DIFFERENZE DIVERSITA’ DISUGUAGLIANZE di genere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le filosofie della differenza sessuale
Advertisements

Lezioni di Sociologia del lavoro
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Università di Ferrara Corso “Donne, politica, istituzioni” 2013
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Le filosofie della differenza sessuale
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
Sesso e genere = categorie sociali diverse
il concetto di corso di vita
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Altro generalizzato + Sanzioni positive di tipo affettivo
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
GENERE E SOCIETA’.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Il genere e le pari opportunità
Gender Budgets in un approccio sviluppo umano ISTAT, Global Forum on Gender Statistics Rome Dec. 10, 2007 Antonella Picchio University of Modena and Reggio.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Competenze interculturali
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Società della conoscenza - learning society dell’apprendimento a
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
Le funzioni sociali del matrimonio In prospettiva storica
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Settore Pari Opportunità, Politiche di Genere e dei Tempi della Città
Assessorato Sviluppo delle risorse umane e organizzazione, cooperazione allo sviluppo, progetto giovani, pari opportunità Assessorato promozione politiche.
ISTRUZIONE.
GENERE E SESSUALITÀ.
L’organizzazione del programma:
GENERE E SESSUALITÀ.
Il mio papà lavora, la mia mamma no. Lavori, affetti e cure nellepoca della parità fra i sessi Dott.ssa Elisabetta Donati, Università di Torino Lodi, 13.
La costruzione sociale del corpo
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
Identità di genere: natura, cultura, società
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
La politica: esserci al femminile Barbara Poggio Università di Trento.
GENERE E SESSUALITÀ.
18° S EMINARIO I NTERNAZIONALE E RASMUS E UROMIR Interculturalità tra universalismo e particolarismo. Prospettive interdisciplinari Università degli Studi.
COMPITI DI SVILUPPO IN ADOLESCENZA
RIPENSARE IL PROPRIO RUOLO DI DOCENTE e LA TRASMISSIONE DEI SAPERI Associazione Il progetto Alice.
Analisi dell’opinione pubblica
GENERE E SESSUALITÀ.
IL GENERE ii Genere: termine ombrello, utilizzato per distinguere tra differenze biologiche di sesso e i significati legati a quelle differenze. Dunque:
Donne e Uomini percorsi condivisi
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CdLM in SOCIOLOGIA (LM-88) A.A Sociologia e politiche del lavoro LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI nel dibattito.
«Valori e regole nel vissuto del bambino della Scuola dell’Infanzia». 2.a parte E.M.Salati « IL BAMBINO E I VALORI SOCIALI: ORIENTAMENTI PER L’ EDUCAZIONE.
13 febbraio 2011 Se non ora, quando? 32% di donne elette alla Camera (21% nella precedente legislatura) 30% di donne elette al Senato (19% nella precedente.
Identità e socializzazione
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
MANUALE Alberto Mario Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2011.
Psicologia della comunicazione organizzativa
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
LA VIOLENZA DI GENERE Leonardo Nepi LUMSA, 23 marzo 2015.
Cultura e società.
LA DIFFERENZA DI GENERE NELLE POLITICHE E NELL’ANALISI SOCIALE
Sociologia della cultura Luca Salmieri Genere. Universalità delle differenze di genere Con gradi e forme diverse, in tutte le culture che ci e dato conoscere.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
La famiglia: un’istituzione che cambia
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
L’identità sessuale: una costruzione multifattoriale
L’identità sessuale: una costruzione multifattoriale
Schema della presentazione Ipotesi della ricerca Cenni alle trasformazioni recenti del lavoro in Italia Rapporto tra le trasformazioni della mascolinità.
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
IL MATRIMONIO E LA FAMIGLIA SOCIOLOGIA MODERNA: naturalizzazione della famiglia e del matrimonio Famiglia: gruppo sociale caratterizzato dalla residenza.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Genere e sessualità - Il sesso biologico: caratteristiche fisiche - L’identità di genere: si riferisce alla percezione di se stessi, cioè al fatto che.
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE LA MODERNITA ’ IMPONE UNA DIVISIONE NETTA TRA LAVORO E FAMIGLIA SEPARAZIONE TRA LA LOGICA DELLA.
Transcript della presentazione:

