Gli screening visti da PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nobodys Unpredictable I cattolici nellattuale scenario politico italiano Dicembre 2011.
Advertisements

Priscilla Sassoli de’ Bianchi
Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
3 febbraio 2005 Job 8159IZ01-Presentazione- SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della vita SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Lo screening del cancro colonretto
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
I risultati del pool nazionale PASSI Valentina Minardi per il Gruppo tecnico Passi Incontro dei referenti e coordinatori regionali Passi Roma, 17 settembre.
1 Massimo O. Trinito, Stefano Campostrini, Valentina Minardi, Nancy Binkin 13 febbraio 2008 Istituto Superiore di Sanità Analisi dei dati Passi del 2007:
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Caratteristiche e stato di avanzamento.
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
Salute e fattori di rischio comportamentali per fattori socio-economici Letizia Sampaolo Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità
PASSI d’Argento e gli stili di vita negli anziani
Lo stato di avanzamento del Sistema di Sorveglianza PASSI: un primo bilancio a livello nazionale e regionale Nicoletta Bertozzi Giuliano Carrozzi Coordinamento.
Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 18 Dicembre 2009
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Le prospettive della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico PASSI Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica –
Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna
Il funzionamento del sistema PASSI
Opinioni, Atteggiamenti e Comportamenti della popolazione nei confronti della pandemia Pirous Fateh-Moghadam Gianluigi Ferrante Gruppo Tecnico PASSI Incontro.
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD, il Nord e il federalismo Giugno 2010.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE
Dott.ssa Maria Angela Randazzo Coordinatrice aziendale
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Impatto della crisi economica sull’attenzione alla propria salute
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Uno sguardo d’insieme: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
I° RIUNIONE GRUPPI DI LAVORO I temi di approfondimento, i prodotti attesi, l’organizzazione del lavoro Roma, 24 Maggio 2007.
La partecipazione politica in Italia
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Gli italiani, il turismo, gli animali e la caccia Sondaggio realizzato per il Ministero del Turismo.
PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Federica Ballestra, Lara Bolognesi,
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 7 Maggio 2008 La situazione nelle Regioni Il supporto del Gruppo Tecnico S. Baldissera Gruppo Tecnico.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 1 Scuola di specializzazione di Igiene e Medicina preventiva,
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo.
Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non eseguono gli screening di prevenzione oncologica Giuliano Carrozzi 1, Letizia Sampaolo 2,
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d’Argento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Diffusione del fumo di sigaretta nei lavoratori XXXVII Congresso AIE Roma, 4-6 novembre 2013 Federica Balestra 1, Letizia Sampaolo 2, Giuliano Carrozzi.
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Laura Sardonini, Lara Bolognesi.
PASSI e screening colorettale in Emilia-Romagna Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico REGIONALE.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo.
Le informazioni della sorveglianza PASSI sullo screening cervicale Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
I dati di sorveglianza PASSI: aspetti rilevanti del feed-back da parte della popolazione Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Transcript della presentazione:

Gli screening visti da PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI Perugia, 28 gennaio 2015

PASSI in breve … Sistema di sorveglianza attivo dal 2007: a dicembre 2014 circa 240mila interviste raccolte nel server nazionale Partecipazione: tutte le Regioni Rappresentatività regionale e aziendale Indagine telefonica in continuo con questionario standardizzato in residenti 18-69enni Campione casuale stratificato proporzionale alla composizione per sesso e classe d’età (18-34, 35-49, anni) della popolazione residente Tasso di risposta costantemente sopra all’85% Rifiuti: 9%

LA SALUTE La salute percepita e alcune Malattie Croniche (come diagnosi riferita) Qualità della vita connessa alla salute Sintomi di depressione FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI connessi alla salute Attività fisica Fumo Alcol Alimentazione Fattori di rischio cardiovascolare Diabete Adesione della popolazione ai PROGRAMMI di PREVENZIONE individuale / Adozione di MISURE di SICUREZZA per la salute Screening oncologici (diagnosi precoce dei tumore della mammella, utero e colon- retto) Vaccinazioni dell’adulto Sicurezza stradale Sicurezza domestica inoltre… Età e sesso Istruzione Stato civile Cittadinanza Attività lavorativa e precarietà (approfondita dal 2013 e 2014) Disponibilità economiche (dato riferito) Temi indagati + moduli aggiuntivi

FUORI di un programma organizzato DENTRO un programma organizzato (o altra forma di offerta gratuita ASL) NON effettuato O da più di 3 anni Dove è stato effettuato il test di screening? Raccolto il più recente dei due Quando vi è un forte sovraricorso al test (es. Pap test annuali), può esserci una sottostima della quota fatta dentro ai programmi

Il contesto

PASSI Si assiste a una significativa diminuzione delle persone che dichiarano di lavorare in modo continuativo (in 6 anni dal 64% al 56%) e un aumento di chi riferisce di non lavorare (dal 30% al 36%) e di chi ha un lavoro saltuario (dal 6% al 8%). Condizione lavorativa Prevalenze mensili

PASSI Si registra una riduzione statisticamente significativa della quota di persone che dichiara di non avere difficoltà economiche (dal 45% al 40%) e un aumento della quota di coloro che dichiarano molte difficoltà (dal 13% al 17%). Difficoltà economiche Prevalenze mensili

Screening cervicale

Donne 25-64enni che hanno riferito di aver eseguito un Test preventivo negli ultimi 3 anni (n ) PASSI % 85% 84% 65%

PASSI Copertura al Test di screening negli ultimi 3 anni per ripartizione geografica (%) Donne 25-64enni La copertura è complessivamente in crescita in tutte le macroaree. Rimane un differenziale tra Sud e Centro-Nord, anche si riduce lievemente nel tempo.

