designed by Edmondo Mariorenzi IV Liceo Scientifico B IIS Pontecorvo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALDEIDI e CHETONI Gruppo carbonilico
Advertisements

Concetti di base nella chimica degli esseri viventi.
CHIMICA La chimica è la scienza che studia le proprietà, la composizione e le trasformazioni delle sostanze presenti in natura o prodotte artificialmente.
ALCHENI Il gruppo funzionale alchenico consiste in due atomi di C ibridizzati sp2 legati tramite un legame p e s. I 2 C del C=C e i 4 atomi legati direttamente.
BENZENE.
COMPOSTI AROMATICI Formula C6H6
ALDEIDI e CHETONI contengono il gruppo CARBONILE
IDROCARBURI - I ALCANI NOMENCLATURA Proprietà fisiche REAZIONI.
ACIDI CARBOSSILICI ac. formico ac. acetico ac. benzoico.
Chimica Organica Lezione 1.
REATTIVITA’ DEI LEGAMI
Chimica organica e laboratorio
Chimica organica e laboratorio
La chimica è una scienza sperimentale
LEZIONE CHIMICA 15 La valenza Il legame chimico
Composti del carbonio idrocarburi alifatici aromatici catena aperta
La Nomenclatura Chimica
Idrocarburi Alifatici
L'atomo di Alberto e Lorenzo.
LE LEGGI DEI RAPPORTI PONDERALI DI COMBINAZIONE
Le molecole organiche.
Alcoli Sono composti in cui un idrogeno di un alcano è sostituito da un gruppo OH OH gruppo funzionale L’ossigeno ha la stessa geometria dell’ossigeno.
CENNI DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
Gli alogenuri alchilici
La reazione di addizione elettrofila
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
Reazioni degli Idrocarburi.
Esempi di legami chimici.
LE REAZIONI TIPICHE DEGLI ALCHENI.
di partenza facilmente accessibile mediante uno o più stadi
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
Le PROTEINE o PROTIDI I protidi o proteine sono composti quaternari in quanto formati essenzialmente da 4 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno)
Alcoli, aldeidi e chetoni
STRUTTURA DELLA MATERIA E REAZIONI CHIMICHE
Chimica organica percorso di recupero e ripasso
Impiego delle reazioni per la costruzione di molecole organiche.
Chimica organica.
La chimica del carbonio
ALCHENI Sono composti in cui esistono almeno 2 C legati mediante un doppio legame. Se consideriamo ad es. il butano, avremo i corrispondenti alcheni:

Propedeutica Biochimica
PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
Reazioni degli Alogenuri Alchilici
Elementi chimici che interessano in particolare esseri viventi vegetali e animali Carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto C, H, O, N fosforo, zolfo, sodio,
Composti organici.
IDROCARBURI «Enrico Fermi»
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 2 – alogenoderivati
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 6 – aldeidi e chetoni
I GRUPPI FUNZIONALI.
BENZENE E COMPOSTI AROMATICI
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
Introduzione alla chimica organica
Chimica organica I Lezione. Chimica organica La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono.
Corso di: Chimica Organica
CORSO DI LAUREA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA Descrizione dell’insegnamento Insegnamento: Chimica organica Settore Scientifico- Disciplinare: CHIM/06 CFU:
Formula C6H6 COMPOSTI AROMATICI Scoperta del Benzene
La chimica organica: gli idrocarburi
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
Transcript della presentazione:

designed by Edmondo Mariorenzi IV Liceo Scientifico B IIS Pontecorvo CHIMICA ORGANICA! designed by Edmondo Mariorenzi IV Liceo Scientifico B IIS Pontecorvo A.S.2014/15

