Pareti di sostegno - verifiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Advertisements

regolare il regime delle acque a tergo del muro;
PARETI Negli edifici in cemento armato, molto spesso il ruolo di trasferire le azioni sismiche è affidato alle pareti di taglio. Il maggior vantaggio dell'inserimento.
Sezione tipo di una paratia tirantata
Il metodo semiprobabilistico agli stati limite: il calcestruzzo armato
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Meccanica 10 8 aprile 2011 Slittamento. Rotolamento puro
Interpretazione con una premessa trigonometrica
Fasi del progetto di strutture di sostegno
Pareti di sostegno, tipologia e calcolo
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
I diagramma del corpo libero con le forze agenti
Il termine nodo si riferisce a zone in cui concorrono più elementi strutturali. Fino a non molti anni fa, si pensava che i nodi si trovassero comunque.
Metodi di verifica agli stati limite
MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA
CONCEZIONE STRUTTURALE DELL'EDIFICIO IN MURATURA
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
LEZIONE N° 9 – IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
LEZIONE N° 3 – STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette a pressoflessione
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
In tale situazione, per modeste entità della forza risulta:
Una volta che le pareti sottoposte ad azioni trasversali sono vincolate in testa, le pareti possono essere verificate come travi semplicemente appoggiate,
Il punzonamento Pier Paolo Rossi.
Alberto Franchi Teoria e Progetto di Costruzioni e Strutture
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Il punzonamento Teramo, 6-7 marzo 2004 Pier Paolo Rossi.
I MURI DI SOSTEGNO Prof. Marina Rasulo.
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
LE FONDAZIONI.
(a cura di Michele Vinci)
Analisi dei meccanismi locali
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
Restauro statico delle strutture in cemento armato
RESISTENZE DEI MATERIALI
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
Università degli studi di salerno
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
SPINTA DELLE TERRE E OPERE DI SOSTEGNO
IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICA DELLE TERRE ESERCITAZIONE
Lezione n°24 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
IL MOTO LUNGO IL PIANO INCLINATO E LE SUE COMPONENTI.
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
COMBINAZIONI E STATI LIMITE GEOTECNICI – 13 LUGLIO 2009
Fasi del progetto geotecnico di una fondazione
OPERE IN PROGETTO Nell’area in esame, come si è detto, è in corso la realizzazione di un impianto di depurazione delle acque del fiume Sarno. Il progetto,
Prof. Francesco OCCHICONE
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
IL PROGETTO DELLE TRAVI IN C.A. SOGETTE A TORSIONE
SLE DI FESSURAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
Compressione = un oggetto tende sotto
6 Strutture in muratura.
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO
AICAP - Guida all’uso dell’EC2
IDROSTATICA.
(a cura di Michele Vinci)
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
Le strutture di fondazione
Statica delle sezioni in cap
Metodi di verifica agli stati limite
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Il calcolo in fase elastica delle sezioni composte c.a.- c.a.p.
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
LE FONDAZIONI Superficiali e profonde
CONFRONTO TRA I VANTAGGI DEI CAPANNONI PREFABBRICATI IN
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ESERCIZI.
Transcript della presentazione:

Pareti di sostegno - verifiche MURI di SOSTEGNO Pareti di sostegno - verifiche

generalità

suddivisione Muri di sostegno a gravità Le pareti di sostegno si caratterizzano essenzialmente in relazione al materiale con il quale vengono realizzate. I muri di sostegno si suddividono: Muri di sostegno a gravità Muri di sostegno in Cemento Armato La scelta fra i due materiali dipende da ragioni economiche ovvero progettuali.

Muri di sostegno - particolari

Verifiche Agli effetti del calcolo, si deve tenere presente che deve comunque essere verificata, qualunque sia il materiale impiegato. La stabilità risulta assicurata, quando sia verificata la sicurezza del muro a: a) ribaltamento b) scorrimento c) schiacciamento e la sicurezza del complesso muro-terreno per lo: d) slittamento terra-terra.

Muri a gravità Nel caso delle pareti in muratura sarà sufficiente effettuare le verifiche a) al ribaltamento b) allo scorrimento c) allo schiacciamento almeno in corrispondenza della sezione di attacco fra muro e fondazione

Muri in C.A. Nel caso delle pareti in C. A. dovrà essere verificata la resistenza del calcestruzzo e dell’acciaio alle sollecitazioni di flessione e taglio essendo trascurabili quelle a compressione. Gli elementi strutturali di questo tipo di parete si comportano infatti come mensole incastrate, per questa ragione le pareti in C. A. vengono anche definite «a sbalzo».

Muri «a semigravità» Talvolta si realizzano pareti in calcestruzzo di dimensioni di poco inferiori a quelle delle pareti in muratura e debolmente armate. Questi manufatti, intermedi fra quelli a gravità e quelli a sbalzo, vengono definiti «a semigravità» (cfr. tab. MDS .8 nel Prontuario) e le verifiche da adottare sono analoghe, anche se ridotte, a quelle per le pareti in C. A.

Verifica a ribaltamento Il ribaltamento è rappresentato dalla possibilità di rotazione della parete attorno al suo punto più a valle. L’azione che determina il ribaltamento è data dalla componente orizzontale della spinta della terra (SX); l’azione stabilizzante è data dalla componente verticale della spinta della terra (SY), dal peso proprio dell’opera e dal peso della terra che eventualmente grava direttamente sul manufatto .

