INTERVENIRE SULLA DISLESSIA MEDIANTE UN CICLO BREVE DI TRATTAMENTO IN DIVERSA MODALITA’: DUE CASI CLINICI A CONFRONTO M.Calanca*, M.Massini*, P.Falcone**,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare a Studiare.
Advertisements

DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
TRANQUILLI,SI TORNA A SCUOLA
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
LA MOTIVAZIONE SCOLASTICA
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
Lo sport è un diritto Carta dei diritti delle bambine e dei bambini nello sport Comitato UISP del Trentino Provincia Autonoma di Trento.
EDUCARE ALLA LEGALITA’
Il mio rapporto con la matematica.
L’ANALISI DELLA FUNZIONE DOCENTE
REGOLE E CONVENZIONI Competenza di cittadinanza, percorso interdisciplinare. Scienze Umane e Metodologie Operative. Corso Servizi Socio-Sanitari.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Come studiare Biologia
Studiamo Storia Un metodo per imparare.
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
SPORT E FORMAZIONE La lezione dello sport per imparare a raggiungere gli obiettivi Istituto Iris Versari.
Piccole strategie di apprendimento
Restituzione questionario
Il conflitto.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Parlare per farsi ascoltare
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
Materiali didattici (D7)
LA VALUTAZIONE SCOLASTICA
Strategie di lettura Come diventare un lettore consapevole
Anno scolastico Ti piace frequentare la tua scuola?
Un progetto di intervento in rete per l’uso efficace degli strumenti compensativi da parte dei bambini con D.S.A. M.Massini, M.Calanca, M.P.Ciancaglioni,
ILARIA E LA MATEMATICA.
I Disturbi specifici di Apprendimento
STRATEGIE EFFICACI DI STUDIO
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
LE MAPPE PER INSEGNARE.
LABORATORIO SIFI ANNO SCOLASTICO 2005/06 CLASSE 1^Css.
Interlingua e analisi degli errori Esempi Italiano L2
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIINSEGNAMENTO RECIPROCO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
Esempi di domande che uno studente può porsi
Studiare con efficacia
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
di Marottikkal Sindhu Abraham
MOTIVARE ALLO STUDIO PROGETTO SPARTACUS CUP: n. G75C
CONFERENZA REGIONALE SUL SISTEMA EDUCATIVO
Scienze – Classe IV A Mezzani Inf. 2014
Bando n del 26/02/ Piani Integrati 2013 Autorizzazione n. AOODGAI/11919 del 19/11/2013 Azione : C1 - FSE Annualità 2013/2014 Questionari.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
La mia storia Ambrogi Marusca Amorosi Daniela Annetta Silvia Attinà Mara Arcelli Angela Battistini Marta.
L'elaborazione di un Piano Didattico Personalizzato
Intervista al genio della porta accanto
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
LA MATERIA PERCORSO DI SCIENZE NELLA CLASSE TERZA DEL PLESSO DI “ROCCO CARABBA” SECONDO CIRCOLO DIDATTICO DI LANCIANO A.S.2009/2010.
AMOS ABILITA’ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
PROGETTO CENTOPENNE QUESTIONARIO CLASSE 2B SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO PRANDONI TORNO (CO)
Laboratorio sul metodo di studio
Questionario studenti a.s. 2014/15 1. Sono capace di ricordare ciò che ho studiato Classi 5^ 37 alunniClassi 1^ sec 49 alunniClassi 3^ sec 53 alunni.
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
COME ORGANIZZARSI CON I COMPITI IN MANIERA EFFICACE? Consigli pratici per lo svolgimento dello studio quotidiano.
LA PIANIFICAZIONE DOMESTICA 14 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
Istituto Comprensivo “N. Fiorentino” di Scuola dell’ Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Viale dei Caduti –75023 Montalbano Jonico (Mt) Tel. e Fax.