da ''chimica organica'' a ''chimica del carbonio'' Il termine chimica organica deriva dal fatto che una volta con questo termine si definivano i composti che potessero essere sintetizzati da organismi viventi, come ad esempio legno, ossa, vestiti, cibi, medicine, e le sostanze complesse che formano il nostro corpo (in antitesi con la chimica inorganica che era quella basata sui composti sintetizzati artificialmente). J.J. Berzelieus propose per primo di definire ''organiche'' tutte le sostanze derivanti dagli organismi viventi Questa teoria fu abbandonata nel 1828 quando il chimico tedesco Friedrich Wohler preparò l’urea (componente dell’urina quindi materiale chiaramente organico) riscaldando un sale inorganico: il cianato di ammonio. Fu quindi evidente che una sostanza organica poteva essere sintetizzata anche in laboratorio oltre che da organismi viventi. Nonostante ciò si ritenne opportuno mantenere la vecchia divisione tra materiali organici ed inorganici

IL CARBONIO

La varietà dei composti organici I composti naturali contenggono,oltre al carbonio,anche idrogeno,ossigeno,azoto,piccole quantità di fosforo,zolfo,iodio,tracce di ioni metallici come magnesio,ferro e cobalto. Il numero dei composti organici attualmente noti supera i 5 milioni(ed è in continua crescita),a fronte dei circa 30.000 composti inorganici. Ciò è giustificato dall'isomeria, ossia la capacità delle catene carboniose di assumere configurazioni diverse.

Divisione dei composti organici : aciclici : formati da catene lineari di atomi di carbonio che possono essere ramificate o non ramificate carbociclici : costituiti da un anello di atomi di carbonio o da più anelli uniti tra loro che possono avere forme e dimensioni diverse,possono essere legati a catene di atomi di carbonio e contenere legami multipli. eterociclici : sono anelli in cui almeno un atomo è diverso dal carbonio,quindi un eteroatomo,i più comuni sono l'ossigeno,'azoto e lo zolfo.

I gruppi funzionali Un gruppo funzionale è una porzione della molecola, costituita da un atomo o da un raggruppamento di atomi, che presenta un comportamento chimico caratteristico.

Ibrido di risonanza In base alla struttura esagonale del benzene, nessuna delle signole formule di struttura fornisce una rappresentazione corretta della molecola del benzene: infatti i legami CARBONIO-CARBONIO nell'anello appaiono sperimentalmente una via di mezzo tra un legame semplice e un legame doppio.

Effetto induttivo

Reazioni omolitiche e eterolitiche

Principali classi di reazioni organiche (1.1) Nella REAZIONE DI ADDIZIONE ETETTROFILA il substrato,ossia il reagente organico,viene attaccato dalla parte elettrofila del secondo reagente per formare un carbocatione,al quale si lega l'altra parte del secondo reagente

Principali classi di reazioni organiche (1.2) Nelle REAZIONI DI ADDIZIONE NUCLEOFILA il substrato viene attaccato dalla parte nucleofila del reagente per formare un anione che,in una fase successiva,acquista un protone:

Principali classi di reazioni organiche (2) Le reazioni di eliminazione sono l'opposto di quelle di addizione; esse infatti si verificano quando un singolo reagente si trasforma in due prodotti di reazione.

Principali classi di reazione organiche (3.1) Tra le REAZIONI DI SOSTITUZIONE RADICALICA,l'esempio più classico è la reazione che si verifica tra alcani e cloro in presenza di luce ultravioletta(UV) portando alla formazione di alogenuri. Un gruppo -Cl della molecola di cloro sostituisce un atomo di idrogeno dell'alcano,per fornire due prodotti di reazione:

Principali classi di reazioni organiche (3.2) Le REAZIONI DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA comportano la sostituzione di un gruppo legato a un atomo di carbonio,con parziale carica positiva, da parte di un nucleofilo.

Principali classi di reazioni organiche (3.3) Le REAZIONI DI SOSTITUZIONE ELETTROFILA comportano la sostituzione,con un gruppo elettrofilo,di un gruppo legato a un atomo di carbonio con parziale carica negativa.

Principali classi di reazioni organiche (3.4) Una REAZIONE DI RIARRANGIAMENTO si verifica quando un singolo reagente subisce una riorganizzazione dei suoi legami e dei suoi atomi per dare una sola struttura isomerica.

L'ISOMERIA