grado Classe 2°B (Tempo Prolungato ) Attivita’ didattica: Storia Speriamo che vi sia piaciuto!!!
Dialogando con il Padre nostro.
Don Bosco testimone dell’amore.
“Con Letizia nel Cuore”
La Medaglia Miracolosa
Ginnastica Spirituale
Fra moglie e marito By Bluette.
Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce Piano coordinato delle Università di Catania e Lecce Girolamo Comi Università degli Studi di Lecce Piano.
Torquato Tasso 1544: Sorrento 1545 – 1551 Napoli. Scuole dei Gesuiti
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Parola di Vita Aprile 2010.
14.00 Exsultate, jubilate, o vos animae beatae, Esultate, giubilate, o voi anime beate, dulcia cantica canendo; cantui vestro respondendo, cantando.
Al tempo di Matteo Maria Boiardo, Ludovico Ariosto e Torquato Tasso
L’ho incontrata la prima volta a scuola durante un intervallo
Raccontano che un giorno si riunirono in un luogo della Terra tutti i sentimenti e le qualità degli uomini. Quando la noia si fu presentata per la terza.
U N A R O C C I A S I C U R A ! P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture originali della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza.
Oscar per “La Ciociara”
La storia dell'amore.
LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO
I Luoghi.
Lettera di un padre triste....
SEI FELICE COSI’?.
Orizzonti di cielo e di mare … Nel mio viaggio per la libertà.
Testo: don Luigi Serenthà Elaborazione grafica: Rita Cattaneo
Quando il cuore parla al cuore…….. Mi dici: aiutami a conoscere la Trinità, il Dio in cui credono i cristiani! Lo faccio volentieri perché è il Dio della.
Illustrazione del barbiere
QUARESIMA.
Quaresima B.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali. Studi umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Torquato.
FAMIGLIA MARINO = CIRO + MARIA GRAZIA Luigi & Antonio.
Giovanni Boccaccio e il Decameron
12.00 Benedetto XVI ha presieduto la Via Crucis al Colosseo venerdì santo 6 aprile 2012 con particolare riferimento alla famiglia.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXII Domenica del Tempo Ordinario.
Gesù di Nazaret è la persona più importante della storia dell'umanità
Santa Margherita di Antiochia di Pisidia vergine e martire
14/04/2017 FRANCESCO PETRARCA LA VITA Petrarca - La Vita.
La Lirica del ‘600 Di Paganelli Alberto Inizio. Giambattista Marino È considerato il maggior poeta del Seicento e del seicentisimo. La vita- Nacque a.
Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” Progetto di Servizio Civile “La Bacheca” di Veronica Bragalini supervisione e coordinamento Mara Buccella.
Elaborazione Monastero Santa Margherita Fabriano
Ludovico Ariosto Ludovico Ariosto nasce nel 1474 a Reggio Emilia, all’età di dieci anni si trasferisce, insieme alla sua famiglia, a Ferrara e viene indirizzato.
Ciao, sono Nicole Ho 14 anni e sono nata il 15 Gennaio 1999.
Felice Mobilia
GESU’ E’ LA STRADA VERSO LA PASQUA
TORQUATO TASSO (Sorrento Roma 1595)
GIACOMO LEOPARDI da pag. 747 del Libro di PAOLO SACCO
La Passione Evangelizzatrice delle PSSF a Viterbo - Sacra Famiglia -
a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Bologna Lett. N. 11 a Sacchetti 01/04/1944 Stanotte avevo preparato una lettera per Maria ed una serie di note per te da far recapitare in caso di partenza.
La santità è la nostra meta
Giocare con la poesia Hanno giocato: Mariarosaria Campitelli, Giulia Gitti, Cristina Massimiliani, Silvia Natali e Cecilia Trincardi di IV L con i loro.
TRIESTE Umberto Saba. TRIESTE Umberto Saba TRIESTE Umberto Saba.
1^ e 2^ elementare 9 Aprile 2016.
Ludovico Ariosto.
LUDOVICO ARIOSTO LA FORMAZIONE E L’APPRENDISTATO POETICO ( ) Reggio Emilia1474 duchi d’Este. Ariosto nacque a Reggio Emilia l’8 settembre 1474.
Gerusalemme liberata prof. Giovanni Godio.
Transcript della presentazione:

un poeta un pazzo un cortigiano errabondo TORQUATO TASSO Sorrento 1544 – 1595 Roma un poeta un pazzo un cortigiano errabondo 09/04/2017