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
PERCORSI ABILITATIVI PER METODO DI STUDIO,COMPRENSIONE CON ALUNNI CON DSA Dott.ssa Francesca Borgioli Psicologa dell’età evolutiva - Perfezionata in Psicopatologia.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

INTERVENIRE SULLA DISLESSIA MEDIANTE UN CICLO BREVE DI TRATTAMENTO IN DIVERSA MODALITA’: DUE CASI CLINICI A CONFRONTO M.Calanca*, M.Massini*, P.Falcone**, E.Pasqua*, D.Tomaiuoli** *CRC Balbuzie, Roma **Università degli Studi di Roma “La Sapienza”,CRC Balbuzie, Roma Domande di ricerca D1: Un ciclo breve di trattamento logopedico permette di ottenere miglioramenti significativi nei pazienti dislessici? D2a: In un ciclo breve di trattamento della dislessia mediante terapia logopedica di pazienti non prontamente diagnosticati, quali miglioramenti possono essere ottenuti mediante un intervento in modalità ecologica? D2b: E quali invece mediante un intervento in modalità non ecologica? D3: E’ possibile evidenziare la maggiore efficacia di una strategia di intervento rispetto all’altra? Metodologia adottata Confronto tra due casi clinici. G.L.J.C. Classe frequentata: V° elementare Diagnosi : DSA Prove di valutazione QIT 103 QIV 88 QIP 121QIT 109 QIV 89 QIP 128 Mt correttezza:-1dsMt correttezza:-0.56ds Mt rapidità:-2,6 dsMt rapidità: -2.3 ds Mt comprensione: -1.5 dsMt comprensione: -1.6ds Sartori dettato di frasi: -1.2 dsSartori dettato di frasi: -0.9 ds Profilo dei soggetti osservati Trattamento Obiettivi Trasmettere ai ragazzi l’utilizzo funzionale degli strumenti compensativi per raggiungere una buona autonomia scolastica e potenziare le loro abilità di studio. Tipologia Terapia logopedica, con trattamento differenziato tra i due casi: G.L. trattato in modalità non ecologica (con materiale didattico-terapeutico); J.C. trattato in modalità ecologica (con materiale scolastico, ovvero i compiti assegnati in classe dagli insegnanti) Durata del trattamento 3 mesi Ausili impiegati Super Mappe e Super Quaderno (Anastasis) Test utilizzati Batteria AMOS (Abilità e Motivazione allo Studio) 8-15 Modalità di intervento Il percorso logopedico ha avuto come obiettivo quello di stimolare nei ragazzi un’analisi metacognitiva del modo in cui, prima dell’inizio della terapia, essi organizzavano lo studio delle varie materie. Sulla base di questa analisi i ragazzi hanno potuto verificare il livello di efficacia di ciascuna strategia, modificandola per riuscire ad essere più efficaci nello studio. Per quanto riguarda lo studio delle varie materie scolastiche, si è impostato un training specifico per il potenziamento delle seguenti competenze: comprensione del testo, elaborazione dei contenuti, creazione di mappe concettuali, ripasso. Risultati ottenuti Si riportano nelle tabelle 1 e 2 i dati emersi dal questionario AMOS. QAS AreePresa in caricoDimissioneGAP MOTIVAZIONE ds ds ORGANIZZAZIONE ds ds ELABORAZIONE ds ds FLESSIBILITA’ ds ds CONCENTRAZIONE ds+0.06 ds ANSIA ds ds ATTEGGIAMENTO ds ds QS1 Aree Indice di utilità delle strategie funzionali ds ds Indice di utilità delle strategie non funzionali ds ds QS2 Aree Indice d’uso delle strategie funzionali ds ds Indice d’uso delle strategie non funzionali ds ds Prova di studio Punteggio complessivo-2.00 ds ds QAS AreePresa in caricoDimissioneGAP MOTIVAZIONE ds+ 0,02 ds ORGANIZZAZIONE ds ds ELABORAZIONE ds+1.50 ds FLESSIBILITA’ ds ds CONCENTRAZIONE-2.04 ds+0.06 ds ANSIA-1.50 ds ds ATTEGGIAMENTO ds+ 0,50 ds QS1 Aree Indice di utilità delle strategie funzionali ds ds Indice di utilità delle strategie non funzionali ds ds QS2 Aree Indice d’uso delle strategie funzionali ds ds Indice d’uso delle strategie non funzionali ds ds Prova di studio Punteggio complessivo-2.30 ds ds Tabella 1 – Punteggi riportati nelle due somministrazioni del test AMOS da G.L. (sottoposto a modalità di intervento non ecologica). Tabella 2 – Punteggi riportati nelle due