DIFFERENZE DIVERSITA’ DISUGUAGLIANZE di genere

Anno accademico 2011-2012 Approfondimento Stefania Tirini Il concetto di genere Anno accademico 2011-2012 Approfondimento Stefania Tirini stefaniatirini@gmail.com

Il genere, i generi: concetti e relazioni Le differenze fra donne e uomini possono essere ricondotte a due dimensioni: sesso determinato dalla specificità nei caratteri preposti alla funzione riproduttiva. Riguarda le differenze biologiche e fisiche fra femmine e maschi genere segnala le differenze socialmente costruite fra i due sessi e i rapporti che si instaurano tra essi.

Genere e sesso Genere e sesso sono termini interrelati ma non sinonimi il genere è un processo che trasforma le differenze biologiche in differenze sociali e definisce donna e uomo. E’ una specie di “rivestimento sociale” della base sessuale. E’ un prodotto della cultura umana.

Genere è un concetto dinamico Genere è un concetto culturalmente specifico e dinamico: varia tra le culture così come cambiano le relazioni di genere

Genere è relazionale Genere è un concetto relazionale: non è sinonimo per donne ma si riferisce a donne e uomini e al loro modo di interagire

Genere rivela le asimmetrie Genere cela una gerarchia connessa alle relazioni di potere. Il processo di costruzione dell’identità di genere parte dal presupposto che donne e uomini siano gerarchicamente ordinati e perpetua l’esistenza di una asimmetria sociale.

Genere è ovvietà Ciascuno di noi crea quotidianamente il genere,senza pensarci. Tra le prime cose che notiamo in una persona sono proprio la sua appartenenza sessuale e il livello di corrispondenza tra caratteristiche anatomiche e l’idea di donna e di uomo che ci aspettiamo, che accettiamo.

Genere: identità sessuata Identità di genere: la percezione sessuata di sé e del proprio comportamento, acquisita attraverso l’esperienza personale e collettiva. E’ una delle componenti fondamentali del processo di costruzione dell’identità.

I ruoli di genere I ruoli di genere: modelli che includono comportamenti, doveri, responsabilità e aspettative connessi alla condizione femminile e maschile e oggetto di aspettative sociali. Su di essi si basano la divisione sessuale del lavoro e l’attribuzione delle responsabilità nella sfera matrimoniale e della riproduzione sociale.

Due approcci teorici Dalla seconda metà degli anni settanta il concetto di genere entra a far parte del patrimonio concettuale e delle prospettive analitiche e interpretative delle scienze sociali. 2 filoni teorici: - teorie essenzialiste: la differenza sessuale è un dato naturale, originario e immodificabile. - teorie del costruttivismo sociale: la differenza sessuale è relativa, storica, soggetta al cambiamento.

Genere è un concetto appreso Il processo di acquisizione dell’identità di genere inizia già prima della nascita e continua lungo il corso della vita di donne e uomini. A questo processo contribuiscono tutte le agenzie di socializzazione: famiglia, scuola, gruppo pari, mezzi di comunicazione, esperienze lavorative… Concorrono alla polarizzazione di genere attraverso la produzione e riproduzione di stereotipi e luoghi comuni.

Genere, differenze, disuguaglianze I processi discriminatori basati sull’appartenenza sessuale passano attraverso le influenze familiari, la letteratura per l’infanzia, l’educazione scolastica, i messaggi dei mass media, i rinforzi istituzionali. lavoro di cura e cura di sé tempo per sé e tempo per gli altri lavoro e redditi sessualità

Il mutamento in corso Grande tensione fra tradizione e modernità sta ridisegnando i confini delle identità di genere. A) La vita delle donne presenta grandi cambiamenti: crescita dell’istruzione, aumento dell’occupazione, ridotta fecondità, autonomia economica e decisionale. B) La vita degli uomini è coinvolta da processi di ridefinizione dell’identità maschile, ma i contorni appaiono sfumati e poco chiari gli effetti che stanno producendo.

