Progetto T.E.M.P.O. Rete Cardiologica ARES 118

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IRCCS San Martino Genova
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Relazioni di soccorso MSB
Apparato cardiocircolatorio -
IL SISTEMA DELL’EMERGENZA
Dott.ssa Luisa Andreetta
Nozioni di primo soccorso
forum nazionale sulla lesione midollare
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
DIREZIONE AREA SANITARIA
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Urgenze tra l'invisibile e il quotidiano
Il segnale ECG e le innovazioni relative al monitoraggio, alla trasmissione ed alla gestione del segnale Antonio Mafrici U.C.I.C. Dip.to A. De Gasperis.
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.
Lido di Camaiore, 9 Febbraio 2008
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
“Emergenze Cardiologiche”
Area Prevenzione Cardiovascolare
- Dolore Toracico (DT) al PS circa il 5% delle prestazioni
Trattamento in rete interospedaliera di un infarto acuto ST elevato
in rete interospedaliera di un infarto acuto ST elevato
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
la strategia interventistica
La trasmissione degli ECG dalle ambulanze
Dall’unità di terapia intensiva coronarica all’unità di terapia intensiva cardiologica: come cambiano le competenze e le problematiche del Nursing. a.
Trattamento in rete interospedaliera di un infarto acuto ST elevato
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
Terapia antitrombotica nelle Sindromi Coronariche Acute
Il piano di prevenzione cardiovascolare
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
ORGANIZZAZIONI E DECISIONI
Corso di triage in area di emergenza
Emergenze Cardiache Gorizia 17 aprile ‘09.
1 Telemedicina in ambito extraospedaliero. 2 Tutto quanto di medicale può essere gestito attraverso computer e reti pubbliche o dedicate, semplici linee.
Riunione GECAV ottobre 2005 Protocollo sindrome coronarica acuta A che punto siamo dopo un anno?
IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE
dott.ssa Anna S.Guzzo DEA Policlinico Umberto 1°
Protocollo di Gestione dell'Infarto Miocardico Acuto a ST sopraslivellato (STEMI) nell'ambito della Regione Liguria. Marco Comaschi Genova Heartline –
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
MISERICORDIE PIEMONTE
I perchè di una iniziativa
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
IL SISTEMA PRE-OSPEDALIERO DI ASSISTENZA AL TRAUMA MAGGIORE
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
Azienda Ospedaliera Vimercate
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
Candidata: Alice Perfetti
Pronto Soccorso: percorsi standard e preferenziali
STRIVE TM Circulation. 2006;113: …. l’ ambulanza è il luogo più idoneo per decidere quale deve essere la miglior strategia riperfusiva.
STEMI in Liguria - Esperienza a Ponente
La documentazione del soccorso extraospedaliero
L’ECG nella Cardiopatia Ischemica
FAST STEMI RETE STEMI REGIONE PIEMONTE
Proviamo a inserire alcuni casi
Inf: Vergamini Rossano 2014
Ruolo chiave della teletrasmissione dell’ECG
Percorso Stroke Ospedale Santa Maria degli Angeli di Pordenone
Telemedicina: dal dire al fare
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Proposte per la gestione integrata del paziente con scompenso cardiaco
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN EMERGENZA URGENZA SANITARIA
Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza Dipartimento Emergenza-Accettazione Ospedale S.Eugenio -CTO A. Alesini TRAUMA 2001: organizzazione e gestione dell’emergenza.
La cura dell’ictus acuto:modelli organizzativi a confronto
DOLORE TORACICO.
Il percorso ictus in Regione Lombardia
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
INFERMIERE Dott. CALOGERO IACONA U.O. DI CARDIOLOGIA II CON EMODINAMICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO “P. GIACCONE”, PALERMO 73° CONGRESSO.
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

Progetto T.E.M.P.O. Rete Cardiologica ARES 118 PRESIDENZA REGIONE LAZIO Rete Cardiologica Progetto T.E.M.P.O. TRATTAMENTO della EMERGENZA MIOCARDIO-ISCHEMICA fin dall’ambiente PRE-OSPEDALIERO DIREZIONE REGIONALE SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA ARES 118 A.O. S. Giovanni Addolorata anno 2013

Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale Le Sindromi coronariche acute sono caratterizzate da un processo fisiopatologico che causa la riduzione del flusso ematico attraverso una arteria coronaria. La porzione di muscolo cardiaco che veniva irrorata dall’arteria occlusa, priva di ossigeno, va in sofferenza ischemica e poi in necrosi in poco tempo, con importanti conseguenze che possono arrivare fino alla morte improvvisa. L’unico modo di ridurre il danno è cercare di riperfondere la coronaria occlusa nel tempo più breve possibile, interrompendo il processo di ischemizzazione miocardica che altrimenti porterebbe a necrosi progressiva ed irreversibile. Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale

Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale Benefici della riperfusione in relazione ai tempi di trattamento della riperfusione Bene fici Perv ietà coron arica I vantaggi più significativi in termini di sopravvivenza e di salvataggio miocardico si ottengono quando il trattamento riperfusivo viene praticato entro la prima ora dalla comparsa dei sintomi di IMA (la cosiddetta “golden hour”) e i benefici rimangono ancora importanti se la ricanalizzazione avviene entro la seconda ora, ma poi si riducono in maniera lineare con il passare del tempo. La riduzione del tempo che intercorre tra l’insorgenza dell’IMA e la ricanalizzazione coronarica è determinante per contenere le dimensioni dell’area miocardica esposta all’ischemia e quindi per salvare il muscolo cardiaco, preservare la funzione ventricolare sinistra e migliorare la prognosi del paziente a breve e a lungo termine. Le probabilità di salvataggio miocardico si riducono se l’intervento riperfusivo viene realizzato dopo 2-3 ore dall’evento infartuale, ma il ripristino di un normale flusso coronarico consente comunque di preservare la funzionalità ventricolare e di influenzare positivamente gli outcome clinici. I benefici della riapertura dell’arteria responsabile permangono anche dopo le 6 ore dall’insorgenza del dolore, pur se non è più possibile salvare muscolo cardiaco. Giugliano RP, Braunwald E. Selecting the best strategy in ST-elevation myocardial infarction. It’s all a matter of time. Circulation 2003; 108: 2828-30. Salvatagg io mioca rdico 0 2 6 12 24 Giugliano RP, Braunwald E. Circulation 2003; 108: 2828-30 Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale

Analisi caso clinico INIZIO SINTOMI -> chiamata ~ 150’ + 60’ Arrivo e trasporto in PS DIAGNOSI INIZIO TERAPIA IN PS + 60’ + 120’ Trasf. in UTIC +240’ Chiamata + Trasporto in Emo TOT. 630’ Fallimento Rescue PCI +210’ TOT. 840’ Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale

Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale

Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale

Sindrome coronarica acuta Per intervenire efficacemente occorre ridurre tutti i ritardi temporali che il processo di trattamento introduce A tal proposito la TELECARDIOLOGIA consente di ridurre i tempi di diagnosi e conseguentemente i tempi di erogazione della terapia più appropriata. E’ stato ampiamente dimostrato che in seguito all’introduzione delle reti di telecardiologia fra le Ambulanze del Servizio 118 e le divisioni deputate alla ricezione dell’ECG (UTIC, DEA) il paziente riceva rapidamente il trattamento più idoneo. Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale

Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale ECG preospedaliero Tempo richiesto: 5-10 min > uso di strategie riperfusive Tempi intraospedalieri + rapidi Maggiore uso di PTCA primaria Minore mortalità (8% vs 12%) NRMI 2 = 66.995 pz Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale

Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale Progetto T.E.M.P.O. Il Progetto ha l’obiettivo di ottimizzare la gestione del paziente con sindrome coronarica acuta (SCA) attraverso la trasmissione dati ed il teleconsulto cardiologico, sul territorio della Provincia di Roma e dell’intera Regione Lazio PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI REGIONALI DGR n. 420/2007 - Linee guida per la costituzione e lo sviluppo di reti assistenziali di alta specialità e di emergenza DCA n. 73/2010 - Rete assistenziale dell’emergenza DCA n. 74/2010 - Rete assistenziale cardiaca e cardiochirurgica Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale

Progetto T.E.M.P.O. Presentato in Regione Lazio il 19 luglio 2013 EMERGENZA CARDIOLOGICA: ECCO IL PROGETTO PER INTERVENTI PIU' RAPIDI 19/07/2013 - Abbattere i tempi di reazione al soccorso di emergenza cardiologica da parte della centrale operativa 118 e mettere in condizioni gli operatori di ridurre al minimo il tempo tra l'inizio dei sintomi e la terapia che possa salvare la vita. …Questa fase sperimentale, avviata grazie al contributo economico del Lions Club, diventerà presto strutturale… www.regionelazio.it Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale

Interventi di soccorso per dolore toracico Dati di attività Centrale Operativa 118 di Roma - anno 2012 Interventi di soccorso per dolore toracico n. 32.693 (12,6% del totale degli interventi). 95% codice triage giallo o rosso. Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale

Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale Progetto T.E.M.P.O. Obiettivi specifici Abbattimento dei tempi di soccorso in caso di emergenza cardiologia (dolore toracico) da parte della Centrale Operativa 118 di Roma con esecuzione di ECG sul posto; Gestione e trattamento precoce dell’IMA al fine di ridurre al massimo i tempi tra inizio dei sintomi e terapia riperfusiva; Interazione ottimale tra Equipe di soccorso sanitario 118, Unità di Terapia Intensiva Coronarica (UTIC) e Laboratorio di Emodinamica, con unificazione dei protocolli assistenziali e pianificazione dell’accoglienza del paziente nella struttura più idonea tra quelle disponibili. Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale

Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale Progetto T.E.M.P.O. Attori coinvolti Centrale Operativa 118 di Roma Postazioni territoriali, mezzi di soccorso ARES 118 Centro regionale di teleconsulto cardiologico del S. Giovanni Addolorata Centri Ospedalieri di teleconsulto cardiologico della provincia di Roma UTIC, Emodinamiche e Pronto Soccorso del territorio di competenza Direzioni Generali ed aziendali delle strutture coinvolte nella implementazione Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale

Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale Progetto T.E.M.P.O. Primo nucleo di sperimentazione (fase pilota) nel bacino di utenza dell’Azienda Ospedaliera S. Giovanni - Addolorata POSTAZIONI ARES 118 interessate: POSTAZIONE MEZZI di SOCCORSO MUNICIPIO SERVITO POPOLAZIONE AREE / MUNICIPI CONFINANTI + 10% POPOLAZIONE TOTALE San Giovanni Addolorata 1 MSB 1 MSA I 78334 XVI, XVIII, XVII, II, III, IX, XI 133590 Centro-Montecitorio 1 Auto Medica XVIII, XVII, II, III, IX, XI Roma Est Tuscolano X 76458 XI, IX, VI, VII, VIII 185032 Roma Sud Eur Montagnola XI 72299 XII, XV, I, IX, X 134351 Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale

Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale ELENCO POSTAZIONI: 01 –Addolorata: 1 MSB e 1MSA 02 – Centro - Montecitorio: 1 Auto Medica 03 – Roma – Est: 1 Auto Medica 04 – Roma – Sud: 1 Auto Medica Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale

Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale Progetto T.E.M.P.O. Fase pilota – iniziata il 17 luglio 2013 I mezzi di soccorso ARES 118 sono stati dotati di monitor defibrillatore Lifepack 12, munito di modem per la teletrasmissione dell’ECG e di altri dati clinici (P.A.,F.C.,Saturimatria,…) all’UTIC dell’A.O. S. Giovanni Addolorata e alla Centrale Operativa 118 di Roma. Lo specialista cardiologo dell’UTIC, sulla base della lettura dell’ECG e di ulteriori dati clinici teletrasmessi, darà all’equipaggio di soccorso indicazioni sulla terapia medica da iniziare durante il trasporto e sulla indicazione alla eventuale angioplastica primaria. In questo caso la Centrale Operativa 118 dispone il trasporto del paziente direttamente in Emodinamica, già allertata. La fase del teleconsulto è condivisa con la Centrale Operativa 118 Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale

Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale Attività a bordo del mezzo di soccorso Posizionare un cardiomonitor-defibrillatore Eseguire un primo ECG 12 derivazioni (diagnosi precoce) Misurazione dei segni vitali(PA,FC,FR,Saturimetria) Trasmettere l’ECG ed i parametri vitali alla C.O.118 ed alla UTIC di competenza territoriale Stabilire un accesso venoso poss. doppio Raccogliere una storia mirata Stratificare il rischio del paziente Somministrare terapia medica concordata con il cardiologo Trasportare il pz nel centro più adatto alla patologia ed al programma terapeutico, concordato con C.O.118 e cardiologo Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale

Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale RUOLO DELL’UTIC SI COLLEGA IN TELECONFERENZA CON LA C.O.118 ED IL MEZZO DI SOCCORSO ENTRO 5 MIN. DALL’ARRIVO DEL TRACCIATO ECG CONFERMA DIAGNOSI DI INFARTO STEMI: FORNISCE INDICAZIONI TERAPEUTICHE IN CASO DI COMPLICAZIONI ALLERTA EMODINAMICA PER TRATTAMENTO IMMEDIATO PRENDE IN CARICO IL PAZIENTE AL DEA NON CONFERMA STEMI: IL MEZZO SI RECA AL PS PIU’ VICINO (POSSIBILMENTE FORNITO DI UTIC) Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale

Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale OK, PTCA PRIMARIA CONFERMATA Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale

Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale Risultati attesi Abbattimento del SYMPTOM-TO-NEEDLE TIME e DOOR-TO-BALLOON TIME Aumento della percentuale di infarti trattati correttamente in tempo utile Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale

Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale Soluzione tecnica Dal punto di vista tecnico la rete di telecardiologia è costituita dal dispositivo di rilevazione e trasmissione (attraverso la rete UMTS e/o Wi-fi) dell’ECG12d e dalla stazione ricevente GSM, Linea satellitare, linea fissa Intervento presso il paziente Stazione ricevente presso UTIC / Emodinamica Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale

STRUTTURA DEL SISTEMA DI TELECARDIOLOGIA ’’’ ’’’ Centrale Operativa 118 ROMA Il defibrillatore/ monitor multiparametrico LIFEPAK 12 (LP12) puo’ ospitare i seguenti moduli: Defibrillazione manuale Defibrillazione semiautomatica Stimolazione transtoracica esterna ETCO2, capnometria SPO2, saturimetria ECG 12 derivazioni interpretative NIBP, pressione non invasiva 2 x IBP, 2 moduli di pressione invasiva Il dispositivo e’ in grado anche di memorizzare e trasmettere a distanza le 12 derivazioni o comunque tutti i dati registrati in diversi modi: Via GSM Via rete telefonica fissa Via rete satellitare Per le prime due soluzioni e’ possibile usufruire della tecnologia senza fili Bluetooth per l’eliminazione di cavi tra LP12 e dispositivo trasmittente. U.T.I.C. / Emodinamica U.T.I.C. / Emodinamica Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale

Esempio di ECG ricevuto dal programma di archiviazione Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale

Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale Relazione attività Il periodo di osservazione è compreso dal 17 luglio 2013 al 17 ottobre 2013. Per un totale di 90 giorni lavorati. Mezzo Dolore Toracico Tx ECG Alteraz. ECG SCA ALS S. Giovanni 64 18 9 2 BLS S. Giovanni 8 1 Automedica RM Centro 52 5 Automedica RM EST 62 7 4 Automedica RM SUD 37 13 3 Le missioni, assegnate dalla Centrale Operativa 118 di Roma ai mezzi di soccorso come “dolore toracico”, sono state un totale di 223 Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale

Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale Esito Accessi Annullati 42 19% Trattato sul posto 51 23% San Giovanni-Addolorata 60 27% Ospedale Vannini 25 11% S. Spirito 17 7% Sant’Eugenio 11 5% Policlinico Casilino 7 3% San Camillo-Forlanini 4 2% Policlinico Umberto I Policlinico Tor Vergata 2 1% Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale

Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale

Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale Data: 19/08/2013 Chiamata: 15:09 Sul posto 15:17 Trasm. ECG: 15:26 In ospedale: 15:30 Caso clinico A.F., STEMI inferiore A.F., paziente di sesso maschile, di anni 33 con reperto ECG di sovraslivellamento del tratto ST in sede inferiore. All’arrivo del mezzo di soccorso sul posto si riscontra: GCS 15, PA 120/80, FC 77, FR 15. Il pz giunge direttamente in sala emodinamica, dopo teleconsulto con il consulente cardiologo del S. Giovanni. In fase di pre-vascolarizzazione, episodio di arresto cardio circolatorio per il quale viene effettuata rianimazione cardiopolmonare con successo (ROSC). Effettuata rivascolarizzazione con successo. Attualmente in buone condizioni generali. Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale

Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale Caso clinico E.L., STEMI antero-laterale E.L., paziente di sesso maschile, di anni 78 con reperto ECG di sopraslivellamento del tratto ST in sede antero-laterale. Data: 04/09/2013 Chiamata: 18:42 Sul posto: 19:50 Trasm. ECG: 19:55 In ospedale: 20:15 All’arrivo del mezzo di soccorso sul posto si riscontra: GCS 15, PA 180/70, FC 68, FR 12. Sul posto viene somministrata ASA 300mg e nitroderivati per os. Il paziente giunge direttamente in PS del S. Giovanni per valutazione e viene sottoposto a rivascolarizzazione in sala emodinamica entro 60 minuti. Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale

Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale Data: 10/08/2013 Chiamata: 17:06 Sul posto: 17:20 Trasm. ECG: 17:25 In ospedale: 17:49 Caso clinico C.M., STEMI antero-laterale C.M., paziente di sesso maschile, di anni 69 con reperto ECG di sopraslivellamento del tratto ST in sede antero-laterale. All’arrivo del mezzo di soccorso sul posto si riscontra: GCS 15, PA 149/90, FC 66, FR 18. Il paziente giunge in sala emodinamica del S. Eugenio alle ore 17:57, dopo teleconsulto con il consulente cardiologo del S. Giovanni. Effettuata rivascolarizzazione con successo. Attualmente in buone condizioni. Dott. Livio De Angelis - Direttore ARES 118 Roma Capitale

Il Lions Club Roma Amicitia ha dato un contributo concreto al progetto T.E.M.P.O. insieme con l´ARES 118 e l´ospedale San Giovanni Addolorata

GRAZIE AL LIONS CLUB ROMA AMICITIA INTERVENTI PIU´ RAPIDI NELL´EMERGENZA CARDIOLOGICA