somministrazioni del test AMOS da J.C. (sottoposto a modalità di intervento non ecologica). QAS AreeDimissione G.L.Dimissione J.C. MOTIVAZIONE ds ds ORGANIZZAZIONE ds ds ELABORAZIONE ds ds FLESSIBILITA’ ds ds CONCENTRAZIONE ds ANSIA ds ds ATTEGGIAMENTO ds ds QS1 Aree Indice di utilità delle strategie funzionali ds ds Indice di utilità delle strategie non funzionali ds ds QS2 Aree Indice d’uso delle strategie funzionali ds ds Indice d’uso delle strategie non funzionali ds ds Prova di studio ds ds Discussione dei risultati Come si osserva dai risultati (tabelle 1,2,3) entrambi i soggetti osservati hanno riportato sensibili miglioramenti in tutte le aree del QAS, in quelle del QS1 e QS2, nonché nella prova di studio, con risultati mediamente superiori da parte del soggetto G.L. (+3.30) trattato in modalità non ecologica rispetto al soggetto J.C. (+2.63) trattato in modalità ecologica. Dall’analisi dei risultati ottenuti, si osserva una interessante differenza: con riferimento alle aree del QAS, i miglioramenti più significativi riportati da G.L. (trattato in modalità non ecologica) riguardano l’organizzazione, l’elaborazione, la flessibilità. L’intervento in modalità non ecologica, svincolato dai tempi del percorso didattico, si è focalizzato infatti sull’allenamento delle abilità meta-cognitive, strategiche e cognitive, che sono risultate così potenziate. Al contrario, la modalità di intervento ecologica ha permesso a J. C. di ottenere nel breve periodo risultati consistenti in una maggiore motivazione allo studio, nella riduzione dell’ansia da prestazione e nel miglioramento dell’atteggiamento nei confronti della scuola (con punteggi nella norma), ovvero negli aspetti emotivo-motivazionali dell’apprendimento. Confrontando i dati dei questionari QS1, QS2 e PS, si evince che entrambe le modalità di intervento nelle condizioni sopra riportate (in presenza di diagnosi tardiva e impiegate in un ciclo breve di trattamento) permettono ai ragazzi di raggiungere risultati nella norma, sia nel riconoscere l’utilità delle strategie funzionali e disfunzionali, sia nell’utilizzarle. Si osserva come nella prova QS2 i risultati di G.L. siano sensibilmente superiori a quelli di J.C.. Lo stesso vale, prevedibilmente, per quanto attiene all’osservazione dei risultati della prova di studio, i cui risultati riportati da G.L. sono sensibilmente superiori a quelli di J.C.. Analisi dei dati Tabella 3 – Punteggi riportati nella somministrazione del test AMOS al momento delle dimissioni dei pazienti G.L. (trattato in modalità non ecologica) e J.C. (trattato in modalità ecologica). Conclusioni Con riferimento alle domande di ricerca sopra riportate, dall’analisi comparata dei due casi è possibile osservare che: un trattamento di ciclo breve permette comunque di ottenere interessanti miglioramenti nei soggetti trattati, pur in presenza di diagnosi tardiva; tali miglioramenti per la modalità non ecologica riguardano essenzialmente le abilità meta- cognitive, strategiche e cognitive; al contrario, per la modalità ecologica, essi riguardano maggiormente gli aspetti emotivo-motivazionali. Non è possibile evidenziare la maggiore efficacia di una strategia rispetto all’altra, in quanto in entrambi i casi si sono osservati interessanti benefici. In funzione delle caratteristiche dei soggetti da trattare (gravità, vissuto del problema, precedenti interventi, ecc.) e degli obiettivi terapeutici da raggiungere (dare priorità al lavoro sulle abilità o a quello sugli aspetti emotivo-motivazionali) si definirà così la modalità di intervento (ecologica o non ecologica) più opportuna da porre in essere per un ciclo breve di trattamento logopedico per la dislessia. Le osservazioni sopra riportate come evidenze dell’analisi effettuata sui due casi selezionati potranno costituire delle ipotesi per future ricerche condotte su campioni di pazienti di dimensioni statisticamente