Il sostegno al familiare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una definizione L’educazione terapeutica:
Advertisements

A.C.A.R. onlus ASSOCIAZIONE CONTO ALLA ROVESCIA 15 – 16 – 17 Febbraio 2008, Laterina (AR) CONTO ALLA ROVESCIA: COMINICIAMO DA QUI… Dai colloqui con due.
PRESENTAZIONE DI UN CASO CLINICO:
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
IL SOSTEGNO PSICOLOGICO NELLA PROCREAZIONE ASSISTITA Una proposta psicocorporea Fabio Carbonari psicologo psicoterapeuta Direttore Istituto Reich.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Resp. Dr. Stefano Cinotti
RIABILITAZIONE PSICONUTRIZIONALE
Counseling scolastico
Dr. Antonio Perruggini Direttore Casa Protetta “Cavallino Hotel” – Modugno (Ba)
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Rete Aziendale Consultori Disturbi Cognitivi Parma
Il ruolo dello psicologo
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
Corso di Psicologia della Salute
Stadi avanzati di malattia e fase terminale
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
Oltre la Comunità Terapeutica, la riabilitazione continua.
ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e lEmancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia I GRUPPI DI AUTO-AIUTO Scopriamo.
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
LO SVILUPPO DEL PRETERMINE
Il clan di “noi mamme”: narriAMOci gruppo di auto-aiuto
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Counselling, intervento motivazionale, prevenzione della ricaduta Dott
DEFINIZIONI Edelwich e Brodsky (1980): progressiva perdita di idealismo motivazioni, energia e obiettivi provata da operatori sociali, professionali e.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
TEORIE SULLO STRESS Cannon: nozione di “omeostasi”
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La valutazione dei fattori di stress
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Lo sviluppo delle emozioni
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
SCEGLIERE LA STRADA DELLA SICUREZZA – ALCOL, DROGHE E GUIDA
Indicatori di rischio dei
Laboratorio Analisi e Sviluppo “BENESSERE in EMERGENZA”
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11
Le teoriche del nursing
Gli interventi dedicati alla Demenza e altre forme di Handicap
Health management of the AD Patient
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
Il ruolo dello psicologo nella neuroriabilitazione
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE nella MALATTIA di PARKINSON
TRATTAMENTO MULTIMODALE
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
Udire le voci ed eventi di vita: conseguenze nella pratica clinica Prof. Marius Romme.
Psicologia dell’invecchiamento
SAPER COMUNICARE CON LA FAMIGLIA DELL’ALUNNO/A CON DISABILITA’ LABORATORIO LUMSA LUGLIO 2015 PROF.SSA MANUELA SCANDURRA1.
Progetto accoglienza classe 3^A
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
LA MALATTIA DI PARKINSON Conoscere e collaborare per un’alleanza terapeutica di esperti, malati e caregivers Saluzzo, 09 Aprile 2016 Gli aspetti neuropsicologici.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Transcript della presentazione:

Il sostegno al familiare Lucia Paciaroni, Susy Paolini Unità di Neurologia INRCA Ancona

Il familiare, anche se non presenta i sintomi fisici della malattia, si trova a vivere tutte le ramificazioni di essa nella vita quotidiana Tutta la famiglia vive la Malattia di Parkinson

Processo di adattamento del “caregiver” Diagnosi Comunicazione della diagnosi Ricevere informazioni sulla malattia Come affrontare la malattia Rifiuto (ritardare l’inizio delle cure)

Processo di adattamento del “caregiver” Negazione: i familiari tendono a giustificare le mancanze del congiunto, attribuendole al normale processo di invecchiamento, allo stress o al pensionamento Coinvolgimento eccessivo: i familiari cercano di compensare i deficit del congiunto spesso sostituendosi a lui

Processo di adattamento del “caregiver” Collera: i familiari sperimentano sentimenti di collera verso se stessi, verso il paziente, verso gli operatori professionali Colpa: i familiari sperimentano sensi di colpa per l’impazienza e la rabbia che hanno nei confronti del paziente.

