Scuola Araba Bilingue Nagib Mahfuz

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI dell’IDEA SOCIALE di SCUOLA e PROPOSTE di IMPEGNO EDUCATIVO
Advertisements

Il fondamento della Repubblica Italiana
LINGUA E CULTURA ARABA Esperienza condotta nelle classi III della Scuola Secondaria di Primo Grado «Benedetto Croce» di Santa Maria Nuova (AN)
L’ARRIVO INATTESO L’11 febbraio 2008 è arrivato A., un bambino di origine rumena, che come un “uragano” ha dato una bella scossa alla nostra quotidianità,
ATTIVITA PREPARATORIE Unità formativa 6.2 Attività preparatorie dopo la partenza.
La RETE TERRITORIALE.
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità 23 aprile 2008.
Variabili intervenienti INTERVISTATO EMOZIONI ATTORE OSSERVATORE FENOMENO/ Interno al soggetto FATTO SOCIALE Esterno al soggetto.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Génie du lieu et culture européenne Génie du lieu et culture européenne Presentazione della scuola italiana Presentazione della scuola italiana Liceo Francesco.
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
VALUTAZIONE.
USCITE DIDATTICHE E ALTRO … CLASSI QUINTE A – B – C
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
La scuola secondaria di I° grado “Saffi”
L A FORMAZIONE LINGUISTICA : SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE COMUNE S EREGNO, 23 NOVEMBRE 2012 Ballabio Silvia.
Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti
STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL.
Forme, colori e tanta fantasia
Allestimento di un germinatoio
“Nella scuola: conoscenza, legalità e benessere”
Servizio Nazionale di Valutazione
BENVENUTI.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
INSERIMENTO E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
Il sistema scolastico italiano
POF Istituto Comprensivo»Perna-Alighieri»
C.R aprile 2012 Nellambito dellAccordo culturale tra Italia e Romania, il Ministero dellEducazione, della Ricerca, della Gioventù e dello Sport.
POF Istituto Comprensivo»Perna-Alighieri»
DIDATTICA LABORATORIALE
La socializzazione.
Istituto Comprensivo C.Cantù I bambini del nostro Istituto delle classi 3°, 4° e 5° delle scuole primarie nel corso del II quadrimestre hanno seguito un.
Iscrizioni anno scolastico 2008/2009 Circolare n° 110 del 14/12/2007.
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DI LATISANA
PROGETTO di RICERCA-AZIONE sulla LINGUA MADRE
Cos’è l’ INVASI?  Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Nell’ ambito del sistema di istruzione e formazione,
INDICAZIONI A SCUOLA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA dell’Infanzia e del Primo Ciclo Sezione di studio Le problematiche pedagogiche, didattiche.
Corsi di potenziamento di lingua inglese
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
,5% alunni iscritti nelle scuole statali
La valutazione di istituto Test di Diagnosi per Docenti/personale ATA Studenti Genitori.
REGOLAMENTO D’ISTITUTO PER CHE COSAPER CHE COSA PER CHICOMEPER CHICOME DOVE QUANDODOVEQUANDO.
I.P.S.S.A.R. «G. Matteotti» Pisa
Accordo di integrazione per lo straniero che richiede il permesso di soggiorno È in vigore dal 10 marzo 2012 come nuovo strumento offerto agli immigrati.
Proposte di: Thomas Bonci 1 # SCUOLA DOLCE SCUOLA Proposta di riforma della scuola superiore.
VIAGGIO D’ISTRUZIONE A STRASBURGO marzo 2012 Un gruppo di alunni delle classi terze della nostra scuola sarà in visita al Consiglio d’Europa a Strasburgo.
IL MEDIATORE (inter)CULTURALE IL MEDIATORE OPERA: NELL’ACCOGLIENZA NELLA PRIMA FASE DI INSERIMENTO NELLA RELAZIONE CON LE FAMIGLIE NELL’EDUCAZIONE INTERCULTURALE.
Istituto Comprensivo “E. d’Arborea” Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo Grado Torpè – Lodè Anno scolastico 2013/2014 AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO:
Scuola dell’Infanzia ‘Carlo Collodi’ Sant’Angelo in Pontano
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO
FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3 FORMAZIONE E CONTINUITA’ A. S Schiavon Stefania.
Coordinatori: Gilberto Ravenna, Cesare Trevisan Laboratorio Fisp Riconciliare i legami per il bene comune SCUOLA: UNA COMUNITA’ COLORATA UN FUTURO.
8° CIRCOLO 2014/ maggio 2015: presentazione del progetto 2014/2016 in conferenza stampa.
“inserire titolo della lezione o del progetto”
Lavoro di gruppo eseguito da: Eleonora Bellagamba Alessio Ciccarelli Diana Travaglini.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Formazione neoimmessi a cura della Prof
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Nuovi volontari? Vi proponiamo alcune possibilità dal territorio. - La bacheca per i cittadini - L’alternanza scuola lavoro - La giustizia riparativa.
Associazione dei Genitori FuturiAmo - Mezzolombardo - Presentazione FuturiAmo 2014.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
La certificazione delle competenze aggiunge informazioni utili in senso qualitativo al documento di valutazione degli apprendimenti, poiché descrive i.
ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTIDE-MONTONE-PIETRALUNGA A.S ESITI SCRUTINI PRIMO QUADRIMESTRE.
Transcript della presentazione:

Scuola Araba Bilingue Nagib Mahfuz Presentazione

La scuola nasce con l’obiettivo di porsi come ponte tra la cultura araba e quella italiana inserendo gli alunni nella società italiana fornendo loro gli strumenti per costruirsi un futuro nel nuovo contesto culturale mantenendo vivo il legame con la lingua e la cultura del loro Paese di origine

Il nostro istituto Ospita una scuola primaria una scuola secondaria di primo grado Gli insegnamenti sono impartiti nelle due lingue araba e italiana. La didattica segue i programmi ministeriali dello stato italiano (per quanto riguarda gli insegnamenti in lingua italiana) e dello stato egiziano (per quanto riguarda gli insegnamenti in lingua araba).

La scuola ha valore per l’assolvimento dell’obbligo Tuttavia NON fornisce titoli di studio validi nel nostro Paese. Gli alunni svolgono ogni anno gli esami di idoneità : arabi, presso la nostra scuola divisi in due quadrimestri italiani, presso la scuola pubblica (a giugno). Il regolamento dell’istituto prevede che vengano effettuati entrambi gli esami.

L’ambizione della scuola è quella di essere un punto d’incontro fra culture diverse… ... dal quale avviare un dialogo e un percorso di crescita interculturale.