PRONTI, PARTENZA E VIA!. Da dove siamo partiti?  Dal forte aumento, in Italia, della povertà minorile e delle diseguaglianze nelle opportunità per i.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sentirsi a casa Restituire dignità al territorio con percorsi di accompagnamento educativo.
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il progetto EmpowerNet
Il programma EPR e sicurezza alimentare Milano, 4 aprile 2006.
5 janvier 2014 Slide N° 1 5 gennaio 2014 Diapositiva N° 1 Segretariato Urbact URBACT II Programma Europeo di Cooperazione Territoriale sullo.
La Programmazione dei Fondi Comunitari
Roma, Le linee orientative…. Scaturiscono dalla vita Organizzano lesperienza delle FMA e delle comunità educanti Si radicano nel processo di rinnovamento.
Il sociale nelle politiche regionali di sviluppo e coesione Emanuele Villa Palermo, 18 gennaio 2013 Emanuele Villa Palermo, 18 gennaio 2013 Il welfare.
Istruzione e Formazione 2010 Il Cluster Accesso e Inclusione Sociale Diana Macrì Palermo 1-3 dicembre 2010 Area Politiche ed Offerte per la Formazione.
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
Verso la realizzazione di uno Spazio di aggregazione giovanile
QUALITA DELLARIA E MOBILITA SOSTENIBILE PROPOSTE OPERATIVE DA CONDIVIDERE E REALIZZARE Collegno, 20 luglio 2006.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
Coinvolgere i cittadini nella riqualificazione urbana: uninattesa pratica valutativa a Torino Daniela Luisi Roma, 28 settembre 2010.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
Esercitazione Il Volto Nuovo 4° lezione 30 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
EDUCA: L'educazione allo sviluppo. I bambini in azione in Brasile e Mozambico ONG: GVC IN CONSORZIO CON COMUNE DI REGGIO EMILIA (CAPOFILA) Partner locale:
P.I.P.P.I. nei territori L’esperienza di Bologna
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
Report La consulenza tecnico-scientifica dellISFOL - U.O. FLAI-lab - per il Progetto EdA del Comune di Roma Roma 10 giugno 2010 Gaetano Fasano.
1. Non di sola arte Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea Facoltà del Design, Politecnico di Milano, 8 aprile 2008 Giulia.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Esperienze di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e del rischio di esclusione sociale a cura di M. Giordano e F. D’Onofrio a cura di.
Data Coop cooperativa sociale
EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI: “I PARCHI COME LUOGHI CHE PARLANO”
1. INDIRIZZI STRATEGICI ed OBIETTIVI DI SVILUPPO per il 2014 Nardò 20 gennaio 2014a cura di Mauro Quarta 2.
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
A Dicembre 2013, il Consiglio dell’Unione Europea, ha adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo di investimenti effettuati.
Francesca Rossini Agis Puglia e Basilicata Daniele Morciano, Vito Belladonna Welcome srl – spin off Università di Bari
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Il futuro è dietro la Porta (a Mare)! Percorso partecipativo finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito della legge R.T. n. 46/ Comune di Livorno.
Liceo A. Rosmini di Trento Progetto partecipazione studentesca
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
Piano Regionale di formazione
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Il profilo di salute della scuola
Prezzi alimentari, dalla crisi alla stabilità “Impatto dei prezzi sulla sicurezza alimentare: il contributo delle donne” Università degli Studi di Milano.
Progetto TRAGUARDI. ANALISI DEGLI INTERVENTI REGIONALI IMPATTO DELLE MISURE DEL POR CAMPANIA SULLE POLITICHE SOCIALI Schema di attività.
“Governance, Monitoraggio e Valutazione, Riprogrammazione: Laboratori locali di formazione per gli Uffici di Piano” “Il modello di governance provinciale.
Presentazione del Report finale di valutazione qualitativa dei servizi Sh.A.R.E. Sharing Acceptance’s Results and Experiences - pratiche di accoglienza.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
Rapporteur: Laura Baldassarre
0 Il programma Italia di Save the Children Minori in povertà: nel 2014 più di un milione di bambini e adolescenti in condizioni di povertà assoluta.
Francesca Arzone Referente Regionale per il Volontariato per Save the Children Italia
La Rete al servizio dei cittadini Sfide chiave dell’informazione e comunicazione sulle politiche di Sviluppo Rurale MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO FIRENZE,
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Roberto Di Monaco1 La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e …criticità La partecipazione come strategia di cambiamento: alla ricerca dei.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Transcript della presentazione:

PRONTI, PARTENZA E VIA!

