Le fiabe lasciano che il bambino faccia lavorare la propria fantasia e decida se e come applicare a se stesso quanto viene rivelato dalla storia circa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL GIOCO NELL’ASILO NIDO
Advertisements

Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro
PROGETTO-TEATRO GRUPPO 4 ANNI
PROGETTO INTERCULTURA
Il rispetto delle regole in campo e fuori dal campo
Progetto linguistico e musicale della scuola infanzia di Palata Pepoli
Progetto di animazione alla lettura
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
Noi e i media Per unanalisi etica dei prodotti mediatici Marco Deriu Milano – 8 aprile 2006.
PROGETTO LETTURA LEGGERE PER IMPARARE … A VIVERE CLASSE PRIMA A
LA FAVOLA LA FAVOLA.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
LEGGERE INSIEME A MAMMA E PAPA (Cè un libro per te) (Progetto di Gestione Sociale) Anno Scolastico 2009/2010.
A teatro insieme Continuano le uscite a teatro insieme. Il prossimo appuntamento è per Venerdì 13 Aprile 2012 sempre al Teatro Arena del Sole di BOLOGNA.
La Scuola Elementare Statale “G. Parini”
Costituzione italiana Lisbona 2020 Linee progettuali
IX CIRCOLO "MANZONI" FOGGIA
Scuola Secondaria di 1° grado
L’ARTE STIMOLA I NOSTRI SENSI
CITTA’ E CITTADINI.
A.S PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA DELL’INFANZIA :”ARCOBALENO”
VEDIAMO LE FIABE CON OCCHI DIVERSI
LA PROTOMATEMATICA: FUNZIONE DEL DOCENTE, CAMPI D’ATTUAZIONE E INDAGINE SPECIFICA. Di Erika Tomasoni e Silvia Lattuada.
Intervista alla… nostra fantastica scenografa Giulia:Come ti senti a fare la regista di scene e costumi ? Marga:Molto bene, è una scelta che ho fatto.
11 13/01/11.
Progetto PON 2010/2011- CLASSE 3^ C SULLE ALI DELLA LETTURA
Ins.ti Fassera Antonella – Guzzeloni Giovanna
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
PROGETTO TEATRO Breve storia Ventesimo anno di attuazione Partecipazione alla rassegna teatrale delle scuole del Vimercatese Partecipazione a manifestazioni.
Armento Flavia matr
Programma anno scolastico 2006/2007
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
F.I.S.M. – Federazione Provinciale Scuole Materne - Siracusa
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
Metodo analogico e apprendimento della matematica
La bella addormentata è un tipo sveglio
IL MITO.
«Valori e regole nel vissuto del bambino della Scuola dell’Infanzia». 2.a parte E.M.Salati « IL BAMBINO E I VALORI SOCIALI: ORIENTAMENTI PER L’ EDUCAZIONE.
Per una storia…mille modi per raccontarla
previsione fatturati previsione dipendenti.
Progetto di educazione emotiva
I strani modi di agire di Dio.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
IO, TU E… GLI ALTRI.
FIABE, RACCONTI, FAVOLE.
LA FIABA p. 2-5 Che cos’è: Un racconto fantastico e di meraviglie in cui compaiono esseri soprannaturali (fate, streghe, orchi) e accadono eventi che non.
Diventa #insegnanteLaAV Diventa #insegnanteLaAV Leggi il Futuro ad Alta Voce, ogni giorno….
P.O.F. a/s 2009/10 DIREZIONE DIDATTICA F.S.:Raffaele Parente ANGRI
20/04/20151 Raccolta di documentazione significativa nel processo di insegnamento /apprendimento Realizzare uno strumento metodologico di materiali indicativi.
UN LIBRO SENZA ETà “Questa storia mi ha veramente commosso”: è stato il primo commento alla fine delle letture animate del libro “Le avventure di Pinocchio”.
SCUOLA PRIMARIA DI LOGRATO
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3 FORMAZIONE E CONTINUITA’ A. S Schiavon Stefania.
Una biblioteca con il computer a scuola
Università degli studi Suor Orsola Benincasa
IL GESTO … DAL TEATRO ALL’ARTE
PROGETTO TEATRO IL BRUTTO ANATROCCOLO
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
AKIRA Associazione Promozione Sociale
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
LABORATORIO DI ESPRESSIONE CORPOREA: Emozioni, colori e movimento….
1 SCUOLA DELL’ INFANZIA SAN CARLO B. Progetto di intersezione A.S. 2004/2005 Direzione Didattica 2° Circolo Sassuolo (Mo)
D’Avanzo Miriam, Caccavallo Marco, Billa Maria. Personaggi Principesse; Principi; Matrigne; Sorellastre; Streghe; Fate; Nani; Elfi; Orchi.
Presentazione del libro
ScuolaVita Educare oggi: dalla Scuola alla Vita 5 marzo 2015 Siracusa.
A piccoli passi Laura Capantini Psicologia dello sviluppo – un’introduzione – da tre a undici anni.
Corso Writing Theatre U3.1 - AREE DELLA FORMAZIONE TEATRALE DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