09/04/2017 1554: Raggiunge il padre a Roma 1544-’54: Trascorre l’infanzia fra Salerno e Napoli 1544: Nasce a Sorrento dal poeta e cortigiano Bernardo 09/04/2017

09/04/2017 1557: Breve soggiorno a Bergamo presso la famiglia paterna Da Roma 09/04/2017

Da Bergamo 1557-59: Risiede con il padre a Pesaro e alla corte di Guidobaldo II della Rovere, duca di Urbino 09/04/2017

Primi amori: prime rime 1560-’61: a Padova inizia gli studi di diritto; frequenta le lezioni di Sperone Speroni e di Piccolomini; scrive le sue prime rime d’amore per Lucrezia Bendidio e Laura Peperara 1559: a Venezia con il padre, inizia a quindici anni l’abbozzo della Gerusalemme. 1565: entra al servizio del Cardinale Luigi d’Este, presso la corte di Alfonso II: inizia a 21 anni la sua carriera di cortigiano 1563: Università di Bologna Da Urbino 09/04/2017

1572-5: gli anni migliori 1570-71: al seguito del cardinale Luigi d’Este è a Parigi 1572: a Ferrara passa al servizio del duca Alfonso II: inizia una felice stagione di poesia, fra cui le rime per Eleonora d’Este, sorella del duca 1573: l’Aminta Inizia il Galealto, che diventerà il postumo Re Torrismondo 09/04/2017

1575 - ’77: inizia il declino 09/04/2017 1575-’77: terminata la Gerusalemme , deluso per le critiche al suo poema, iniziano i suoi dubbi artistici e religiosi, con i primi segni di squilibrio e di mania di persecuzione: una sera credendosi spiato durante un colloquio con la principessa Lucrezia, lancia un coltello ad un servo. per due volte si sottopone all’inquisizione e viene assolto; Segregato per la sua pazzia pericolosa, evade in circostanze romanzesche ed inizia un doloroso peregrinare. 09/04/2017

Le fughe dal 1577 al 1579 09/04/2017 Padova Vercelli Pesaro Urbino: compone la “Canzone al Metauro” Roma Sorrento 09/04/2017

1579: l’anno disgraziato 09/04/2017 1579: torna a Ferrara mentre a corte tutti sono occupati nei preparativi per le terze nozze del duca Alfonso con Margherita Gonzaga: trascurato e deluso, inveisce violentemente contro l’antico protettore Rinchiuso nell’ospedale di S.Anna e incatenato come frenetico, vi trascorrerà sette terribili anni, trattato, secondo la consuetudine dell’epoca, più come un carcerato che come un malato. Nelle lunghe parentesi di lucidità riprendeva il suo lavoro di poeta, mentre cercava di difendersi dall’accusa di follia e di riacquistare la libertà con lettere umane e toccanti. Nel 1580, a sua insaputa, viene pubblicato il Goffredo, scorretto e incompleto, che sarà una ulteriore causa di sofferenze per il poeta. 09/04/2017

1586-’95: gli ultimi anni in fuga 1586: il duca Alfonso concede finalmente a Vincenzo Gonzaga di condurre con sé il Tasso a Mantova, dove il poeta pensa a rifacimento della Gerusalemme. Poi improvvisamente fugge. 1592: scrive in onore del duca Vincenzo, la Genealogia di casa Gonzaga Roma 1593: dedica la Gerusalemme Conquistata al suo generoso ospite, il cardinale Cinzio Aldobrandini Napoli 1594: per l’ultima volta a Napoli, intraprende la Vita di San Benedetto 09/04/2017

1595: Il primo anno di quiete 1595: viene accolto in gravi condizioni nel monastero di Sant’Onofrio sul Gianicolo, dove muore il 25 aprile. La corona poetica fu posta sulla sua bara. 09/04/2017

La sua ultima lettera: Ad Antonio Costantini: “…Non è più tempo ch’io parli de la mia ostinata fortuna, per non dire de l’ingratitudine del mondo, la quale ha pur voluto avere la vittoria di condurmi a la sepoltura mendìco … Mi son fatto condurre in questo munisterio di sant’Onofrio; non solo perché l’aria è lodata da’ medici, più che d’alcun’altra parte di Roma, , ma quasi per cominciare da questo luogo eminente, e con la conversazione di questi divoti padri, la mia conversazione in cielo. Pregate Iddio per me: e siate sicuro che, sì come vi ho amato e onorato sempre ne la presente vita, così farò per voi ne l’altra più vera, ciò ch’e a la non finta ma verace carità s’appartiene Ed a la Divina grazia raccomando voi e me stesso”. 09/04/2017