Le DISUGUAGLIANZE di genere

TEORIA DELLA DIFFERENZA NATURALE La divisione sessuale del lavoro è fondata da fattori biologici. Uomini e donne svolgono i compiti per i quali sono biologicamente più portati (Murdock)

APPROCCIO FUNZIONALISTA Rigida divisione dei ruoli all’interno della famiglia (T. PARSONS) ruoli espressivi per le donne ruoli strumentali per gli uomini

Ruolo cruciale della madre per la socializzazione dei figli (J. BOWLBY) Privazione materna: se il figlio è separato dalla madre o quest’ultima è assente, si rischia una socializzazione inadeguata e quindi difficoltà sociali e psicologiche

IL FEMMINISMO Cerca di spiegare le disuguaglianze di genere, a partire da tre filoni di pensiero: Femminismo liberale Femminismo radicale Femminismo nero

Femminismo liberale Lavorano all’interno del sistema culturale per riformarlo gradualmente. Agiscono su singole questioni (sessismo, discriminazione, disuguaglianza delle retribuzioni, ecc.) LIMITI: è una lettura parziale; non si coglie la natura sistemica del problema

Femminismo radicale Modello patriarcale: è sempre esistito in tutte le culture Gli uomini sono responsabili della sfruttamento delle donne e ne traggono i benefici Sfruttano il loro lavoro domestico e rendono loro inaccessibili i ruoli di potere e di influenza Classe sessuale (Firestone): gli uomini controllano la donna nella riproduzione e nell’educazione dei figli

LIMITI il patriarcato non può essere considerato un modello universale. Non si considerano le varianti storiche che può assumere. Restano fuori dall’analisi altri fattori che possono intervenire a creare disuguaglianza di genere, come l’etnia, la classe sociale, ecc.

Femminismo nero I modelli precedenti sono insufficienti perché si riferiscono alle donne bianche della classe media dei paesi industrializzati E le donne nere? Occorre riformulare un approccio che tenga conto di 3 elementi: genere, etnia e classe sociale (Hooks)

VIOLENZA MASCHILE E PERCHE’? violenze e molestie sessuali non sono casi isolati, frutto di psicopatologie, ma fanno parte dell’oppressione sistematica degli uomini sulle donne. Tutte le norme sociali e culturali che veicolano i comuni concetti di bellezza e di sessualità sono imposti dagli uomini alle donne e perpetuano la disuguaglianza di genere

Le relazioni di genere L’ordine di genere come “ambito organizzato di pratiche umane e relazioni sociali” che danno forma ai concetti di maschilità e femminilità (CONNELL)

L’ordine è costituito da 3 aspetti: Il lavoro: divisione sessuale delle attività, sia domestiche, sia professionali Il potere: le relazioni basate sull’autorità, sulla violenza o sull’ideologia La catessi: i rapporti intimi, affettivi ed emozionali L’interazione tra questi 3 elementi determina uno specifico ordine di genere

Maschilità egemone Maschilità complice Femminilità Più potere Meno potere Femminilità subordinate Maschilità subordinate Femminilità enfatizzata Maschilità omosessuale Femminilità resistenti

Maschilità egemone/complice La supremazia di genere viene esercitata attraverso dinamiche culturali che pervadono ogni ambito della vita. La m. egemone è collegata all’eterosessualità e al matrimonio Chi gode del dividendo patriarcale (cioè del dominio della mascolinità egemone nella gerarchia di genere) esercita una maschilità complice

Maschilità subordinata L’omosessualità incarna caratteristiche ripudiate dalla maschilità egemone e viene spesso stigmatizzata. Si colloca in una posizione di inferiorità nella gerarchia di genere

Femminilità subordinate Femminilità enfatizzata: è complementare alla maschilità egemone. È caratterizzata dalla condiscendenza nei confronti dell’uomo. Femminilità resistente: rifiuta il modello prevalente e propone una femminilità alternativa a quella enfatizzata (es. donne lavoratrici, femministe, lesbiche, single…). Sempre ignorate dalla storia

Crisi della gerarchia di genere Nuovo ordine per il genere, determinato da 3 fattori: Crisi delle istituzioni (es. matrimonio) Crisi della sessualità (indebolimento della maschilità egemone) Cambiamento degli interessi sociali (promozione dei diritti delle donne sposate e dei diritti degli omosessuali; diffusione di atteggiamenti antisessisti tra gli uomini)