Da dove siamo partiti?  Dal forte aumento, in Italia, della povertà minorile e delle diseguaglianze nelle opportunità per i bambini  Dal legame tra povertà minorile e crescita del numero di bambini in sovrappeso e obesi (povertà alimentare) e dei bambini sedentari (anche a causa della impossibilità di accesso a spazi e strutture) Quale compito ci siamo dati ? Garantire ai bambini che vivono in contesti deprivati la possibilità di esercitare il diritto al gioco, al movimento e alla sana alimentazione

DURATA: 4 anni (gennaio 2011 – dicembre 2014) VISION: Promuovere il diritto alla sana alimentazione e al movimento attraverso un’azione integrata (scuola e territorio) rivolta a bambini che vivono in quartieri poveri e con scarse opportunità educative OBIETTIVI: di progetto: Modificare e migliorare le abitudini alimentari e l’attitudine al movimento nei bambini delle zone considerate di advocacy: Far entrare a pieno titolo il tema del diritto al gioco, al movimento e alla sana alimentazione nell’ambito delle politiche educative, della lotta alla povertà minorile e dei piani di contrasto al degrado urbano LUOGHI: 10 quartieri periferici di città italiane Il progetto in sintesi

TARGET RAGGIUNTO (31- Dic 2013): più di minori e adulti coinvolti nelle attività FINANZIAMENTI: Il progetto è finanziato da Modelez International Foundation

10 città Genova Sassari Palermo Aprilia Catania Milano Torino Bari Ancona Napoli DOVE OPERIAMO ?

LE ATTIVITA’ PRINCIPALI  Recupero e riqualificazione di spazi di gioco, sport e movimento per i bambini nei quartieri deprivati  Attività nelle scuole, durante l’orario scolastico  Attività negli spazi sul territorio riqualificati  Coinvolgimento attivo dei genitori attraverso attività specifiche  Networking con Asl, istituzioni locali, associazioni, pediatri, nutrizionisti, etc.

Caratteristiche del progetto / 1 L’educazione al movimento e alla sana alimentazione è proposta ai bambini non come sistema di regole e divieti, ma come scoperta, gioco, piacere, opportunità. Le attività sono svolte puntando sulla partecipazione diretta dei bambini e degli adolescenti, anche nella fase di programmazione e di valutazione

Il progetto è realizzato al livello comunitario, nel gruppo classe e sul territorio, non è targetizzato sui minori a rischio di obesità e non è orientato ad ottenere obiettivi di cambiamento standardizzati, bensì personalizzati. Questo non significa trascurare la definizione di obiettivi di cambiamento concreti che possano essere raggiunti e misurati (es. fare colazione la mattina, andare a scuola a piedi,..) Caratteristiche del progetto / 2

Un punto di forza del progetto è la pluralità degli ambiti di intervento (scuola e territorio) e la partecipazione di una molteplicità di attori, a partire dalle figure adulte di riferimento (genitori, insegnanti, nonni,..) spesso coinvolti anche nella coprogettazione territoriale Caratteristiche del progetto / 3

Il progetto è stato costruito sulla base di un bando molto aperto nelle finalità e nelle modalità di intervento. I partner fondamentali del progetto (UISP e CSI) sono stati coinvolti sin dall’inizio e, nel poco tempo disponibile, sono stati partecipi di una complessa fase di progettazione e negoziazione coordinata dal settore marketing di Save the Children Italia Il progetto prevede un sistema di governance centrale e territoriale ed ha reso necessario anche lo sviluppo di un partenariato territoriale tra UISP e CSI per il coordinamento delle attività Per Save the Children, il partenariato ha rappresentato un valore aggiunto del progetto, consentendo un apprendimento reciproco (inserimento delle tematiche affrontate all’interno di altri progetti Save the Children, acquisizione della Child safeguarding policy da parte di UISP e CSI, sviluppo di altre attività in partnernship) Caratteristiche del progetto: partenariato e governance

Caratteristiche del progetto : la Valutazione di impatto Nel 2013, il Progetto si è avvalso della valutazione di impatto realizzata da Autovalutazione.it e supervisionata dall’Università La Sapienza di Roma. La valutazione di impatto non era prevista nel progetto originario. La valutazione ha consentito di fare emergere importanti punti di forza e criticità del progetto, sia al livello generale che nei singoli territori.

Piste di lavoro aperte  Diffondere su scala le metodologie di successo sperimentate  Rafforzare l’advocacy per introdurre cambiamenti di lunga durata nelle policies istituzionali, nel campo dell’educazione, del welfare e della salute, ad ogni livello: locale, regionale e nazionale  Supportare i gruppi locali nell’impegno a dare continuità agli interventi a conclusione del finanziamento (sostenibilità)  Proseguire e affinare la sperimentazione di interventi integrati per il diritto al gioco, al movimento e alla sana alimentazione nella strategia di contrasto alla “povertà educativa” (es.“Tutti in Gioco” a Parma, i “Punti Luce”, altri possibili programmi)  Condividere la strategia e le metodologie di intervento nell’ambito di network più ampi, quali Crescere al Sud e CRC.