PASSI Copertura al Test di screening all’interno o al di fuori dei programmi organizzati (%) Donne 25-64enni La copertura all’interno dei programmi organizzati è in crescita  effetto della crisi economica?

Copertura al Test di screening Per livello di istruzione (%) Donne 25-64enni PASSI

Copertura al Test di screening per condizione economica (%) Donne 25-64enni PASSI

Screening mammografico

Donne 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una MAMMOGRAFIA negli ultimi 2 anni (n ) PASSI % 77% 82% 54%

PASSI Copertura per la Mammografia negli ultimi 2 anni all’interno o al di fuori dei programmi organizzati (%) Donne 50-69enni La copertura in live aumento sia all’interno che al di fuori dei programmi organizzati

PASSI Copertura per la Mammografia negli ultimi 2 anni per ripartizione geografica (%) Donne 50-69enni La copertura è in lieve aumento, con una crescita statisticamente significativa in ciascuna area macroare, più evidente negli ultimi anni al Sud

PASSI Copertura per la Mammografia negli ultimi 2 anni per livello di istruzione (%) Donne 50-69enni

PASSI Copertura per la Mammografia negli ultimi 2 anni per condizione economica (%) Donne 50-69enni

Screening colorettale

Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito un esame per la prevenzione dei tumori colorettali nei tempi raccomandati* (%) (n ) PASSI % 57% 42% 17% * Il dato relativo al Piemonte viene calcolato con un algoritmo apposito che tiene conto delle diverse modalità di organizzazione dello screening (rettosigmoidoscopia a 58 anni o in alternativa ricerca del sangue occulto ogni due anni nella fascia anni).

Persone 50-69enni che riferiscono di aver eseguito un esame per la ricerca dei tumori colorettali nei tempi raccomandati* (%) PASSI La copertura è complessivamente in crescita in tutte le macroaree, in particolare al Nord e al Centro (aumento del differenziale)

Persone 50-69enni che riferiscono di aver eseguito un esame per la ricerca dei tumori colorettali nei tempi raccomandati* (%) PASSI L’ aumento di copertura è legato essenzialmente alla crescita della quota di screening organizzato

PASSI Persone 50-69enni che riferiscono di aver eseguito un esame per la ricerca dei tumori colorettali nei tempi raccomandati* (%) per livello d’istruzione

PASSI Persone 50-69enni che riferiscono di aver eseguito un esame per la ricerca dei tumori colorettali nei tempi raccomandati* (%) per condizione economica

Screening e diseguaglianze

Cosa ci ha detto PASSI in questi anni sugli screening? I dati hanno mostrato – in linea con la letteratura internazionale – come anche in Italia la presenza di programmi di screening organizzati e funzionanti sia associata a: -maggior esecuzione degli esami -maggiore equità nell’accesso con una riduzione delle differenze nella copertura per livello d’istruzione e per difficoltà economiche

Suddivisione della popolazione femminile 50-69enne per l’esecuzione degli esami per la prevenzione oncologica Pool nazionale Dati PASSI – Pool nazionale Una donna su sei non è coperta per alcun screening

Suddivisione della popolazione femminile 50-69enne per l’esecuzione degli esami per la prevenzione oncologica Regioni con i 3 programmi screening organizzanti e funzionanti Regioni senza 3 programmi screening organizzanti e funzionanti Dati PASSI – Pool nazionale 5% 18% 5% 18% 5%

Distribuzione del titolo di studio nei tre gruppi di popolazione Differenza significativa Dati PASSI – Pool Regioni con progr. screening organizzanti e funzionanti

Distribuzione delle difficoltà economiche nei tre gruppi di popolazione Differenza significativa Dati PASSI – Pool Regioni con progr. screening organizzanti e funzionanti

Conclusioni Le coperture riferite degli 3 esami di screening mostra un trend in aumento, anche se permangono le differenze territoriali L’esecuzione di mammografia e di un esame per la ricerca dei tumori colorettali è più frequente all’interno dei programmi di screening organizzato Nello screening cervicale aumenta essenzialmente la quota all’interno dello screening organizzato I programmi organizzati e funzionanti sono associati a maggior esecuzione degli esami e producono equità riducendo le differenze per livello d’istruzione e per difficoltà economiche; questo aspetto diventa ancor più importante in questo momento di forte crisi economica.

Grazie dell’attenzione Gruppo Tecnico nazionale PASSI Maria Masocco, Sandro Baldissera, Nicoletta Bertozzi, Stefano Campostrini, Giuliano Carrozzi, Paolo D’Argenio, Angelo D’Argenzio, Pirous Fateh-Moghadam, Gianluigi Ferrante, Valentina Minardi, Valentina Possenti, Elisa Quarchioni, Massimo O. Trinito, Eva Benelli, Stefania Salmaso