più significative. Allegato 1 – Confronto tra le schede del protocollo AMOS somministrato a G.L. e J.C. pre-trattamento e post-trattamento. ● punteggio riportato da G.L. trattato in modalità non ecologica ● punteggio riportato da J.C. trattato in modalità ecologica Nota: in rosso sono evidenziati i punteggi al di sotto della norma Pre trattamentoPost trattamento Poco vero Abbastanza vero Molto veroPoco vero Abbastanza vero Molto vero MOTIVAZIONE Se certi esercizi non mi riescono provo finché non capisco dove ho sbagliato ● ●● ●● Quando l’insegnante mi assegna i compiti, mi applico solo su quelli che mi interessano ● ●● ●●● Mi piace studiare per imparare cose nuove ● ●● ●●● Se ho molto da studiare, rinuncio a fare altre cose che mi piacciono●●● Studio il minimo indispensabile per arrivare alla sufficienza ●●●● Mi dispiace lasciare a metà un’attività di studio ● ●● ●●● Anche se non ho capito bene un argomento tento comunque di fare gli esercizi assegnati ● ●● ●●● ORGANIZZAZIONE Quando studio inizio con le materie che mi serviranno di più il giorno dopo ● ●● ●●● Mi capita di trovarmi con i compiti da fare dopo cena ● ●● ●●● All’inizio del pomeriggio passo in rassegna tutte le cose che devo fare ● ●● ●●● Mi piace organizzare il mio tempo di studio e di divertimento ● ●● ●●● Prima faccio le cose che mi piacciono poi i compiti ●●●● La sera faccio la cartella e controllo che ci sia tutto quello che mi serve per il giorno dopo ●●●● Quando devo fare un compito complesso divido per punti quello che devo fare ● ●● ●●● ELABORAZIONE Mentre ascolto la lezione penso alle altre cose che so su quell’argomento ● ●● ●●● Quando studio cerco di ripetere parola per parola quello che c’è sul libro ●●● ●● ● Quando studio mi preoccupo di essere sempre sicuro di capire quello che leggo ●●● Durante lo studio cerco di usare parole mie nel ripetere quello che ho studiato ●●● Quando studio leggo tutto ad alta voce ● ●● ●● ●● ● Quando studio mi concentro sulle cose più importanti●●● Cerco di trovare dei trucchi per fissare in mente le cose difficili da ricordare ● ●● ●●● FLESSIBILITA’ Leggo attentamente i testi difficili e più rapidamente i testi facili ●●● Uso lo stesso metodo per studiare tutte le materie ● ●● ●●● Scorro le pagine di quello che devo studiare per decidere cosa devo studiare di più e cosa di meno ● ●● ●●● So distinguere tra le cose che bisogna studiare a memoria e le cose da sapere a senso ● ●● ●● ●● ● Apro il libro e cerco di studiare tutto con la stessa attenzione ● ●● ●●● Leggo in maniere diversa quando leggo per studiare o quando leggo per divertimento ● ●● ●●● Cerco di adattare il mio modo di studiare al tempo che ho a disposizione ● ●● ●●● CONCENTRAZIONE Quando studio riesco a concentrarmi u quello che sto facendo ● ●● ●● ●● ● Mi piace studiare con la televisione accesa ●●● Durante le lezioni seguo quello che l’insegnante dice senza distrarmi ●●● ●● ● Quando studio mi capita di essere così concentrato che penso proprio solo a quello che sto leggendo ● ●● ●● ●● ● Mi dicono che devo stare più attento ● ●● ●● ●● ● Quando studio allontano le cose che potrebbero distrarmi ●●● ●● ● Quando studio mi dimentico dei rumori che ci sono intorno ● ●● ●● ●● ● ANSIA Quando sono interrogato dal posto mi sento agitato ● ●● ●●● Prima di un’interrogazione mi sento tranquillo●●● Quando leggo a voce alta mi sento imbarazzato ● ●● ●●● Ho paura di far brutta figura davanti ai compagni ● ●● ●●● Mi sento sicuro e tranquillo per risultati di interrogazioni e verifiche ● ●● ●●● Durante i compiti scritti mi capita di andare in ansia e mi sento confuso ● ●● ●●● Davanti all’insegnante mi confondo così tanto da non riuscire a rispondere, anche quando sono preparato ●●●● ATTEGGIAMENTO Per me la scuola è un piacevole posto dove stare con gli altri ● ●● ●●● Molte delle cose che si fanno a scuola sono inutili ● ●● ●● ●● ● Quello che insegnano a scuola mi sarà utile anche in futuro●●● Sono contento di passare altre ore a scuola anche al di fuori dell’orario scolastico ● ●● ●● ●● ● Andare a scuola mi costa tanta fatica●●● Per me gli insegnanti sono persone che mi sanno capire e aiutare ●●● ●● ● Vado a scuola volentieri● ●● ●● ●● ●