Crisi del male breadwinner Cambiamenti nel mondo del lavoro e nell’istituzione del matrimonio Dall’uomo castigatore all’uomo nuovo

BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO Aa. Vv BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO Aa. Vv. (2001), Con voce diversa, Guerini, Milano. Antinolfi. G [2004], Filosofia e sociologia dei sessi, Napoli, Cronopio Barbarulli C., Borghi L, [2006] [A Cura Di] Forme della diversità. Genere precarietà e intercultura, Cuec, Cagliari Botti C, [2000], Bioetica ed etica delle donne. Relazioni, affetti e potere, Zadig, Milano. Bourdieu. P, [1998], Il dominio maschile, Feltrinelli, Milano. Braidotti. R, [1994], Dissonanze. Le donne e la filosofia Contemporanea. Verso una lettura filosofica delle idee femministe, La Tartaruga, Milano. .

Busoni M. , [2000], Genere, Sesso, Cultura Busoni M., [2000], Genere, Sesso, Cultura. Uno Sguardo Antropologico, Roma, Carocci. Butler J. [1996], Corpi che contano. I limiti discorsivi del ‘sesso’, tr. it., Feltrinelli, Milano. Butler J. [2004,] Scambi di genere. Identità, sesso e desiderio, tr. it., Sansoni, Milano. Butler J. [2006], La disfatta del genere, tr. it., Meltemi, Roma Campani. G [2010] [a cura di], Genere e Globalizzazione, ETS, Pisa Campani. G, [2000], Genere, etnia e classe. Migrazioni al femminile tra esclusione e identità, ETS, Pisa. Cavarero A, Restano. F, [1999], Le filosofie femministe, Paravia, Torino. Del Turco. L, [2005]. Donne, conflitti e processi di pace, Seu, Roma.

Durst M, [2005], [a cura di], Identità femminili in formazione, Franco Angeli, Milano. Forcina, M, [2003], Una cittadinanza di altro genere, Franco Angeli, Milano. Formenti, L, [1997], Adultità femminile e storie di vita, Cuem, Milano. Forni. S, Et Al [2006], Antropologia, genere, riproduzione. La costruzione della femminilità. Roma, Carocci. Gilligan, C., [1987], Con voce di donna, Feltrnelli Milano.

Irigaray, L, [1991], Parlare non è mai neutro, Ed. Riuniti, Roma Irigaray, L, [1991], Parlare non è mai neutro, Ed. Riuniti, Roma. Irigaray. L, [1985], Etica della differenza sessuale, Feltrinelli, Milano. Mapelli B. [2008], [a cura di], Soggetti di storie. Donne, uomini e narrazioni di sé, Guerini, Milano. Mapelli. B, Piazza M [1997], Tra donne e uomini, Milano, Il Saggiatore. Piccone Stella S., Saraceno C. [1996] [a cura di], Genere. La costruzione sociale del femminile e maschile, Il Mulino, Bologna. Pulcini. E, [2009], La cura del mondo. Paura e responsabilità nell’età globale, Bollati Boringhieri, Torino.

Pulcini. E, [2003], Il potere di unire Pulcini. E, [2003], Il potere di unire. Femminile, desiderio, cu ra, Bollati Boringhieri, Torino. Pulcini E, [2000] Che genere di potere? Forme di potere e identità femminile. Progetto Now-Cassiopea: donne e empowerment, Arlem Sevesi G., [2000], “Saperi femminili e discorso pedagogico”, in: E. Guidolin (a cura di), “Sguardi sulla donna”, Imprimitur Editrice, Padova, Terragni L., [1998], La ricerca di genere, in A Melucci, Verso una sociologia Riflessiva, Il Mulino, Bologna,. Touraine. A, [2008], Le Monde Des Femmes, Fayard, Trad it, Il Mondo Delle Donne, Saggiatore, Milano , 2009 Ulivieri S. [2007], [a cura di], Educazione al femminile. Una storia da scoprire, Edizioni A. Guerini, Milano. Ulivieri S., [1995], Educare al femminile, ETS, Pisa.