VERIFICA MURI DI SOSTEGNO METODO DEGLI SLU

Verifica al ribaltamento SLU la verifica al ribaltamento si esprime con la condizione che il momento delle forze stabilizzanti (Ms), rispetto al centro di rotazione, non sia minore del momento delle forze ribaltanti (MR), rispetto al centro di rotazione. Si valuta con sicurezza tale equilibrio se il momento stabilizzante risulta 1 volte più grande del ‘momento ribaltante; Msd>1Ed

MOMENTO SPINGENTE (Ed) SPINTE coef.sfav.γ Mom.Sping Sterra γg1=1,1 St1,1d1 Sd(sovr.) γg1=1,5 Sd1,5d2 Msd 1= Ed Σmom.= Msd

Rd=Msd/1 (coeff.parziale) MOMENTO RESISTENTE carichi momenti coef.fav.γ mom.resistente Σ Pm Σ Mr γg1=0,9 Σ Mr0,9 Msd = Rd=Msd/1 (coeff.parziale)

Verifica al ribaltamento SLU

Verifica a scorrimento sul piano di posa Lo scorrimento dipende dalla possibilità che le componenti delle forze parallele al piano di contatto fra fondazione e terra vincano l’attrito terra-fondazione . La forza che determina lo scorrimento è la componente orizzontale della spinta della terra , mentre la forza di attrito che si oppone a tale scorrimento è data, come è noto, dalla risultante delle forze normali al piano di contatto moltiplicate per il coefficiente di attrito.

Verifica a scorrimento Il coefficiente di attrito è la tangente dell’angolo di attrito terra-fondazione e dipende essenzialmente dalle caratteristiche della terra e quindi dall’angolo di attrito interno del terreno. L’angolo di attrito varia per i diversi tipi di terreno.

FORZA SPINGENTE (Ed) St γg1=1,3 St1,3 Sd γg1=1,5 Sd1,5 SPINTE coef.sfav.γ forze.Spinenti St γg1=1,3 St1,3 Sd γg1=1,5 Sd1,5 Ssd 1= Ed Σ forze in x = Ssd

Coefficiente di attrito f Il coefficiente di attrito è uguale a f= tg φ (35°) = 0.7 Nota : utilizzeremo sempre 0.7

Sommatoria forze verticali per il coeff.d’attrito AZIONE RESISTENTE Rd Fd = Pd f (0.7) Sommatoria forze verticali per il coeff.d’attrito

Azione RESISTENTE asse y Pmd = Pm Yg1(1) Fd = Pmd f (0.7) Rd = Fd / 1,1(coeff.parziale)

Verifica allo scorrimento sul piano di posa - SLU

Capacità portante e verifiche allo schiacciamento La verifica della capacità portante si effettua confrontando la resistenza portante del terreno rispetto ai carchi del muro

CALCOLO DELL’ECCENTRICITÀ 1^ CALCOLO DELL’ECCENTRICITÀ

Calcolo dell’eccentricità

Attenzione per calcolare Pmd utilizzeremo coefficenti diversi da quelli calcolati precedentemente!!!!

MOMENTO RESISTENTE MRd Carichi coef.sfav.γ distanze mom.resistente P γg1=1,3 d Σ Mr Pmd=Σ pγg1 MRd

Sd γg1=1,5 Sd1,5 yd Msd= Σ mom.spin. Mom.SPINGENTE (Msd) SPINTE coef.sfav.γ mom.sfavorevolii St γg1=1,3 St1,3 yt Sd γg1=1,5 Sd1,5 yd Msd= Σ mom.spin.

Calcolo dell’eccentricità L’eccentricità delle forze normali agenti, rispetto a tale polo, risulta : L’ eccentricità rispetto al baricentro della fondazione risulta quindi:

2^ Quando il carico risulta eccentrico devo calcolare il carico limite con la formula di Brinch - Hansen

CALCOLO DEL CARICO LIMITE DEL TERRENO Brinch - Hansen

Calcolo del carico limite q lim= (yt D Nq dq iq) + (1/2yt B* Nt dt it) Yt=17 kn/mc D= profondità di posa fondazione ( es. 0,50m ) Nq= 33,30 Nt= 33,92 (fattori di capacità portante) B*(largh.efficace di fondazione)=B(l.base) - 2 e(eccentr.) dq= 1,1(valore medio) dt = 1

(yt D Nq dq iq) Yt=17 kn/mc D= profondità di posa fondazione ( es. 0,50m ) Nq= 33,30 dq= 1,1(valore medio)

(1/2yt B* Nt dt it) Yt=17 kn/mc B*(largh.efficace di fondazione) B*=B(l.base) - 2 e(eccentr.) Nt= 33,92 (fattori di capacità portante) dt = 1

Sostituire e calcolare q limite q lim= (yt D Nq dq iq) + (1/2yt B* Nt dt it) Il valore che si ottiene è in Kn/mq Es : 200Kn/mq

Questo valore è ridotto del coeff. R3 = 1,4 Q lim Q lim = qlim B* Questo valore è ridotto del coeff. R3 = 1,4 Da cui Rd= Q lim /1,4

Verifica finale