Processo di adattamento del “caregiver” Accettazione: considerato il decorso lento e progressivo della malattia, il familiare arriva con difficoltà ad una fase di accettazione. Ma l’accettazione è un processo continuo di fronte ai continui cambiamenti della malattia In questo periodo sono facilmente riscontrabili sentimenti di franca impronta depressiva.

Ruolo di “caregiver” Costi occupazionali e finanziari (contratti lavorativi part-time, pensionamento anticipato) Costi sociali (isolamento sociale, perdita di interessi) Costi emotivi (preoccupazioni legate ad una assistenza continua) Costi fisici (problemi di salute, depressione)

Caregiver Fattori primari di stress Fattori secondari di stress Accudimento del malato: attività di base Sintomi psichici e cognitivi del paziente Fattori secondari di stress Conflitti familiari Problematiche economiche lavorative Fattori intrapsichici (tratti del carattere) Caregiver Fattori protettivi Strategie di coping Adeguato supporto sociale Fattori intrapsichici (ottimismo, assertività)

“Caregiver burden” Si intendono i disturbi fisici, psicologici ed emozionali, o i disagi di ordine sociale e finanziario sperimentati dagli individui, solitamente i familiari, che si occupano di persone affette da malattie croniche.

Il programma educativo dovrebbe essere centrato su alcuni aspetti principali INFORMAZIONE Miglioramento delle competenze SUPPORTO Lavoro in piccoli gruppi, le problematiche individuali possono emergere più facilmente PRECOCITA’ DELL’INTERVENTO Inutile intervenire nella situazione di crisi

I “caregiver” non sono un gruppo omogeneo I “caregiver” non sono un gruppo omogeneo. Sebbene ci siano somiglianze nelle problematiche che vengono affrontate, la situazione di ogni persona è unica!!! Il programma educativo deve tenere presente i seguenti aspetti: Attitudini al caregiving Contesto (tipo di relazione, stato finanziario, ambiente fisico) Stato di salute psico-fisico del caregiver Percezione che il caregiver ha della salute e dello stato funzionale del paziente Conseguenze del caregiving

EDUPARK (2010) - Programma educativo psico-sociale sulla MP rivolto a pazienti e familiari - 7 paesi europei - Intervento di 8 settimane in piccoli gruppi - 7 temi affrontati (informazioni sulla malattia, auto-osservazione, potenziamento delle attività piacevoli, gestione dello stress, capacità di far fronte all’ansia e alla depressione, competenze sociali e supporto sociale)

EDUPARK (2010) Risultati - La maggior parte dei pazienti e familiari giudicava il programma positivamente, in particolare lo scambio di informazioni tra i partecipanti era valutato come molto utile (effetto positivo del gruppo) - Il programma è risultato efficace nel migliorare le problematiche psico-sociali del paziente e del familiare - No miglioramento della qualità della vita e dello stato dell’umore.

Mutuo-aiuto La metodica parte dalla consapevolezza che l’esistenza umana non è solo un essere al mondo, ma un essere con gli altri Zoon politikon aristotelico Gruppi di persone che condividono lo stesso problema e/o obiettivo E’ basato sul potere curativo della relazione con gli altri, che aiuta a superare l’isolamento e la ghettizzazione

Mutuo-aiuto FORMALE Sessioni di 1 ora e 30’ settimanali o bimensili guidate da un facilitatore Il confronto stimola migliori strategie per affrontare i problemi INFORMALE Associazionismo Incontri sociali e attività ricreative (pranzi, cene, spettacoli, corso di canto, feste di carnevale, ecc….)

La miglior cosa che un operatore può fare è quella di metter in contatto ogni caregiver con un altro. Grazie all’aiuto degli altri il caregiver trova anche il modo giusto per affrontare i problemi Con il tempo le persone si rendono conto di non essere affatto sole, ma che altri provano le loro stesse esperienze.