INTERVENIRE SULLA DISLESSIA MEDIANTE UN CICLO BREVE DI TRATTAMENTO IN DIVERSA MODALITA’: DUE CASI CLINICI A CONFRONTO M.Calanca*, M.Massini*, P.Falcone**, E.Pasqua*, D.Tomaiuoli** *CRC Balbuzie, Roma **Università degli Studi di Roma “La Sapienza”,CRC Balbuzie, Roma Domande di ricerca Un ciclo breve di trattamento logopedico permette di ottenere miglioramenti significativi nei pazienti dislessici? In un ciclo breve di trattamento della dislessia mediante terapia logopedica di pazienti non prontamente diagnosticati, quali miglioramenti possono essere ottenuti mediante un intervento in modalità ecologica? E quali invece mediante un intervento in modalità non ecologica? E’ possibile evidenziare la maggiore efficacia di una strategia di intervento rispetto all’altra? Metodologia Confronto tra due casi clinici. G.L.J.C. Classe frequentata: V° elementare Diagnosi : DSA Prove di valutazione QIT 103 QIV 88 QIP 121QIT 109 QIV 89 QIP 128 Mt correttezza:-1dsMt correttezza:-0.56ds Mt rapidità:-2,6 dsMt rapidità: -2.3 ds Mt comprensione: -1.5 dsMt comprensione:-1.6ds Sartori dettato di frasi: -1.2 dsSartori dettato di frasi: -0.9 ds Profilo dei soggetti: Obiettivi del trattamento trasmettere ai ragazzi l’utilizzo funzionale degli strumenti compensativi per raggiungere una buona autonomia scolastica e potenziare le loro abilità di studio Tipologia di trattamento terapia logopedica, con trattamento differenziato tra i due casi: G.L. trattato in modalità non ecologica (con materiale didattico- terapeutico); J.C. trattato in modalità ecologica (con materiale scolastico, ovvero i compiti assegnati in classe dagli insegnanti) Durata del trattamento 3 mesi Ausili impiegati : Super Mappe e Super Quaderno (Anastasis) Test utilizzati batteria AMOS (Abilità e Motivazione allo Studio) 8-15 Modalità di intervento Il percorso logopedico ha avuto come obiettivo quello di stimolare nei ragazzi un’analisi metacognitiva del modo in cui, prima dell’inizio della terapia, essi organizzavano lo studio delle varie materie. Sulla base di questa analisi i ragazzi hanno potuto verificare il livello di efficacia di ciascuna strategia, modificandola per riuscire ad essere più efficaci nello studio. Per quanto riguarda lo studio delle varie materie scolastiche, si è impostato un training specifico che prevedeva il potenziamento delle seguenti competenze: comprensione del testo, elaborazione dei contenuti, creazione di mappe concettuali, ripasso. Risultati raggiunti Si riportano nelle tabelle 1 e 2 i dati emersi dal questionario AMOS. QAS AreePresa in caricoDimissioneGAP MOTIVAZIONE ds ds ORGANIZZAZIONE ds ds ELABORAZIONE ds ds FLESSIBILITA’ ds ds CONCENTRAZIONE ds+0.06 ds ANSIA ds ds ATTEGGIAMENTO ds ds QS1 Aree Indice di utilità delle strategie funzionali ds ds Indice di utilità delle strategie non funzionali ds ds QS2 Aree Indice d’uso delle strategie funzionali-2.30 ds ds Indice d’uso delle strategie non funzionali ds ds Prova di studio Punteggio complessivo-2.00 ds ds QAS AreePresa in caricoDimissioneGAP MOTIVAZIONE ds+ 0,02 ds ORGANIZZAZIONE ds ds ELABORAZIONE ds+1.50 ds FLESSIBILITA’ ds ds CONCENTRAZIONE-2.04 ds+0.06 ds ANSIA-1.50 ds ds ATTEGGIAMENTO ds+ 0,50 ds QS1 Aree Indice di utilità delle strategie funzionali ds ds Indice di utilità delle strategie non funzionali ds ds QS2 Aree Indice d’uso delle strategie funzionali-2.50 ds ds Indice d’uso delle strategie non funzionali ds ds Prova di studio Punteggio complessivo-2.30 ds ds Tabella 1 – Punteggi riportati nelle due somministrazioni del test AMOS da G.L. (sottoposto a modalità di intervento non ecologica) Tabella 2 – Punteggi riportati nelle due