Le fiabe lasciano che il bambino faccia lavorare la propria fantasia e decida se e come applicare a se stesso quanto viene rivelato dalla storia circa la vita e la natura umana (B. Bettelheim)

Il giorno di Carnevale, insegnanti e bambini si sono messi in gioco per fare spettacolo… La storia del lupo e dei 7 capretti raccontata con il corpo entusiasma i bambini. E’ stato un miscuglio di teatro dove la finzione è frutto di autocondizionamento calcolato e predeterminato, e il gioco è autentica e passionale modalità per apprendere/percepire la realtà circostante. La fiaba precedentemente raccontata dalle insegnanti, è stata animata e illustrata dai bambini di ogni sezione.

La scenografia la regia i costumi sono stati accuratamente studiati dai docenti, che oramai da anni si cimentano nell’animazione teatrale. L’esperienza scaturisce dalla consapevolezza di unire la magia della fiaba con l’arte del raccontare e di fare teatro nella scuola.

Il gioco simbolico è una opportunità preziosa per “identificare i processi da promuovere sostenere e rafforzare per consentire ai bambini di realizzarsi al massimo grado possibile” (dagli Orientamenti)

Le varie scene sono state arricchite da materiali a volte poveri,a volte ricercati, che assumono per i bambini trasformazioni fantastiche.

La storia animata dà vita a personaggi che vivono svariate situazioni alle quali gli spettatori bambini partecipano identificandosi e proiettando elementi appartenenti al loro vissuto.

I bambini vanno in visibilio quando il lupo ansando e mugulando bussa alla porta della casa dei 7 capretti!! La storia insegna di non fidarsi mai degli sconosciuti. Il selvaggio e cattivo lupo rappresenta tutte le forze asociali inconsce e divoranti da cui il bambino deve imparare a difendersi

La fiaba ha un tipo di svolgimento che si conforma al modo in cui un bambino pensa e percepisce il mondo. Un bambino si fida di quanto è detto dalla fiaba, perché la visione del mondo della fiaba concorda con la sua.

Il bambino si identifica con i personaggi, in genere con uno dei sette capretti, e viene soddisfatto dalla punizione che riceve il cattivo lupo. I bambini esultano al lieto fine. Il lupo ha quanto si merita!

Grazie allo staff delle insegnanti che si sono messe in gioco, a tutti i bambini che con i loro sorrisi ci riscaldano il cuore e a Bruno Bettelheim che con il suo affascinante libro “IL MONDO INCANTATO” ci avverte che proprio questo genere di narrativa si adegua in modo ideale alla mentalità del bambino rimasta immutata attraverso i secoli col suo tumultuoso contenuto di confuse aspirazioni, angosce, frustrazioni. Lina Lanciotti