somministrazioni del test AMOS da J.C. (sottoposto a modalità di intervento non ecologica) QAS AreeDimissione G.L.Dimissione J.C. MOTIVAZIONE ds ds ORGANIZZAZIONE ds ds ELABORAZIONE ds ds FLESSIBILITA’ ds ds CONCENTRAZIONE ds ANSIA ds ds ATTEGGIAMENTO ds ds QS1 Aree Indice di utilità delle strategie funzionali ds ds Indice di utilità delle strategie non funzionali ds ds QS2 Aree Indice d’uso delle strategie funzionali ds ds Indice d’uso delle strategie non funzionali ds ds Prova di studio ds ds Discussione dei risultati Come si osserva dai risultati (tabelle 1,2,3) entrambi i soggetti osservati hanno riportato sensibili miglioramenti in tutte le aree del QAS, in quelle del QS1 e QS2, nonché nella prova di studio, con risultati mediamente superiori da parte del soggetto G.L. (+3.30) trattato in modalità non ecologica rispetto al soggetto J.C. (+2.63) trattato in modalità ecologica. Dall’analisi dei risultati ottenuti, si osserva una interessante differenza: con riferimento alle aree del QAS, i miglioramenti più significativi riportati da G.L. (trattato in modalità non ecologica) riguardano l’organizzazione, l’elaborazione, la flessibilità. L’intervento in modalità non ecologica, svincolato dai tempi del percorso didattico, si è focalizzato infatti sull’allenamento delle abilità meta-cognitive, strategiche e cognitive, che sono risultate così potenziate. Al contrario, la modalità di intervento ecologica ha permesso a J. C. di ottenere nel breve periodo risultati consistenti nell’aumento della sua motivazione allo studio, la riduzione dell’ansia da prestazione e il miglioramento dell’atteggiamento nei confronti della scuola (punteggi nella norma), ovvero gli aspetti emotivo- motivazionali dell’apprendimento. Confrontando i dati dei questionari QS1, QS2 e PS si evince che entrambe le modalità di intervento nelle condizioni sopra riportate (in presenza di diagnosi tardiva e impiegate in un ciclo breve di trattamento), permettono ai ragazzi di raggiungere risultati nella norma, sia nel riconoscere l’utilità delle strategie funzionali e disfunzionali, sia nell’utilizzarle. Si osserva come nella prova QS2 i risultati di G.L. siano sensibilmente superiori a quelli di J.C.. Lo stesso vale, prevedibilmente, per quanto attiene all’osservazione dei risultati della prova di studio, i cui risultati riportati da G.L. sono sensibilmente superiori a quelli di J.C.. Analisi dei dati Tabella 3 – Punteggi riportati nella somministrazione del test AMOS al momento delle dimissioni dei due pazienti G.L. (trattato in modalità non ecologica) e J.C. (trattato in modalità ecologica). Con riferimento alle domande di ricerca sopra riportate, dall’analisi comparata dei due casi è possibile osservare quanto segue: un trattamento di ciclo breve permette comunque di ottenere interessanti miglioramenti nei soggetti trattati, pur in presenza di diagnosi tardiva; tali miglioramenti appaiono riguardare principalmente per la modalità non ecologica le abilità meta-cognitive, strategiche e cognitive; al contrario per la modalità ecologica essi riguardano maggiormente gli aspetti emotivo- motivazionali. Non è possibile evidenziare la maggiore efficacia di una strategia rispetto all’altra, in quanto in entrambi i casi si sono osservati interessanti benefici. In funzione delle caratteristiche dei soggetti da trattare (gravità, vissuto del problema, precedenti interventi, ecc.), e degli obiettivi terapeutici da raggiungere (dare priorità al lavoro sulle abilità o sugli aspetti emotivo-motivazionali) si definiranno così le modalità di intervento (ecologica o non ecologica) da porre in essere per un ciclo breve di trattamento logopedico per la dislessia. Le osservazioni sopra riportate come evidenze dell’analisi effettuata sui due casi selezionati, potranno costituire delle ipotesi per future ricerche condotte su campioni di pazienti di dimensioni statisticamente più significative.